Il grande inseguitore...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

thomas80
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • thomas80

    #1

    Il grande inseguitore...

    Vorrei conoscere la vostra opinione, su quali sono i requisiti necessari che deve possedere un grande inseguitore.......? e quale razza secondo voi si esprime meglio nella seguita..??
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    anzitutto dipende dalla selvaggina cacciata poi dal terreno.
    Parliamo di lepre , che in Italia è la piu' classica.
    Le piu' belle seguite sono quelle che hanno luogo in alta collina o in montagna, dove l'azione dei cani puo' essere seguita ed udita per lunga tempo, nelle sue diverse fasi : la canizza susseguente
    allo scovo (seguita a vista) la seguta con abbaio cadenzato, i falli e la risoluzione degli stessi.
    Un inseguitore deve possedere grande fisicità ,una seguita puo' anche durare per ore, tenacia, capacità di risolvere i falli d anche una voce ben udibile e distibguibile. Spesso nelle mute i compiti sono ripartiti ed il cane veloce e resistente dovrà magari aspettare il vecchio compagno che venga a risolvere un fallo complesso, per poi ricominciarela seguita.
    Sulla lepre fanno molto bene gli italiani, specie se a solo o in coppia, in muta vedo meglio i francesi con le loro voci possenti,
    ariegeois, porcelaine, petit bleu , in girata i piccoli segugi austro tedeschi, dachs e tiroler.
    ma naturalemnte sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano, vanno bene i cani buoni di tutte le razze, i beagles per esempio, gli harrier, gli svizzeri, gli istriani.
    Sul cinghiale sarà meno impegnativo il pistaggio e piu' lo scovo nei forteti e l'abbaio a fermo senza farsi "aprire" dai verri.
    lucio

    Commenta

    • arbo
      ⭐⭐
      • Jan 2011
      • 836
      • San Salvatore
      • ARIEGEOIS

      #3
      lucio thomas80 chideva i requisiti che deve avere un grande inseguitore, le fasi al di fuori della seguita in questo discorso non centrano.un inseguitore deve avere la spalla molto inclinata, da potenza alla falcata e si affatica meno,deve avere un fisico che si avvicini il più possibile allo standar di razza deve saper risolvere i falli di seguita nel minor tempo possibile, quando perde l'usta deve compiere ampi tagli per riannodarla nel minor tempo possibile per non dar tregua alla fuggitiva, deve avere un buon timbro di voce se in coppia o in muta per tirarsi appresso i compagni,per farla breve deve essere un gran cane. in quanto alla razza un buon inseguitore è buono di qualsiasi razza, ma il nostro italiano a mio parere è il migliore.

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        ucio thomas80 chideva i requisiti che deve avere un grande inseguitore, le fasi al di fuori della seguita in questo discorso non centrano

        non mi pare di avere parlato di fasi al di fuori della seguita,
        ho scritto che un buon inseguitore deve possedere grande fisicità, che vuol dire buona costruzione , grandi polmoni e gran cuore e queste due ultime caratteristiche sono, a mio avviso, piu' importanti , della tipicità, perché un inseguimento puo' durare anche delle ore
        La tipicità funzionale é la costruzione, la tipicità dei particolari non funzionali distingue le razze le une dalle altre ma non aiuta a lavorare meglio, né nella seguita e nemmeno nello scovo.
        poi ho aggiunto
        La capacità di risolvere i falli e
        una voce ben udibile
        non mi pare che tu abbia scritto qulche cosa di piu' o io di meno
        lucio

        Commenta

        • thomas80

          #5
          Io caccio in alta collina e se la seguita si esaurisce in tempi brevi spesso non si a modo di concludere l'azione dei cani e trovandomi a cacciare in ambienti boschivi moto estesi diventa difficile sui falli di seguita raggiungere i cani in tempi utili per aiutarli a riprendere la traccia.........per questo motivo i cani devono essere in grado di fere il lavoro di riannodo da soli.....cercando di risolvere il fallo il più velocemente possibile.
          Per questo motivo.... secondo voi, qual'è il cane più idoneo a condurre una seguita pressante(che non gli consenta di mettere in atto falli troppo lunghi) e a tenere la fuggitiva (lepre) in piedi il più allungo possibile(in modo da farla ritornare)??
          Il cane di metodo o quello d'inizziativa?

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            il cane piu' idoneo sarà quello che unisce ad una grande fisicità doti di iniziativa combinate al metodo.
            ma è difficile che in solo cane queste doti siano presenti tutte in misura considerevole, ecco che diventa molto utile la muta dove
            le prerogative sono, come dal ogica, ripartite su diversi cani anche in base all'esperienza ed all'età degli stessi.
            lucio

            Commenta

            • lepraiolo
              ⭐⭐
              • Oct 2007
              • 863
              • Reggio Emilia, Reggio Emilia, Emilia Romagna.
              • segugi italiani e piccoli lepraioli

              #7
              Ragazzi,scusatemi,ma sentire parlare di fisicità dei cani e di spalla abbassata,.mi fanno sussultare sul divano,su cui ero appollaiato. I cani oggi,hanno tutti una buona fisicità,in quanto vengono allevati con tutte le vitamine necessarie al loro sviluppo,per cui eliminiamo questo dubbio,quello della spalla abbassata,mi sembra più una tesi folcroristica che reale,per inseguire forte ci vuole testa,testa e ancora testa,io vorrei dire che ci vuole la spalla dei lepraioli,che con i loro tagli strategigi,sviluppati,selezionati e tramessi nel tempo,non permettono alla lepre l'ordire di tutto cio che sappiamo.
              In certe razze più legate alla traccia,per ottenere una buona seguita,si è dovuto ricorrere alla formazione di mute corpose,proprio per velocizzare l'azione.
              sigpic

              Commenta

              • segugista
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2007
                • 8984
                • Alessandria Piemonte.
                • Segugi Bassotti S/D

                #8
                Concordo con Sergio sull'evoluzione delle razze da seguita negli ultimi decenni, le testimonianze di vario genere che ho raccolto lo confermano tutte. Oggi ad esempio diamo a volte per scontato il fatto che il segugio sia un ottimo atleta, in passato quando l'alimentazione era quella che era, i veterinari letteralmente non esistevano e si faceva quel che si poteva non era così scontato avere cani di ottima prestanza fisica. Tuttavia ciò non toglie che la grande fisicità oggi come ieri come domani, sarà sempre indispensabile per produrre una grande seguita. Specialmente quando l'orografia è impegnativa e la seguita si protrae per ore, se non si dispone di cani dotati di ottime doti atletiche, questi andranno prima in difficoltà ed affaticati credo che tenderanno ad avere meno concentrazione, anche se animati da grande venaticità. Non dimentichiamo poi che rispetto alle altre fasi in cui entro certi limiti il cane può avere un'andatura non necessariamente elevata, in seguita per la natura stessa della traccia i ritmi con cui generalmente si conduce questa fase sono elevati. Anche lo stesso cane, più o meno completo, quando tende ad invecchiare di solito la prima fase che perde è la seguita, perchè bene o male fino al covo l'esperienza compensa con la riduzione delle capacità fisiche, ma poi in seguita se manca il fisico si fa dura per tutti. Ecco perchè ritengo che la fisicità sia requisito indispensabile per un ottimo inseguitore, anche se di per sè assolutamente non bastevole per qualificare un cane come tale.
                Emanuele

                Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                Commenta

                • eno

                  #9
                  Se Vuoi un buon inseguitore lascialo libero di notte sulla selvaggina che desideri e poi vedrai che risultati.

                  Commenta

                  • pelo forte
                    ⭐⭐
                    • Aug 2010
                    • 329
                    • INCISA SCAPACCINO
                    • SEGUGI MIGLIORATI PRNF

                    #10
                    in questo sistema tutto ciò che guadagni in seguita lo perdi in collegamento

                    Commenta

                    • HANNOVERISCHER
                      ⭐⭐
                      • May 2011
                      • 474
                      • schio
                      • hannoverischer schweisshund

                      #11
                      Originariamente inviato da eno
                      Se Vuoi un buon inseguitore lascialo libero di notte sulla selvaggina che desideri e poi vedrai che risultati.
                      Non mi sembra un gran metodo...parere personale ovviamente!!!!

                      Commenta

                      • segugista
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2007
                        • 8984
                        • Alessandria Piemonte.
                        • Segugi Bassotti S/D

                        #12
                        In passato mi pare si facesse più ricorso alla sciolta notturna, ora mediamente mi pare si senta sulla piazza abbastanza raramente di sciolte notturne. In genere chi effettua questo tipo di allenamento è collocabile tra gli amanti del grande inseguitore, e lo scopo solitamente è quello di "caricare" cani generalmente già portati per questa fase.
                        Emanuele

                        Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                        Commenta

                        • maxB
                          • Nov 2009
                          • 91
                          • franciacorta -bs

                          #13
                          sinceramente devo dire che io lo faccio é adrenalitico con la luna piena ,da lupi troppe emozioni,

                          Commenta

                          • segugista
                            ⭐⭐⭐
                            • Mar 2007
                            • 8984
                            • Alessandria Piemonte.
                            • Segugi Bassotti S/D

                            #14
                            Ecco Max ad esempio tu che lo fai, lo fai per divertimento o con qualche scopo specifico?
                            Emanuele

                            Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                            Commenta

                            • maxB
                              • Nov 2009
                              • 91
                              • franciacorta -bs

                              #15
                              dire che lo faccio x divertimento non sarebbe leale,disolito sempre con un solo cane a rotazione, cioe se esco con due uno resta con me alla corda,secondo me in notturna il cane è piu concentrato l oscurita lo rallenta con certi cani non fa male,ecco perche diventano grandi inseguitori,bisogna pero far attenzione al territorio,utile x capire dove l animale braccato passa, sciegliera il percorso + facile o piu familiare ,anche la lepre di solito cerca il percorso +familiare 8 volte su 10......mai dico mai solo, buona serata

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..