Segugio e solengo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marbizzu Scopri di più su marbizzu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marbizzu
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 947
    • Catanzaro

    #1

    Segugio e solengo

    Salve a tutti, vi chiedo in base alle vostre esperienze che accorgimenti si devono prendere durante una battuta di caccia al verro solengo, per evitare che i nostri segugi diventano carne da macello sotto le difese di esso. Sembra una richiesta strana, ma vedere un ausiliario valido, dopo tutto il lavoro e il denaro speso, senza vita non è gradevole.
  • Gianni58
    ⭐⭐
    • Jul 2018
    • 284
    • Palmi (RC)
    • Lagotti: Maia e Rino

    #2
    Buongiorno,
    non credo che, con qualunque accorgimento attuabile praticamente, ciò si possa evitare al 100%, specialmente col solengo.
    Comunque si può ridurre:
    - utilizzando un buon corpetto protettivo;
    - evitando di sciogliere più cani in quanto sul fermo del solengo si muovono, si agitano, si toccano, incespicano coi rovi, anche distraendosi tra loro e trovandosi ad occupare i punti di fuga vicino e intorno ad esso qualcuno ci può rimettere le penne (come spesso accade);
    - evitare di sciogliere i cani troppo aggressivi, si avvicinano troppo e cercano in tutti i modi di morderlo (questi non hanno mai vita lunga);
    - non stare ad aspettare che si muova per l'insistenza dei cani, questo lo devono fare i battitori nel più breve tempo possibile ed evitando di incitare i cani.
    Lui resta lì quasi impassibile e valuta, se le vie di fuga non sono libere, appena un cane si distrae o si ingarbuglia nei rovi lui colpisce e si apre la strada, se invece può scegliere cerca la via libera dai cani.
    Per il solengo ci vuole un cane esperto, costante, calmo e che abbai a fermo a debita distanza, il resto lo devono fare i battitori.

    Saluti, Gianni

    Commenta

    • Giobica
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2208
      • Treviso
      • kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da Gianni58
      Per il solengo ci vuole un cane esperto, costante, calmo e che abbai a fermo a debita distanza...
      In sostanza un soggetto con spiccate dosi di intelligenza che e' quello che piu' conta in tutte le forme di caccia con il cane.Cani irruenti e troppo aggressivi con il cinghiale spesso fanno una brutta fine fin da giovani, se sopravvivono ai primi attacchi e imparano la lezione avranno buone possibilita' di diventare ottimi soggetti ma se l'irruenza sopravvale prima o poi saranno feriti mortalmente.Anni fa' vidi una giovane muta di porcellaine quasi distrutta per colpa di un grosso verro, il conduttore arrivo' appena in tempo per sparare a fermo.
      In 4 finirono dal veterinario, uno quasi evirato, un'altro colpito al fianco in modo grave, gli altri aperti sulle spalle.Sopravvissero ma la paura fu veramente tanta...

      Commenta

      • costa
        ⭐⭐
        • Feb 2009
        • 883
        • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

        #4
        Ti hanno già risposto, e confermo quanto detto. Io sottolineo il fatto di andare con un unico cane buon tracciatore, possibilmente di taglia piccola, non aggressivo. Cercare di prevedere dove possa uscire e spingere al contrario. Poi dipende, vi ha già caricato altre volte? Perché potrebbe puntare le persone più che i cani.

        Commenta

        • teufel.35
          ⭐⭐
          • Nov 2011
          • 647
          • Roma Ostia lido

          #5
          Purtroppo la caccia al cinghiale, non sapendo "quale" selvatico troverai, non ti permette di prevedere questi incidenti...l'unico modo di limitarli e' seguire le indicazioni che ti hanno gia' dato (in particolare quella di Gianni58). Non trascurerei la domanda di Costa sul fatto se vi ha gia' caricato in passato....nel corso degli anni abbiamo trovato solenghi che sembrava fossero "allenati" a massacrare cani appena gli si accostavano (tanto erano veloci nel farlo...)....e caricare cristiani....

          Un saluto
          Alberto

          Commenta

          • marbizzu
            ⭐⭐
            • Jun 2008
            • 947
            • Catanzaro

            #6
            In effetti questo solengo è una vecchia conoscenza. La passata stagione, ci è costato, 500 euro di veterinario per cuciture cani, più una carica ad uno dei conduttori. Convinti di essercelo tolto dai piedi, Domenica scorsa si è ripresentato, fermandosi almeno 3 volte per caricare i cani, e alla fine uccidendo un ausiliare e riuscendo a scappare ancora una volta. è una rogna, per questo chiedo consiglio, sul da farsi.

            ---------- Messaggio inserito alle 06:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:56 PM ----------

            Originariamente inviato da costa
            Ti hanno già risposto, e confermo quanto detto. Io sottolineo il fatto di andare con un unico cane buon tracciatore, possibilmente di taglia piccola, non aggressivo. Cercare di prevedere dove possa uscire e spingere al contrario. Poi dipende, vi ha già caricato altre volte? Perché potrebbe puntare le persone più che i cani.
            Perché un cane di taglia piccola? Spingerlo al contrario non è servito, dopo un giro è tornato indietro girando fra i rovi per trovare un punto libero per sgattaiolare.

            Commenta

            • Gianni58
              ⭐⭐
              • Jul 2018
              • 284
              • Palmi (RC)
              • Lagotti: Maia e Rino

              #7
              "Perché un cane di taglia piccola?"
              Quanto consigliato da Costa ha molti e importanti perché:
              Perché si muove meglio nei trattoi stretti in mezzo ai rovi, perché rischia meno di ingrovigliarsi tra essi, perché è più repentino nello schivare gli attacchi, perché si gira più agilmente per battere ritirata.

              "Spingerlo al contrario non è servito"
              Non è servito perché si è tentato di spingerlo al contrario ma sicuramente in una direzione in cui non aveva possibilità di fuga o non gli era congeniale.
              Anche questo rientra nell'abilità e esperienza del/dei battitori.
              Spesso vanno verso l'abbaio a fermo dei cani urlando e incitando senza considerare altro.
              Con i grossi cinghiali, tali in quanto sopravvissuti a molteplici attacchi e schioppettate, bisogna cercare di ragionare come loro.

              Commenta

              • harris77
                • Nov 2017
                • 162
                • Val Trompia (BS)
                • Espagnol Breton 1 Segugio Maremmano 2

                #8
                Buongiorno a tutti, visto la discussione ferma da un po',vorrei ravvivarla ponendo un quesito....


                Caccio in un Consorzio di 4 squadre, ognuna con suoi Capisquadra, vice, canai, postaioli, capiposta, addetti alle macchine, pelatori...
                le 4 squadre cacciano tutte assieme, i canai sciolgono in 4 diverse posizioni e quasi sempre i cani e canai, visto lo scorrazzare dei cinghiali, finiscono per incontrarsi e cacciare assieme...


                Nella mia squadra solitamente siamo 6-7 canai con 7-8 cani....


                Noi canai tendiamo a seguire il o i cani che abbiamo in affido e portiamo in addestramento, avendoli più alla mano....
                Però logicamente se uno porta una sola volta in addestramento il propio cane, e di conseguenza anche lui poco allenato, i risultati non saranno ottimi, e magari peserà su altri il recupero del cane o ci saranno ferimenti indesiderati...
                Penso che in tutte le squadre ci siano questi problemi, come si possono risolvere senza danneggiare il clima della squadra e la salute degli ausiliari...

                Commenta

                • Ciccio58
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2008
                  • 3028
                  • palermo
                  • Korthals/orma

                  #9
                  Il mio è un Contesto molto diverso , ma problema recupero cani e soccorso in caso di cinghiali “cattivelli” penso sia alquanto simile .
                  Soluzione pur essendo una bella spesa il satellitare, davvero utile per tracciare il percorso e eventualmente recupero fuori battuta.
                  Qualche annetto fa ci consentì di recuperare un cane finito dentro un pozzo, anche se non avevamo più il segnale , abbiamo rilevato l’ultimo punto del segnale e con tanta pazienza in qualche oretta abbiamo trovato il pozzo pericoloso perché senza collo e coperto da vecchi rami

                  Commenta

                  • marbizzu
                    ⭐⭐
                    • Jun 2008
                    • 947
                    • Catanzaro

                    #10
                    Originariamente inviato da harris77
                    Buongiorno a tutti, visto la discussione ferma da un po',vorrei ravvivarla ponendo un quesito....


                    Caccio in un Consorzio di 4 squadre, ognuna con suoi Capisquadra, vice, canai, postaioli, capiposta, addetti alle macchine, pelatori...
                    le 4 squadre cacciano tutte assieme, i canai sciolgono in 4 diverse posizioni e quasi sempre i cani e canai, visto lo scorrazzare dei cinghiali, finiscono per incontrarsi e cacciare assieme...


                    Nella mia squadra solitamente siamo 6-7 canai con 7-8 cani....


                    Noi canai tendiamo a seguire il o i cani che abbiamo in affido e portiamo in addestramento, avendoli più alla mano....
                    Però logicamente se uno porta una sola volta in addestramento il propio cane, e di conseguenza anche lui poco allenato, i risultati non saranno ottimi, e magari peserà su altri il recupero del cane o ci saranno ferimenti indesiderati...
                    Penso che in tutte le squadre ci siano questi problemi, come si possono risolvere senza danneggiare il clima della squadra e la salute degli ausiliari...
                    Scusa, puoi approfondire il discorso dell'addestramento e ferimento cani? Ti faccio questa domanda perché ci sono tante variabili

                    ---------- Post added at 07:08 PM ---------- Previous post was at 07:03 PM ----------

                    Originariamente inviato da Ciccio58
                    Il mio è un Contesto molto diverso , ma problema recupero cani e soccorso in caso di cinghiali “cattivelli” penso sia alquanto simile .
                    Soluzione pur essendo una bella spesa il satellitare, davvero utile per tracciare il percorso e eventualmente recupero fuori battuta.
                    Qualche annetto fa ci consentì di recuperare un cane finito dentro un pozzo, anche se non avevamo più il segnale , abbiamo rilevato l’ultimo punto del segnale e con tanta pazienza in qualche oretta abbiamo trovato il pozzo pericoloso perché senza collo e coperto da vecchi rami
                    Il gps è utile in caso di ferimento medio, ma su tagli delle arterie non puoi farci niente. Ho aperto questo thread sconfortato dalla perdita di un segugio molto bravo da parte di un solengo, e volevo capire se a livello umano si poteva evitare simili episodi.

                    Commenta

                    • harris77
                      • Nov 2017
                      • 162
                      • Val Trompia (BS)
                      • Espagnol Breton 1 Segugio Maremmano 2

                      #11
                      Originariamente inviato da marbizzu

                      Il gps è utile in caso di ferimento medio, ma su tagli delle arterie non puoi farci niente. Ho aperto questo thread sconfortato dalla perdita di un segugio molto bravo da parte di un solengo, e volevo capire se a livello umano si poteva evitare simili episodi.



                      Noi fortunatamente fin'ora non abbiamo avuto perdite, solo qualche ferimento, guaribile in 2-3 settimane, purtroppo però i canai non sono tutti uguali, c'è chi ha più passione, chi più tampo, chi è portato, chi ha "paura dei rovi o del cinghiale"(come per i cani, un pò di timore e di accortezza non guasta mai),chi pensa a sparare e chi prima i cani....


                      Però molte volte se a un canaio fai prendere solo un cane,anziche due, mette " il muso" e la prende sul personale...


                      Il discorso è molto ampio e vorrei sapere voi come vi siete mossi "per il quieto vivere"....


                      P.S. Nella mia squadra sono tutte persone speciali e siamo molto affiatati....
                      Ultima modifica harris77; 12-11-20, 10:38.

                      Commenta

                      • Ciccio58
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2008
                        • 3028
                        • palermo
                        • Korthals/orma

                        #12
                        Marbizzu, il gps è sempre utile, puoi tracciare i cani e capire quale cane segue quale animale e come si muove se i cani sono insieme o divisi etc...
                        Su un prolungato abbaio a fermo su animale problematico potrebbe verificarsi che il canaio ci metterebbe molto tempo a raggiungerlo, con rischio per i cani, in questo caso il capo squadra potrebbe delegare una posta che è più vicina ad andare per provare a risolvere o in supporto .
                        A noi capita relativamente spesso, ma si parla di girata , con poste messe su uscite che distano anche centinaia di metri tra loro e territori impervi , l’importante è che si abbia il polso della situazione .
                        Per il quieto vivere ...capo squadra che merita la fiducia che gli si dà ed equilibrio .
                        Davanti a un bel bicchiere di vino spiegare il perché di certe scelte e tante pacche sulle spalle

                        Commenta

                        • marbizzu
                          ⭐⭐
                          • Jun 2008
                          • 947
                          • Catanzaro

                          #13
                          Quello da te descritto è un caso in cui il gps è utile. Però se non ci sono cani feriti è merito dei cani stessi che sanno stare al posto loro. Curiosità come fate a capire dove i cinghiali passeranno, se mettete le poste così lontane.

                          Commenta

                          • Ciccio58
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2008
                            • 3028
                            • palermo
                            • Korthals/orma

                            #14
                            Originariamente inviato da marbizzu
                            Quello da te descritto è un caso in cui il gps è utile. Però se non ci sono cani feriti è merito dei cani stessi che sanno stare al posto loro. Curiosità come fate a capire dove i cinghiali passeranno, se mettete le poste così lontane.
                            Conoscendo il territorio , i cinghiali non volano [:D] i passaggi in genere sono noti si verifica quelli più trafficati , se gli animali sono entrati o ci sono tracce in uscita , le pozze frequentate recentemente segni sugli alberi , se rispetto ai giorni precedenti sono arrivati nuovi animali, se si tratta di branco o singoli animali , etc...insomma ognuno raggiungendo la posta fa un sorta di controllo per cui decide quali uscite tenere sotto controllo diretto, prima di mollare i cani le informazioni sono passate al caposquadra che decide di conseguenza

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:38 PM ----------

                            Dimenticavo ogni zona ha un suo nome , le torri , il pietrone , le vacche morte etc.. per identificare un posto a volte viene segnalato con un oggetto particolare visibile sapendo dove è stato posto esempio un bicchierino un tappetto , spesso oggetti trovati nelle vicinanze .

                            Commenta

                            • harris77
                              • Nov 2017
                              • 162
                              • Val Trompia (BS)
                              • Espagnol Breton 1 Segugio Maremmano 2

                              #15
                              Buongiorno a tutti..


                              Abbiamo notato quest'anno un aumento dell'aggressività da parte dei cinghiali, con notevoli ferimenti...


                              Confrontandoci con le squadre di tutto l'ATC, è stato confermato in modo esponenziale e unanime, questo triste riscontro, su tutto il territorio..


                              Premetto che non ci dovrebbero essere lupi in zone...


                              Sarà l'evoluzione della specie??? Nel senso che già da piccoli inparano a difendersi dai "nostri" o "altri" cani...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..