Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Noto che molti utenti mi chiedono informazioni sul Pli, ed allora mi sembra giusto aprire una nuova discussione su questa magnifica razza di cani da seguita. Prendo spunto dallo standard redatto dalla Commissione di cui ci parla anche Giovanni Incerti sull'ultimo numero di "cani da seguita".
Relativamente al suo modo di rapportarsi al conduttore durante l'attività venatoria leggo: " Vive in simbiosi perfetta con il suo canettiere, pur essendo di forte temperamento e di esagerata passione per la caccia. La sua obbedienza è dote atavica, tanto da renderlo naturalmente collegato al canettiere ed ai compagni di caccia." "Si trova particolarmente a suo agio nei terreni di montagna, in quanto pur sempre collegato al canettiere non necessità di essere accompagnato".
Se vi fa piacere, vorrei leggere le vostre considerazioni su queste tematiche.
Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]
il piccolo lepraiolo italiano è un cane semplice e socievole, è un cane molto rapido,con la sua inteligenza non esiste graviglio che tenga ,senza fronzoli subbito scova ed insegue con una voce acuta-piacevole.
Il pli è un lavoratore instancabile puo cacciare dall'alba al tramonto, la sua struttura e medio piccola-nel rettangolo-
Non perchè è poco conosciuto, lo si conosce e come, purtroppo dietro ci sta il valzer degli allevatori.
E' questo il dramma.
Le grandi qualità e le grandi virtù (se le avete) vi procureranno il rispetto e l'ammirazione degli uomini; ma sono le qualità minori che devono procurarci il loro amore e il loro attaccamento Lord Chesterfhild
se così fosse sarebbe veramente triste perchè basterebbe un minimo di collaborazione tra chi ama questo piccolo segugio per ottenere il riconoscimento dello standard morfologico e di lavoro visto che è molto apprezzato e utilizzato..
Il carattere del pli? bella discussione. Proprio in questi giorni,messaggiavamo con gli amici del piccolo lepraiolo sulla necessità di dibattere su questo tema,proprio per l'equilibrio che lo si trova in questi soggetti.
Una cosa che mi piace di loro è che ci trovo tanta e tanta intelligenza. Questo è il punto che fa di questo piccolo lepraiolo,un grande per la caccia alla lepre. L'intelligenza gli permette di essere razionale,affettuoso,collegato al suo conduttore,soprattutto nelle fasi che precedono lo scovo,egli accetta volentieri i consigli del suo cacciatore. Ho un Pli,oggi in pensione,che quando non gli riusciva di scovare una lepre,consapevole di non essergli a troppa distanza,mi guardava emettendo tre o quattro scagni che sembravano un lemento,quasi a chiedere a me come trovare quella lepre così ostica a partire.
Questo dimostra,come dice Giovanni Incerti,il livello di simbiosi che si raggiune con un pli tra cane e canettiere. Con quel cane,era sufficente che io gli dicessi: nènò,gurda quà,che lui interrompeva la sua azione ed accorreva convinto;ovviamento quando si trovava in situazione di imballo ecc.
Poi un' altro aspetto importante.è che nei pli difficilmente salta fuori il cane idiota,con gli occhi da pesce lesso che ha paura di tutto,anche del suo canettiere,che tutti giorni gli porta da mangiare.
Questo cane non ha subito rinsanguamenti,e proprio per questo è forte ed equilibrato. Provate a confrontare gli atteggiamenti di un bastardino, con un cane di pura razza;troverete la lettura delle cose che dicevamo prima.
Io personalmente ho sempre cacciato con dei Pli,negli ultimi anni,ho in canile tre italiani.Vi garantisco che il rapporto con questi cani è molto più difficile,più delicato,proprio per la loro permalosità la quasi timidezza.Un rimprovero,puo diventare un'offesa difficilmente rimarginabile,con i miei Pli,anche una propedeutica pedata nel sedere,dopo un attimo era già dimenticata. Per cui insieme ai miei compagni di caccia,abbiamo deciso che a fine anno potenzieremo il numero dei pli,facendo coprire le due cagne,che ci stanno dando solo grandi soddisfazioni,ma soprattutto nessun problema.
Un segugio quindi a pieno titolo, con le carte in regola per cacciare la lepre e non un cagnetto come alcuni lo definiscono quasi sminuendone il valore. Del resto la lepre è animale difficile da cacciare e per arrivare allo scovo e alla seguita, serve un cane intelligente che sia collegato ma non privo della giusta iniziativa, fondamentale specialmente nelle giornate di difficile emanazione, che sono in maggioranza ( se penso a quest'anno per ora di giornate ideali non ne ho ancora viste nemmeno una! )
Parlando del carattere credo non si possa tacere dell'addestrabilità e credo che anche su questo punto dovremmo approfondire, partendo dalle considerazioni di Sergio.
Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]
Il carattere del pli? bella discussione. Proprio in questi giorni,messaggiavamo con gli amici del piccolo lepraiolo sulla necessità di dibattere su questo tema,proprio per l'equilibrio che lo si trova in questi soggetti.
Una cosa che mi piace di loro è che ci trovo tanta e tanta intelligenza. Questo è il punto che fa di questo piccolo lepraiolo,un grande per la caccia alla lepre. L'intelligenza gli permette di essere razionale,affettuoso,collegato al suo conduttore,soprattutto nelle fasi che precedono lo scovo,egli accetta volentieri i consigli del suo cacciatore. Ho un Pli,oggi in pensione,che quando non gli riusciva di scovare una lepre,consapevole di non essergli a troppa distanza,mi guardava emettendo tre o quattro scagni che sembravano un lemento,quasi a chiedere a me come trovare quella lepre così ostica a partire.
Questo dimostra,come dice Giovanni Incerti,il livello di simbiosi che si raggiune con un pli tra cane e canettiere. Con quel cane,era sufficente che io gli dicessi: nènò,gurda quà,che lui interrompeva la sua azione ed accorreva convinto;ovviamento quando si trovava in situazione di imballo ecc.
Poi un' altro aspetto importante.è che nei pli difficilmente salta fuori il cane idiota,con gli occhi da pesce lesso che ha paura di tutto,anche del suo canettiere,che tutti giorni gli porta da mangiare.
Questo cane non ha subito rinsanguamenti,e proprio per questo è forte ed equilibrato. Provate a confrontare gli atteggiamenti di un bastardino, con un cane di pura razza;troverete la lettura delle cose che dicevamo prima.
Io personalmente ho sempre cacciato con dei Pli,negli ultimi anni,ho in canile tre italiani.Vi garantisco che il rapporto con questi cani è molto più difficile,più delicato,proprio per la loro permalosità la quasi timidezza.Un rimprovero,puo diventare un'offesa difficilmente rimarginabile,con i miei Pli,anche una propedeutica pedata nel sedere,dopo un attimo era già dimenticata. Per cui insieme ai miei compagni di caccia,abbiamo deciso che a fine anno potenzieremo il numero dei pli,facendo coprire le due cagne,che ci stanno dando solo grandi soddisfazioni,ma soprattutto nessun problema.
Quoto Sergio, anche io per la caccia uso maggiormente tre cani provenienti dalla mia vecchia linea di sangue, non puri ma efficaci.
Però anche con i segugi italiani certificati, riesco a divertirmi.
Auguri per le cucciolate.
Le grandi qualità e le grandi virtù (se le avete) vi procureranno il rispetto e l'ammirazione degli uomini; ma sono le qualità minori che devono procurarci il loro amore e il loro attaccamento Lord Chesterfhild
Ciao a tutti,
da circa 3 mesi vive con me un pointer di 1 anno, recuperato in situazioni critiche nel lazio. Non so nulla della sua vita precedente,...
Buon giorno. Questo 3D ha l'intento di approfondire, uno dei compiti che i DF e DK sono tenuti in patria e non solo a svolgere. Ossia la ricerca lo scovo...
Qui da noi in svizzera l'art 53 del regolamento di applicazione sulla legge della caccia in ticino vieta (da anni) la caccia al gallo e beccaccia se non...
22-02-22, 11:10
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta