Utilizzo del beagle a caccia
Comprimi
X
-
dei giudici della SIPS di Novara, perchè ci sarà anche Vincenzo Todaro che gareggia e quindi Nicola non potrà giudicare. -
Ha avuto successo, ieri 19/04/2015 a Borgomanero, l'esposizione per il campionato sociale su minilepre organizzato dalla SIPS di Novara. Alla manifestazione si sono presentati circa venti Beagle di cui 4 maschi e il resto femmine. C'erano parecchi campioni che hanno onorato con la loro presenza il campionato sociale. Credo che sia molto importante questo tipo di iniziative perchè tende ad amalgamare il mondo delle esposizioni con il mondo delle prove di lavoro. I beagle hanno infatti attirato l'attenzione e la curiosità degli spettatori e dei molti segugisti che esponevono innumerevoli altre razze di cani da seguita. Inoltre la proverbiale rumorisità dei nostri beagle"abbaioni", in ogni caso, si è fatta subito notare impedendo ai nostri canii di passare inosservati. Complessivamente un'ottima giornata, conclusasi con TAPULON E POLENTA, apprezzatissimo da tutti i presenti.
Prossimo appuntamento per il 16 e 17 Maggio con la prova di lavoro su mini a Novara.
P.S. La SIPS di Novara ha promesso un campo di gara eccezionale, in riva al Sesia, ne vedremo delle belle!Commenta
-
La polivalenza della razza è confermata dall'esito "incerto" del sondaggio?
Ma è a vostro avviso polivalenza alla base o polivalenza anche nell'utilizzo fattivo dei soggetti????Emanuele
Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]Commenta
-
Che il beagle sia un segugio polivalente, visti gli svariati modi in cui lo si vede brillantemente impiegato, è una cosa più che certa. Nella caccia, come segugio viene praticamente utilizzato per lepre, volpe, cinghiale/ungulati, coniglio/minilepre, con un raggio d’azione di trecentosessanta gradi. La sfida interessante sarebbe vedere quanto uno stesso soggetto o muta sia in grado di praticare la caccia a diverse specie, e a quale livello di maestria lo possa fare.
Qui entra in gioco la specificità dell’azione venatoria che prevede che l’interesse del cane sia rivolto esclusivamente ad una specie con netto diniego verso le altre. La cosa non è molto naturale tanto è vero che i metodi di correzione, affinché i cani imparino ad ignorare selvatici che non sono graditi ai conduttori, sono cruenti e a volte estremamente dolorosi.
Fin dall’inizio del mio connubio con i beagle mi sono sempre chiesto se come prova di razza fosse possibile ed avesse senso un “TRIATHLON” dove vedere impegnata la stessa muta di beagle su: coniglio, cinghiale e lepre.
Tecnicamente non sarebbe difficile perché si potrebbero scegliere dei territori di caccia idonei a facilitare il compito della muta evitando come successo a Novara, in una prova su mini, che la muta incominci ad abbaiare al fermo e parta con un verro di 130 Kg con spettatori ed avventori impietriti, devo però dire che questo episodio che coinvolse la mia muta fu, per me, molto esaltante e mi fece capire di quanta versatilità è capace questa meravigliosa razza.
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" DefUnhideWhenUsed="true" DefSemiHidden="true" DefQFormat="false" DefPriority="99" LatentStyleCount="267"> <w:LsdException Locked="false" Priority="0" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Normal"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="heading 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 7"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 8"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="9" QFormat="true" Name="heading 9"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 7"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 8"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" Name="toc 9"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="35" QFormat="true" Name="caption"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="10" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Title"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="1" Name="Default Paragraph Font"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="11" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Subtitle"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="22" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Strong"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="20" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Emphasis"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="59" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Table Grid"/> <w:LsdException Locked="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Placeholder Text"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="1" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="No Spacing"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Revision"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="34" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="List Paragraph"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="29" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Quote"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="30" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Intense Quote"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 1"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 2"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 3"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 4"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 5"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="60" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Shading Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="61" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light List Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="62" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Light Grid Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="63" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 1 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="64" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Shading 2 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="65" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 1 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="66" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium List 2 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="67" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 1 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="68" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 2 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="69" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Medium Grid 3 Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="70" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Dark List Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="71" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Shading Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="72" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful List Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="73" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" Name="Colorful Grid Accent 6"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="19" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Subtle Emphasis"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="21" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Intense Emphasis"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="31" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Subtle Reference"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="32" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Intense Reference"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="33" SemiHidden="false" UnhideWhenUsed="false" QFormat="true" Name="Book Title"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="37" Name="Bibliography"/> <w:LsdException Locked="false" Priority="39" QFormat="true" Name="TOC Heading"/> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:10.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin;} </style> <![endif]-->Commenta
-
La caccia alla minilepre esalta le capacità dei beagle e non credo, allo stato attuale, abbiano rivali negli altri segugi e non, in grado di insidiargli il primato. Le prove di lavoro e l'addestramento su mini di questi ultimi anni mi hanno permesso di apprezzare gli enormi progressi che le mie mute hanno fatto su questo piccolo e scaltrissimo selvatico. Ultimamente si sente dire che di minilepri ce ne sono sempre meno, ma la cosa non è vera, le mini ci sono ancora numerose ma la capacità dei normali cani impiegati non è più sufficiente per poterle cacciarle con profitto. La qualità delle mini presenti sul territorio novarese è molto migliorata sia dal punto di vista morfologico sia dal punto di vista delle capacità di sfuggire agli eventuali predatori. Io ho due mute: una con beagle adulti con età comprese fra 8 e 12 anni, l'altra formata da cuccioloni, uno di 2,5 anni e gli altri quattro di 1,5 anni; le vecchie, come io chiamo la prima muta, hanno imparato ad inseguire tardi perché qualche anno fa gli abbattimenti perlopiù al salto del selvatico non gli avevano mai permesso di esercitarsi nella seguita; i cuccioloni invece, addestrati dall'inizio per le prove di lavoro senza abbattimento, sono cresciuti inseguitori. Questi ultimi sono anche più corretti perché non cacciano la volpe e non conoscono gli ungulati l'unico neo è che se incontrano una lepre, pensando sia una mini grossa con tutto quel forte odore che lascia, non la mollano più. Mi è successo proprio l'altro giorno che la muta di giovani inoltratasi in un prato adiacente ad un bosco cominciasse a lavorare alacremente su una forte usta che piano piano li ha portati dove si nascondeva il leprone di turno. Non ho visto personalmente il salto e nemmeno la lepre ma mi sono accorto che non era minilepre per come i cani inseguivano, tenevano infatti, in modo molto inusuale, la testa alta come se sentissero l'usta nell'aria, quando inseguono la minilepre invece, il naso lo tengono sempre per terra nell'intento di seguire la fievole usta e di tanto in tanto si fermano per capire dove la furbona sia andata. La certezza che fosse lepre me l'hanno data i miei compagni di squadra che attoniti mi gridavano: “lepre, lepre”. Chi non conosce la caccia alla minilepre non può capire quanta e quale abilità ci voglia per inseguire questo scaltro selvatico, ma la cosa più entusiasmante è la visibilità e partecipazione che queste azioni di caccia permettono. Il canettiere riesce a rimanere accanto ai cani e solo gli strappi nel pulito allontanano un po' la muta, ma nel rifugio folto e spinoso in cui la mini si rinasconde la muta rallenta di nuovo e fa fatica ad inseguire, nello sporco in un continuo avanti e indietro, il furbo selvatico. Il conduttore può allora raggiungere di nuovo il teatro della cacciata e rialacciare il contatto. Certo si deve correre, ma almeno non lo si fa invano come quando i miei beagle inseguendo altri animali più grossi spariscono nel nulla e la canizza si allontana sempre più diventando sempre meno udibile.
In questo tipo di caccia, ricoprendo un perimetro relativamente ristretto, è anche più facile distinguere i vari lavori fatti dai singoli soggetti e testarne le diverse qualità: c'è chi, con naso finissimo, insiste sul punto di persa del filo ed infine con abbaio liberatorio risolve il fallo e ridà inizio all'inseguimento, c'è chi perso il contatto nello sporco esce, ed esplorando i bordi capisce da dove la mini si è rubata via, c'è chi arrivando in un posto prende l'usta della passata e porta i compagni allo scovo, c'è chi quando abbaia segnala lo scovo certo, insomma si possono facilmente identificare le singole migliori abilità dei componenti la muta.
Proverbiale è la capacità del beagle di collaborare con i compagni, ciò non vuol dire cacciare insieme in un fazzoletto, ma sapersi riunire al primo segnale che un compagno manda.
Una grossa difficoltà che la muta incontra nel cacciare la mini è che, solitamente, queste si rimettono sempre in compagnia e quindi al salto ne schizzano via una per parte, ci vuole una buona dose di fortuna, se sei in prova di lavoro, affinché la muta non si divida. A caccia questo non influisce minimamente sul risultato finale, perché il beagle è in grado tranquillamente di portare a termine la cacciata sia da solo che con qualche compagno, mettendoci, naturalmente, un po' più di tempo della muta al completo.
Commenta
-
Oggi giornata di addestramento, dieci beagle in muta che hanno tenuto in allenamento aerobico una decina di mini. Inizio un po’ moscio senza scovi ma solo qualche passata notturna agganciata ma senza esito. In ogni caso il mutone si rendeva spettacolare per come svolgeva un accurato lavoro di cerca, con tanto di canizza, che teneva abbastanza unito il gruppo. Particolarmente importante un grosso lavoro svolto in un riso tagliato, dove sembrava che da un momento all’altro facessero saltare il selvatico, dopo una mezzora di cerca e tentativo di accostare io e Renzo, che fino a quel momento eravamo restati passivi ad osservare ci siamo inoltrati nella risaia e mentre parlavamo del fatto che era impossibile che lì non ci fosse nulla dai piedi, perfettamente mimetizzata, ci è partita una grossa mini rossa. I cani non l’hanno vista ma ben presto hanno agganciato la traccia e l’hanno inseguita in un folto roveto. La mini dopo aver percorso circa cento metri sulla riva, inseguita dalla muta, è uscita allo scoperto su terreno erboso, qui la seguita collettiva si è fatta più serrata, ma quando la mini si è ributtata nello sporco sulla riva dell’Agogna nell’intento di ritornare in dietro la muta si è allungata, io che ero rimasto nel punto di partenza mi sono trovato in posizione favorevole per vedere uno sprint impressionante del Carlot che, come al solito, nello sporco prende un grosso vantaggio rispetto al resto della muta e mentre gli altri si attardano sui continui falli del furbissimo selvatico, lui gli sta così incollato che sembra riesca a prenderla. Ho visto con i miei occhi la mini spuntare in una finestra fra le spine e a meno di dieci metri c’era il Carlot che con un abbaio continuo ed insistente la pressava da vicino, il resto della muta era ad almeno cinquanta metri. Anche quando ha conquistato, in prova di lavoro, il CAC era almeno trenta, quaranta metri davanti agli altri nello sporco fitto e spinoso dopo aver inseguito la stessa mini, nella soia, per più di un quarto d’ora. La cacciata è continuata finchè non abbiamo richiamato i cani. Vorrei fare un complimento grande alla muta ( 4 femmine ) di Renzo che insieme alla bella e brava coppia di Adriano hanno animato, insieme ai miei maschi e Teddy, una bellissima ed intensissima giornata di addestramento facendo divertire un mondo me, Renzo e Adriano.
Commenta
-
proporrei, se fosse possibile, riunire coniglio e minilepre nella stessa voce del questionario.
Infatti è la medisima prova di lavoroCommenta
-
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=l8RbOuWo-2g[/VIDEO]
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=o5yj-XdwhLw[/VIDEO]
addestramento su minilepre il canto dei beagle
---------- Messaggio inserito alle 08:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:12 PM ----------
la mini si vede allo 0,46 del primo video, ma è una scheggiaUltima modifica massimo penuti; 11-01-16, 18:13.Commenta
-
addestramento su minilepre
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=Jx182JWvqpw[/VIDEO]
Oggi 17/01/2016 superba prova di lavoro di sei soggetti beagle su minilepre. Le riprese mostrano un accostamento in terreno sconnesso dove due cani iniziano un filo dando voce raccogliendo il resto della muta. Il filo sembra buono ma arrivati su una riva i beagle si fermano accanto ad un buco. La mini potrebbe essersi infilata lì per stare tranquilla, ma quando pensavo che fosse proprio così la muta riparte decisa su di un tratto di stradina sterrata che li porta nel bosco. Nel bosco riscovano inseguono, la mini fa avanti e indietro, cerca di mettere la muta in confusione, finchè Sonny esce dal bosco con la mini davanti al naso, la mini salta una riva, recupera un bel vantaggio e va in un prato ritornando nello sporco da dove era partita. Tutti i cani arrivano in quello sporco e la ritrovano, la mini si ruba via sulla costa di un’altra riva e dopo un po' di fatica i cani la riinfilano, arrivata in fondo alla costa torna indietro e scende, saltando un fossetto, nel prato e ritorna nel bosco.
Qui i cani sono su di un fallo molto complicato ma la Seven scende salta il fossetto e recupera il filo radunando la muta. Arrivano al bosco e le cose si complicano per la presenza di tracce incrociate e forse altre mini. Alla fine escono dal bosco e entrano nel terreno sconnesso, procedono lentamente sulla fievole traccia, all’improvviso davanti a loro come sorta dal nulla riparte la mini e ricomincia l’inseguimento. Si è fatto tardi, il turno è terminato, il recupero come al solito è un po' problematico, ma ce la facciamo anche questa volta.
---------- Messaggio inserito alle 02:29 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:50 PM ----------
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=7lPocvgMLwI[/VIDEO]
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=h73JepFWUrU[/VIDEO]
---------- Messaggio inserito alle 02:42 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:29 PM ----------
nel secondo video quando dico questa non c'entra mi attraversa una mini da destra a sinistra che si vede nel video, poi la Seven risolve il fallo, trova la traccia e la insegue.Commenta
-
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=oGs-1X_ktCo[/VIDEO]
siamo in addestramento su minilepre ed il beagle abbiaia al fermo in un rovetoCommenta
-
https://www.youtube.com/watch?v=oGs-1X_ktCo
siamo in addestramento su minilepre ed il beagle abbiaia al fermo in un rovetoCommenta
-
Prova di lavoro su lepre del 24/01/2014 a Voltido CR.
Scendono in campo: Sonny, Seventh, Sibilla, Samba e la new entry Asia (9 mesi), il clima è molto freddo e gli equipaggi precedenti non hanno fatto bene, sono tutti equipaggi di segugi italiani, tranne il mio. La zona presenta una buona numerosità di lepri ma molte sono in piedi, faccio un po' fatica a tenerli riuniti in spazi molto aperti cercando di evitare che prendano una traccia di lepre in piedi; incautamente mi distraggo un attimo per uno scavalcamento di fosso ghiacciato e perdo di vista i cani che nel frattempo sono andati avanti puntano un boschetto è l'istinto che li guida, li rincorro richiamandoli e loro tornano da me, questo è stato il mio sbaglio peggiore, perchè di lato al boschetto c'è uno sporco di incolto ed era lì che i cani si erano portati prima. Capisco che sono sulla strada giusta ma qualche casino lo abbiamo già fatto con un accostamento disordinato ed affidato soprattutto alla coppia Seventh e Sibilla che si erano fermate insistondo e avanzando nello sporco. Samba e Sonny che di tanto in tanto danno voce sono un po' più indietro con Asia in evidente imbarazzo non sapendo cosa fare, all'improvviso lo scovo di Seventh e Sibilla sono ad una cinquantina di metri da me, ma vedo distintamente la lepre passare da sinistra a destra in fondo allo sporco sul pulito e prendere una stradina sterrata. Passano una decina di secondi e Seventh con Sibilla, che dopo l'esultanza per lo scovo si erano zittite, naso a terra voce in poppa, iniziano ad inseguire (evidentemente hanno perso secondi preziosi perchè non l'hanno vista partire o perlomeno nello sporco le è sparita alla vista) gli altri si riuniscono ed il gruppo insegue a strappi si vede che c'è poco sentore, ma di strappo in strappo fanno un cinquecento metri finchè arrivati ad un incrocio prendono una direzione che il giudice mi dice sia sbagliata perchè un osservatore non ha visto la lepre andare di li. Il giudice mi dice di richiamare i cani e di rimetterli sul fallo io lo faccio ed i cani 'prendono un'altra direzione, presumibilmente quella giusta, ma giustamente il giudice suona la tromba il turno finisce lì: “troppe imperfezioni in tutte le fasi niente qualifica sarà per la prossima volta”, è il verdetto finale.
Io però sono contentissimo perchè dei cuccioloni ( non c'erano ne Carlot ne Carlet ) ed una cucciola di nove mesi, specialisti in minilepre, per la prima volta su lepre, se la sono giocata alla pari fino in fondo, con mute di altissima qualità, non qualificandosi ma ottenendo il rispetto e l'ammirazione dei presenti. Purtroppo in questa giornata in cui si disputava il trofeo del beagle club nessun equipaggio dei sei in concorso ha ottenuto la qualifica e ciò la dice lunga sul fatto che le condizioni non erano delle migliori.
---------- Messaggio inserito alle 06:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:39 PM ----------
Ultima modifica massimo penuti; 25-01-16, 13:41.Commenta
-
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=EzPX9YAZ-rg[/VIDEO]
---------- Messaggio inserito alle 08:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:41 PM ----------
vale la pena dare un'occhiata a questi cuccioli di otto mesi su minilepre in bandita.Commenta
-
Novara lì, 31/01/2016
Bellissima mattinata di addestramento sulla mini con l'amico Pasquale La Marca.
Subito grandi seguite con scovi e riscovi, le minilepri inseguite, dopo giri lunghissimi, tornano nei rovi dove ci sono altre mini e confondondono la muta, è stata questa la storia di questa mattina. Ogni volta che la muta inseguiva una mini questa gira che tigira tornava nei rovi e facendo forza sul fatto che li ce ne erano delle altre si sottraeva all'asfissiante seguita dei beagle. Ottima tecnica che ha messo sempre in difficoltà la muta. Addirittura una volta partiti su una grossa mini isolata, questa si portava su una riva relativamente distante e da quella riva avanti e indietro, ne sono uscite cinque o sei tutte grosse che prendevano direzioni differenti. A questo punto la muta si è divisa: quattro con noi e tre indietro da sole, hanno continuato a cacciare ininterrottamente finchè io e Pasquale abbiamo deciso di fermarci e riunirla. I cani hanno cacciato ininterrottamente dalle 9,30 alle 12,00 senza mai fermarsi, hanno scovato ed inseguito una decina di mini che, come riferivo prima, hanno dato0 filo da torcere agli agguerritissimi beagle sette in tutto e tutte femmine. Un particolare elogio alla giovane cagnina bianco e arancio di Pasquale che ha fatto da trascinatrice in molte occasione conquistandosi la fiducia delle vecchie compagne e questo, trattandosi di beagle già adulti, non è poco, anzi è abbastanza raro. Postiamo solo alcuni video pur avendone girati moltissimi per non annoiare gli estimatori.
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=QiBtD2D6wkI[/VIDEO]Commenta
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 11 feb 2025
Info:
SOCIETA' ITALIANA PRO SEGUGIO
Responsabile fiscale
Ind:VIA CAVOUR 56,CASALPUSTERLENGO26841(LO)...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
06-02-25, 13:51 -
-
da Livia1968Apertura iscrizioni il : 2 dic 2024 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 16 dic 2024
Info:
PALERMO - GRUPPO CINOFILO TRINACRIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
02-12-24, 08:16 -
-
da sosaxBuona sera a tutti, chiedevo fra queste due tipologie di borre, oltre a quelle solo feltro o solo sughero, il loro utilizzo nella ricarica attuale....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Info:
SOCIETA' ITALIANA PRO SEGUGIO
Responsabile fiscale
Ind:VIA CAVOUR 56,CASALPUSTERLENGO26841(LO)
Tel:0377-802414...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
06-02-25, 14:00 -
-
da Livia1968
- Kurzhaar Club Italiano Delegazione Lazio
Trofeo di Natale 15 Dicembre 2024 presso la ZAC Fontemaggio - Stimigliano (RI)
-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
28-11-24, 10:08 - Kurzhaar Club Italiano Delegazione Lazio
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta