I soggetti puri che si vedono in giro, poi li posso riassumere così.
Ci sono dei cacciatori che hanno dei cani da lepre (segugio italiano, ariegeois, svizzeri, istriani) che utilizzano anche sul coniglio.
Poi a parte qualche sporadico beagle o qualche bassetto francese, i soggetti puri non esistono.
Fino a qualche anno fa vedevi sicuramente più beagle puri, ma adesso tutti quelli che li avevano o hanno cambiato razza o li hanno meticciati.
Da parte mia ho sempre sostenuto la superiorità dei meticci in questa caccia, ma si tratta comunque di meticci selezionati, in cui il Beagle la fa da padrone.
Seguita a perte, vedrei bene anche i terrier e i loro meticci, ma qua abbiamo una presenza di istrici vergognosa, e dire che i bracconieri che vanno ad istrici non mancano, e una tana "calda" per un terrier è un invito a nozze, a meno che non li tieni col collare elettrico.
ritornando ai segugi di taglia media puri non sono i più indicati, ma sicuramente rispetto a un cirneco, a un cane da cerca o da ferma, ti consente mi mettere qualcosa nel carniere.
La voce in accostamento da parte mia è un difetto nel pulito o con tanti conigli, mentre nello sporco e con pochi conigli secondo me è una buona qualità.
Poi ritornando, alle esperienze, stiamo parlando di cani nella media, i campioni stanno in tutte le razze, dal meticcio al beagle: un mio amico ha 2 Segugi Italiani a pelo liscio, ottimi per la lepre ma al coniglio mettono letteralmente i rovi sottosopra.
Commenta