La razza migliore per la caccia al coniglio e alla minilepre

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

segugista Scopri di più su segugista
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • segugista
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2007
    • 8984
    • Alessandria Piemonte.
    • Segugi Bassotti S/D

    #76
    Come prevedevo con l'aumento del numero di votanti, lo springer sta balzando in testa alla classifica...
    Emanuele

    Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

    Commenta

    • giampiero_74

      #77
      salve

      guardando il numero di preferenze, a questo punto sarei proprio curioso di vedere uno springer come lavora su coniglio o su minilepre. Non so su quest'ultima, in quando in Sicilia non c'è ne sono, ma sul coniglio o qualche serio dubbio.

      Commenta

      • cacciatore75

        #78
        cari compagni di forum vedo che il discorso si fa interessante io nn voglio togliere niente ai segugi o ai bassotti si sta considerando il valore del cane se riesce o nn riesce a far uscire un coniglio o una mini da un rovo. purtroppo la mia gemma e venuta a mancare un anno fa era una cirneca e vi assicuro che nessun rovo la fermava.la discussione di questo forum e bellissima ma alla fine mi sa che il cane migliore per questa caccia e il cane che ha nel sangue la caccia al di fuori di ogni razza
        io vedo i miei cani da sempre vado esclusivamente a conigli le volpi neanche li consideravono ne ho ferita una e da allora son diventati specialisti tutto perche amono la caccia e sono fedeli al padrone

        benny

        Commenta

        • generalelibellula
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2006
          • 2223
          • Noto, Siracusa, Sicilia.
          • Wilma B.I./B.A.

          #79
          Originariamente inviato da braccamorto
          be se una muta è composta da quattro soggetti allora di mute ne abbiamo quasi quattro tutte ad un buon livello, potremo giocare a carte mescolandole un pò, credetemi che ci divertiremo più che a poker.
          ciao ed un calorosissimo in bocca al lupo a tutti, conigliari e non[:D]!!!
          Ricordati di informarti su quella cosa che ti ho detto.
          Quaeque relicta derelicta
          Generale Libellula

          Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

          "Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.

          Commenta

          • ariel

            #80
            Originariamente inviato da segugista
            Ciao, io la caccio quasi sempre da solo, mentre le poche volte che ho una posta a disposizione, invito il compagno a piazzarsi a non più di 100 metri da me e a stare con le orecchie ben tese, però credo che molto dipenda dal luogo in cui si svolge la cacciata.
            Per il luogo hai perfettamente ragione, la caccia in biomassa è tutta una cosa a se, se non si è provata non si può capire le difficoltà che comporta, per qust'anno ormai la stagione è chiusa, ma se vuoi l'anno prossimo posso invitarti volentieri ad una cacciata in biomassa, nel nostro ambito sono permessi tre inviti annui per ogni iscritto a partire dal primo di novembre.

            Commenta

            • segugista
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2007
              • 8984
              • Alessandria Piemonte.
              • Segugi Bassotti S/D

              #81
              Grazie Angelo per l'invito, sei molto gentile. Ne riparleremo per la prossima stagione, quando dovrei avere anche un cane più preparato rispetto a quest'anno, in cui ho iniziato la stagione con un cane di un anno e per di più maschio...
              Emanuele

              Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

              Commenta

              • niccolò
                • Dec 2008
                • 102
                • italia
                • Jack russell terrier

                #82
                nel territorio in cui caccio la minilepre ritengo che otre ad un buon olfatto e ad un buon metodo sia essenziale la taglia del cane.Spesso il mio terrier caccia insieme ad una springer di 4 anni che si dimostra validissima nei luoghi in cui riesce a penetrare, ma spesso la mini come si sa riesce ad infilarsi in roveti dove la cagna non riesce nemmeno a far entrare la testa e puo solo limitarsi a seguire l'azione del terrierino che con i suoi 34cm al garrese e 7kg riesce a seguire l'animale anche nelle zone più intricate.è un mio giudizio che ho maturato in relazione al territorio in cui caccio questo selvatico,non voglio togliere niente allo springer che ritengo un ottimo ausiliare.

                Commenta

                • segugista
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2007
                  • 8984
                  • Alessandria Piemonte.
                  • Segugi Bassotti S/D

                  #83
                  Quoto l'amico Niccolò ci sono dei posti in cui il roveto è così fitto che l'unico posto in cui il cane riesce ad entrare è quello in cui la mini ha bucato per passare lei stessa...
                  A volte sembra "caccia in tana sopraterra", non vi è mai capitato di camminare sospesi a qualche centimetro da terra sostenuti dai rovi, e di avere il cane che forza la mini sotto i vostri piedi ???
                  Emanuele

                  Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                  Commenta

                  • segugista
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2007
                    • 8984
                    • Alessandria Piemonte.
                    • Segugi Bassotti S/D

                    #84
                    Originariamente inviato da giampiero_74
                    guardando il numero di preferenze, a questo punto sarei proprio curioso di vedere uno springer come lavora su coniglio o su minilepre. Non so su quest'ultima, in quando in Sicilia non c'è ne sono, ma sul coniglio o qualche serio dubbio.
                    Per quanto riguarda la mini come ho gia avuto modo di scrivere le riviste di settore ( vedi ad esempio Diana ) negli ultimi tempi hanno presentato più di un articolo sulla caccia alla mini con lo springer, forse anche perchè lo springer è un cane che si sta diffondendo in Italia.
                    Emanuele

                    Per ora è soltanto un sogno, ma se c'è la passione perchè non provarci [fiuu]

                    Commenta

                    • giampiero_74

                      #85
                      salve

                      La domanda che mi pongo è questa:" lo springer entra nel folto dei rovi per lo scovo?".

                      Commenta

                      • braccamorto
                        ⭐⭐
                        • Dec 2008
                        • 849
                        • Palermo
                        • beagle, setter

                        #86
                        gli springer vanno tranquillamente allo scovo nei rovi, la mia domanda è: in rovi molto grandi incalzano il selvatico più bastardo in modo assillante da costringerlo ad uscire?

                        Commenta

                        • giampiero_74

                          #87
                          ciao

                          Originariamente inviato da braccamorto
                          gli springer vanno tranquillamente allo scovo nei rovi, la mia domanda è: in rovi molto grandi incalzano il selvatico più bastardo in modo assillante da costringerlo ad uscire?
                          Paolo io proprio li volevo arrivare, dove ci sono roveti molto fitti ed anche molto estesi, come capita non di rado nei luoghi di caccia siciliani se un cane non da la voce come si fa a capire se c'è stato lo scovo o in che direzione sta portando il selvatico? Questi sono i dubbi che ho io

                          Commenta

                          • franz
                            Banned
                            • Jan 2009
                            • 370
                            • messina
                            • Segugio, beagle.

                            #88
                            Ciao a tutti,<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com:office:office" /><o:p></o:p>
                            premetto che sono un appassionato di caccia al coniglio pratico solo quella.<o:p></o:p>
                            Ho letto tutti i messaggi scritti su questo argomento c'è un pò di verità in molti di questi, ma ritengo che braccamorto è quello che ha + ragione.<o:p></o:p>
                            Io ho avuto tantissimi cani x questo tipo di caccia: cirneco, bassotto t., segugio it. ed esteri, beagle, ecc. e ritengo di poter dire che tutti possono cacciare il coniglio ma oggi in Sicilia i conigli si trovano solo in zone molto difficili pieni di rovi e macchie estese e secondo me il cane adatto deve essere di piccola taglia, agile, scovatore e soprattutto inseguitore. Se non fosse per la sua testardaggine il beagle sarebbe perfetto.<o:p></o:p>
                            Ultimamente ho avuto dei segugi di piccola taglia tipo piccolo segugio del giura, basset fouve de bretagne incrociati anche col beagle ma che lavorano il coniglio in modo perfetto macchiaioli scovatori ed inseguitori, l’importante che non braccano in pastura.<o:p></o:p>
                            Una cosa che non sopporto è vedere i cani da ferma a caccia di conigli xchè io a caccia non vado per sparare il coniglio facile ma ci vado per godere del lavoro dei miei cani (scovo, braccata e seguita).<o:p></o:p>

                            Commenta

                            • braccamorto
                              ⭐⭐
                              • Dec 2008
                              • 849
                              • Palermo
                              • beagle, setter

                              #89
                              Originariamente inviato da franz
                              Ciao a tutti,ffice:office" /><O:p></O:p>
                              premetto che sono un appassionato di caccia al coniglio pratico solo quella.<O:p></O:p>
                              Ho letto tutti i messaggi scritti su questo argomento c'è un pò di verità in molti di questi, ma ritengo che braccamorto è quello che ha + ragione.<O:p></O:p>
                              Io ho avuto tantissimi cani x questo tipo di caccia: cirneco, bassotto t., segugio it. ed esteri, beagle, ecc. e ritengo di poter dire che tutti possono cacciare il coniglio ma oggi in Sicilia i conigli si trovano solo in zone molto difficili pieni di rovi e macchie estese e secondo me il cane adatto deve essere di piccola taglia, agile, scovatore e soprattutto inseguitore. Se non fosse per la sua testardaggine il beagle sarebbe perfetto.<O:p></O:p>
                              Ultimamente ho avuto dei segugi di piccola taglia tipo piccolo segugio del giura, basset fouve de bretagne incrociati anche col beagle ma che lavorano il coniglio in modo perfetto macchiaioli scovatori ed inseguitori, l’importante che non braccano in pastura.<O:p></O:p>
                              Una cosa che non sopporto è vedere i cani da ferma a caccia di conigli xchè io a caccia non vado per sparare il coniglio facile ma ci vado per godere del lavoro dei miei cani (scovo, braccata e seguita).<O:p></O:p>
                              concordo con te sulle qualità dell'ausiliare; quanti beagle hai avuto? io ne ho avuti 16 e nessun testardo! ti garantisco che se i miei fossero stati testardi a quest'ora avrei cambiato razza.

                              Commenta

                              • giampiero_74

                                #90
                                Originariamente inviato da franz
                                Ciao a tutti,ffice:office" /><O:p></O:p>
                                premetto che sono un appassionato di caccia al coniglio pratico solo quella.<O:p></O:p>
                                Ho letto tutti i messaggi scritti su questo argomento c'è un pò di verità in molti di questi, ma ritengo che braccamorto è quello che ha + ragione.<O:p></O:p>
                                Io ho avuto tantissimi cani x questo tipo di caccia: cirneco, bassotto t., segugio it. ed esteri, beagle, ecc. e ritengo di poter dire che tutti possono cacciare il coniglio ma oggi in Sicilia i conigli si trovano solo in zone molto difficili pieni di rovi e macchie estese e secondo me il cane adatto deve essere di piccola taglia, agile, scovatore e soprattutto inseguitore. Se non fosse per la sua testardaggine il beagle sarebbe perfetto.<O:p></O:p>
                                Ultimamente ho avuto dei segugi di piccola taglia tipo piccolo segugio del giura, basset fouve de bretagne incrociati anche col beagle ma che lavorano il coniglio in modo perfetto macchiaioli scovatori ed inseguitori, l’importante che non braccano in pastura.<O:p></O:p>
                                Una cosa che non sopporto è vedere i cani da ferma a caccia di conigli xchè io a caccia non vado per sparare il coniglio facile ma ci vado per godere del lavoro dei miei cani (scovo, braccata e seguita).<O:p></O:p>
                                Ciao Franz, che risultatati hai avuto con i basset fouve de bratagne sui nostri territori ed in particolar modo su coniglio? Sono curioso di sapere come si comportano quì da noi.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..