Tuteliamo quel magnifico cane di razza pointer.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

aurelio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #31
    guardate che ho scritto "partecipare di piu' alla vita della società specializzata" che non è fatta solo di prove e di expo.

    Per il resto il pointer non puo' diventare un mezzo cane per far piacere a qualche cacciatore che vorrebbe conservarne solo la parte successiva alla entrata in emanazione, il pointer è , per tradizione , il piu' veloce dei cani da ferma e tale DEVE rimanere, altrimenti è solo un cane da ferma a pelo raso.
    Il fatto che ci sia qualche cane molto corridore e poco fermatore, cosa che succede anche in altre razze, non mi sembra una buona ragione per buttare via tutto (il bambino e l'acqua sporca) ci sono magnifici tralers, che oltre a prendere terreno galoppando da pointer , fermano eccome fermano perché i risultati eclatanti per qualità e numero,
    quasi pari a quelli dei setter che partono da una base piu' di 5 volte superiore, non esisterebbero senza la conclusione dell'azione con il punto.
    lucio

    Commenta

    • setterman quasi braccoman

      #32
      Conosco la realtà dell'utilizzo del Pointer a caccia in Italia,e so che viene utilizzato da pochi cacciatori,ma perchè?
      Secondo il mio punto di vista è la mancanza di terreni e di selvaggina,per il Pointer questi ingredienti sono componenti importanti per esprimere e mettere in atto le sue qualità di razza....
      Per motivi di lavoro sono parecchi anni che frequento la Romania e conosco la realtà venatoria di quel paese,il setter inglese in Romania è quasi inesistente (qualche soggetto,ma parliamo di qualche decina di soggetti,o forse nemmeno)e vi dico il perchè,
      Ci sono delle erbe tipo cardi,il setter con il suo pelo diventa un problema,dopo qualche minuto sarebbe carico di questa cose spinose.
      Il Pointer invece è molto utilizzato dai cacciatori del posto,ma la ci sono i terreni e la selvaggina giusta..................
      In Spagna il Pointer è piu utilizzato dei setter ma,anche li terreni e selvaggina giusta....
      Le colpe non sono degli allevatori o selezionatori,neanche del Pointer....
      Se vogliamo dire che anni a dietro si cacciava anche con i Pointer,può essere,ma con che Pointer?
      Il Pointer è la macchina perfetta il re del vento,che esprime al massimo le sue qualità degne di quel nome che porta,nei terreni giusti e sopratutto sulla selvaggina giusta.........

      Commenta

      • G.Luca 78
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 1172
        • Olbia
        • Setter,Bracco italiano

        #33
        Almeno sul fatto che i veri Pointer si devono valutare come le altre razze sul sevatico vero,sei d'accordo con me??
        Forse con il mio post ho un pò estremizzato la cosa,ma penso che non tutti i cani nascono per correre la grande cerca,ecco perchè sono convinto che se qualche cacciatore in più allevasse pointer,probabilmente gli stessi cacciatori avrebbero una concezione diversa di questa razza e la razza stessa forse ne trarrebbe vantaggio.
        Si sono visti bei soggetti nel Saladini Pilastri,gare su beccaccia o beccaccino,naturalmente sono consapevole che la velocità non può essere la stessa,ma questo vale anche per il setter,perchè nessuno ne parla??
        Anzi al contrario si pubblicizza alla grande su correnti di sangue di setter selezionati per le beccaccie,sbaglio o anche il setter è nato per cacciare le starne nelle grandi brughiere??
        Saluti

        Commenta

        • pointeromania

          #34
          Originariamente inviato da setterman
          Conosco la realtà dell'utilizzo del Pointer a caccia in Italia,e so che viene utilizzato da pochi cacciatori,ma perchè?
          Secondo il mio punto di vista è la mancanza di terreni e di selvaggina,per il Pointer questi ingredienti sono componenti importanti per esprimere e mettere in atto le sue qualità di razza....
          Per motivi di lavoro sono parecchi anni che frequento la Romania e conosco la realtà venatoria di quel paese,il setter inglese in Romania è quasi inesistente (qualche soggetto,ma parliamo di qualche decina di soggetti,o forse nemmeno)e vi dico il perchè,
          Ci sono delle erbe tipo cardi,il setter con il suo pelo diventa un problema,dopo qualche minuto sarebbe carico di questa cose spinose.
          Il Pointer invece è molto utilizzato dai cacciatori del posto,ma la ci sono i terreni e la selvaggina giusta..................
          In Spagna il Pointer è piu utilizzato dei setter ma,anche li terreni e selvaggina giusta....
          Le colpe non sono degli allevatori o selezionatori,neanche del Pointer....
          Se vogliamo dire che anni a dietro si cacciava anche con i Pointer,può essere,ma con che Pointer?
          Il Pointer è la macchina perfetta il re del vento,che esprime al massimo le sue qualità degne di quel nome che porta,nei terreni giusti e sopratutto sulla selvaggina giusta.........
          caro umberto ti straquoto.

          Commenta

          • G.Luca 78
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 1172
            • Olbia
            • Setter,Bracco italiano

            #35
            Le colpe non sono degli allevatori o selezionatori,neanche del Pointer....
            Se vogliamo dire che anni a dietro si cacciava anche con i Pointer,può essere,ma con che Pointer?


            Il mio post non voleva suddividere colpe,ma solo stimolare noi cacciatori all'uttilizzo,ed eventualmente a ripiegare questa razza anche su un nobile selvatico come la beccaccia(parere personale).
            Sarà che io vivo un'altra realtà dove il selvatico vero esiste ancora,pernici comprese,ma non penso che una razza debba essere per forza impiegata solo per quel tipo di caccia,altrimenti nel nostro canile sarebbero presenti tutte le razze!!
            Ovviamente il tutto sempre nel rispetto di chi usa il pointer per la sua natura.
            Dimenticavo,non tutti possono andare in Romania o altre nazioni ad allenare!!
            Saluti

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #36
              Il fatto è che il "mondo"setter in Italia è costituito da un coacervo di cani a pelo lungo che vanno dal botolo al trialer ed in mezzo ci sta di tutto.
              I setter che vedi a caccia, nella stragrande maggioranza, sono mezzi (o anche meno) cani adattati ai bisogni del cacciatore e della caccia che fa, avrei orrore di vedere il pointer ridotto in quello stato.
              Giustissima l'osservazione di settermann, il setter ha la sua patria di elezione in Italia, in altri paesi venatoriamente molto validi, Portogallo,Spagna, Francia,Belgio,germania, Danimarca, Svezia,
              Norvegia, Romania, Ungheria, Croazia, Serbia, Polonia si vedono piu' pointer che setter e comunque in nessuno di questi paesi il setter è la razza da ferma piu' numerosa. Il mondo non finisce in Italia e l'esperienza nazionale potrebbe non essere replicabile altrove.
              lucio

              Commenta

              • G.Luca 78
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 1172
                • Olbia
                • Setter,Bracco italiano

                #37
                Con questo cosa si vuol dire che in Italia non si deve allevare più il pointer??
                Non penso,in ogni caso questo rimane il modesto parere di un cacciatore con le sue idee e le sue esigenze abituato a non estremizzare il significato della parola.
                Il sollecito ad uttilizzare il pointer anche sulle beccacce per me non è un'orrore,tralaltro ho scritto anche,non solo.
                Saluti

                Commenta

                • pointeromania

                  #38
                  [vinci]da 15 anni vivo in romania quando sono arrivato qui con la mia azienda mi sono subito preoccupato dove potevo fare dei box per portare su i miei pointers[:-bunny] alle prime uscite con i cacciatori locali mi sono divertito tantissimo perche'loro abituati con i loro
                  ausiliari non capivano come poteva un cane cosi veloce fare delle ferme cosi' strepitose e io gli spiegavo che cosi' caccia un vero pointer e che con i loro ausiliari
                  non potevono che fare dei bellissimi consensi.questo succedeva nella stagione di caccia 1994/95 rapporto 2pointer e vari altri ausiliari da ferma(non mi sembra giusto citare le razze),stagione di caccia 2008/09 solo nel mio gruppo26 pointer 5altre razze
                  questo mi sembra un bel risultato per la razza pointer,e caccia tutto l'anno nei pascoli
                  nel fitto del bosco anche a meno 20/25 gradi sfatando la leggenda del pointer che non a pelo e quindi patisce il freddo.Ritornando poi al la discussione del pointer che
                  oggi sta passando una fase critica veramente io non capisco questa gente che parla
                  cosi' con quali dati alla mano puo' dire cose del genere e cosi' dicasi per gli altri che
                  sostengono per fortuna pochissimi che il pointer di ieri era meglio di quello attuale.
                  Io personalmente che caccio da 35 anni con pointer e nella mia famiglia i pointer esistono e sono allevati dal 1926,conosco un solo pointer,no quello di ieri ho quello moderno.[vinci]

                  Commenta

                  • G.Luca 78
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 1172
                    • Olbia
                    • Setter,Bracco italiano

                    #39
                    questo mi sembra un bel risultato per la razza pointer,e caccia tutto l'anno nei pascoli
                    nel fitto del bosco anche a meno 20/25 gradi sfatando la leggenda del pointer che non a pelo e quindi patisce il freddo


                    Questo si che è parlare!!
                    Che il pointer stà in crisi per quanto mi riguarda è legato solo all'uttilizzo basso(come numero di soggetti) da parte dei cacciatori rispetto ai cugini inglesi o altre razze e non alla qualità.
                    Probabilmente si è interpretato male ciò che ho scritto......magari anche io dovrei rivedere la forma??[:-bunny]
                    Ultima modifica G.Luca 78; 25-05-09, 16:32.

                    Commenta

                    • lietuva
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2007
                      • 1946
                      • vilnius

                      #40
                      Tutte le discussioni che postiamo del pointer alla fine trovano un raccordo verso un unica discussione.
                      Io sono spesso molto critico con il pointer perche' lo amo e vorrei che ogni giorno possa avere d alui qualcosa di nuovo, un'altra emozione.
                      In buona sostanza potrei dire che sarei anche contento di come sono, ma dato che so che il pointer e' l'unica razza alla quale puoi chiedere sempre di piu' io dico: "non mi accontento perche il meglio deve ancora arrivare".
                      Se qualche volta sollevo delle critiche e' per smuovere gli animi degli appassionati, perche' noi non possiamo mai fermarci e copngolarci su quello che abbiamo.
                      Dalla Lituania un saluto a tutti!

                      fabio garanzini

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #41
                        Con questo cosa si vuol dire che in Italia non si deve allevare più il pointer??
                        e chi mai ha detto questo ??? casomai direi si debba imparare ad usarlo e non ad adattarlo alle esigenze locali (questo si che mi fa orrore) lui, il pointer, ci si adatterebbe anche, ma quale spreco !!
                        Federico dalla Romania invece conferma con le sue testimonianze quanto affermato da Setterman e da me e che cioé all'estero il pointer rimane una delle razze piu' usate e piu' ammirate , certamente piu' del setter inglese che in italia
                        sembrerebbe, secondo alcuni, essere l'unico cane da caccia meritevole di questo nome.
                        Ma non voglio far torto al setter che è anche lui un purosangue, l'ho amato ed utilizzato per un quarto di secolo, e l'ho fatto esaltandone le sue grandi possibilità non mortificandole, e quando avrei dovuto attaccarlo al carretto.....ho cambiato razza.
                        lucio

                        Commenta

                        • lietuva
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2007
                          • 1946
                          • vilnius

                          #42
                          Pointeromania ti voto come presidente del PCI
                          Dalla Lituania un saluto a tutti!

                          fabio garanzini

                          Commenta

                          • nico
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2007
                            • 5166
                            • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
                            • Setter inglese: Framada's Ariel

                            #43
                            A questo punto è lecito pensare che la sparizione del Pointer è dovuto alla constatazione degli amanti di questa razza, che alla sparizione della selvaggina adatta "starne" e siti "grandi spazi " ed essendoci prevalenza di selvaggina nei forti:fagiani e beccacce, ha preferito per il suo bene utilizzarlo in GC,all'estero e in expo, a vantaggio di altre razze.
                            Mentre i pochi amati rimasti sono quelli che per lor fortuna risiedono nelle alpi e pre, con a disposizione degli altopiani e relativa selvaggina:coturne, galli, beccacce, e anche in tutto l'appenino fino al sud e isole dove transitano quaglie, beccacce e la stanziale come le pernici e in alcuni siti dove è possibile reperire i beccaccini.
                            Come paesi esteri che apprezzano il Re del vento aggiungo la grecia in specie nelle isole dove freguento che la fa da padrone dove viene usato, forse perchè soffre meno il caldo, per le pernici, quaglie e le beccacce, nonostante ci siano delle zone di macchia mediterranea a seguire l'epagneul breton, dk e per ultimo i setters che sono rari come i dd.
                            Ultima modifica nico; 10-06-09, 22:15.
                            sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

                            Commenta

                            • fraba69
                              ⭐⭐
                              • Sep 2007
                              • 239
                              • Reggio Calabria, Reggio Calabria, Calabria.
                              • Pointer Hassan

                              #44
                              Si potrebbe tornare sulla strada giusta solo se:
                              1) alla guida del Pointer Club ci fossero persone che tutelassero il pointer per quello che è e cioè un cane da caccia e non da prove!
                              2) ci fossero allevatori che allevassero in funzione della caccia e non delle prove e quindi ricercassero nella razza le doti venatiche e non solo la velocità;
                              3) Ci fossero oggi allevatori come il Franco Ravetta di 40 anni fa;

                              Non mi pare che nessuno di questi 3 requisiti, allo stato attuale, sia perseguibile!

                              Originariamente inviato da nico
                              Perchè è troppo tardi[?] Possibile che non si può tornare sulla strada giusta? [:-bunny]

                              Commenta

                              • fraba69
                                ⭐⭐
                                • Sep 2007
                                • 239
                                • Reggio Calabria, Reggio Calabria, Calabria.
                                • Pointer Hassan

                                #45
                                Al derby solo un paio di cani sono andati a punto, alle classiche si sono viste pochissime ferme (su quaglie liberate!), se questo significa che la razza sta bene..................



                                Originariamente inviato da Lucio Marzano
                                Intanto il "troppo tardi" non esiste e poi concordo con setterman che il ponter stia molto bene, ma per fare meglio bisognerebbe partecipare di piu'(parlo degli utilizzatori) alla vita della società specializzata.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..