Tuteliamo quel magnifico cane di razza pointer.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

aurelio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giuliocesare

    #76
    Magari ti è venuta la pointermania, i pointer grandi cani ma non tutti, andiamoci piano, ciao Giulio.

    Commenta

    • giuseppe75
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2009
      • 7253
      • cagliari
      • pointer setter bassotto breton beagle

      #77
      Originariamente inviato da G.Luca 78
      Ma perchè ogni volta che si parla di sucesso delle varie razze si fa riferimento ai ring delle prove??
      Per quanto mi riguarda il pointer è un cane magnifico,ma che stia in un ottimo momento.....[:-bunny],proviamo a chiederlo ai cacciatori,come mai non si uttilizza quanto il setter o il breton??
      Io sono dell'avviso che dovrebbe essere valorizzato di più anche nella caccia,ad esempio anche nel bosco a beccacce.
      Molti dicono che in questo modo viene snaturato,perchè nato per le grandi distese,ma se non sbaglio anche il setter è nato con questa funzione,eppure negli anni ha trovato grande impiego su questo tipo di caccia,come mai??
      Secondo me anche in questa razza va fatta una selezione mirata per far si che vengano fuori degli ottimi ausiliari da caccia,cercando di mantenere intatte il più possibile le caratteristiche di razza,tipo la presa di punto da "cardiopalma",la guidata a strappi,solidità di ferma ecc.,caratteristiche che a volte si perdono a discapito di vere e proprie macchine da formula uno.
      Spesso mi capita di vedere dei filmati,DVD,ecc,dove questi cani corrono come pazzi,facendo dei lacet che "non finiscono più" e poi neanche un'accenno di ferma o se fermano sono a ridosso della gabbiarola.
      Mi volete dire che il Pointer è questo?Dov'è finito il SIGNORE DEL VENTO??
      Alleviamo e selezioniamo questa splendida razza per uno scopo principale che è la caccia,che anche a molti cacciatori piace il bello e il bravo!!
      parole saggie!!!!! bravo luca....
      ciao ....
      giuseppe...[vinci][vinci]

      Commenta

      • aurelio

        #78
        Sigmor Giulio, è una vita che lei caccia con i pointer, questo mi fa piacere, chi le scrive aveva 18 anni e oggi ne ho 78; a 18 anni, con la mia prima licenza di caccia, andavo per le campagne con Mira la mia pointer, molto vivace e vogliosa di andare, troppo dicevo io, ho tribolato molto per farla stare vicino e calmarla; ma piano piano e per il dressaggio... ma, più per altro dove io cacciavo (in liguria dove i terreni non erano aperti) e lì trovava la selvaggina, finalmente si era adattata a cacciare come volevo io, ne ero orgoglioso perchè avevo fatto tutto da solo. Un giorno, insieme ad altri miei amici ci recammo a Cesarò in Calabria, in quella zona catturano le quaglie con la rete e noi cacciavamo nei pressi di essa, c'è lo lasciavano fare, perchè loro le catturavano di notte e con qualche cartuccia a loro regalata, ci cantavano alle quaglie e quando esse rispondevano, noi andavamo con il cane a fargliele fermare, io avevo già 5 quaglie nella cacciatora; quando vidi un pointer bianco arancio che andava come il vento passarmi davanti, chiudeva il lacet e puntava verso il padrone e subito dopo un pointer bianco e nero arrivava, girava, insomma incrociavano il terreno e se lo scambiavano. uno di questi, scatto in fermò, l'altro arrivò a 100 mt. e fermò anche lui (consenso) il proprietario dei cani, con tutta calma avvicinò il cane in ferma, lo fece guidare, questi a strappi per due tre volte lo fece, rifermò e quando il conduttore fece partire la quaglia glielà uccise, dopo il riporto fatto alla mano, lo legò, si rivolse all'altro cane e lo chiamò, gli fece una carezza e legò anche lui.
        Faceva caldo e l'uomo con i suoi due splendidi cani zoppicando si recò all'ombra di un albero, si sedette per fare colazione; io lo avvicinai e con educazione lo salutai, chiesi infomazioni sui due pointer, ma, capivo che lui non avava voglia di parlare, mi offrì da bere e poi chiese a mè come era andata, io orgogliosamente tirai fuori le 5 quaglie e glielè mostrai, intanto mi accarezzavo la mia Mira, poi proseguendo mi disse :" Seguivo il suo cane e ho visto che ha un bel naso e ferma bene. quindi come sputtando una sentenza mi domandò: "come ha fatto a far andare il suo pointer così piano." Allora presi la parola io e buttai fuori il mio fiato dicendo." Mi ha fatto diventare matto ma, finalmente adesso caccia come voglio io." E lui in risposta."Ma per diventare matto, per far andare un pointer così piano, lo avrà anche redarguito e anche abbastanza rigidamente." al mio accenno di asssenzo, lui mi disse. "Non era meglio che invece di un pointer lei si fosse preso un continentale?. Incassai e quado lo salutai io mi presentai: piacere di averlo conosciuto io sono Aurelio Garelli e lui in risposta mi disse, piacere mio, io sono Filippo Rautis. (era il titolare dell'allevamento Lucaniae dove era usciti i pi0 grani pointer italiani)
        Per anni, mi ricordai quell'episodio. Il tempo passò e incominciai a frequentare le prove di lavoro, vedevo i pointer con occhio diverso, presi Asso Della Maddalena, dall'allevatore dei pointer Franco Bovone, lo allenai, lo dressaii e quindi lo presentai, prima in prove su quaglie e poi su selvaggina, vinse, moltissime prove. Un giorno che andai a trovare Fabio Cajelli e mi disse che il cane era bello lo presentai anche sul ring e divenne CH. It. di belezza.
        Insieme al Prof. Benech ed altri fummo i fondatori del G.C. Savonese, ebbi occasione di conoscere molte personalità dell'Enci, in quel periodo si diceva che molti dissidenti, volevano portare l'Enci al Sud; in occasione di una prova su quaglie, che noi del Grupppo Cinofilo Savonese, avevamo organizzato a Piampaludo vicino a Sassello (Sv) un nostro Consigliere Petrillo, Siciliano doc, che aveva le idee chiare sui pointer, (infatti, egli aveva fatto coprire una sua femmina, dal Fast lo stallone che Rautis aveva in canile) avendolo conosciuto in tale occasione, in seguito ne divento amico e lo invitò alla nostra prova; sul programma dellla manifestazione avevamo messo in bella evidenza, la presenza di Rautis; da Milano. Giulio Colombo allora Presidente dell'Enci, ci inviò una medaglia Enci da assegnare al primo classsificato nelle razze inglesi. Insomma alla vigilia della prova, passai una serata stupenda con Filippo Rautis e lo stetti a sentire in rigoroso silenzio, poi gli rammentai l'episodio quando in Calabria mi disse. "Ma non era meglio si prendesse un continentale?"
        Il tutto di questo discorso l'avrete capito???, non è vero che i pointer non possono cacciare dove cacciano gli altri cani, anzi con fatica, costanza e santa pazienza, li fai cacciare dove vuoi, Ma vale la pena avere una Ferrari e andare a girare per i vicoli di una città, lo fà anche lei, ma non sarebbe meglio andarci in bicicletta? (senza offesa) per quelli che cacciano con i pointer in zone a loro poco idonee, con loro farai anche carniere perchè sono bravi e per far piacere al padrone si adattono. L'impotante è divertirsi, se uno si diverte non deve crearsi dei problemi.

        Personalmente con il tempo ho imparato che, non è la quantità del selvatico ucciso che appaga il cacciatore-cinofolo e come si è ucciso che resterà nel cuore di un cinofilo-cacciatore.

        PS: Nel mio albun delle foto di cinofilia-venatoria vi è una foto, della prima prova che noi del G.C.Savonese abbiamo svolto a Piampaludo, in essa si vede, da sinistra: il Prof. Benech, il siciliano Petrillo, il Giudice per l'occasione Avv, Streri, quindi Don Filippo Rautis, Io e mia figlia Patriza, l'ultimo a destra, lo sparatore Sorrentino.
        La foto, non s'ho come inserirla quì e se qualcuno mi insegna, io Aurelio Garelli, Ringrazio.
        Ultima modifica Ospite; 12-07-09, 08:17.

        Commenta

        • nico
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2007
          • 5166
          • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
          • Setter inglese: Framada's Ariel

          #79
          Come sempre, pagine di storia che arricchiscono il nostro animo di cinofili.
          Grazie Aurelio!![polup]
          sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

          Commenta

          • doggy
            Ho rotto il silenzio
            • Jan 2009
            • 17
            • Forlì
            • pointer- lupo italiano- doberman

            #80
            Non volevo riaprire nessun discussione nè tantomeno fare l'SS volovo solo che venisse detta tutti gli utenti del forum la verità, verità di cui nessuno di noi è il latore unico, ma che in questo caso è palese. Ho detto mente, solo perchè il dott,Guberti ha avuto il permesso del Giudice per vedere i suoi cani e quindi si è recato sul posto dove ha potuto constatare, come da sua ammissione, che stavano bene
            Tutto qui, chi è andato a festeggiare con lui ha fatto benissimo, siamo in democrazia e ciascuno fa quello che meglio gli aggrada
            In quanto alla vedetta prussiana, sono una persona alla quale piace sapere anche quello che pensano persone diverse su argomenti che mi interessano, per ampliare le mie conoscenze, il tutto molto serenamente e non con la "coda di paglia" come sembra che alcuni di voi abbia

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #81
              l tutto molto serenamente e non con la "coda di paglia" come sembra che alcuni di voi abbia
              intanto "serenamente" mi pare proprio che non sia il termine adatto ai tuoi interventi,
              che sembrano essere contraddistinti dalla solita cieca intolleranza degli animalisti e consimili, che credono che difendendo i loro principi o convinzioni , siano autorizzati a insultare e maltrattare gli altri ed a commettere perfino atti illegali ( a parte Guberti, insultato, minacciato, sequestrato in casa sua, spoliato di un immenso ed ora disperso patrimonio cinofilo) , mi riferisco ai numerosi altri abusi fatti negli allevamenti di animali da pelliccia, di bovini, di cavalli e via discutendo.
              Quindi la coda di paglia l'avrai tu, anzi probabiulmente hai semplicemente la coda.
              Purtroppo il sito é di libero accesso e vi possono entrare tutti ...ma proprio....tutti,
              lucio

              Commenta

              • doggy
                Ho rotto il silenzio
                • Jan 2009
                • 17
                • Forlì
                • pointer- lupo italiano- doberman

                #82
                Veramente fra i due mi sembra che sia lei quello meno tollerante e pronto a puntare il dito. I forum sono aperti proprio a tutti !!! in che senso??? io non ho offeso nè lei nè nessun altro, ho solo dato un contributo ad una discussione dicendo quanto a mia conoscenza. Questo dovrebbe essere il senso di un forum, se questo la disturba mi dispiace, chiederò la cancellazione dal forum non c'è problema ce ne sono altri da cui imparare sui cani da caccia, però le dò un consiglio, sia più aperto al dialogo!!!

                Commenta

                • Alboinensis
                  Moderatore Continentali Esteri
                  • Nov 2008
                  • 8422
                  • Brescia - Lombardia
                  • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                  #83
                  Doggy il troppo storpia... e far finta di fare la gnorry non aiuta di certo!!!
                  Visto che sei la referente di un'associazione che si occupa anche di accogliere e svezzare cani dovresti quantomeno avere una cultura di base su questi animali... che siano da caccia o meticci la cosa non cambia molto!!!!
                  Bruno Decca
                  "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                  Commenta

                  • doggy
                    Ho rotto il silenzio
                    • Jan 2009
                    • 17
                    • Forlì
                    • pointer- lupo italiano- doberman

                    #84
                    Io penso che ci sia sempre da imparare e soprattutto ho cominciato a frequentare i forum sulla caccia proprio per uno scambio di opinioni anche perchè sono una di quelle persone che se ha un cucciolo da caccia lo dà preferibilmente ad un cacciatore anche perchè amando i cani rispetto primariamente la loro etologia,non capisco il perchè di tanto astio, nessuno nasce "imparato" anche se sono 27 anni che dò accoglienza a cuccioli non so tutto su tutte le razze in più tante cose le ho proprio imparate parlando con chi detetiene cani, siano allevatori, cacciatori, etc.
                    Forse mi sfugge qualcosa

                    Commenta

                    • fongaros
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 6847
                      • Verona
                      • Setter Inglese Pointer Inglese

                      #85
                      Originariamente inviato da doggy
                      omissis...
                      In quanto alla vedetta prussiana, sono una persona alla quale piace sapere anche quello che pensano persone diverse su argomenti che mi interessano, per ampliare le mie conoscenze, il tutto molto serenamente e non con la "coda di paglia" come sembra che alcuni di voi abbia
                      doggy, essere iscritti da mesi e saltare fuori solo quando indispettita da un argomento, a casa mia si dice "origliare". Forse è questo che ha infastidito i più. Comunque, che tu abbia ammesso che dai cacciatori-cinofili ci sia da imparare, mi ha stravolto! Purtroppo rimane un concetto che si cela dietro un nik name ed il suo valore è ininfluente.

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #86
                        Originariamente inviato da doggy
                        Veramente fra i due mi sembra che sia lei quello meno tollerante e pronto a puntare il dito. I forum sono aperti proprio a tutti !!! in che senso??? io non ho offeso nè lei nè nessun altro, ho solo dato un contributo ad una discussione dicendo quanto a mia conoscenza. Questo dovrebbe essere il senso di un forum, se questo la disturba mi dispiace, chiederò la cancellazione dal forum non c'è problema ce ne sono altri da cui imparare sui cani da caccia, però le dò un consiglio, sia più aperto al dialogo!!!
                        dato mi date del lei, io utlizzo il voi piu' adatto a persone assolutistiche.
                        In che senso sono aperti a tutti ?? ma a tutti...cani e porci....dare del bugiardo ad un uomo come Guberti mi offernde e mi indigna, altro che non ho offeso nessuno. Non ci credo che a voi dispiaccia che qualcosa mi disturbi, visti i vostri atteggiamenti credo a che a voi disturbino i cacciatori.
                        Se volete astenervi dal partecipare a me proprio non fa né piacere né dispiacere, mi é del tutto indifferente, salvo quando arrivate con quei toni tribunizi a dire che la verità la conoscete solo voi e ne siete gli unici depositari e chi non é daccordo con voi...mente , bellissimo neanche Luigi XIV arrivava a tanto.
                        Per predicare tolleranza bisogna dimostrare di averne almeno in minima quantità, cio' che proprio non é il vostro caso, ....poi con animalisti e affini che tolleranza si puo' avere ?? chi pensa di avere il diritto di commettere qualunque azione, anche illegale, perché, secondo lui, ha una missione da compiere, é il sublimato dell'intolleranza e non puo' chiederne ad altri quando gli fa comodo.
                        lucio

                        Commenta

                        • doggy
                          Ho rotto il silenzio
                          • Jan 2009
                          • 17
                          • Forlì
                          • pointer- lupo italiano- doberman

                          #87
                          Mi dispiace che il pensiero di una persona sia ininfluente solo perchè ha un nick name, anche perchè come ha dimostrato l'utente prima è molto facile sapere chi sono. Non so cosa può aver infastidito i più, sono iscritta al forum da gennaio, ho letto tutte le vostre conversazioni sul tema Guberti e non mi sono mai permessa di dire nulla
                          Mi dispiace per il signor Marzano, io do del lei alle persone che non conosco e che non mi hanno autorizzato a dar loro del tu, questa è solo educazione non alterigia o altro, inoltre qui non si tratta di pensarla in modo diverso si tratta di dire o non dire la verità
                          Dire che Guberti non sa dove sono i suoi cani non è la verità
                          Inoltre non mi sembra giusto fare di tutta l'erba un fascio, ci sono animalisti e amanti degli animali, con una sottile differenza che distingue il fanatismo e l'integralismo, dall'amore, dal rispetto e dal sacrificio che si fa per gli animali. Io modesamente appartengo alla seconda categoria e ho dedicato metà della mia vita a salvare vite che altri avevano tentato di stroncare

                          Commenta

                          • brunorochy

                            #88
                            e secondo lei ,signora doggy, è consolante sapere dove sono alcuni dei suoi cani per il sig GUBERTI??!! quando si vive a contatto con i cani motivati da una vera passione il legame che si instaura è quasi di tipo familiare ed essere stato allontanato dai SUOI cani penso che abbia creato una ferita nel suo animo che lo accompagnerà per sempre.
                            grazie signora doggy e un grazie alle persone ........ come lei!!!

                            Commenta

                            • fongaros
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2008
                              • 6847
                              • Verona
                              • Setter Inglese Pointer Inglese

                              #89
                              Originariamente inviato da doggy
                              Inoltre non mi sembra giusto fare di tutta l'erba un fascio, ci sono animalisti e amanti degli animali, con una sottile differenza che distingue il fanatismo e l'integralismo, dall'amore, dal rispetto e dal sacrificio che si fa per gli animali. Io modesamente appartengo alla seconda categoria e ho dedicato metà della mia vita a salvare vite che altri avevano tentato di stroncare
                              Io ho fatto VERO volontariato in un canile convenzionato. E ne ho visitati più d'uno. Chi gestisce tali strutture, non fa volontariato, ne fa un business. E quello che più mi dispiace è che per questa gente il benessere animale e le normative sanitarie non esitono. Non esistono i controlli perchè il controllore farebbe un torto a sé stesso. Fosse un privato a tenere i cani così, la legge avrebbe già fatto il suo corso. Vergogna!

                              Commenta

                              • doggy
                                Ho rotto il silenzio
                                • Jan 2009
                                • 17
                                • Forlì
                                • pointer- lupo italiano- doberman

                                #90
                                Ma di cosa state parlando? Cosa significa fare Vero volontariato?? Io non ho ho un canile ho un centro accoglienza per cuccioli non becco una lira o meglio un euro spendo tempo e soldi miei, a casa mia. Combatto da anni contro il canile della mia città che ha fatto del tenere i cani un busness, ma quando hanno hanno bisogno per allattare un cucciolo o una cucciolata dò loro una mano e sono io che mi sveglio alle 3 di notte per fare la poppata. Io sono collaboratrice notarile e la "pappa" a me la dà il notaio non tenere i cani. La forestale a casa mia è di casa, quando mi occupo di cucciolate sequestrate vengono NIRDA, Nas, Ausl e quant'altro e le cucciolate le tengo sempre gratis.
                                Come vedete a voi basta sapere che una persona non è della vostra "nicchia" per accusarla di chissà quale misfatto e salire in cattedra. Vergogna! di cosa mi dovrei vergognare? di amare gli animali? di rispettarli? Quanto alle ferite del signor Guberti penso sicuramente che non sia sufficiente sapere dove sono i propri cani per stare bene ma forse ci doveva pensare prima
                                Piuttosto voi, che sapevate come teneva i cani, magari che potevate pensare che aveva bisogno, potevate aiutarlo a mantenerli meglio, i suoi cani,potevate dagli una mano prima Forse gli sarebbe servito più un vostro aiuto tangibiile prima che non tutta la solidarietà di adesso

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..