Foto nostri setter

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Francesco Petrella Scopri di più su Francesco Petrella
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • poletto

    #2566
    [QUOTE=fongaros;741558]No. Interpreto, come tutti, solo quello che vedo. Una risposta plausibile che non si allontanerebbe molto dalla mia è quella che ha dato Francesco, anche se ho qulache dubbio su come tirava il vento e su un possibile dirupo sulla prima ferma e che ha obbligato il cane all'accerchiamento. In qualasiasi caso si tratta di una accostata poco ben rappresentante la razza, non per il movimento legato all'orografia del terreno, ma dal punto di vista comportamentale, dato che il cane si prende una pausa di riflessione quando il conduttore gli arriva a fianco, finanche superandolo in direzione del selvatico.

    fongaro stiamo valutando un´azzione di caccia con un cane da caccia ,io parto da questo presupposto ,io il cane non lo conosco. se ha delle tare ecc. non lo só e da un video cosi non si possono capiere ne pregi ne difetti .io mi limito a dire che il cane a mio avviso non ha svolto un eccellente accostata ma buona. non ha toccato di coda ha seguito l´emanazione a vento mostrando un buon stile non ha dettagliato ha indicato bene il selvatico e dando uneventuale possibilita di sparo.per quanto mi riguarda quel cane non mi dispiace,ovviamente per quello che ho visto

    Commenta

    • fongaros
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2008
      • 6847
      • Verona
      • Setter Inglese Pointer Inglese

      #2567
      Originariamente inviato da poletto
      fongaro stiamo valutando un´azzione di caccia con un cane da caccia ,io parto da questo presupposto ,io il cane non lo conosco. se ha delle tare ecc. non lo só e da un video cosi non si possono capiere ne pregi ne difetti .io mi limito a dire che il cane a mio avviso non ha svolto un eccellente accostata ma buona. non ha toccato di coda ha seguito l´emanazione a vento mostrando un buon stile non ha dettagliato ha indicato bene il selvatico e dando uneventuale possibilita di sparo.per quanto mi riguarda quel cane non mi dispiace,ovviamente per quello che ho visto
      Dal video si vedono delle manifestazioni comportamentali che a me non piacciono molto. Sarà pure (in questo caso) concreto dal punto di vista venatorio. Certo è un video e il giorno prima come quello succesivo il cane può essere un'altro. Anche nelle prove di lavoro, come nelle esposizioni, si giudica il momento, non si fa la media di come è il cane per tutta la vita prima di dargli una qualifica. Nella caccia ci sta tutto, anche l'abbandonare il contatto con il selvatico per effettuare l'aggiramento, ma il cane non manca di mettere sempre (e con continuità) in evidenza la concentrazione per risolvere positivamente l'azione. Quello che più non mi è piaciuta è proprio la "pausa di riflessione" (molto evidente), come gli si fosse spenta la lampadina per 5 secondi. Mi può star bene momentaneamente in un cucciolone, ma quello mi sembra un adulto.

      Commenta

      • gbemme
        ⭐⭐
        • Aug 2009
        • 210
        • alba
        • setter inglese

        #2568
        [QUOTE=Francesco Petrella;741462]A me personalmente mette più di un dubbio. Non conosco il cane e probabilmente è un fuoriclasse, ma se giudichiamo dal video ci sono più


        picola premessa : non conosco ne il cane ne il suo proprietario ,sono capitato per caso sul video, quindi non so se sia un fenomeno e non lo posso giudicare da qualche minuto di video.
        la mia lettura del video e legata a ciò che si vede e a me pare che il cane conosca bene il selvatico e l'ambiente di caccia.
        il video inizia col cane fermo che prima che arrivi il conduttore fa una piccola giudata e riferma cosi lo trova il conduttore al suo arrivo quando il cane lo vede riprende a guidare a mio avviso sicuramente sul percorso del selvatico fino a rimanere nuovamente in ferma questa volta sicuramente col selvatico nel naso ,basta guardare l'atteggiamento del cane, altra piccola guidata sull cotorno che cerca di mettere tra lui e il cane / cacciatore un ostacolo che gli faciliti la fuga , ulterire piccola guidata e il cotorno se la da mettendosi sul'ala al riparo dei cespugli.
        Perchè giudico l'azione una guidata e non un accostata? proprio perchè da come e andato via l'animale giudico che non sia stato forzato dal cane ( fine dell'accostata )ma, muovendosi alla ricerca di una via di fuga abbia giocato a rimpiatino col cane arrivando a darsela nelle condizioni più favorevoli per lui .
        Questo e quanto.

        Commenta

        • roberto messina
          ⭐⭐
          • Jun 2009
          • 461
          • messina
          • setter inglese

          #2569
          Non sono il proprietario del cane ma e' come se lo fossi conosco il cane sin da quando era cucciolo all'azione ho partecipato di persona come in tanti altro video di giuseppe(juse) ... Resto sconcertato da certe agfermazioni o pensieri.... Ps: il cane ha poco piu' di 3 anni

          Commenta

          • fongaros
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 6847
            • Verona
            • Setter Inglese Pointer Inglese

            #2570
            Originariamente inviato da roberto messina
            Non sono il proprietario del cane ma e' come se lo fossi conosco il cane sin da quando era cucciolo all'azione ho partecipato di persona come in tanti altro video di giuseppe(juse) ... Resto sconcertato da certe agfermazioni o pensieri.... Ps: il cane ha poco piu' di 3 anni
            Roberto, tu ragioni sulla media dei ricordi, gli altri su poche immagini. La differenza è questa.

            Commenta

            • Piter
              • Feb 2011
              • 78
              • Prov Matera
              • Setter Inglese

              #2571
              Forse sarò un po' off-topic, ma vorrei inserire una foto del mio Pato in questa sezione visto che oggi ha conseguito, a due 2 anni compiuti proprio questo mese, e soprattutto dopo la sfortunata settimana pre-derby che un piccolo incidente gli ha impedito di correre, il suo primo 1° Ecc CAC in prova su selvaggina naturale (starne) nella zona d.o.c. della "Selva" di Altamura. Il tutto alla fine di un turno impeccabile con precisi ed ampissimi lacets e punto su isolata con grande stile e marca setter come riportato nella relazione finale, che risaltava la perfomance di questo giovanissimo ed equilibratissimo soggetto...credo giusto riconoscimento a chi ha creduto in lui tirandolo su da fin da cucciolo e portandolo prima a caccia e poi con l'aiuto del Maestro Giovanni e con tanti sacrifici, prepararlo e presentarlo in prova. Spero sia il primo di tanti risultati e di una bellissima e lunga carriera.
              Saluti dalla Lucania.
              File allegati

              Commenta

              • Ospite

                #2572
                Bravissimo Piter, complimenti di cuore e in bocca al lupo per il futuro!

                Commenta

                • beccolungo
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2009
                  • 1509
                  • genova

                  #2573
                  Originariamente inviato da Piter
                  Forse sarò un po' off-topic, ma vorrei inserire una foto del mio Pato in questa sezione visto che oggi ha conseguito, a due 2 anni compiuti proprio questo mese, e soprattutto dopo la sfortunata settimana pre-derby che un piccolo incidente gli ha impedito di correre, il suo primo 1° Ecc CAC in prova su selvaggina naturale (starne) nella zona d.o.c. della "Selva" di Altamura. Il tutto alla fine di un turno impeccabile con precisi ed ampissimi lacets e punto su isolata con grande stile e marca setter come riportato nella relazione finale, che risaltava la perfomance di questo giovanissimo ed equilibratissimo soggetto...credo giusto riconoscimento a chi ha creduto in lui tirandolo su da fin da cucciolo e portandolo prima a caccia e poi con l'aiuto del Maestro Giovanni e con tanti sacrifici, prepararlo e presentarlo in prova. Spero sia il primo di tanti risultati e di una bellissima e lunga carriera.
                  Saluti dalla Lucania.
                  complimenti!!! non sei per nulla [ot] anzi ce ne fossero di queste notizie!!!!!

                  Commenta

                  • stefano64
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 3506
                    • civitavecchia
                    • pointer

                    #2574
                    Originariamente inviato da gbemme
                    questo guida ..... e senza incentivi

                    [media]http://www.youtube.com/watch?v=VkYqtoX97rs&list=UU1FnIrnhapW5TvCXEVKxt2A& index=2&feature=plcp[/media]
                    senza incentivi ???

                    e quella cesta di arancini nascosta nel rovo ?

                    possibile non l'avete vista ? [occhi]

                    Commenta

                    • cristianmeloni
                      ⭐⭐
                      • Aug 2010
                      • 486
                      • Sadali, Sardegna
                      • Setter Inglese

                      #2575
                      Originariamente inviato da Piter
                      Forse sarò un po' off-topic, ma vorrei inserire una foto del mio Pato in questa sezione visto che oggi ha conseguito, a due 2 anni compiuti proprio questo mese, e soprattutto dopo la sfortunata settimana pre-derby che un piccolo incidente gli ha impedito di correre, il suo primo 1° Ecc CAC in prova su selvaggina naturale (starne) nella zona d.o.c. della "Selva" di Altamura. Il tutto alla fine di un turno impeccabile con precisi ed ampissimi lacets e punto su isolata con grande stile e marca setter come riportato nella relazione finale, che risaltava la perfomance di questo giovanissimo ed equilibratissimo soggetto...credo giusto riconoscimento a chi ha creduto in lui tirandolo su da fin da cucciolo e portandolo prima a caccia e poi con l'aiuto del Maestro Giovanni e con tanti sacrifici, prepararlo e presentarlo in prova. Spero sia il primo di tanti risultati e di una bellissima e lunga carriera.
                      Saluti dalla Lucania.
                      Complimenti e cento di questi[vinci]

                      Commenta

                      • AntonioM

                        #2576
                        Originariamente inviato da Piter
                        Forse sarò un po' off-topic, ma vorrei inserire una foto del mio Pato in questa sezione visto che oggi ha conseguito, a due 2 anni compiuti proprio questo mese, e soprattutto dopo la sfortunata settimana pre-derby che un piccolo incidente gli ha impedito di correre, il suo primo 1° Ecc CAC in prova su selvaggina naturale (starne) nella zona d.o.c. della "Selva" di Altamura. Il tutto alla fine di un turno impeccabile con precisi ed ampissimi lacets e punto su isolata con grande stile e marca setter come riportato nella relazione finale, che risaltava la perfomance di questo giovanissimo ed equilibratissimo soggetto...credo giusto riconoscimento a chi ha creduto in lui tirandolo su da fin da cucciolo e portandolo prima a caccia e poi con l'aiuto del Maestro Giovanni e con tanti sacrifici, prepararlo e presentarlo in prova. Spero sia il primo di tanti risultati e di una bellissima e lunga carriera.
                        Saluti dalla Lucania.
                        Piter bravo per il sacrifio temporale e monetario di valorizzazione che stai intraprendendo col Pato. Pato bravo per essere setter.
                        Augurandovi una lunga carriera piena di soddisfazioni, date a Pato anche la possibilità di incontrare le starne vere (Serbia o Croazia le più vicine) altrimenti si abitua a degli atteggiamenti ed uste poco vicini al vero selvatico.
                        Nulla da togliere alla bellezza dei terreni di Altamura, ma i "selvatici" sono veramente poco selvatici. Il progetto starna ad Altamura (e non solo chiaramente) si è tramutato nel progetto "compra e butta" che come risultato da bocconcini alle volpi e cani randagi e per chi partecipa alle prove solo la possibilità di un punto che chiude un turno ma niente di aggiuntivo ad un soggetto giovane che deve fare esperienza. Poi ci lamentiamo che alcuni soggetti perdono concentrazione durante la ferma (girare la testa verso il conduttore), addirittura tentiamo di interpretare questo atteggiamento come intelligenza del cane che si assicura l'arrivo del conduttore. La realtà è che il cane con quei "selvatici" che odorano delle proprie defecazioni, sa già che non proveranno a sottrarsi di pedina e non partiranno in volo se il cane si avvicina a meno di 20 metri, per cui una volta avvertiti aspettano tranquillamente per assecondare il gioco giusto perchè tanto fa piacere al conduttore.
                        Con le starne vere se non mantiene la concentrazione/tensione per continuare a catturare quelle poche particelle che gli assicurano una distanza sufficiente ad evitare il frullo o le perde o gli frullano prima dell'arrivo del conduttore.
                        Lo so, le starne vere oramai in Italia si contano su poche dita (la realtà più di successo che io conosca è Piacenza - vero Max?) per il resto un deserto. Menomale che le rosse sono più toste ed ogni anno sembrano aumentare considerevolmente (anche durante le catture in Emila). Il loro comportamento selvatico si avvicina di più alle starne di un tempo, e per portarne a casa una coppia hai bisogno di tempo ma soprattutto di un cane che le conosca bene e le sappia trattare lo conferma anche Angelo (Cammi) che nel piacentino ha sempre cacciato le starne ed ora gli sono rimaste le rosse. Personalmente non ho mai visto un soggetto che ferma delle rosse o delle becche avere la bocca aperta con la lingua fuori e girarsi per vedere se il compagno col fucile si sta avvicinando. Speriamo che queste rosse conquistino sempre più terreno magari seguendo i passi della tortora dal collare, sarebbe la salvezza per questa caccia classica.

                        Ciao

                        Commenta

                        • Piter
                          • Feb 2011
                          • 78
                          • Prov Matera
                          • Setter Inglese

                          #2577
                          Originariamente inviato da AntonioM
                          Piter bravo per il sacrifio temporale e monetario di valorizzazione che stai intraprendendo col Pato. Pato bravo per essere setter.
                          Augurandovi una lunga carriera piena di soddisfazioni, date a Pato anche la possibilità di incontrare le starne vere (Serbia o Croazia le più vicine) altrimenti si abitua a degli atteggiamenti ed uste poco vicini al vero selvatico.
                          Nulla da togliere alla bellezza dei terreni di Altamura, ma i "selvatici" sono veramente poco selvatici. Il progetto starna ad Altamura (e non solo chiaramente) si è tramutato nel progetto "compra e butta" che come risultato da bocconcini alle volpi e cani randagi e per chi partecipa alle prove solo la possibilità di un punto che chiude un turno ma niente di aggiuntivo ad un soggetto giovane che deve fare esperienza. Poi ci lamentiamo che alcuni soggetti perdono concentrazione durante la ferma (girare la testa verso il conduttore), addirittura tentiamo di interpretare questo atteggiamento come intelligenza del cane che si assicura l'arrivo del conduttore. La realtà è che il cane con quei "selvatici" che odorano delle proprie defecazioni, sa già che non proveranno a sottrarsi di pedina e non partiranno in volo se il cane si avvicina a meno di 20 metri, per cui una volta avvertiti aspettano tranquillamente per assecondare il gioco giusto perchè tanto fa piacere al conduttore.
                          Con le starne vere se non mantiene la concentrazione/tensione per continuare a catturare quelle poche particelle che gli assicurano una distanza sufficiente ad evitare il frullo o le perde o gli frullano prima dell'arrivo del conduttore.
                          Lo so, le starne vere oramai in Italia si contano su poche dita (la realtà più di successo che io conosca è Piacenza - vero Max?) per il resto un deserto. Menomale che le rosse sono più toste ed ogni anno sembrano aumentare considerevolmente (anche durante le catture in Emila). Il loro comportamento selvatico si avvicina di più alle starne di un tempo, e per portarne a casa una coppia hai bisogno di tempo ma soprattutto di un cane che le conosca bene e le sappia trattare lo conferma anche Angelo (Cammi) che nel piacentino ha sempre cacciato le starne ed ora gli sono rimaste le rosse. Personalmente non ho mai visto un soggetto che ferma delle rosse o delle becche avere la bocca aperta con la lingua fuori e girarsi per vedere se il compagno col fucile si sta avvicinando. Speriamo che queste rosse conquistino sempre più terreno magari seguendo i passi della tortora dal collare, sarebbe la salvezza per questa caccia classica.

                          Ciao
                          In linea di massima concordo con quello che affermi, ma nel caso specifico di Pato, posso garantirti che nonostante la sua giovane età, si è forgiato sulle montagne dell'appennino lucano, prima un buon imprinting su quaglie naturali, poi nel bosco a cercare beccacce. Dopo aver riscontrato le sue qualità e potenzialità ho deciso di sistemarlo per presentarlo in prova. Ti garantisco di non averlo mai visto girare la testa in ferma sia in allenamento su selvatico immesso che in terreno libero su selvaggina naturale. Anzi la sua peculiarità piu' evidente è proprio lo sguardo "spiritato" e quel ghigno cattivo quando ha trovato e fermato l'animale, il tutto accompagnato da uno stile impeccabile. Saranno sicuramente doti trasmesse nel suo pacchetto genetico o semplicemente è uno di quei rari soggetti particolarmente dotati che si adattano a qualsiasi selvatico nauseante o profumato esso sia. Di certo dopo questo esordio fara' una trasferta in Serbia insieme al buon maestro per fargli conoscere anche le starne vere, e spero riesca a fare bene anche su quelle.
                          Grazie comunque a tutti per gli auguri.
                          Saluti

                          Commenta

                          • AntonioM

                            #2578
                            Originariamente inviato da Piter
                            In linea di massima concordo con quello che affermi, ma nel caso specifico di Pato, posso garantirti che nonostante la sua giovane età, si è forgiato sulle montagne dell'appennino lucano, prima un buon imprinting su quaglie naturali, poi nel bosco a cercare beccacce. Dopo aver riscontrato le sue qualità e potenzialità ho deciso di sistemarlo per presentarlo in prova. Ti garantisco di non averlo mai visto girare la testa in ferma sia in allenamento su selvatico immesso che in terreno libero su selvaggina naturale. Anzi la sua peculiarità piu' evidente è proprio lo sguardo "spiritato" e quel ghigno cattivo quando ha trovato e fermato l'animale, il tutto accompagnato da uno stile impeccabile. Saranno sicuramente doti trasmesse nel suo pacchetto genetico o semplicemente è uno di quei rari soggetti particolarmente dotati che si adattano a qualsiasi selvatico nauseante o profumato esso sia. Di certo dopo questo esordio fara' una trasferta in Serbia insieme al buon maestro per fargli conoscere anche le starne vere, e spero riesca a fare bene anche su quelle.
                            Grazie comunque a tutti per gli auguri.
                            Saluti
                            Chiaramente il mio ...sproloquio non era rifero al Pato ma a tanti altri sfortunati setter che tutta la loro vita hanno visto principalmente gabbiarole.

                            Ciao

                            Commenta

                            • ginger
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2011
                              • 5173
                              • calabria
                              • SETTER INGLESE

                              #2579
                              Clara delle Querce Merizie.
                              Ultima modifica ginger; 19-08-16, 17:47.

                              Commenta

                              • Ospite

                                #2580
                                Originariamente inviato da AntonioM
                                Poi ci lamentiamo che alcuni soggetti perdono concentrazione durante la ferma (girare la testa verso il conduttore), addirittura tentiamo di interpretare questo atteggiamento come intelligenza del cane che si assicura l'arrivo del conduttore. La realtà è che il cane con quei "selvatici" che odorano delle proprie defecazioni, sa già che non proveranno a sottrarsi di pedina e non partiranno in volo se il cane si avvicina a meno di 20 metri, per cui una volta avvertiti aspettano tranquillamente per assecondare il gioco giusto perchè tanto fa piacere al conduttore.
                                Con le starne vere se non mantiene la concentrazione/tensione per continuare a catturare quelle poche particelle che gli assicurano una distanza sufficiente ad evitare il frullo o le perde o gli frullano prima dell'arrivo del conduttore.
                                Lo so, le starne vere oramai in Italia si contano su poche dita (la realtà più di successo che io conosca è Piacenza - vero Max?) per il resto un deserto. Menomale che le rosse sono più toste ed ogni anno sembrano aumentare considerevolmente (anche durante le catture in Emila). Il loro comportamento selvatico si avvicina di più alle starne di un tempo, e per portarne a casa una coppia hai bisogno di tempo ma soprattutto di un cane che le conosca bene e le sappia trattare lo conferma anche Angelo (Cammi) che nel piacentino ha sempre cacciato le starne ed ora gli sono rimaste le rosse. Personalmente non ho mai visto un soggetto che ferma delle rosse o delle becche avere la bocca aperta con la lingua fuori e girarsi per vedere se il compagno col fucile si sta avvicinando. Speriamo che queste rosse conquistino sempre più terreno magari seguendo i passi della tortora dal collare, sarebbe la salvezza per questa caccia classica.

                                Ciao
                                Caro Antonio, neanche da dire che concordo pienamente con l'esamina che hai scritto riguardo al comportamento che deve assumere un soggetto per cacciare con successo quei Selvatici veri e che possono essere definiti tali!

                                A Piacenza, fortunatamente, la starna esiste ancora, non in numero elevato, ma è presente sul territorio sia nelle ZRC (in primis Trebbia e Nure) che in diversi ATC dove la caccia è chiusaormai da anni.
                                Purtroppo la popolazione penso che non sia in aumento, così come non è in diminuzione, ma mantiene numeri costati.
                                Nell'ultima Prova di Caccia a Starne oragnizzata dalla SIS di Piacenza, all'inizio di marzo in ZRC Trebbia, ne sono state trovate 15 coppie per un totale di 3 batterie. Non tante visto il numero di cani iscritti (1 solo soggetto in classifica che tra l'altro te conosci molto bene [:D]), soprattutto considerando che durante i censimenti eseguiti dalle guardie venatoire ne erano state avvistate in maggior numero.
                                Nella speciale dello scorso settembre tra Trebbia e Nure ne furono trovate ben 6 brigate, con Agosteo che rimase sorpreso per l'abbondanza, ma si sa: non tutti i giorni sono uguali e sia le condizioni climatiche che la difficoltà dei terreni mettono sempre a dura prova i concorrenti.

                                La pernice rossa è indubbiamente più resistente; si riproduce in montagna come in collina e pianura, affronta con determinazione neve, gelo, le volpi ed i cosiddetti predatori opportunisti. A mio parere è un selvatico magnifico per atuzia e capacità di prendere per il naso il cane, per le difese e la prontezza di sottrarsi al fucile, inoltre è molto meglio e più "classica" rispetto al fagiano.
                                Angelo Cammi, con cui spesso alleno e vado a caccia, sostiene sempre che ci siano diverse similitudini in alcuni comportamenti tra quest'ultime e le starne buone di una volta, e che siano un ottimo selvatico su cui testare i nostri amati cani, a differenza di qualcuno che invece afferma che non siano il massimo per la caccia col cane da ferma.
                                Ultima modifica Ospite; 01-04-12, 12:58.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..