Per le tutte news: http://www.federfauna.org/News/
Il processo Guberti. Il punto: gli animalisti sono davvero interessati agli animali?
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
Il processo Guberti. Il punto: gli animalisti sono davvero interessati agli animali?
Il 18 maggio ha preso il via il processo nei confronti del medico veterinario Giorgio Guberti, allevatore dei famosissimi pointer "Del Vento", accusato di maltrattamento e abbandono di animali e di smaltimento illecito di liquami nei due allevamenti di Osteria e Campiano di Ravenna. Forse ormai e' superfluo ricordare che per i piu' non e' mai stato possibile conoscere il numero esatto dei cani sequestrati dal Nirda a fine 2008, visto che gia' il verbale di sequestro conteneva frasi tipo: "...il numero esatto potra' essere calcolato solo alla conclusione delle operazioni di trasferimento...". Forse ormai e' superfluo ricordare che la Forestale, sequestrati a fine 2008 gli animali, sembrerebbe tutti iscritti, dotati di pedigree e inseriti nel registro d'allevamento, abbia poi redatto un verbale di accertata violazione per "33 cani ...non identificati e non iscritti all'anagrafe canina ed altri 5 cani ... con tatuaggio illeggibile", solamente a marzo 2009, quindi quando i cani erano ormai da tempo in custodia agli animalisti. Forse ormai e' superfluo ricordare che in agosto 2009, il Giudice Anna Mori dispenso' la richiesta inoltrata in luglio dalla Forestale alla Procura di Ravenna, per l'affidamento a terzi di 14 cani, gia' detenuti presso due strutture di custodia e che quei cani vennero tutti rinominati con nuovi numeri di microchip, dal verbale alcuni a 16 cifre percio' non controllabili dal sistema di anagrafe canina nazionale, e non con i tatuaggi con i quali erano gia' in origine iscritti all'anagrafe canina. Forse ormai e' superfluo ricordare che in quel caso i cani con eta' certe (erano iscritti al ROI), nel documento firmato dai Forestali diventarono improvvisamente: cane "anziano" o cane "cucciolo" o semplicemente "cane", e che, altrettanto improvvisamente, tre veterinarie tra cui una che sembra sia stata relatrice a convegni animalisti e una che sembra scriva per Animalieanimali, avessero diagnosticato nei cani problemi comportamentali, in totale contrasto con le perizie effettuate prima del sequestro ed in totale assenza di un perito di parte. Forse ormai e' superfluo ricordare che Giorgio Guberti era gia' stato piu' volte accusato di maltrattamenti e che nel 2003 fu assolto perche' il prof. Stefano Cinotti, ex preside della Facolta' di Veterinaria di Bologna, oggi direttore dell'Istituto Zooprofilattico dell'Emilia Romagna e Lombardia, escluse la presenza di maltrattamento e nel 2008, in un secondo procedimento, il P.M. di allora chiese e ottenne l'archiviazione in seguito alla perizia del CTU Pardini, noto veterinario comportamentista ed esperto di pointer. Era tesa l'aria al Tribunale di Ravenna l'altro giorno, e non solo perche' gia' girava notizia informale che tutti i procedimenti per minacce di morte, infrazione di domicilio ecc. a carico di animalisti anche colti in flagranza di reato dai Carabinieri fossero stati velocemente archiviati, ma per il fatto in se' che si fosse arrivati a quell'udienza: all'entrata in aula, qualcuno ha letto il motto: "la legge e' uguale per tutti" e ha aggiungo borbottando: "ma non tutti sono uguali davanti alla legge". Qualcuno si e' chiesto: "ma il cacciatore-allevatore, a differenza degli altri cittadini, puo' essere processato piu' volte per il medesimo reato?" E il dubbio, e' evidente, non si riferisce solo alla peculiare storia giudiziaria di Guberti: ci sono allevatori, negozi e altre attivita' con animali conto le quali gli animalisti muovono tante segnalazioni o denunce fino a che non trovano il veterinario che avvalla le loro tesi o fino a che non trovano il PM che gli convalida il sequestro. E lo stesso vale per i circhi: vengono denunciati praticamente in ogni piazza fino a che' non si trova la "combinazione". Perche'? Perche' e' data la possibilita' agli animalisti di interpretare la norma. Cos'e' il maltrattamento? Recentemente, per degli uccelli un Tribunale ha sentenziato che "non e' discutibile che l'unico modo per detenere un volatile e' quello di porlo in gabbia...", ma c'e' anche chi considera sia di per se' un maltrattamento il fatto di detenere in gabbia un animale. Qualcuno considera addirittura che sia di per se' un maltrattamento il fatto che a detenere un animale sia una persona che lui considera a priori uno sfruttatore, e a questo punto, se non si mettono dei paletti a chiunque domani possono essere sequestrati gli animali, se tutto dipende da un'opinione. E gli animali sequestrati vanno poi effettivamente a star bene? Tante storie di restituzioni tra "morti e feriti" testimoniano di no! Le foto dei cani di Guberti del 12 gennaio 2010 testimoniano di no! Ma sono davvero i cani il punto? L'aula del tribunale di Ravenna e' stata letteralmente riempita dalle ben tredici associazioni animaliste, che si sono costituite parte civile nel processo per chiedere i danni morali. Associazioni grandi e piccole, vecchie e nuove e da tutta Italia, tutte unite nel sentirsi moralmente danneggiate e per tanto nel chiedere risarcimenti anche notevoli. Corre voce che un'associazione di Milano abbia chiesto oltre 100.000 euro! Associazioni cosi' piccole e nuove per cui la possibilita' di incassare potrebbe essere la svolta per i propri bilanci: due hanno chiesto e ottenuto il gratuito patrocinio, ovvero le spese legali a carico della collettivita', nell'attesa di incassare il proprio "danno"! Insomma, un'occasione ghiotta per incassare denaro per le proprie "opere di bene" ed avere visibilita', che non guasta mai. Questo e' il punto!
Per le tutte news: http://www.federfauna.org/News/
Argomenti correlati
Comprimi
-
da l'inglese
Contando sulla bravura di Fiano ho iniziato questo Campionato con la forte speranza di vincerlo!
Soprattutto per la dedica a Giorgio Guberti,...1 Foto-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da MattoneCinghiale ferito da un'auto vicino a rifugio gestito da animalisti.
''é ingiusto, io devo salvare una vita...''
[VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=hcjugXjTJOM[/VIDEO]...-
Canale: Chiacchierando
-
-
da MattoneSempre più follie animaliste...esposti per chiedere indagini.
''Grande commozione e rabbia a Pecol, nel Bellunese, per la morte del cervo...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da danilo polibuona giornata . finita la caccia da pochi giorni gli animalisti anno annunciato che nella prossima stagione la lipu in testa , la durata della caccia...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da bosco64Mi aspetto una reazione esagerata da questi individui, perchè se questo passa indenne, allora lo si potrebbe paragonare al collare elettrico.
...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta