Morfologia funzionale...
Comprimi
X
-
Angelo Di Maggio
« Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane fedele. » (Konrad Lorenz) -
Non sono d'accordo quando si dice che oggi si preferisce oggi giorno utilizzare il soggetto che esprime potenza e non qualita'.
Oggi la qualita' e' aumentata e con essa la potenza, forse allora tutto dipende dalla testa e dal cuore, anch'essi migliorati secondo il mio modesto parere.
Non capisco poi, come molti fanno critiche a destra e manca, e poi, il prodotto del loro "allevamento" e' figlio di altri allevamenti. Infine, se le osservazioni che si sollevano sono le premesse per il proprio progetto di lavoro concordo, se sono critiche per dimostrare che si ha la miglior tastiera allora la cosa mi piace meno. Forse e' necessario che ci si ritrovi davvero tutti insieme a bordo campo e chi conosce la materia ci insegni e ci mostri dove sono gli errori. Mi sembra che molti concetti siano postati tanto per riempire le righe, ma io non la vedo cosi tragica la situazione, salvo quella legata alla salute del setter (displasia).Posta alla beccaccia?
No grazie, roba da sfigati
Francesco Petrella
www.scolopax.it
www.scolopaxrusticola.com
sigpic
We te ne
nee te sa
(chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)Commenta
-
Liet come tu ben sai oggi è impossibile avere cani che non siano il frutto di qualche allevamento, soprattutto nel setter.
R-Il mio intervento era riferito a coloro i quali hanno l'affisso, non al privato.
La critica limitata alla tastiera non deve esistere, però le critiche in un mondo dove il disagio è tanto penso che dovrebbero essere ascoltate.
R-Nulla in contrario, ma personalmente credo che a molti piace scrivere e pochi agire.
A bordo campo, come a bordo ring le critiche sono sempre più puntuali e precise, d'altronde anche la continua richiesta di cuccioli "non da prove" è ormai una costante.
R-Il mercato e' vario come i suoi acquirenti, dalla sicilia chiedono cani di qualita' e con mentalita'.
Liet cerchiamo di non fossilizzarci sul cartellino, che spesso non significa niente, ma guardiamo il cane nel suo insieme come espressione di razza. Con setter costruiti male, fortissimi e di buon stile che fine fa la nostra razza?
R- Gia' detto non mi fascerei la testa, parliamone, ma le idee non cambieranno.
Quale futuro può avere il setter?
R-Insalubre, il problema del futuro del setter sta' nelle sue anche (Displasia)
Fino a quando durerà lo stile se non supportato da adeguata morfologia?
R-Mi sembra che per adesso stia durando e non da poco tempo, anzi e' ancora in fase di crescita la parabola.
Mi capitano persone che sempre più spesso mi chiedono dove andare per un bel cane, nessuno chiede più aperture chilometriche e cani specialisti.
R- Non vorrei ripetermi, a me cmq chiedono cani per beccacce e cani di qualita'.
Sento sempre più parlare di cani equilibrati e correttamente costruiti oltre che cani soprattutto sani. Ma questo è un discorso un po' delicato che preferisco rinviare ad un trhead specifico.
salutiDalla Lituania un saluto a tutti!
fabio garanziniCommenta
-
[QUOTE=lietuva;585691]Non sono d'accordo quando si dice che oggi si preferisce oggi giorno utilizzare il soggetto che esprime potenza e non qualita'.
Oggi la qualita' e' aumentata e con essa la potenza, forse allora tutto dipende dalla testa e dal cuore, anch'essi migliorati secondo il mio modesto parere.
Molto bene , questo è il suo rispettabile punto di vista , io la vedo in modo diverso, tra l'altro nella storia del S.I si sono espressi non certamente in grandi numeri soggetti che presentavano entrambe queste due caratteristiche. Qualità e potenza insieme" tanta roba". A me pare che oggi siamo più attenti alla prestazione che alla performance in stile di razza . Se in rapporto alla potenza non perdiamo qualità che ben venga seguita questa indicazione. Inoltre per il mio modo di interpretare la selezione ritengo che si debba utilizzare il soggetto più pertinente al fine del miglioramento zootecnico indipendentemente dalla provenienza. Oppure si deve preferire il passo della formica guardando solo al proprio orticello? Tanto di cappello quando si riesce a trovare un soggetto di altà qualità in mano a terzi,e se anche atavicamente mi convince mi adopero subito per "usarlo".La variabilità genetica e' alla base della salute della razza. Se poi Nencini e Garanzini non sono daccordo su qualcosa non vedo problemi per nessuno, l'importante e che riusciamo a trasformare le nostre certezze e le nostre lacune in qualcosa di credibile che possa essere costruttivo per tutti.Commenta
-
Commenta
-
Commenta
-
[QUOTE
Molto bene , questo è il suo rispettabile punto di vista , io la vedo in modo diverso, tra l'altro nella storia del S.I si sono espressi non certamente in grandi numeri soggetti che presentavano entrambe queste due caratteristiche. Qualità e potenza insieme" tanta roba". A me pare che oggi siamo più attenti alla prestazione che alla performance in stile di razza . Se in rapporto alla potenza non perdiamo qualità che ben venga seguita questa indicazione. Inoltre per il mio modo di interpretare la selezione ritengo che si debba utilizzare il soggetto più pertinente al fine del miglioramento zootecnico indipendentemente dalla provenienza. Oppure si deve preferire il passo della formica guardando solo al proprio orticello? Tanto di cappello quando si riesce a trovare un soggetto di altà qualità in mano a terzi,e se anche atavicamente mi convince mi adopero subito per "usarlo".La variabilità genetica e' alla base della salute della razza. Se poi Nencini e Garanzini non sono daccordo su qualcosa non vedo problemi per nessuno, l'importante e che riusciamo a trasformare le nostre certezze e le nostre lacune in qualcosa di credibile che possa essere costruttivo per tutti.[/QUOTE]
Mi scuso, il mio utilizzo del termine qualita' e' riferito al movimento.
Tu fai un discorso di qualita' inteso alla morfologia.
Per quanto attiene al soggetto da utilizzare piu' pertinente per il miglioramento della r. dico che se usiamo i cani che sono stati testati in senso generale o comunque fratelli e sorelle di questi, gli errori finali saranno minori, forse ancora di piu' delle soddisfazioni, ma la strada e' quella. Il problema e' quando vengono accoppiati cani geneticamente vuoti e pieni solo di se stessi.Dalla Lituania un saluto a tutti!
fabio garanziniCommenta
-
Arrivato a questo punto sarebbe interessante esprimere un parere riguardo le centinaia di cani che affollano i nostri campi di prova....secondo voi quali soggetti rispecchiano a pieno i canoni morfo-funzionali Setter? Per quale motivo?? Se li adottereste in riproduzione o meno...
PieroCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968Rivolto ad Esperti Giudici ed Aspiranti Giudici in fase di accreditamento
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
17-01-25, 14:19 -
-
da buono pietroAmici buongiorno, visto che siamo chiusi in casa e dobbiamo ingannare il tempo vi propongo questo quesito .Impressioni, supposizioni e prove sul campo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Livia1968Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.
Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.
Lascio...-
Canale: Articoli
17-01-25, 18:48 -
-
da Camoscio61Buona sera ed un sereno Natale a tutti
Mi scuso per il titolo della discussione in questo periodo che invece è, almeno per me, magico ed insieme...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Camoscio61Buona sera ed un sereno Natale a tutti
Mi scuso per il titolo della discussione in questo periodo che invece è, almeno per me, magico ed insieme...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta