Morfologia funzionale...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pier0 Scopri di più su pier0
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pier0
    ⭐⭐
    • Jan 2011
    • 492
    • ,
    • Setter

    #1

    Morfologia funzionale...

    Volevo chiedere a chi di competenza cosa prendere in considerazione nell'analisi di un soggetto(setter ) sotto il punto di vista morfologico-funzionale (a mio parere l'aspetto funzionale e morfologico sono inseparabili)... però cosa andreste a cercare in un cane prettamente da lavoro( esempio: buone angolature , anteriore ben sviluppato, tronco ben sviluppato, portamento di coda e testa in linea etc etc)
    Piero
  • ginger
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2011
    • 5173
    • calabria
    • SETTER INGLESE

    #2
    Originariamente inviato da pier0
    Volevo chiedere a chi di competenza cosa prendere in considerazione nell'analisi di un soggetto(setter ) sotto il punto di vista morfologico-funzionale (a mio parere l'aspetto funzionale e morfologico sono inseparabili)... però cosa andreste a cercare in un cane prettamente da lavoro( esempio: buone angolature , anteriore ben sviluppato, tronco ben sviluppato, portamento di coda e testa in line etc etc)
    Piero
    Il setter è uno solo è la morfologia è funzionalità,poi come in tutte le famiglie c'è il buono,il meno buono ,l'inetto e il fenomeno.[stop]

    Commenta

    • pier0
      ⭐⭐
      • Jan 2011
      • 492
      • ,
      • Setter

      #3
      Sò cosa vuoi dire ...Io mi riferivo a cani anche "bruttini" morfologicamente ma che dal punto di vista funzionale esplicano le varie azioni setter al meglio non mi fraintendere...
      In un cane da grande cerca anche se verissimo che morfologia=funzionalità si considerano altri parametri nel suo giudizio ...
      Piero

      Commenta

      • ginger
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2011
        • 5173
        • calabria
        • SETTER INGLESE

        #4
        Originariamente inviato da pier0
        Sò cosa vuoi dire ...Io mi riferivo a cani anche "bruttini" morfologicamente ma che dal punto di vista funzionale esplicano le varie azioni setter al meglio non mi fraintendere...
        In un cane da grande cerca anche se verissimo che morfologia=funzionalità si considerano altri parametri nel suo giudizio ...
        Piero
        questo io propio non lo so,e ,a dirtela tutta non mi interessa

        Commenta

        • Rossella
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2005
          • 14715
          • Gallia Cisalpina
          • Setter Inglese

          #5
          la risposta... la trovi nei 3 volumi (circa 900 pagine!!!) di Canton http://www.dogjudging.com/2003/

          lì si discute in maniera super partes su ciò che davvero è funzionale (e non lo è per sentito dire)
          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

          Commenta

          • nencini's

            #6
            Eppure questo argomento meriterebbe molto più interesse da parte degli appassionati. Peccato, forse le cose belle non sono per tutti. Nencini's

            Commenta

            • Ospite

              #7
              Originariamente inviato da nencini's
              Eppure questo argomento meriterebbe molto più interesse da parte degli appassionati. Peccato, forse le cose belle non sono per tutti. Nencini's
              Inizia te ad Illuminarci... d'immenso!!

              Commenta

              • angelo fiorentini

                #8
                allora...un cane da lavoro bisogna vederlo sul terreno....il resto x me sono seghe mentali..

                Commenta

                • AngeloDiMaggio
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2010
                  • 1066
                  • Cesenatico
                  • Setter inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da angelo fiorentini
                  allora...un cane da lavoro bisogna vederlo sul terreno....il resto x me sono seghe mentali..

                  ....sistema "empirico", ma lo condivido.
                  Angelo Di Maggio

                  « Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane fedele. » (Konrad Lorenz)

                  Commenta

                  • angelo fiorentini

                    #10
                    certo io ho espresso un parere molto terra terra ...ma un soggetto da lavoro prima mi deve dimostrare di svolgere il lavoro di sua competenza nel miglior stile di razza possibile...poi si puo discutere sulla morfologia..sempre secondo me

                    Commenta

                    • CIOTTA
                      • Feb 2011
                      • 164
                      • lucca
                      • setter pointer

                      #11
                      senza telaio non si corre .............
                      STUPENDAMENTE PERFETTO IN OGNI MINIMO DIFETTO

                      Commenta

                      • angelo fiorentini

                        #12
                        Originariamente inviato da CIOTTA
                        senza telaio non si corre .............
                        ok..allora se tu devi scegliere un setter da lavoro prima guardi se è fatto bene ? e se poi non va pur essendo bello e fatto bene ??

                        Commenta

                        • CIOTTA
                          • Feb 2011
                          • 164
                          • lucca
                          • setter pointer

                          #13
                          senza angoli e proporzioni giuste non può muoversi a setter . non sto parlando di lunghezza di canna nasale o di colore del pelo ........
                          STUPENDAMENTE PERFETTO IN OGNI MINIMO DIFETTO

                          Commenta

                          • Ospite

                            #14
                            Tanti soggetti pur non essendo perfetti morfologicamente sono passati alla storia e presi come modello di razza!
                            Altri cani morfologicamente perfetti una volta sganciati sembrano caprette da montagna e allora?
                            Certo per me il cane dev'essere Setter in primis quando viene sganciato, poi se è morfologicamente ben fatto allora siamo al top!
                            Altri la pensano in un altro modo, prima vogliono aver il bel cane a guinzaglio poi...

                            Commenta

                            • AngeloDiMaggio
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2010
                              • 1066
                              • Cesenatico
                              • Setter inglese

                              #15
                              Ed infatti è quello che condivido.
                              Se il cane è bello da vedere e poi sul campo non rende "come" e "quanto" lo desideriamo noi cacciatori-cinofili, a che ci serve la sola bellezza?
                              Come vedi... anche io rispondo terra terra.[:D][:D][:D]
                              Angelo Di Maggio

                              « Non c'è patto che non sia stato rotto, non c'è fedeltà che non sia stata tradita, fuorché quella di un cane fedele. » (Konrad Lorenz)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..