Morfologia dei campioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

GBM
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • GBM

    #1

    Morfologia dei campioni

    Ciao a tutti, un tempo esisteva l'ALMANACCO DEL SETTER di Gabrielli, che io non ho mai visto ma ne ho sentito parlare, nel quale presumo ci fossero le caratteristiche sia morfologiche che funzionali dei cani.
    Ora io mi chiedo, se uno decidesse di fare coprire la sua cagna da un campione, probabilmente attraverso le riviste potrebbe leggersi le relazioni e farsi un'idea del comportamento, ma morfologicamente, almeno per me, tutti questi campioni sono sconosciuti, se non per averli visti in foto su qualche rivista con tutti i se e ma del caso.
    So di amici che sono partiti per far coprire la loro cagna dal campione X e Y e poi arrivati sul posto, dopo aver visto il cane sono scappati a gambe levate.
    Credo che se io avessi una cagna con un lieve difetto morfologico andrei a farla coprire da un cane che in quella regione anatomica è perfetto, ma allo stato delle cose, almeno per le mie conoscenze, non è possibile conoscere queste informazioni.
    Sarebbe bene che la SIS elaborasse nuovamente un ALMANACCO sul sito che ci dia queste informazioni.
    In questo forum ci sono due proprietari di [:-golf]MILANO e [:-golf]RAMSES che potrebbero già fornirci le loro impressioni, seppur di parte [vinci]ma comunque sarebbe già una partenza...................
    gian
  • beccolungo
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2009
    • 1509
    • genova

    #2
    Originariamente inviato da GBM
    Ciao a tutti, un tempo esisteva l'ALMANACCO DEL SETTER di Gabrielli, che io non ho mai visto ma ne ho sentito parlare, nel quale presumo ci fossero le caratteristiche sia morfologiche che funzionali dei cani.
    Ora io mi chiedo, se uno decidesse di fare coprire la sua cagna da un campione, probabilmente attraverso le riviste potrebbe leggersi le relazioni e farsi un'idea del comportamento, ma morfologicamente, almeno per me, tutti questi campioni sono sconosciuti, se non per averli visti in foto su qualche rivista con tutti i se e ma del caso.
    So di amici che sono partiti per far coprire la loro cagna dal campione X e Y e poi arrivati sul posto, dopo aver visto il cane sono scappati a gambe levate.
    Credo che se io avessi una cagna con un lieve difetto morfologico andrei a farla coprire da un cane che in quella regione anatomica è perfetto, ma allo stato delle cose, almeno per le mie conoscenze, non è possibile conoscere queste informazioni.
    Sarebbe bene che la SIS elaborasse nuovamente un ALMANACCO sul sito che ci dia queste informazioni.
    In questo forum ci sono due proprietari di [:-golf]MILANO e [:-golf]RAMSES che potrebbero già fornirci le loro impressioni, seppur di parte [vinci]ma comunque sarebbe già una partenza...................
    gian
    sarebbe davvero un ottima iniziativa...p.s qui abbiamo anche Angelo Fiorentini proprietario di Dok di torre gabri ottimo soggetto..forza ragazzi fatevi avanti..

    Commenta

    • MARDOK
      • Feb 2011
      • 151
      • lucca (toscana)
      • setter inglese

      #3
      condivido pienamente quello che dici ,ma penso che la cosa migliore sia verificare di persona alle prove e alle expo .

      Commenta

      • Paolo Cioli

        #4
        Originariamente inviato da MARDOK
        condivido pienamente quello che dici ,ma penso che la cosa migliore sia verificare di persona alle prove e alle expo .
        Credo che Lei abbia proprio ragione ! Fare cinofilia attiva, agonistica o anche seplicemente venatoria, ma impegnativa, e sempre più difficile. Ma chi decide di non demordere, di continuare, deve presenziare le prove, le expo, deve allenare con cinofili diversi con cani diversi, non deve sottrarsi al confronto, alle delusioni, all'abbattimento dei miti. L'almanacco del povero Gabrielli (io o ne ho due del setter inglese ( prima e seconda edizione) e uno del pointer) è utilissimo, così come lo sono i forum, i blog, le riviste periodiche, ma per valutare un cane esiste un solo modo: vederlo in azione, più volte in contesti diversi. Non è facile ? Lo so , ecco perchè esistono due cinofile: quella partecipata (a vari livelli di impegno) e quella appresa dalle fonti informative, che inevitabilmente tendono a pubblicizzare non il meglio ma ciò che conviene. Peraltro "il meglio", paradossalmente, è sempre relativo.
        Paolo Cioli

        Commenta

        • Aldo
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2007
          • 1238
          • Bernal - Buenos Aires - Argentina, , .
          • Pointer e Setter Inglese

          #5
          Originariamente inviato da Paolo Cioli
          Credo che Lei abbia proprio ragione ! Fare Non è facile ? Lo so , ecco perchè esistono due cinofile: quella partecipata (a vari livelli di impegno e quella appresa dalle fonti informative, che inevitabilmente tendono a pubblicizzare non il meglio ma ciò che conviene. Peraltro "il meglio", paradossalmente, è sempre relativo.
          Paolo Cioli

          Mi dispiacce non essere d´accordo con Lei Egregio Dottore, esiste una sola cinofilia, LA CINOFILIA, le altre cose sono apena scemate di chiaccheroni...

          Saluti cordiali
          Aldo Rappan x

          Commenta

          • Paolo Cioli

            #6
            Originariamente inviato da Aldo
            Mi dispiacce non essere d´accordo con Lei Egregio Dottore, esiste una sola cinofilia, LA CINOFILIA, le altre cose sono apena scemate di chiaccheroni...

            Saluti cordiali
            Illustre Aldo,.hai ragione a dire che di cinofilia ce n'è una sola: quella attiva, impegnata, diretta! Quell'altra, quella relata refero, quella del gossip, della rivista periodica e delle chiacchiere ai bordi del quagliodromo, si puo chiamare cinofilia solo etimologicamente: affetto per il mondo dei cani. Nulla di più.
            Ma la gran parte della gente, purtroppo per motivi contingenti, pratici, economici o per pigrizia o imperizia, sta in questa seconda categoria. Nè c'è da meraviglirsene:, oggi la chiamano cinofilia di massa. Ebbene, dell'infinita massa dei tifosi di calcio quanti sanno calciare un pallone, quanti hanno giocato o giocano in una squdra sia pure di serie D ?
            Sempre debitore per il magnifico florilegio storico-letterario, cordialmente Ti saluto.
            Paolo Cioli
            Ultima modifica Ospite; 23-04-11, 10:29.

            Commenta

            • GBM

              #7
              Originariamente inviato da MARDOK
              condivido pienamente quello che dici ,ma penso che la cosa migliore sia verificare di persona alle prove e alle expo .
              Purtroppo ho il brutto vizio di lavorare [:142] ed il tempo per seguire il circo non è molto, poi si possono vedere delle classiche a quaglie al massimo, altrimenti estero.
              Però se ci fosse una pubblicazione che ci desse già un orientamento..............
              Il problema forse è diverso, ve lo immaginate il campione xx del quale si dice ad es : prognato oppure tronco nel quadrato......ecc.......
              gian

              Commenta

              • Aldo
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2007
                • 1238
                • Bernal - Buenos Aires - Argentina, , .
                • Pointer e Setter Inglese

                #8
                Originariamente inviato da Paolo Cioli
                Illustre Aldo,.hai ragione a dire che di cinofilia ce n'è una sola: quella attiva, impegnata, diretta! Quell'altra, quella relata refero, quella del gossip, della rivista periodica e delle chiacchiere ai bordi del quagliodromo, si puo chiamare cinofilia solo etimologicamente: affetto per il mondo dei cani. Nulla di più.
                Ma la gran parte della gente, purtroppo per motivi contingenti, pratici, economici o per pigrizia o imperizia, sta in questa seconda categoria. Nè c'è da meraviglirsene:, oggi la chiamano cinofilia di massa. Ebbene, dell'infinita massa dei tifosi di calcio quanti sanno calciare un pallone, quanti hanno giocato o giocano in una squdra sia pure di serie D ?
                Sempre debitore per il magnifico florilegio storico-letterario, cordialmente Ti saluto.
                Paolo Cioli
                Hahaha, quella é buona, in vece di avere una massa praticante esiste una non praticante e questa ultima é la che piú parla, penso che abbia la colpa sempre " il povero signore internet " [;)]

                Lei é debitore da NIENTE !!!

                Buona Pasqua caro Dottore

                Abbracci
                Aldo Rappan x

                Commenta

                • adolfo rosetti
                  ⭐⭐
                  • Mar 2010
                  • 506
                  • roma
                  • setter inglesi

                  #9
                  Un almanacco, un opuscolo per studiare la morfologia di un cane è inutile e fuorviante. Per sapere di un cane bisogna vederlo all'opera in azione di caccia o in prova ( quelle vere su selvaggina naturale).Detto questo però un qualsiasi testo riguardante i cani (i più importanti) con la loro genealogia,la foto,i giudizi riportati ed i risultati l'ENCI lo dovrebbe fornire periodicamente. E' il minimo per iniziare qualsiasi ricerca sui soggetti. Poi ci sono l'esagerati come me che per vedere un cane, che mi interessava per una monta, sono andato in Grecia a visionarlo in grande cerca. Ma se non avessi letto un qualcosa su questo soggetto non avrei conosciuto la sua esistenza. adolfo

                  Commenta

                  • Paolo Cioli

                    #10
                    Originariamente inviato da adolfo rosetti
                    Un almanacco, un opuscolo per studiare la morfologia di un cane è inutile e fuorviante. Per sapere di un cane bisogna vederlo all'opera in azione di caccia o in prova ( quelle vere su selvaggina naturale).Detto questo però un qualsiasi testo riguardante i cani (i più importanti) con la loro genealogia,la foto,i giudizi riportati ed i risultati l'ENCI lo dovrebbe fornire periodicamente. E' il minimo per iniziare qualsiasi ricerca sui soggetti. Poi ci sono l'esagerati come me che per vedere un cane, che mi interessava per una monta, sono andato in Grecia a visionarlo in grande cerca. Ma se non avessi letto un qualcosa su questo soggetto non avrei conosciuto la sua esistenza. adolfo
                    Si hai ragione anche tu Adolfo. Qui tutti hanno le loro ragioni !
                    Ma se sulla montagna di Cortigno ci fossero ancora 10 voli di starne autoctone e 3 di coturnici, se nella macchia di Caogne o di Montebufo tu o io, e nessun altro, trovassimo ogni mattina, da novembre a gennaio, 2 o 3 beccacce, invece di 15 beccacciai e una beccaccia, non ci sogneremmo di andare a valutare uno stallone in Grecia, in Serbia o in Andalusia. La nostra cagna la copriremmo con il maschio dell'amico o del rivale che, però, sappiamo cosa sa fare e come lo fà.
                    Nel bel tempo andato si faceva così , e non solo nella nostra terra di Valnerina, Val di Chienti e Nursino.
                    Il sig "Internet", come lo chiama il simpatico Aldo Rappan, gli almanacci, come pure le riviste di informazione cinofila che oscurano i risultati dei conduttori invisi alla lobby, per far risaltare quelli degli "allineati", dei "pompati", saranno pure utili, orientativi, ma la vera cinofilia puzza di cani e di stivali infangati ma profuma di sport leale.
                    Dovrebbe essere conoscenza dei cani, della caccia, della selvaggina: non solo dei Potenti di turno. Dovrebbe comporsi di spirito di osservazione, confronto, competizione alla pari sul campo, non "ammanicamento" e voglia di far squadra.

                    So benissimo che la critica dei "Cincinnati ", come la mia o la tua , è scambiata per snobismo disfattista. E so bene, anche, che il cinofilo italiano medio ammira chi fa carriera, per poi farla fare ai propri cani e a quelli degli amici (elettori).

                    Buona Pasqua a tutti

                    Paolo Cioli
                    Ultima modifica Ospite; 24-04-11, 09:49.

                    Commenta

                    • adolfo rosetti
                      ⭐⭐
                      • Mar 2010
                      • 506
                      • roma
                      • setter inglesi

                      #11
                      Caro Paolo come non darti ragione in tutto e per tutto! Se potessi non mi muoverei,per la caccia, dalla valnerina o dai miei boschi del viterbese. Quando mi hai nominato le starne di Cortigno le ho viste come ho visto le cotorne gettarsi nelle balze della vista di Biselli. Le vedevo ed il cuore mi si è stretto man mano che loro si allontanavano. Io vado a far viaggi forse,anzi senza forse, per rivedere quei paesaggi che.... il progresso ci ha fatto sparire come ci ha fatto sparire quegli animali che io mi illudo di ritrovare in altri scenari. Delle volte se penso alla passata realtà ed alle illusioni presenti mi viene voglia di piantare tutto ma so che anche questo non è giusto. Che fare? In quanto all'almanacco forse hai ragione, con quelle pagine cambierebbero la realtà per i loro loschi interessi. ciao Paolo un caro abbraccio e tanti auguri insieme a tutti gli amici del Forum. adolfo

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..