Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
ciao a tutti. Sto tirando su una setter di un anno e mezzo che mi è stata regalata.
questo cane fare la cerca un po strettina, tutto sommato lavora.
Il problema è che non va in ferma quando individuata la preda. Si avvicina piano piano e sebbene provo a trattenrrla per evitare che salti su alla preda, finisce che lo fa.
Si può fare qualcosa ? Esiste ancora qualche rimedio ?ho mi conviene rinunciare provando con altro cane più giovane.qualcuno mi consiglia di lasciar perdere.
Ciao blufrancesco,io proverei con le quaglie selvatiche..in genere un cane,specie se ha qualità,dopo 4-5 sfrulli riesce a capire che senza di te non prende nulla..le quaglie selvatiche sono ottime per questo lavoro poichè reggono bene la ferma e nel caso non si fanno abboccare come i surrogati da gabbia...in bocca al lupo!
Grazie lupo. Mi incoraggi a insistere allora?
Molti mi hanno sconsigliato di continuare perche dicono troppo tardi per imparare. Effettivamente ho utilizzato quaglie da carne cresciute all'interno di una recinzione all'aperto , per cui niente mangimi. Come emanazione dovremmo esserci ma non per volo.
Quale atteggiamento tenere comunque visto che dovrà imparare a comportarsi in modo diverso rispetto al suo attuale comportamento?
Ciao blufrancesco,io proverei con le quaglie selvatiche..in genere un cane,specie se ha qualità,dopo 4-5 sfrulli riesce a capire che senza di te non prende nulla..le quaglie selvatiche sono ottime per questo lavoro poichè reggono bene la ferma e nel caso non si fanno abboccare come i surrogati da gabbia...in bocca al lupo!
Si, hai propio ragione, pensa che l'anno scorso con la neve a terra c'erano molti fringuelli e pettirossi che si avvicinavano a casa ed ho visto il mio cocker che all'inizio li caricava in stile cocker, ma dopo 20-30 volte che faceva così lo ho visto andare in ferma per qualche minuto. e sto parlando di un cocker.
Chi non ha mai posseduto un cane,non sa cosa voglia dire essere amato. "Arthur Schopenhauer"
io proverei ad insistere anche perchè sono sicuro che quasi tutti i cani da ferma fermino e se non lo fanno spontaneamente devono solo capire il metodo...il cane ha 1 anno e mezzo e ancora può imparare..io personalmente insegno ai cuccioli solo delle regole fino a 7-8 mesi e solo dopo iniziano a fare le prime uscite..tu (apparte le regole) è come se avessi spostato questo periodo di altri 7 mesi ma il cane è giovane ancora e se ha qualità bene o male le tirerà fuori..comunque per l'atteggiamento non farei niente di straordinario ma lo porterei ogni volta che mi è possibile su un selvatico vero(come detto le quaglie sono ottime per questo lavoro) e lo lascerei sfogare...dopo un pò di sfrulli capirà da solo che deve darsi una calmata e fermarle a debita distanza.
vi ringrazio ancora ragazz.
vorrei aggiungere un altro particolare .
non ho mai avuto un setter, poiché mi sono sempre dedicato alla caccia al coniglio ma ho avuto l'impressione che questo cane ci veda poco.
sarà forse che la quaglia magari riesci a mimetizzarsi e per cui il cane seguendo la traccia olfattiva , trascura quella visiva? O che questo cane abbia un vero e proprio problema alla vista ?
grazie ancora
sinceramente non capisco che intendi con traccia visiva perchè il setter,come tutti i cani da cerca, tenta di trovare l'emanazione dell'animale e di seguire quella..non avrebbe senso un cane che cerca a "vista" un selvatico perchè quello che vede lui potresti vederlo anche tu senza il suo aiuto...se poi il cane ha problemi alla vista un veterinario può sicuramente darti certezze che io non saprei dare.
Se ti hanno regalato un setter di un anno e mezzo qualche problema con molta probabilità lo aveva già. Se mettiamo sulla bilancia, che hai iniziato con le quaglie di voliera, ci sono buone probabilità che il problema lo hai peggiorato o nella migliore delle ipotesi lo hai lasciato in sospeso. Il cane individua un animale che non sa difendersi, una animale che si lascia accostare a distanza impensabile, addirittura permette al cane di avvicinarsi fino a farsi abboccare, il cane non ha necessità di fermare, inizia ad accostare per cercare di ghermire la preda, con la quaglia di voliera se il primo tentativo fallisce fa il secondo tentativo inseguendo la preda e non è raro che la catturi anche dopo un inseguimento di qualche centinaia di metri. Quasi tutti i cani che gareggiano sulle quaglie di voliera sono addestrati a fermarsi e a non abboccare. La cosa migliore che ti hanno consigliato è quella di portare il cane su della selvaggina veramente selvatica e lasciare al cane il tempo di riprendere le giuste misure, se il cane è intelligente e ha naso capirà per tentativi quello che per lui è meglio fare. Sulle quaglie di allevamento hai sempre tempo di addestrarlo, se vuoi te lo metto per iscritto che il tuo cane sulle quaglie di allevamento si riesce a fermarlo. Però il cane che si ferma non è uguale al cane che ferma. Per dare delle opinioni bisognerebbe vedere il comportamento del cane sul terreno, da quel poco che hai scritto si possono fare solo supposizioni. Per esempio tu dici: " Il problema è che non va in ferma quando individuata la preda. Si avvicina piano piano e sebbene provo a trattenrrla per evitare che salti su alla preda, finisce che lo fa." Non hai spiegato come fa ad individuare la preda e come fa per avvicinarsi, lo fa a testa alta o a testa bassa? Con tutta sincerità sbagli 2 volte, la prima volta sbagli perché non sai addestrare, la seconda non dai al cane la possibilità di capire dove sbaglia. Per far capire al cane dove sbaglia basta portarlo a fare esperienza su della buona selvaggina.
sinceramente mi sento un po offeso.
ho anche detto di non aver mai avuto a che fare con i setter e che quindi ipotizzo di tenere un atteggiamento che potrebbe non essere anche corretto nel tentare di "TIRARE SU IL CANE".
poi ho anche chiesto che fare e come.
sono sicuro di non sapere addestrare un setter .
quello che metto in atto non è altro quello che vedo fare agli altri, semplicemente senza i trucchi del mestiere.
ipotizzo sicuramente che non mi hanno dato un campione, ma colui che mi ha fatto questo regalo possiede diversi cani, è un mio parente e messo alle strette dai suoi ha dovuto rinunciare a qualche pezzo deI suoi quadrupedi.
credimi caro sly 8489 che le domande da me poste non hanno ne lo scopo di provocare ma solo la voglia di conoscere.
poi siamo iscritti per condividere pareri ed esperienze.
non per nulla ho chiesto che fare.
io credo che hai equivocato quello che volevo semplicemente comunicare. forse anche colpa dello smartphone, con cui ho anche editato le precedenti conversazioni rendendole sintetiche perche scrivere con quello non è che sia il massimo.
sono terribilmente attratto da un nuovo modo di cacciare, di vedere la ferma di un cane, ma non so esattamente come fare per addestrare quest'ultimo, tutto qua.
ho un cane che non so se potrà diventare un buon cane e ad ogni modo vorrei fare il tutto possibile nei miglior dei modi.
comunque ritornando sull'argomento, il cane si avvicina alla preda a testa bassa,fruga sull'erba quando magari io meravigliato e un po insospettito mi chiedo se in quel momento vede la preda o no.
ecco perchè la domanda " vede o non vede".
Sono opinioni dette con la massima sincerità, senza nessun intendo di voler offendere, se ti sei sentito offeso mi scuso, la prossima volta cercherò di stare più attento. "A caval donato non si guarda in bocca" su questo sono perfettamente d'accordo, sono anche d'accordo che i campioni non si regalano. Non sono d'accordo a regalare a un mio parente un cane di un anno e mezzo che non ferma. Per cercare dei rimedi è bene conoscere la storia del cane, chi ti ha regalato il cane ti doveva raccontare pregi e difetti. Quasi sicuramente chi ti ha regalato il cane non aveva tempo di portarlo fuori, non sapeva niente del cane, lo ha tenuto un anno e mezzo senza mai farlo uscire dal box. Ti ha detto se il cane ha già sentito gli spari? il cane ha ricevuto un minimo di addestramento al riporto? il cane ha avuto modo di abboccare la quaglia di voliera? Non credo di averti offeso se ho fatto delle domande e fatto delle ipotesi. Se ti ho detto che non sai addestrare, non l'ho fatto per offenderti, se non sai non è colpa tua, ti ho anche detto dove seconda la mia opinione hai sbagliato. Se non sai è meglio non fare, meno ti intrometti fra cane e selvaggina meglio è per il cane. Se hai selvaggina buona lo devi solo portare, meno parli meglio è. L'unica cosa che devi fare è curare la chiamata, falla prima a voce e dopo con il fischietto, per chiamarlo col fischietto usa un suono breve e intermittente. Solo con la chiamata riuscirai a condurre il cane a caccia. Prova prima con questo metodo che oltre ad essere facile è anche naturale e soprattutto ti permette il meno possibile di sbagliare. La quaglia di allevamento rovina i cani, è meglio lasciarla perdere, almeno per questo periodo. Se non hai selvaggina, qualcosa di facile la puoi fare, ma per sicurezza è meglio andare su altra selvaggina di voliera tipo starna o fagiano, se il cane si è condizionato male sulla quaglia è meglio evitarla, sono solo supposizioni, se non si vede il cane è difficile dare delle opinioni.
Buona sera, volevo informazioni riguardo al Re di Quaglie... Oggi mentre ero a quaglie ho sentito un verso strano... Cercando su internet ho visto che...
L'apertura mi ha portato a finalizzare (finalmente) il lavoro della cucciolona che tante volte durante la primavera ho portato a farsi le ossa sulle quaglie....
Oggi ho capito che c'è sempre da imparare. Pepe e Flora schiacciati a terra, fermano una beccaccia dando il tempo a me e mio cognato di posizionarci...
salve
dove posso acquistare una piccola gabbia possibilmente di legno per trasportare 2 ..3 quaglie??
16-03-23, 09:27
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta