cagnola che va a rimorchio della madre

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ronin977 Scopri di più su ronin977
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • furietto
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2012
    • 2195
    • ROMA/CALABRIA
    • SETTER INGLESE

    #16
    Originariamente inviato da Gianni58
    Ognuno di noi può avere idee diverse dettate dalle proprie esperienze e, in un modo o nell'altro, tutte possono essere valide e condivisibili.
    In questo caso è stato affermato che la cagnetta "segue sempre la madre", può essere un atteggiamento da non sottovalutare.
    Non per forza un cane deve nascere con l'indole di vivere di rendita, basta un nostro errore per indurlo a comportarsi così.
    E di errori, nell'addestramento, è facile farne tanti.

    Saluti, Gianni
    secondo me seguire sempre non significa necessariamente andare a rimorchio, solo osservando il cane si può capire e questo a prescindere dalle esperienze di ognuno... ogni caso è a se, secondo me senza vedere non si può dare nessun consiglio ed era questo che volevo scrivere ma forse non mi sono saputo spiegare...

    per quel che leggiamo, sicuramente ad 1 anno e mezzo potrebbe dare di più, ma non è scontato che se fosse andata da sola oggi sarebbe meglio di come è o lo sarebbe sempre di più in futuro ...

    saluti.

    Francesco.
    Francesco.

    Commenta

    • Gianni58
      ⭐⭐
      • Jul 2018
      • 281
      • Palmi (RC)
      • Lagotti: Maia e Rino

      #17
      Originariamente inviato da furietto
      secondo me seguire sempre non significa necessariamente andare a rimorchio, solo osservando il cane si può capire e questo a prescindere dalle esperienze di ognuno... ogni caso è a se, secondo me senza vedere non si può dare nessun consiglio ed era questo che volevo scrivere ma forse non mi sono saputo spiegare...

      per quel che leggiamo, sicuramente ad 1 anno e mezzo potrebbe dare di più, ma non è scontato che se fosse andata da sola oggi sarebbe meglio di come è o lo sarebbe sempre di più in futuro ...

      saluti.

      Francesco.
      Ti sei spiegato bene ma nel forum non possiamo vedere ciò che fa il cane, possiamo solo leggere e scambiare opinioni, anche se diverse per ognuno di noi ed in fondo è bene che sia così.

      Commenta

      • michele2
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2008
        • 2979
        • Agrate Conturbia (NO)
        • Kurzhaar

        #18
        Sostanzialmente sono d'accordo con Furietto.

        Ho due cagne madre e figlia, quasi 5 anni e 17 mesi. La piccola, la sgancio per prima e non si muove, attende che sganci la madre, la quale invece parte come un missile con la piccola dietro.

        Dopo 50 metri però una a dx e l'altra sx. Trovano più o meno lo stesso numero di animali.

        Però ogni cane è diverso e come è già stato detto, solo tu puoi capire cosa è meglio per i tuoi due cani.
        Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
        (E. Barisoni, anno 1932)

        Commenta

        • furietto
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2012
          • 2195
          • ROMA/CALABRIA
          • SETTER INGLESE

          #19
          Originariamente inviato da michele2
          Sostanzialmente sono d'accordo con Furietto.

          Ho due cagne madre e figlia, quasi 5 anni e 17 mesi. La piccola, la sgancio per prima e non si muove, attende che sganci la madre, la quale invece parte come un missile con la piccola dietro.

          Dopo 50 metri però una a dx e l'altra sx. Trovano più o meno lo stesso numero di animali.

          Però ogni cane è diverso e come è già stato detto, solo tu puoi capire cosa è meglio per i tuoi due cani.
          hanno fatto squadra... poi è normale che come in ogni squadra ci sia chi più chi meno efficiente... l'importante e fare squadra e la cosa sarà sempre più redditizia per il carniere ma anche per i nostri occhi...
          Francesco.

          Commenta

          • jon62
            ⭐⭐
            • Jun 2012
            • 592
            • appennino ligure
            • setter inglese

            #20
            Lo penso come Furietto. Anche la nostra setterina più giovane, sia per chiamala come vuoi, timidezza, insicurezza o sudditanza, per un bel tempo seguiva nel bosco madre e fratelli più grandi di lei. Da un momento all‘altro, dopo il suo secondo compleanno incominciava da sola a cercarsi suoi posti e ha anche cominciato a declassare in vari occasioni i „big“, e non di poco - senza nostri interventi. L‘anno scorso poì e sucesso una scena che c‘ha fatto commuovere a lacrime: In un‘azione che grazie alla „piccola“ ha portato alla cattura di una beccaccia s‘è avvicinato alla beccaccia nell‘erba come al solito subito nostro maschio dominante, il migliore indiscusso della banda, avido, velocissimo, anche un bel gran egoista, si blocca, invece di chiappare la preda come al solito accenna una specie d‘inchino, guarda la „piccola“, guarda la beccaccia, guarda la „piccola“ guarda verso di noi - come se dicesse: „tieni, portala tu, questa te la sei meritata“. Troppo bella quando arriva la „piccola“ tutta orgogliosa con la beccaccia in bocca e il grande fratello che la sta a guardare tranquillo (una morsicata di gusto nella coda della beccaccia per ultimo prima di metterla nella saccoccia non poteva poì trattenere).

            Commenta

            • elsa
              ⭐⭐
              • Mar 2017
              • 755
              • Sanremo Liguria
              • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

              #21
              Originariamente inviato da sly8489
              Non si può avere la "botte piena e la moglie ubriaca" Quando si ha un cucciolone da iniziare, bisogna sacrificare una stagione di caccia. Un cane di 18 mesi è ancora un cucciolone, ha ancora tempo per mettere la testa a posto. Se non ha mai trovato niente il motivo potrebbe essere che usa più gli occhi che il naso, per andare a rimorchio il naso non gli serve. Io un cucciolone lo affianco al cane bravo, massimo tre volte.
              Perdonami ma non sono d'accordo sul
              fatto che un cane di 18 mesi sia ancora
              un cucciolone come dire che un uomo
              di 25 anni é ancora un ragazzino, l'esperienza poi è una
              altra cosa, rimango della mia opinione portala da sola
              a 18 mesi un cane anche se non è "imparato" deve
              fare le fiamme e imparare a cacciare in autonomia
              Ultima cosa se la fai cacciare con altri almeno che
              siano corretti sul consenso
              Marco
              "Una vita senza cani è una vita da cani"

              Commenta

              • Ospite

                #22
                Per come la vedo io continuando a portarla fuori con l'altra cagna si rischia solo di peggiorare le cose.
                Il rimorchio è un difetto di non poco conto. Ci sono cuccioloni che dopo i primi incontri diventano del tutto indipendenti, ma ci sono anche quelli che purtroppo ce l'hanno in testa e se si insiste poi da togliere diventa davvero difficile.
                A 18 mesi un cane non dovrebbe rimorchiare.

                Altro problema di non poco conto è il rimorchio occulto.

                Io personalmente eviterei di portare ancora fuori i cani in coppia finché la giovane non dimostra di avere totale interessamento alla selvaggina e grande avidità

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #23
                  Originariamente inviato da michele2
                  Sostanzialmente sono d'accordo con Furietto.

                  Ho due cagne madre e figlia, quasi 5 anni e 17 mesi. La piccola, la sgancio per prima e non si muove, attende che sganci la madre, la quale invece parte come un missile con la piccola dietro.

                  Dopo 50 metri però una a dx e l'altra sx. Trovano più o meno lo stesso numero di animali.

                  Però ogni cane è diverso e come è già stato detto, solo tu puoi capire cosa è meglio per i tuoi due cani.
                  Credo che la piccola aspetta la grande per qualche altro motivo, non per farsi trainare. Il rimorchio è seguire senza prendere nessuna iniziativa.

                  ---------- Messaggio inserito alle 01:14 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:42 AM ----------

                  Originariamente inviato da elsa
                  Perdonami ma non sono d'accordo sul
                  fatto che un cane di 18 mesi sia ancora
                  un cucciolone come dire che un uomo
                  di 25 anni é ancora un ragazzino, l'esperienza poi è una
                  altra cosa, rimango della mia opinione portala da sola
                  a 18 mesi un cane anche se non è "imparato" deve
                  fare le fiamme e imparare a cacciare in autonomia
                  Ultima cosa se la fai cacciare con altri almeno che
                  siano corretti sul consenso
                  Marco
                  Non è facile paragonare gli anni umani a quello del cane. Se consideriamo che gli studiosi hanno stabilito che la maturità intellettiva il cane la raggiunge intorno ai due anni, mese più mese meno. Il cane è considerato per alcuni regolamenti giovane fino a 30 mesi. Secondo alcune esperienze fatte, più di qualcuno dice che il cane non smette di stupire fino all'età di quattro anni. Un vecchio detto dice: per fare un cane ci vuole un anno per gamba. Penso che chiamare cucciolone un cane di 18 mesi non è tanto sbagliato, non ho detto che è un ragazzino, ho detto che è un ragazzone. Per il resto sono d'accordo, un cucciolone prima pensa con la sua testa prima impara.

                  Commenta

                  • Leonardo
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2008
                    • 2134
                    • Siena, Toscana.
                    • Bracco Italiano Giotto

                    #24
                    Originariamente inviato da maxmurelli
                    Per come la vedo io continuando a portarla fuori con l'altra cagna si rischia solo di peggiorare le cose.
                    Il rimorchio è un difetto di non poco conto. Ci sono cuccioloni che dopo i primi incontri diventano del tutto indipendenti, ma ci sono anche quelli che purtroppo ce l'hanno in testa e se si insiste poi da togliere diventa davvero difficile.
                    A 18 mesi un cane non dovrebbe rimorchiare.

                    Altro problema di non poco conto è il rimorchio occulto.

                    Io personalmente eviterei di portare ancora fuori i cani in coppia finché la giovane non dimostra di avere totale interessamento alla selvaggina e grande avidità
                    La penso così anche io va portata da sola. Speriamo che non si chiuda la stalla quando i buoi son già scappati. Cioè quando ormai il danno è fatto. Ho conosciuto molti soggetti, rovinati, perchè portati con il padre o la madre, qualcuno è stato recuperao ma i più no.
                    Leonardo cinofilo cacciatore

                    Commenta

                    • ronin977
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2012
                      • 3979
                      • palermo
                      • cirneco dell'etna, breton, beagle

                      #25
                      VUOL DIRE che la usciro sempre e solo da sola, magari in compagnia di qualche amico che ha altri cani buoni, ma che lei non conosce e quindi non gli si accoda, due settimane fa ll'avevo uscita da sola e ha fatto un lavoro bellissimo, sabato scorso invece mi ha un po' deluso, allargava poco e tendeva a rientrare verso di me, c'è però da dire che era un terreno di montagna molto impegnativo e al quale non è abituata, c'erano rovi ed alastri, e anche la cagna mastra del mio amico ha fatto ben poco... l'indomani ho fatto la sciocchezza di uscirla con la mamma, ma forse avrei fatto meglio a lasciarla dentro, le è stata dietro tutto il giorno, e si è limitata a fare 7 consensi su beccaccia, solo in un occasione ho avuto il dubbio che a trovare fosse stata lei(la mamma le fa consenso senza problemi) perchè lei era avanti e la mamma dietro, purtroppo non ne ho la certezza perchè quando sono arrivato erano entrambe bloccate!
                      Basta domani esco con un amico che non ha cani, quindi devo per forza portarmi la mamma ma la PICCOLA RESTA DENTRO!
                      sabato se avrò la possibilità di unirmi a qualche amico con i cani uscirò lei! vedremo come andrà a finire.
                      Purtroppo quest'anno ci sono state pochissime quaglie, e ancora sono entrate poche beccacce, se non si hanno cani mastri è difficile fare incontri... vedremo più avanti!

                      Commenta

                      • Ospite

                        #26
                        Secondo me se vuoi tirarci fuori qualcosa da quel cane lo devi portare fuori da solo.
                        Se ha nella testa il rimorchio si metterà a farlo anche con i cani che non conosce, e se non rimorchierà ci sono buone possibilità che farà riferimento.
                        Io personalmente farei così. Quando si hanno dei ciccioloni o dei cani da fare il carniere lo si deve lasciare un attimo da parte.

                        O altrimenti se non hai voglia di dedicargli tempo perché non sei convinto della riuscita, lo regali a qualcuno e nel frattempo cacci con la madre finché non trovi un cane fatto in vendita che ti piace e lo compri.

                        Commenta

                        • ronin977
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 3979
                          • palermo
                          • cirneco dell'etna, breton, beagle

                          #27
                          be con altri cani posso assicurarti che caccia indipendentemente, due settimane fa sono uscito col cane mastro di un amico, e nonostante la differenza di età e di esperienza, la mia cagnola non ha sfigurato, anzi ha trovato e fermato un paio di lepri, ed è stato l'altro cane ad andarle a fare consenso, ha dimostrato ottime doti, purtroppo non c'erano ne beccacce ne pernici, ma se ci fossero stati sono sicuro che avrebbe fatto figura, ha girato molto bene ispezionando il terreno palmo a palmo... sabato invece era irriconoscibile...sembrava un altro cane, tornava indietro, mi cercava confusa... chissà che impressione le ha fatto la montagna? ci sono rimasto malissimo....

                          Commenta

                          • Gianni58
                            ⭐⭐
                            • Jul 2018
                            • 281
                            • Palmi (RC)
                            • Lagotti: Maia e Rino

                            #28
                            Una singola giornata, un singolo episodio non fanno testo.
                            Per tirare le somme ci vuole molto più di un singolo numero.
                            E' uscita spesso con la madre e hai potuto vedere che la segue e la cerca spesso, questo, a quanto dici, è un dato certo.
                            Con altri cani si è comportata diversamente, bisogna vedere se continua così.
                            Ora portala tante volte da sola e vedi nel complesso come si comporta, solo dopo questo puoi capire che cane hai.

                            Saluti, Gianni

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..