Esperienze personali sull'uso del glucantime
Comprimi
X
-
Esperienze personali sull'uso del glucantime
Volevo sapere dopo quanto tempo dall'inizio della terapia per la leismaniosi con glucantime e zyrolic il cane da voi trattato ha iniziato a manifestare i primi sintomi di ripresa. -
Ciao!
fino all'anno scorso avevo un husky che a 11 anni ha contratto la leishmaniosi...in realtà me ne sono accorta dall'analisi del sangue che le facevo periodicamente, perchè lei non aveva mai avuto nessun sintomo!
quando ce ne siamo accorti aveva i vaolori alle stelle...abbiamo subito iniziato con glucantime mattina e sera e ziloric, e già dopo 3 mesi i valori erano moooolto abbassati!
siamo andati avanti per quasi 5 anni tenendo la malattia sotto controllo con periodiche cure e senza alcun problema, tanto che la mia piccina è morta di vecchiaia a 15 anni (ovvio che la leishmania non l'ha aiutata, ma non è stata certo la causa)! -
Il tempo di risposta della terapia varia da cane a cane e dallo stato in cui si inizia, io constatando che al test era positivo, ho iniziato la terapia quando ancora non aveva i sintomi, il cane è sempre stato normale sia esternamente che di rendimento. Occhio che il glucantime non può essere usato sui cani che hanno problemi ai reni, in quel caso ci sono terapie alternative da concordare con il vet.sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]Commenta
-
Quoto il discorso di nico,e' comunque una faccenda un po' lunga.pensa ,ancora nell'anno 1982 alla facolta' di medicina veterinaria si avvolorava l'ipotesi di abbattimento del cane con leismaniosi ritenuto un potenziale serbatoio di infezione che poteva infettare gli insetti che lo pungevano.i tempi cambiano per fortuna anche in virtu' delle nuove conoscienze nel campo farmacologico.venivano ammazzati anche cani con micosi(funghi patogeni) che oggi con farmaci diversi e piu' efficaci si curano tranquillamente.il discorso e' ha carattere documentativo.
Saluti
e.c.Commenta
-
Fra il 1990 ed il 1994 in Brasile vennero controllati dal punto di vista sierologico 4500000 cani; 80000 sieropositivi vennero soppressi (in un programma di controllo della prevalenza dell’infezione umana). Nonostante ciò l’incidenza della malattia umana aumentò di quasi il 100%sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]Commenta
-
un solo caso nella mia carriera cinofila un setter inglese... che non reggeva il glucantime... gli provocò un blocco renale.... comunque dovresti vedere dei grossi miglioramenti intorno alla settimana.... ma ross ti saprà rispondere meglio...ciao ....
giuseppe...[vinci][vinci]Commenta
-
a me è defunto il cane con il glucantim (allora si chiamava glucantin) ma era un soggetto praticamente alla frutta, l'avevo adottato quando la leish era in stadio avanzato e nessuno qui sapeva che farci. Ora lo affronterebbero e soprattutto lo affronterei in un altro modo, sono passati 10 anni...
Credo sia stato il primo caso in zona, arrivava da Roma :-(
Cmq resta un farmaco valido, tutti i riferimenti li trovi su www.leishmania.itDogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Mi piacerebbe a 'sto punto, effettuare un sondaggio, riguardante la percentuale di utenti che effettuano profilassi mediante diagnosi precoce basata su prelievo di sangue OGNI autunno !!!!!!
La Leishmaniosi, è malattia ampiamente curabile, ovviamente non scevra da un certo impegno economico, accompagnato ad una minima dose di fortuna, ma, se presa in tempo, e ben gestita, anche la terapia attuale, è in grado di offrire ottimi risultati!
MaxCommenta
-
Sono proprieterio di un setter inglese che ha la leismaniosi. Ho cominciato la cura con Allopurinolo 300 assocciato a due fiale giornaliere di glucantim: Il cane dopo due cicli di 15 gg di glucantm, all'aspetto si presenta in forma senza nessun calo di peso e altri effetti. Gli esami clinici riportano un miglioramento sostanziale dei valori delle proteine, albumina e ematocrito; con l'unica eccezione per l'azotemia. Lo stato visibile tramite ecografia degli'organi: reni,fegato, intestino, vescica è eccellente. Tranne una presenza di sedimenti cristallini nella vescica. Domanda: l'allopurinolo e il glucantim possono portare questi sedimenti e diminuire la funzionalità renale?
Ciao grazie GianniCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OrnellaBuongiorno, il mio è un messaggio di disperazione,perché con tutta sincerità non so dove andare a sbattere la testa. Da poco e venuto a mancare il...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da sly8489Ci potrebbero essere altre cause o concause, oltre a quella ereditaria? E' possibile che una lieve displasia possa diventare grave, con sforzi fisici...
-
Canale: Veterinaria
-
-
Buongiorno a tutti
Ho iniziato a preparare per me una tabella con i principali principi attivi che sono utilizzati per combattere pulci,...-
Canale: Veterinaria
-
-
da Parsifal62Sono un neofita che avendo ereditato delle armi ha avviato le pratiche per il porto d’armi sportivo e che ha iniziato a leggere qualcosa sulle armi...
-
Canale: PRESENTAZIONI
-
-
da fabio d.t.No, non si tratta nè del fedele compagno a 4 zampe, ne del bovide re degli alpeggi, ma il titolo vuol essere una personale lode al forum ed ad un utente...
-
Canale: Chiacchierando
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta