in questi giorni mi è capitato di vedere in clinica(sono un vet) un cane figlio di un importante campione a Grande Cerca, affetto da displasia dell'anca.
Il proprietario vorrebbe regalarmi un fratello di questo cane, esente da displasia, ovviamente.
Vorrei un consiglio se dal punto di vista prettamente zootecnico-cinofilo potrebbe essere una scelta corretta prenderlo o meno.
In realtà ho approfondito la ricerca in letteratura scientifica riguardo la trasmissione genetica della HD (hip dysplasia): ci sono fiumi di lavori che descrivono la trasmissione (poligenica) dei geni responsabili della lassità articolare, che predisponngono alla patologia. Questi studi però prendono in considerazione soggetti che sono comunque affetti dalla patologia e che quindi possiedono quei geni. Nessun lavoro scientifico descrive qual'è la percentuale di soggetti sani appartententi a cucciolate in cui è presente uno più soggetti displasici che hanno prodotto soggetti displasici.
Vorrei sapere qual'è l'esperienza di VOI ALLEVATORI a riguardo.
... insomma mi conviene prendere questo cucciolo per avere uno stallone per le mie femmine? Oppure mi conviene cambiare linea di sangue?
<!-- / message -->
Commenta