displasia dell'anca

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

llacit
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • llacit

    #1

    displasia dell'anca

    Ciao ragà,
    in questi giorni mi è capitato di vedere in clinica(sono un vet) un cane figlio di un importante campione a Grande Cerca, affetto da displasia dell'anca.
    Il proprietario vorrebbe regalarmi un fratello di questo cane, esente da displasia, ovviamente.
    Vorrei un consiglio se dal punto di vista prettamente zootecnico-cinofilo potrebbe essere una scelta corretta prenderlo o meno.
    In realtà ho approfondito la ricerca in letteratura scientifica riguardo la trasmissione genetica della HD (hip dysplasia): ci sono fiumi di lavori che descrivono la trasmissione (poligenica) dei geni responsabili della lassità articolare, che predisponngono alla patologia. Questi studi però prendono in considerazione soggetti che sono comunque affetti dalla patologia e che quindi possiedono quei geni. Nessun lavoro scientifico descrive qual'è la percentuale di soggetti sani appartententi a cucciolate in cui è presente uno più soggetti displasici che hanno prodotto soggetti displasici.
    Vorrei sapere qual'è l'esperienza di VOI ALLEVATORI a riguardo.
    ... insomma mi conviene prendere questo cucciolo per avere uno stallone per le mie femmine? Oppure mi conviene cambiare linea di sangue?
    <!-- / message -->
  • Donato Scalfari
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2007
    • 6091
    • Morlupo, Roma, Lazio.
    • epagneul breton, bracco italiano

    #2
    Originariamente inviato da llacit
    ... insomma mi conviene prendere questo cucciolo per avere uno stallone per le mie femmine? Oppure mi conviene cambiare linea di sangue?
    <!-- / message -->
    Questa è una domanda che, spesso, noi, rivolgiamo a voi veterinari!
    Comunque, il soggetto ha una lettura ufficiale della dispasia?
    A questo punto cercherei di sapere qualcosa degli altri soggetti della cucciolata, dei genitori e, magari, anche dei nonni.
    E' vero che "A caval donato non si guarda in bocca", ma il rischio che anche lui ce l'abbia o che possa essere portatore, credo sia abbastanza alto.
    Donato Scalfari
    sigpic

    "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


    Commenta

    • Rossella
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2005
      • 14715
      • Gallia Cisalpina
      • Setter Inglese

      #3
      Originariamente inviato da llacit
      Ciao ragà,
      in questi giorni mi è capitato di vedere in clinica(sono un vet) un cane figlio di un importante campione a Grande Cerca, affetto da displasia dell'anca.
      Il proprietario vorrebbe regalarmi un fratello di questo cane, esente da displasia, ovviamente.
      Vorrei un consiglio se dal punto di vista prettamente zootecnico-cinofilo potrebbe essere una scelta corretta prenderlo o meno.
      In realtà ho approfondito la ricerca in letteratura scientifica riguardo la trasmissione genetica della HD (hip dysplasia): ci sono fiumi di lavori che descrivono la trasmissione (poligenica) dei geni responsabili della lassità articolare, che predisponngono alla patologia. Questi studi però prendono in considerazione soggetti che sono comunque affetti dalla patologia e che quindi possiedono quei geni. Nessun lavoro scientifico descrive qual'è la percentuale di soggetti sani appartententi a cucciolate in cui è presente uno più soggetti displasici che hanno prodotto soggetti displasici.
      Vorrei sapere qual'è l'esperienza di VOI ALLEVATORI a riguardo.
      ... insomma mi conviene prendere questo cucciolo per avere uno stallone per le mie femmine? Oppure mi conviene cambiare linea di sangue?
      <!-- / message -->
      se il fratello è displasico è probabile che in qualche maniera ne sia anche lui portatore (ha i geni ma sono "combinati" in modo tale non dare il difetto....) e per cause ambientali favorevoli, fortuna eccetera non è saltato fuori. Questo però è frequentissimo e allo stato attuale è impossibile dirti di più, se cambiare linea o meno in quanto non sappiamo (nessuno ha mai fatto indagini) quanta displasia ci sia in giro nel setter inglese, dove sia...
      quindi non è possibile rispondere, dipenderà poi anche dalle femmine con cui si accoppia etcetc...
      cmq lastra ufficiale a lui ora e eventuali femmine dopo...
      Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

      http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

      Commenta

      • francesco bini
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2009
        • 1133
        • prato
        • drahthaar

        #4
        ho letto che ti interesserebbe come " stallone ", e questo dice tutto.
        Se ti fosse interessato solo per la caccia....allora ti avrei detto " prova "..., ma quando si parla di allevamento le tue azioni dovranno essere sepre mirate al buon mantenimento della razza sotto tutti i punti di vista .
        E' un concetto che ti rende garante sia nei confronti della razza che dei futuri acquirenti o proprietari dei tuoi cani , per cui per me si tratta di un problema che non dovresti neppure porti.

        Commenta

        • Freccia
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2008
          • 1017
          • Alpi
          • Setter Gordon

          #5
          Originariamente inviato da francesco bini
          ho letto che ti interesserebbe come " stallone ", e questo dice tutto.
          Se ti fosse interessato solo per la caccia....allora ti avrei detto " prova "..., ma quando si parla di allevamento le tue azioni dovranno essere sepre mirate al buon mantenimento della razza sotto tutti i punti di vista .
          E' un concetto che ti rende garante sia nei confronti della razza che dei futuri acquirenti o proprietari dei tuoi cani , per cui per me si tratta di un problema che non dovresti neppure porti.
          Mi hai anticipata... Quoto!
          Cristina

          Commenta

          • Tuco
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2007
            • 1704
            • Sori, Genova .
            • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

            #6
            Originariamente inviato da francesco bini
            ho letto che ti interesserebbe come " stallone ", e questo dice tutto.
            Se ti fosse interessato solo per la caccia....allora ti avrei detto " prova "..., ma quando si parla di allevamento le tue azioni dovranno essere sepre mirate al buon mantenimento della razza sotto tutti i punti di vista .
            E' un concetto che ti rende garante sia nei confronti della razza che dei futuri acquirenti o proprietari dei tuoi cani , per cui per me si tratta di un problema che non dovresti neppure porti.
            Perfettamente in linea con le tue affermazioni!
            Max

            Commenta

            • Rossella
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2005
              • 14715
              • Gallia Cisalpina
              • Setter Inglese

              #7
              Originariamente inviato da Tuco
              Perfettamente in linea con le tue affermazioni!
              Max


              mah...non del tutto, se vedere la cosa in un quadro più generale, oltre la singolo caso... parliamo di una razza di cui non sappiamo molto in fatto di HD (incidenza, linee di sangue eccetera eccetera,). E' una grossissima grana ma cambiando linea rischia di cadere dalla padella alla brace... perchè potrebbe sembrare tutto ok e eserlo solo perchè qualcuno ha insabbiato i misfatti!
              parliamo cmq di un problema legato a più geni e all'ambiente. Per essere così assolutistici bisognerebbe avere più dati su tutta la cucciolata, ascendenti, collaterali... come fanno col il BLUP nel pt in germania dando un "valore" indice ad ogni cane.
              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

              Commenta

              • Tuco
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2007
                • 1704
                • Sori, Genova .
                • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                #8
                Originariamente inviato da Rossella
                mah...non del tutto, se vedere la cosa in un quadro più generale, oltre la singolo caso... parliamo di una razza di cui non sappiamo molto in fatto di HD (incidenza, linee di sangue eccetera eccetera,). E' una grossissima grana ma cambiando linea rischia di cadere dalla padella alla brace... perchè potrebbe sembrare tutto ok e eserlo solo perchè qualcuno ha insabbiato i misfatti!
                parliamo cmq di un problema legato a più geni e all'ambiente. Per essere così assolutistici bisognerebbe avere più dati su tutta la cucciolata, ascendenti, collaterali... come fanno col il BLUP nel pt in germania dando un "valore" indice ad ogni cane.
                Vista la complessità del problema, intanto basiamoci su ciò che è inconfutabilmente evidente: un fratello dichiaratamente displasico!
                Sennò, a che servono perlomeno le Rx ufficiali!
                Se in più, il soggetto, come dichiarato, verrebbe acquisito per una futura, ipotetica carriera riproduttiva!

                Commenta

                • Rossella
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 14715
                  • Gallia Cisalpina
                  • Setter Inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da Tuco
                  Vista la complessità del problema, intanto basiamoci su ciò che è inconfutabilmente evidente: un fratello dichiaratamente displasico!
                  Sennò, a che servono perlomeno le Rx ufficiali!
                  Se in più, il soggetto, come dichiarato, verrebbe acquisito per una futura, ipotetica carriera riproduttiva!

                  ripeto... io non sono del tutto "convinta" senza dati su tutta la cucciolata ascendenti, collaterali eccetera...non me la sento di pronunciare un giudizio... specie se si parla di una razza "probabilmente" (non si sa... nessuno lastra...) impestata da HD... o si prende in mano la situazione in maniera seria (Enci-Club-genetisti etcetc) o non se ne esce... perchè partendo dai tuoi presupposti (sulla carta più che corretti, ci mancherebbe) finiremmo con escludere dalla riproduzione il 90% dei cani avendo come conseguenza altri problemi... è un casino passatemi il termine. anzi.. è un casino a lungo termine!
                  Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                  http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                  Commenta

                  • Francesco Petrella
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2006
                    • 4883
                    • L'Aquila, Abruzzo.
                    • Setter inglese

                    #10
                    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="ProgId" content="Word.Document"><meta name="Generator" content="Microsoft Word 11"><meta name="Originator" content="Microsoft Word 11"><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CFRANCE%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5 Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><style> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </style><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <o:shapedefaults v:ext="edit" spidmax="1026"/> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <o:shapelayout v:ext="edit"> <o:idmap v:ext="edit" data="1"/> </o:shapelayout></xml><![endif]--> Mah. Io in genere sono molto drastico è non metto mai in riproduzione soggetti con questi problemi, n’è tanto meno soggetti con fratelli, o genitori con questi problemi.
                    Ultimamente ho ceduto una cagna nella cui cucciolata c'erano due fratelli displasici, la cagna è molto forte, ma veramente forte anche se un po' bruttina, il tizio che l'ha presa è un cacciatore di montagna con grande esperienza e la cagna gli ha permesso a soli 3 anni carnieri che lui non si ricordava. Mi ha chiesto se potevamo infrangere il patto per cui lui si impegnava a non farla riprodurre, che era disposto a pagare la monta del maschio da me scelto e a darmi i cuccioli, tanto a lui ne bastava uno etc. Gli ho detto di no, che per il bene della cagna e degli eventuali cuccioli era meglio non farla riprodurre. Ha capito ed ha deciso di farla sterilizzare onde evitare che a qualcuno venissero in mente strane idee. Sono un po’ contrario alla sterilizzazione, ma forse è la soluzione migliore. Riprendendo il concetto di Ross dato che nel setter se ne sa poco o niente, io ritengo che su questo aspetto la selezione debba essere durissima senza possibilità di eccezioni. Usiamoli pure a caccia, ma in riproduzione mai.
                    Posta alla beccaccia?
                    No grazie, roba da sfigati

                    Francesco Petrella
                    www.scolopax.it

                    www.scolopaxrusticola.com

                    sigpic



                    We te ne
                    nee te sa
                    (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                    Commenta

                    • fedro75
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2009
                      • 2101
                      • Palermo
                      • pointer

                      #11
                      Originariamente inviato da Francesco Petrella
                      <META name=ProgId content=Word.Document><META name=Generator content="Microsoft Word 11"><META name=Originator content="Microsoft Word 11"><LINK rel=File-List href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CFRANCE%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5 Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><STYLE> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </STYLE> Mah. Io in genere sono molto drastico è non metto mai in riproduzione soggetti con questi problemi, n’è tanto meno soggetti con fratelli, o genitori con questi problemi.
                      Ultimamente ho ceduto una cagna nella cui cucciolata c'erano due fratelli displasici, la cagna è molto forte, ma veramente forte anche se un po' bruttina, il tizio che l'ha presa è un cacciatore di montagna con grande esperienza e la cagna gli ha permesso a soli 3 anni carnieri che lui non si ricordava. Mi ha chiesto se potevamo infrangere il patto per cui lui si impegnava a non farla riprodurre, che era disposto a pagare la monta del maschio da me scelto e a darmi i cuccioli, tanto a lui ne bastava uno etc. Gli ho detto di no, che per il bene della cagna e degli eventuali cuccioli era meglio non farla riprodurre. Ha capito ed ha deciso di farla sterilizzare onde evitare che a qualcuno venissero in mente strane idee. Sono un po’ contrario alla sterilizzazione, ma forse è la soluzione migliore. Riprendendo il concetto di Ross dato che nel setter se ne sa poco o niente, io ritengo che su questo aspetto la selezione debba essere durissima senza possibilità di eccezioni. Usiamoli pure a caccia, ma in riproduzione mai.
                      Serio!!

                      ---------- Messaggio inserito alle 04:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:40 PM ----------

                      Originariamente inviato da Rossella
                      come fanno col il BLUP nel pt in germania dando un "valore" indice ad ogni cane.
                      Scusa Rossella, se non ho capito male ti riferisci all'esclusione dei fattori ambientali nella attribuzione del valore genetico di un riproduttore, no? Mi sapresti dire di più degli studi sui pt in Germania?Scusa l'ignoranza, ma finora ne avevo sentito solo a proposito di animali da produzione, come latte, carne, vello etc.... ma sui pt mai.
                      Fedro75
                      " NUMQUAM EST TAM MALE SICULIS, QUI ALIQUIS FACETE ET COMMODE DICANT......"

                      nemo me impune lacessit

                      Commenta

                      • Rossella
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2005
                        • 14715
                        • Gallia Cisalpina
                        • Setter Inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da fedro75
                        Serio!!

                        ---------- Messaggio inserito alle 04:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:40 PM ----------


                        Scusa Rossella, se non ho capito male ti riferisci all'esclusione dei fattori ambientali nella attribuzione del valore genetico di un riproduttore, no? Mi sapresti dire di più degli studi sui pt in Germania?Scusa l'ignoranza, ma finora ne avevo sentito solo a proposito di animali da produzione, come latte, carne, vello etc.... ma sui pt mai.

                        non escludo i fattori ambientali, li includo!
                        In germania, ed è l'unica cosa che si può fare, per il PT indagano su ascendenti, discendenti, collaterali e tramite complessi calcoli assegnano un valore a un cane

                        http://www.amatoridrahthaar.it/displasia.html vai a metà pagina l'uso dell'indice di allevamento

                        ---------- Messaggio inserito alle 05:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:58 PM ----------

                        Originariamente inviato da Francesco Petrella
                        <META name=ProgId content=Word.Document><META name=Generator content="Microsoft Word 11"><META name=Originator content="Microsoft Word 11"><LINK rel=File-List href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CFRANCE%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5 Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><STYLE> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </STYLE> Usiamoli pure a caccia, ma in riproduzione mai.


                        continuo a non concordare... il tuo caso è cmq diverso (2 displasici in una cucciolata fanno pensare più di uno...)

                        in razze in cui si è agito in maniera "nazista" come vorresti fare tu (senza dietro fondamenti scientifici e dati, vedi risposta a fedro), hanno escluso un tot di riproduttori, impoverito il pool genetico senza ottenere nessun miglioramento in fatto di HD e solo... incrementi di altri disordini recessivi e di altre magagne come la displasia del gomito.
                        Insomma, purtroppo, non è così facile affrontare questi problemi in chiave selettiva
                        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                        Commenta

                        • fedro75
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2009
                          • 2101
                          • Palermo
                          • pointer

                          #13
                          Originariamente inviato da Rossella
                          non escludo i fattori ambientali, li includo!
                          In germania, ed è l'unica cosa che si può fare, per il PT indagano su ascendenti, discendenti, collaterali e tramite complessi calcoli assegnano un valore a un cane

                          http://www.amatoridrahthaar.it/displasia.html vai a metà pagina l'uso dell'indice di allevamento
                          Trovato grazie.
                          E per fortuna che non ci siamo capiti pt sta per DS alias Pastore tedesco...per me pt era ben altro...fiuuutt......che sudata.[;)]
                          Fedro75
                          " NUMQUAM EST TAM MALE SICULIS, QUI ALIQUIS FACETE ET COMMODE DICANT......"

                          nemo me impune lacessit

                          Commenta

                          • Rossella
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2005
                            • 14715
                            • Gallia Cisalpina
                            • Setter Inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da fedro75
                            Trovato grazie.
                            E per fortuna che non ci siamo capiti pt sta per DS alias Pastore tedesco...per me pt era ben altro...fiuuutt......che sudata.[;)]
                            ah ah sarebbe stata una bella cosa anche per il tuo "pt"... il punto, come potrai leggere, è che ragionare solo per radiografie è servito solo fino a un certo punto...
                            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                            Commenta

                            • Francesco Petrella
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2006
                              • 4883
                              • L'Aquila, Abruzzo.
                              • Setter inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da Rossella
                              continuo a non concordare... il tuo caso è cmq diverso (2 displasici in una cucciolata fanno pensare più di uno...)

                              in razze in cui si è agito in maniera "nazista" come vorresti fare tu (senza dietro fondamenti scientifici e dati, vedi risposta a fedro), hanno escluso un tot di riproduttori, impoverito il pool genetico senza ottenere nessun miglioramento in fatto di HD e solo... incrementi di altri disordini recessivi e di altre magagne come la displasia del gomito.
                              Insomma, purtroppo, non è così facile affrontare questi problemi in chiave selettiva
                              Che non sia facile concordo con te però per il resto non sono d’accordo perché in mancanza di dati certi (mi riferisco al setter) l’unica possibilità che abbiamo è quella di evitare che determinati soggetti vadano in riproduzione. Ho visto molti allevamenti infilarsi in tunnel cechi perché facevano finta di niente o perché nonostante tutto uno o due cuccioli displasici non sono un grosso problema. Posso essere d’accordo che una selezione dura guardando un solo aspetto (la displasia dell’anca nel nostro caso) può portare a trascurare altri fattori, e infatti la selezione deve guardare la moltitudine degli aspetti, ma ricordiamoci che una buona salute e la prima cosa che dobbiamo pretendere da una cucciolata. La morfologia e la venaticità (intesa come tutte quelle caratteristiche che fanno un buon cane da caccia) sono nulle se alla base non c’è una salute di ferro. Ben vengano allora “certi” setter non proprio tipici ma pieni di salute e dall’ottimo carattere, se necessari a rinsanguare certe linee. Lavorare su una corretta morfologia è abbastanza facile ed anche abbastanza rapido, selezionare in questo senso non comporta dei forti limiti, ma sulla salute (da cui poi deriva tutto) tutto diventa più difficile. L’altro giorno parlavo con un’amica che alleva bulldog e lei mi spiegava che i problemi di salute presenti in questa razza sono inimmaginabili per le altre razze che hanno un aspetto più “canesco”. E’ la stessa conformazione fisica del bulldog che crea problemi, ovvero è un cane costruito senza tener conto della salute e adesso se ne pagano le “ tremende” conseguenze. Porto ancora ad esempio il bearle dove una selezione durissima (mi hanno detto spietata) ha portato a cani con una salute di ferro ed un’aspettativa di vita lunghissima. Cani che nascono ed arrivano a 15 anni senza il minimo problema. Il setter ha indubbiamente una conformazione fisica meno problematica di altri cani, ma l’idea del posteriore spiovente (flesso) che è circolata negli anni novanta ha sicuramente acuito il problema, come d’altronde avviene nel pastore tedesco dotato anche lui di posteriore flesso. Pretendere quindi costruzioni più salutiste (non cadiamo nella trappola del bulldog) anche a scapito dello stile è oggi la priorità, non mi riferisco però solo alla displasia, ma anche agli eccessi che si vedono in expò che oltre a essere indice di poca venaticità sono senza dubbio indice di attuali o futuri problemi fisici, ricordiamoci che lo stile è frutto della giusta psiche unito ad una corretta costruzione, non ad una costruzione che, attraverso difetti muscolo-scheletrici, ne esalta alcuni aspetti. Non ho mai fatto riprodurre un’altra grande cagna, perché tutti i suoi fratelli e i genitori sono morti di un tumore alle ossa. Lei è stata operata 3 volte di tumore (alle mammelle però) ed è morta a 14 anni, questo mi ha costretto a ricominciare da capo con un un’altra linea, ma non ho più avuto questi problemi. Un mio amico che aveva usato un fratello in riproduzione ha ancora quel problema e sono passati una decina di anni. Tornando a noi, penso che finché sulla displasia del setter non verrà fatta la doverosa chiarezza l’unica possibilità che abbiamo per aggirare il fenomeno è quella di evitare la riproduzione dei soggetti sicuramente o molto probabilmente portatori del problema, sempre con un occhio alla situazione generale. Nel setter non abbiamo problemi di limitata variabilità genetica, il numero e le linee sono talmente elevate che un restringimento del numero dei riproduttori non arrecherebbe problemi di consanguineità tali da determinare il manifestarsi di deficienze legate alla consanguineità. Operando una selezione mirata ad eludere i soggetti potenzialmente displasici avremo comunque un congruo numero di riproduttori a cui affidarci sicuri di trovare facilmente quello in grado di apportare nuovi geni. Non penso infatti che nel panorama setter si rischi la nascita di qualche patologia latente per mancanza di variabilità genetica. Ma comunque allo stato attuale cosa potremmo fare se non una dura selezione?
                              Posta alla beccaccia?
                              No grazie, roba da sfigati

                              Francesco Petrella
                              www.scolopax.it

                              www.scolopaxrusticola.com

                              sigpic



                              We te ne
                              nee te sa
                              (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..