selvaggina alloctona: quali possibili danni alle specie locali?
Comprimi
X
-
selvaggina alloctona: quali possibili danni alle specie locali?
.. qualche giorno fa ho incontrato degli amici cacciatori..parlando del piu e del meno(di caccia..[:D]) mi hanno raccontato di avere iniziato l'addestramento di alcuni cuccioloni in una delle tre locali AFV... fin qui nulla di male ..mi e stato riferito piuttosto, che gli animali immessi erano delle pernici rosse,decisamente piu a buon mercato delle sarde... dal loro racconto e emerso inoltre che non tutti i capi liberati,causa territorio difficile,clima torrido e inesperienza cani,sono stati abbattuti...mi chiedo..e possibile,in caso sopravvivenza individui sopravissuti,una eventuale ibridazione con le alectoris sarde? nel qual caso, sarebbero ibridi fecondi o sterili?? gradirei , da coloro che mi potrebbero erudire in materia,delle informazioni in merito...un grazie anticipato -
guarda qui sotto pernice sarda
cmq a livello etologico non so se si comportino nella stessa maniera (sia a livello di individuo singolo che come ambienti e stile di vita) e-o accettino il partner "diverso"Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Eccomi,rispondo subito,allora in cattività è scontata l'ibridazione tra pernice rossa e sarda però se metti in una voliera un bel maschio di pernice sarda, una femmina di pernice rossa e una femmina di pernice sarda,allora il maschio sceglierà la femmina della sua stessa specie,ti dico questo perchè in passato ho sperimentato di tutto!!!!
Tutti gli ibridi del genere alectoris sono fecondi eccetto rari casi che tra l'altro capitano anche ai soggetti puri.
In natura l'ibridazione è in teoria più difficile in quanto la territorialità è molto spiccata tra
le brigate dei vari galliformi che possono essere coturnici,o pernici rosse,o ciukar,
quando invece capita che in un determinato territorio nel periodo riproduttivo ci sono più maschi cito ad es la coturnice e si immettono alcune femmine di pernici rosse o chukar ecco che i maschi liberi andranno ad accoppiarsi e qui possono nascere ibridi fecondi,il caso degli ibridi di pernice rossa e coturnice alpina nelle alpi marittime è lampante.
SalutiCommenta
-
grazie ad entrambi per le delucidazioni... a questo punto mi pare che i pericoli maggiori piu che da una possibile ibridazione possano arrivare dal veicolare con queste immissioni, patologie non presenti nel territorio e che potrebbero causare maggiori danni che non qualche ibrido accidentale...Commenta
-
grazie ad entrambi per le delucidazioni... a questo punto mi pare che i pericoli maggiori piu che da una possibile ibridazione possano arrivare dal veicolare con queste immissioni, patologie non presenti nel territorio e che potrebbero causare maggiori danni che non qualche ibrido accidentale...
beh in teoria la selvaggina allevata è sotto controllo vet...Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
hai detto bene...in teoria!!
e infatti sempre in teoria gli italici confini dovevano resistere al propagarsi di malattie come la bleu tongue comparsa manco a farlo a posta per la prima volta proprio in sardegna(un'isola! sigh!![:-bunny])...Commenta
-
Allora Salvo riguardo la propagazione di malattie che colpiscono i galliformi d'allevamento e che potrebbero contagiare le popolazioni selvatiche,paradossalmente sono veicolate da quella selvaggina proveniente da quegli allevamenti biologici dove per legge è vietato fare sverminazioni o trattamenti per debellare o prevenire la coccidiosi,conosco un famoso allevamento di selvaggina certificato bio che ha venduto pernici rosse e coturnici infestati dai vermi intestinali,meno male che ci sono i predatori che fanno pulizia....
salutiCommenta
-
grazie ad entrambi per le delucidazioni... a questo punto mi pare che i pericoli maggiori piu che da una possibile ibridazione possano arrivare dal veicolare con queste immissioni, patologie non presenti nel territorio e che potrebbero causare maggiori danni che non qualche ibrido accidentale...
No Salvatore, il problema è l'inquinamento del patrimonio genetico, senza contare che, la selvaggina allevata in cattività e poi lanciata, sè è immune a certe patologie per via dei trattamenti che le sono stati fatti è sensibile a patologie presenti nel territorio libero.
In pratica si rischia che le immesse si ammalino e a loro volta siano vettore di malattie che il sistema immunitario delle nostre pernici non è capace di affrontare. Ho tentato di stringere un po la cosa, al corso dei coadiutori l'hanno spiegato molto bene mettendo in luce la pericolosità dei lanci di selvaggina fatti così alla leggera. Lanciare pernici diverse dalla nostra in Sardegna, è pura follia, e chi lo fa è un irresponsabile, a parte che poi è proibito dalla legge, ci manca solo che inizino a lanciare fagiani e caprioli e siamo a posto!
Scusa ma sono cose già successe e andrebbero evitate assolutamente.Commenta
-
ciao pier g.... non vorrei essere frainteso ma io sono fermamente contrario a questo genere di lanci.. e purtroppo questo e uno dei guasti provocati dall'aver creato le agrifaunistico venatorie... so per certo, che una di queste, nelle vicinanze di padru, ha lanciato dei fagiani (costano veramente poco...) allo scopo di far tirare due colpi ad alcune persone di mia conoscenza... qui si affrontano le cose con estrema superficialita e non si pensa affatto agli eventuali danni che possono essere fatti... e molto probabile ,a qusto punto, che la drastica diminuzione di pernici nella riserva di lula, dipenda proprio dall'immissione di soggetti infetti... la storia mi e arrivata alle orecchie da piu fonti..sara solo per sentito dire??? e pensare che non piu tardi di sei anni fa nel giro di qualche ora ,durante l'addestramento di una breton, alzai non meno di una 50a di pernici....Commenta
-
Ragazzi noi possiamo parlare all'infinito ma se la legge permette l'immissione negli istituti privati di qualsiasi specie dalla quaglia ibridata dalla japonica alla pernice rossa ibridata con la chukar ecc,allora l'unica soluzione è cambiare le leggi obbligando ad allevare in purezza e lanciare specie che non possono ibridarsi come il fagiano tanto per fare un esempio.
Riguardo le malattie della selvaggina posso affermare per diretta esperienza e per aver visitato molti allevamenti che lanciando selvaggina sana difficilmente si ammala,semmai è il contrario!ad es. nei capannoni affollati e con scarsa igiene che si propagano le malattie e non il contrario!
salutiCommenta
-
ciao pier g.... non vorrei essere frainteso ma io sono fermamente contrario a questo genere di lanci.. e purtroppo questo e uno dei guasti provocati dall'aver creato le agrifaunistico venatorie... so per certo, che una di queste, nelle vicinanze di padru, ha lanciato dei fagiani (costano veramente poco...) allo scopo di far tirare due colpi ad alcune persone di mia conoscenza... qui si affrontano le cose con estrema superficialita e non si pensa affatto agli eventuali danni che possono essere fatti... e molto probabile ,a qusto punto, che la drastica diminuzione di pernici nella riserva di lula, dipenda proprio dall'immissione di soggetti infetti... la storia mi e arrivata alle orecchie da piu fonti..sara solo per sentito dire??? e pensare che non piu tardi di sei anni fa nel giro di qualche ora ,durante l'addestramento di una breton, alzai non meno di una 50a di pernici....
Ti posso dire che in una agrituristica li vicino, invece di immettere selvaggina allevata, vabbè lasciamo stare....
---------- Messaggio inserito alle 10:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:37 PM ----------
Ragazzi noi possiamo parlare all'infinito ma se la legge permette l'immissione negli istituti privati di qualsiasi specie dalla quaglia ibridata dalla japonica alla pernice rossa ibridata con la chukar ecc,allora l'unica soluzione è cambiare le leggi obbligando ad allevare in purezza e lanciare specie che non possono ibridarsi come il fagiano tanto per fare un esempio.
Riguardo le malattie della selvaggina posso affermare per diretta esperienza e per aver visitato molti allevamenti che lanciando selvaggina sana difficilmente si ammala,semmai è il contrario!ad es. nei capannoni affollati e con scarsa igiene che si propagano le malattie e non il contrario!
salutiCommenta
-
Ti posso dire che in una agrituristica li vicino, invece di immettere selvaggina allevata, vabbè lasciamo stare....
---------- Messaggio inserito alle 10:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:37 PM ----------
Astore io sono daccordo con te, purtroppo chi fa le leggi se ne sbatte della natura, della fauna e di tutto il resto, sarà che oggi sono in vena di polemiche, però guarda sono stufo di questa speculazione sulle spalle dei cacciatori e della natura.
per non parlare poi di certe storie del genere (questo a marzo...) prendere le poste al bordo della AFV e spingere i cinghiali dalla confinante oasi...bah! lasciamo perdere!! al peggio non c'e mai limite...Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafSarde in saor.
Le sarde in saor sono un antipasto davvero gustoso della cucina veneziana. Si tratta di una terrina di sarde fritte che vengono conservate...-
Canale: Buona forchetta
-
-
Basi evolutive e origine genetica delle sequenze motorie o pattern motori del Pointer inglese: cerca incrociata, filata, ferma, guidata a strappi, recupero, riporto e consenso. Interazione tra ambiente ed espressione genica.
A cura del dott. Angelo Lasagna titolare affisso Luminensis English Pointers.
...-
Canale: Articoli
-
-
da MarsemauEssendo preoccupato per il problema lupo nella caccia alla beccaccia che purtroppo frequenta gli stessi ambienti del nostro "amico lupo", vorrei...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da trikuspideIngredienti (per quattro persone):
Mazzo di finocchietti selvatici
300g sarde deliscate e pulite
650g salsa...preferibilmente di pomodorini...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da Grouse
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta