Gabapentin.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cioni iliano Scopri di più su cioni iliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #1

    Gabapentin.

    Dovendo sottoporre a richiamo della vaccinazione annuale, uno dei lagotti di mia figlia con problematiche di aggressività conseguenti al dolore derivato da una iniezione anti vomito, il vet mi ha prescritto il farmaco Gabapentin in capsule. Qualcuno lo conosce? Mi sapreste fare conoscere altri sistemi di sedazione leggera?
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6221
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Se una iniezione gli ha generato dolore tale da spaventarlo in quel modo.....cambia mano...
    È un farmaco ad uso umano e quindi se te l ha prescritto il vet dovrebbe anche averti dato la posologia ed i tempi di somministrazione oltre ad essersi accertato dello stato di salute del cane tale da poterlo assumere.
    Che io sappia questo farmaco viene utilizzato , tra le altre cose, per dolori dovuti a nevralgie di carattere periferico e va assunto per qualche tempo prima di poter apprezzare qualche beneficio.
    La domanda andrebbe posta ad un veterinario.
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Frank
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2019
      • 1542
      • Regno Borbonico

      #3
      apprendo ora che il gabapentin sia un sedativo...è un antiepilettico/neuromodulatore per il dolore neuropatico
      quantomeno nell'umano, ha solo come collaterale scarsa sedazione!
      «Contro di te sarei preda o predatore?»

      Commenta

      • Gabriele
        Moderatore Spinoni & Veterinaria
        • Dec 2008
        • 276
        • Olbia
        • Spinone Italiano

        #4
        Ho potuto notare che questa sessione del forum (VETERINARIA)viene usato spesso per fare domande troppo specifiche sulla pratica medica e sull'uso dei farmaci il più delle volte dopo aver consultato dei veterinari sulla discussione in oggetto,per questo in modo corretto deontologicamente non posso e non devo rispondere.Inoltre vorrei ricordare che l'uso dei farmaci veterinari segue delle normative specifiche e molto severe,solo per farvi un 'esempio i farmaci per uso veterinario possono essere prescritti solo con ricetta elettronica facilmente rintracciabile dagli organismi di controllo e tutela della salute. Se poi si usano farmaci per uso umano sugli animali capite benissimo che stiamo

        Commenta


        • BORO
          BORO commenta
          Modifica di un commento
          quoto parola per parola , una cosa sono consigli " generici " che verranno sempre erogati un'altra entrare nello specifico quando si parla di farmaci o si chiede parere su prescrizioni fatte da un collega.

        • cioni iliano
          cioni iliano commenta
          Modifica di un commento
          Capisco dott. Boro. Capisco anche che siamo su un forum pubblico. Come capisco il legame deontologico ( si dice così?) che vi sia tra Voi colleghi veterinari. Però, tuttavia, comprendo che dei consigli generici un utente li trova in tutto il web. Certe volte trovo in quegli altri ambienti digitali ( non molti, sinceramente), post di medici veterinari che consigliano al richiedente farmaci diversi da quelli prescritti da altri loro colleghi , ovviamente opportunamente segretati dei loro nomi. Io per deformazione professionale, non giro intorno all' obiettivo: cerco di centrarlo. Comunque ringrazio tutti per aver risposto al mio bisogno di chiarimento. Tra Voi un ringraziamento particolare a Jon62 e Toperone.
      • cioni iliano
        ⭐⭐⭐
        • May 2017
        • 3479
        • castelfiorentino
        • setter

        #5
        Originariamente inviato da Livia1968
        Se una iniezione gli ha generato dolore tale da spaventarlo in quel modo.....cambia mano...
        È un farmaco ad uso umano e quindi se te l ha prescritto il vet dovrebbe anche averti dato la posologia ed i tempi di somministrazione oltre ad essersi accertato dello stato di salute del cane tale da poterlo assumere.
        Che io sappia questo farmaco viene utilizzato , tra le altre cose, per dolori dovuti a nevralgie di carattere periferico e va assunto per qualche tempo prima di poter apprezzare qualche beneficio.
        La domanda andrebbe posta ad un veterinario.
        Ti ringrazio, prima di tutto. Il dolore provocato fu dovuto al liquido, perché quando inocula il vaccino non sbercia. Sbercio io a tenerlo fermo. La vet mi ha prescritto una capsula la sera alle 21.00 e una alle 9.00, prima della vaccinazione che dovrebbe fare alle 11.30 di domani. Mi sono rivolto al forum nella speranza che qualcuno dei Partecipanti abbia avuto esperienza con il farmaco. In precedenza usammo lo sciroppo " Calmina"; naturalmente senza risultati positivi. Per questo la dott.ssa ha optato con il Gabapentin. Domani vi racconterò questa nuova esperienza.

        Commenta

        • Massimiliano
          Amministratore - Fondatore
          • Mar 2005
          • 13352
          • Lugano
          • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

          #6
          Ricordo alcune regole della sezione :

          Regole specifiche per la sezione

          1) Prima di postare una domanda, assicuratevi che l'argomento non sia ancora stato trattato. Per fare ciò è sufficiente utilizzare la funzione CERCA in alto a destra del forum in modalità "base" e avanzata" inserendo la parola chiave che vi interessa (es. mangime, crocchette, gravidanza, calore, vermi, vermifugo...). Una volta trovata la discussione che vi interessa leggetela *per intero* per vedere se contiene l'informazione che cercate, in caso contrario postate la vostra domanda - possibilmente specifica - all'interno della discussione.

          2) Se ciò che vi interessa non è disponibile, aprite una nuova discussione (le domande per le quali è già disponibile una risposta saranno cancellate in corso di moderazione e-o inserite nel thread specifico a seconda delle circostanze) utilizzando un titolo CHIARO che vi faccia riferimento. Se il cane ha mal di denti non intitolate la discussione "problema" o "consiglio" bensì "cane con il mal di denti").

          3) nel postare o nel rispondere a una domanda astentevi dal suggerire o dal descrivere pratiche illegali come la soppressione di cuccioli appena nati, il taglio delle code "fatto in casa", vaccinazioni "fatte in casa", descrizioni di sedute di rieducazione del tipo (ho sollevato il cane di 1 metro e mezzo e l'ho preso a calci nel sedere per un quarto d'ora e... il cane da allora non abbaia più..)

          4) Nel postare o nel rispondere ad una domanda si prega cortesemente di evitare di suggerire dosi e posologie di farmaci, dall'incoraggiare fai da te e simili. Tutti i farmaci sono potenzialmente pericolosi se non usati nel modo corretto, non dimentichiamolo...
          Massimiliano

          Commenta


          • cioni iliano
            cioni iliano commenta
            Modifica di un commento
            Mi scuso. Non avevo contezza di ciò. In futuro avrò maggiore accortezza. Soprattutto perché io mai e poi mai penserei di fare da me.

          • Livia1968
            Livia1968 commenta
            Modifica di un commento
            Massimiliano grazie per averlo chiarito
        • jon62
          ⭐⭐
          • Jun 2012
          • 592
          • appennino ligure
          • setter inglese

          #7
          Visto che il regolamento non dice niente in merito ti consiglio caldamente di cambiare veterinaria/o.

          Il Gabapentin (purtroppo lo conosco bene) è una medicina forte che non puoi dare un po’ così un giorno si un giorno no. Sono medicine specifiche quando purtroppo non ci sono più altre soluzioni.

          Se uno/a non è capace di dare una puntura mi viene fuori col Gabapentin non lo so….

          Commenta

          • toperone1
            Moderatore Armi e Polveri
            • Dec 2009
            • 1724
            • ossola

            #8
            ho avuto un' hannoveriana dolcissima che, però, soffriva terribilmente le visite veterinarie trasformandosi in un mostro assetato di sangue (del Vet) ad ogni ciclo di vaccinazioni. L'ottimo veterinario, per tali occasioni, prescrisse killitam gocce da somministrarsi per via orale.
            Ultima modifica toperone1; 03-05-24, 05:52.

            Commenta

            • cioni iliano
              ⭐⭐⭐
              • May 2017
              • 3479
              • castelfiorentino
              • setter

              #9
              Originariamente inviato da jon62
              Visto che il regolamento non dice niente in merito ti consiglio caldamente di cambiare veterinaria/o.

              Il Gabapentin (purtroppo lo conosco bene) è una medicina forte che non puoi dare un po’ così un giorno si un giorno no. Sono medicine specifiche quando purtroppo non ci sono più altre soluzioni.

              Se uno/a non è capace di dare una puntura mi viene fuori col Gabapentin non lo so….
              Il dolore della puntura anti vomito fu provocato dal liquido medicinale. Comunque La ringrazio. Tengo conto dell' informazione. Domani mi presento dicendo che leggendo il bugiardino mi sono preoccupato e ho somministrato lo sciroppo " Calmina". Procederemo come le altre volte: reggo il cane tra le cosce e con una mano alla pettorina ...Zac. ho letto un " purtroppo" nel Suo post. Potrebbe essere più specifica? Magari anche riservatamente? Ah! Le altre volte proposi di legarlo; avevo notato sotto il tavolo ambulatoriale dei supporti che mi facevano pensare a un aggancio per le cinghie. Mi dissero che non sarebbe servito. Domani avrò modo di studiare la situazione con più dati esperienziali sulla vet. Il cane non è mio. È di mia figlia. E lei mi ha detto di continuare a portarlo lì.

              Commenta

              • jon62
                ⭐⭐
                • Jun 2012
                • 592
                • appennino ligure
                • setter inglese

                #10
                Il “purtroppo” si riferiva a una nostra amata setterina a quale dopo l’asportazione della milza era rimasto il problema di occasionali mancamenti (mai avuto prima). Non voglio farlo troppo lungo, doveva assumere quel Gabapentin, ma aveva tanti effetti collaterali non belli.




                Per fare meno dolorose le punture in certi casi basterebbe anche riscaldare un attimo il liquido.

                Noi abbiamo un cane che odia a morte gli aghi. A lui mettono sempre in bella vista una scatola di varie bon-bon, così si lascia fare tutto.

                Auguri per domani a tutti voi due!

                Commenta


                • cioni iliano
                  cioni iliano commenta
                  Modifica di un commento
                  Mi è stata utilissima, gentile signora. La ringrazio di cuore. C'è la caveremo.
              • ligure
                • Mar 2019
                • 197
                • uscio
                • kurzhaar drahthaar

                #11
                Mi si permetta qualche considerazione ...assolutamente personale ma frutto della pratica quotidiana.....
                .....innanzitutto la razza , il lagotto ha un sacco di soggetti molto poco equilibrati, e quelli sono problemi di selezione...per fortuna è taglia medio piccola e si riesce a contenerlo.... la puntura fatta precedenteme pizzica ma non più di tanto....
                Tanti cani mal sopportano la visita dal Vet e talvolta pùo essere il caso di tranquillizzare il paziente col farmaco ritenuto opportuno o in caso di procedure particolari anche la sedazione....comunque basta che il cane abbia una museruola e si riesce a fare visita prelievi e/o iniezioni in sicurezza....
                Infine.... , e non me ne voglia il Cioni ,che ritengo persona certamente dotata di polso e buon senso , e non è il padrone del cane....sempre più spesso ci sono proprietari che non solo non sono capaci di farsi obbedire dal proprio cane ma a volte neppure riescono a mettergli una museruola......e non stiamo parlando di feroci cani da guardia....


                Commenta

                • cioni iliano
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2017
                  • 3479
                  • castelfiorentino
                  • setter

                  #12
                  Originariamente inviato da ligure
                  Mi si permetta qualche considerazione ...assolutamente personale ma frutto della pratica quotidiana.....
                  .....innanzitutto la razza , il lagotto ha un sacco di soggetti molto poco equilibrati, e quelli sono problemi di selezione...per fortuna è taglia medio piccola e si riesce a contenerlo.... la puntura fatta precedenteme pizzica ma non più di tanto....
                  Tanti cani mal sopportano la visita dal Vet e talvolta pùo essere il caso di tranquillizzare il paziente col farmaco ritenuto opportuno o in caso di procedure particolari anche la sedazione....comunque basta che il cane abbia una museruola e si riesce a fare visita prelievi e/o iniezioni in sicurezza....
                  Infine.... , e non me ne voglia il Cioni ,che ritengo persona certamente dotata di polso e buon senso , e non è il padrone del cane....sempre più spesso ci sono proprietari che non solo non sono capaci di farsi obbedire dal proprio cane ma a volte neppure riescono a mettergli una museruola......e non stiamo parlando di feroci cani da guardia....

                  Per carità. Molto probabilmente ha ragione lei. Il cane anche se non mio, lo accudisco da sempre. Insieme agli altri. Probabilmente non sono riuscito a stabilire un rapporto di obbedienza con lui. La museruola siamo riusciti a metterla. E con il metodo descritto prima a fare l' iniezioni ( mi riferisco ai periodi precedenti). Per le visite, invece, no. Si divincola, riuscendo a liberarsi dalle prese, non permettendo l' opera del dottore. Siamo stati in tre a reggerlo. La vet, l' aiuto e io. Legarlo non vogliono. Io vorrei che fosse visitato prima dell' iniezione. Comunque, una volta portato a termine questo compito, prendo a informarmi presso altri studi sulle modalità che adottano in questi casi. Proporrendo eventuali soluzioni alla padroncina.

                  Commenta

                  • Frank
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2019
                    • 1542
                    • Regno Borbonico

                    #13
                    killitam è un antipsicotico però...proprio una classe diversa di farmaci. Quantomeno però è un farmaco ad uso veterinario.

                    Credo che sulla base della pericolosità del tema trattato (oltre al'esperienza di richieste per uso di farmaci su prescrizione umana poi dati ad animali, no comment), il 3d andrebbe del tutto chiuso dai mod di sezione o da admin. Massimiliano
                    «Contro di te sarei preda o predatore?»

                    Commenta

                    • BORO
                      Moderatore Veterinaria
                      • Oct 2016
                      • 203
                      • piacenza

                      #14
                      mi permetto di puntualizzare alcune cose , i Medici Veterinari qui presenti hanno sempre dato consigli, anche e soprattutto, legati alla loro professione , ma per deontologia e professionalità non scriveranno mai qualcosa su una terapia prescritta da un collega dopo una visita , non per essere superiori o fare parte di una casta ma solo per correttezza , come posso io sapere se il gabapectin è il farmaco corretto per sedare blandamente un lagotto incoercibile se io il lagotto non solo non l'ho mai visitato ma neppure lo conosco di vista ? come posso consigliare , per esempio , ivermectina ad un soggetto che non so se sia MDR1 ? come posso scrivere usate clindamicina e poi se il soggetto è allergico mi ritrovo ad aver assassinato un cane ? Non mi sono mai tirato indietro nel parlare di alimentazione, peste suina, allenamento e vaccinazioni , ma le terapie sono di stretta pertinenza del collega che con scienza e coscienza ha visitato il cane . Scusate il "pippone " ma volevo semplicemente spiegare perchè alcune volte non partecipiamo a discussioni anche se su questo canale. sempre a disposizione degli amici cacciatori fin dove la deontologia me lo consenta

                      Commenta


                      • cioni iliano
                        cioni iliano commenta
                        Modifica di un commento
                        Io sono ben conscio di ciò. Ho solo scritto di quello che leggo nei siti di cinofilia. Lungi da me riprendere qualcuno.

                      • BORO
                        BORO commenta
                        Modifica di un commento
                        ciao Iliano , comunque io invece del gabapentin avrei optato per museruola e rodeo , una sottocutanea la fai sempre

                      • cioni iliano
                        cioni iliano commenta
                        Modifica di un commento
                        Difatti! Sto partendo ora. Non ho somministrato il Gab. Come ho fatto sempre. Lo stringo tra le cosce, una mano sulla pettorina e puntura. Semmai rimane cosa fare per le visite quando necessiteranno. Parlerò con più dottori e vedremo le soluzioni proposte. Grazie.
                    • Livia1968
                      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                      • Apr 2019
                      • 6221
                      • Guidonia Montecelio (Roma)
                      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                      #15
                      Una cosa non mi è chiara in tutta la vicenda. La veterinaria ti ha prescritto il farmaco utilizzando la procedura telematica o ti ha scritto il nome del farmaco su un ricettario o te lo ha semplicemente suggerito?
                      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                      Commenta


                      • cioni iliano
                        cioni iliano commenta
                        Modifica di un commento
                        La ricetta è stata spedita a mia figlia. Lei lo ha comprato in farmacia e l' ha passato a me.

                      • Livia1968
                        Livia1968 commenta
                        Modifica di un commento
                        Ok Grazie. Era solo per completezza di informazione.

                      • cioni iliano
                        cioni iliano commenta
                        Modifica di un commento
                        La dott. Ssa mi ha spiegato che per i gatti e i cani è risultato un prodotto ottimo. Mentre per i gatti non ha mai riscontrato effetti collaterali, nei cani qualcuno può subire dei capogiri, sbandamenti temporanei, ma comunque da non inficiare la salute del paziente. Ecco, non ho virgolettato, ma è pari, pari ciò che mi ha detto quando le ho riferito che mi ero astenuto dal somministrare il farmaco.

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    • cioni iliano
                      dolore all'orecchio.
                      da cioni iliano
                      Buongiorno. Ieri pomeriggio tornato a casa dopo una breve passeggiata con i cani, nell' estendere in alto l'orecchio per togliere una pallina di erba...
                      29-05-22, 10:41
                    • Beccofino
                      Otite cane
                      da Beccofino
                      Buongiorno,sto curando il mio cane per un'otite,il veterinario mi ha prescritto il surolan in gocce,come sappiamo i farmici a uso veterinario hanno dei...
                      07-10-24, 04:57
                    • cioni iliano
                      Sedazione cane.
                      da cioni iliano
                      Ho avuto un invito da un parente, a recarmi con lui dal veterinario perché il suo cane, un border, che non vuole saperne di farsi visitare dal vet, ...
                      26-03-24, 13:49
                    • raffy6564
                      Sialocele cucciolone setter
                      da raffy6564
                      Buon giorno, a qualcuno è capitato di affrontare un simile problema nel proprio cane, domenica mi sono accorto che il cucciolo di 9 mesi presentava un...
                      06-11-25, 12:36
                    • raffy6564
                      Sialocele nel cucciolone setter
                      da raffy6564
                      Buon giorno, a qualcuno è capitato di affrontare un simile problema nel proprio cane, domenica mi sono accorto che il cucciolo di 9 mesi presentava un...
                      06-11-25, 12:44
                    • Caricamento in corso ...
                    • Nessun altro evento.
                    Attendere..