zoppia 3 ore dopo la caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

francesco di falco
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • francesco di falco

    #1

    zoppia 3 ore dopo la caccia

    Salve a tutti. Dopo le ultime 3/4 uscite a caccia, il mio setter inglese di due anni e mezzo, si mette a zoppicare sulla zampa ant.sx.Questo dopo averlo sistemato, fatto mangiare, e dopo esserzi fatto anche un paio d'ore di riposo.La cosa strana è che il giorno dopo, quando mi vede è pimpante e la zoppia sembra solo un lontano ricordo, ma se lo porto di nuovo, lavora come un dannato anche per 5 ore senza accennare al benchè minimo risentimento, ma tornati a casa, dopo qualche ora di nuovo, e poi il mattino seguente nulla.....che faccio? mi consigliate una lastra o cosa? Grazie in anticipo a quanti risponderanno.Francesco
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #2
    una visita dal vet... è l'unico consiglio sensato...

    nel frattempo controlla se ha qualcosa tra i polpastrelli e evita di muoverlo troppo visto quel che succede dopo.
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • Simone_72
      ⭐⭐
      • Oct 2007
      • 423
      • Latina, Lazio.
      • Pointer

      #3
      io ho notato che quando il problema è il piede il cane tende a tenerlo lontano dal pavimento.
      in ogni caso, come ti ha detto Rossella, portalo da un ortopedico, ché magari è una sciocchezza che rischia però di peggiorare.
      in bocca al lupo
      Simone

      Commenta

      • rino m
        ⭐⭐
        • May 2009
        • 239
        • brescia
        • breton nome biba e kira

        #4
        Originariamente inviato da francesco di falco
        Salve a tutti. Dopo le ultime 3/4 uscite a caccia, il mio setter inglese di due anni e mezzo, si mette a zoppicare sulla zampa ant.sx.Questo dopo averlo sistemato, fatto mangiare, e dopo esserzi fatto anche un paio d'ore di riposo.La cosa strana è che il giorno dopo, quando mi vede è pimpante e la zoppia sembra solo un lontano ricordo, ma se lo porto di nuovo, lavora come un dannato anche per 5 ore senza accennare al benchè minimo risentimento, ma tornati a casa, dopo qualche ora di nuovo, e poi il mattino seguente nulla.....che faccio? mi consigliate una lastra o cosa? Grazie in anticipo a quanti risponderanno.Francesco
        ciao forse non è il tuo caso però ,la mia breton l'anno scorso aveva un anno e dopo pochi minuti di caccia zoppicava vistosamente con le zampe anteriori, questo accadeva quando cominciava a correre a riposo niente . .riscontro infiammazione della gola con tosse risolto con antifiammatori in pastiglie . ciao .. controlla se il cane ha tosse ....

        Commenta

        • francesco di falco

          #5
          grazie delle risposte, questa settimana lo porto a visita, vi aggiornerò sull'esito.Grazie ancora

          Commenta

          • gianni74
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2010
            • 2376
            • locri
            • setter Ricky e breton Laika

            #6
            Originariamente inviato da francesco di falco
            Salve a tutti. Dopo le ultime 3/4 uscite a caccia, il mio setter inglese di due anni e mezzo, si mette a zoppicare sulla zampa ant.sx.Questo dopo averlo sistemato, fatto mangiare, e dopo esserzi fatto anche un paio d'ore di riposo.La cosa strana è che il giorno dopo, quando mi vede è pimpante e la zoppia sembra solo un lontano ricordo, ma se lo porto di nuovo, lavora come un dannato anche per 5 ore senza accennare al benchè minimo risentimento, ma tornati a casa, dopo qualche ora di nuovo, e poi il mattino seguente nulla.....che faccio? mi consigliate una lastra o cosa? Grazie in anticipo a quanti risponderanno.Francesco
            alcune domande:

            1 dove riposa il cane, su che tipo di superfice?
            2 torna a casa bagnato?

            ti chiedo questo perchè a me succedeva lo stesso discorso col setter e ho risolto con un bel giornale nel trasportino al ritorno in modo che stia caldo e si asciughi e una cuccia in legno rialzata daterra con un po di paglia dentro....
            in pratica prendeva freddo e umido e ne risentiva, il giorno seguente tutto ok, da quando gli metto i giornali nel trasporto e ha la cuccia in legno isolata con la paglia tutto è sparito, solo che deevo spesso cambiare la paglia perchè appena si inumidisce o si sporca la tira tutta fuori e poi per evitare che vi si annidino parassiti....

            Commenta

            • Leonardo
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2008
              • 2134
              • Siena, Toscana.
              • Bracco Italiano Giotto

              #7
              Giusto quello che dice Gianni ma il setter non si risparmia quando lavora e se lavora molte ore possono essere anche dolori muscolari che con un giorno di riposo scompaiono comunque senti il vet.
              Leonardo cinofilo cacciatore

              Commenta

              • duedentoni_old

                #8
                la mia nel salire i gradini accusava dolore e zopicava dall'anteriore sx..era solo una finta..il problema era un ernia al disco....

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..