le macchie del mantello

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Christian O. Scopri di più su
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Christian O.
    • Nov 2025

    #1

    le macchie del mantello

    Oggi guardando le mie "compagne" mi è sorta una curiosità che probabilmente rimarrà tale :

    A cosa sono dovute le macchie del mantello?

    Mi spiego meglio.....non parlo del colore ma della forma e dimensioni delle "pezze" ....... chi mi può rispondere?

    Grazie a tutti.
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #2
    Ciao Cristian

    dai una scorsa al sito www.dogjudging.com ci sono degli articoli di denis ferretti che lo spiegano.

    Le macchie sono regolate da diversi geni come Sp, Si (bianco in certe zone) T (O R) che regola le macchioline che danno il roano.

    Per esempio le macchie di un setter inglese possono essere legate sia a T (moschettature) che Sp (macchie grandi).

    Questo per sommi capi, poi la forma vera e propria (es macchia tonda, lunga... larga... numero macchie) sono regolate da altri geni chiamati modificatori di cui si sa ancora pochino.
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • Christian O.

      #3
      Originariamente inviato da Rossella
      Ciao Cristian

      dai una scorsa al sito www.dogjudging.com ci sono degli articoli di denis ferretti che lo spiegano.

      Le macchie sono regolate da diversi geni come Sp, Si (bianco in certe zone) T (O R) che regola le macchioline che danno il roano.

      Per esempio le macchie di un setter inglese possono essere legate sia a T (moschettature) che Sp (macchie grandi).

      Questo per sommi capi, poi la forma vera e propria (es macchia tonda, lunga... larga... numero macchie) sono regolate da altri geni chiamati modificatori di cui si sa ancora pochino.
      Ciao Ross. , quindi mi pare di capire che anche nelle macchie nulla è lasciato al caso ma forma e dimensione sono "bagaglio genetico" , no?

      Commenta

      • Rossella
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 14715
        • Gallia Cisalpina
        • Setter Inglese

        #4
        Originariamente inviato da Christian O.
        Ciao Ross. , quindi mi pare di capire che anche nelle macchie nulla è lasciato al caso ma forma e dimensione sono "bagaglio genetico" , no?
        certo, tutto è genetico ma l'azione dei modificatori rende quasi impossibile stabilire dove staranno le macchie e quante saranno
        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

        Commenta

        • Fabio83
          ⭐⭐
          • Dec 2010
          • 353
          • Birori
          • Breton

          #5
          prendo per esempio il breton: il fatto che abbiano la regione delle orecchie mai bianche non c'entra nulla con le macchie che possono avere in tutto il resto del corpo? sono geni "non modificabili"?!

          Commenta

          • Rossella
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 14715
            • Gallia Cisalpina
            • Setter Inglese

            #6
            Originariamente inviato da Fabio83
            prendo per esempio il breton: il fatto che abbiano la regione delle orecchie mai bianche non c'entra nulla con le macchie che possono avere in tutto il resto del corpo? sono geni "non modificabili"?!

            hanno le macchie sulle orecchie perché gli antenati le hanno ed è una cosa positiva (connessa in parte a un corretto sviluppo dell'udito). Generalmente si trasmette il colore in quelle zone anche se a volte capitano cani che ne sono privi.

            Se prendi setter o pointer sordi non è infrequente che abbiano l'orecchio bianco (inteso come assenza di pigmento), questo non accade sempre ma spesso per questo nelle razze che hanno il bianco regolato da Sp è molto aprezzato l'orecchio colorato (pensa anche alla maschera del san bernardo per esempio).

            cmq sono macchie uguali a quelle dalle altre parti del corpo. Forse più fissate in quella zona perchè selezionando si accoppiano soggetti che le hanno lì ma sono modificate (non hanno mai forma. colore ed estensione uguale, anche due cani fratelli!)
            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

            Commenta

            • Fabio83
              ⭐⭐
              • Dec 2010
              • 353
              • Birori
              • Breton

              #7
              Pazzesco, non sapevo di questo aspetto legato all'udito del colore delle orecchie! è quindi un fattore che si è radicato e mantenuto nel tempo..

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #8
                Originariamente inviato da Fabio83
                Pazzesco, non sapevo di questo aspetto legato all'udito del colore delle orecchie! è quindi un fattore che si è radicato e mantenuto nel tempo..

                un piccolo approfondimento per esempio lo trovo qui.



                il problema è legato a certi "bianchi". Il bianco nel cane non è tutto uguale... il bianco di un west highland white terrier... non è quello di un breton per esempio.
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • Fabio83
                  ⭐⭐
                  • Dec 2010
                  • 353
                  • Birori
                  • Breton

                  #9
                  il "problema" di cui parlano l'ho riscontrato in un beagle, che a 40 giorni era tutto nero e bianco, e con la crescita è diventato tricolore. Non so se posso o se sono Off topic..ho una breton b/a di quasi 8 mesi, potrebbe ancora cambiare? ho notato la comparsa di leggerissimi puntini come quelli che di solito hanno nelle zampe e nel muso..

                  Commenta

                  • Rossella
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 14715
                    • Gallia Cisalpina
                    • Setter Inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da Fabio83
                    il "problema" di cui parlano l'ho riscontrato in un beagle, che a 40 giorni era tutto nero e bianco, e con la crescita è diventato tricolore. Non so se posso o se sono Off topic..ho una breton b/a di quasi 8 mesi, potrebbe ancora cambiare? ho notato la comparsa di leggerissimi puntini come quelli che di solito hanno nelle zampe e nel muso..

                    certo, allora la "puntinatura" spunta con la crescita. Dalmata e setter per esempio si punteggiano man mano. I breton hanno i puntini su zampe e muso (gene T o R a seconda di come lo vuoi chiamare) perchè per selezione probabilmente hanno sempre più gradito le macchie grosse (Sp). Se prendi il setter irlandese rosso e bianco, per distinguerlo dall'inglese sio è cercato di eliminare i puntini che però cmq ogni tanto rispuntano e che anche nei soggetti pezzati come standard comanda tendono a spuntare su zampe e muso.

                    Sul beagle intendi focature comparse dopo o puntini?

                    Dovrei guardare se parli di focature, non ricordo se con la crescita tendano ad estendersi o meno. (più o meno dovrebbero rimanere uguali però)

                    un'alimentazione corretta secondo me può poi accentuare la pigmentazione. Non che faccia spuntare macchie ma fa risaltare quelle presenti che ti sembrano di più o più cariche.
                    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                    Commenta

                    • Christian O.

                      #11
                      Originariamente inviato da Rossella
                      certo, tutto è genetico ma l'azione dei modificatori rende quasi impossibile stabilire dove staranno le macchie e quante saranno
                      Ah.... praticamente si prendono i geni del maschio , della femmina , si mettono dentro un frullatore che nel mescolarli li modifica formando un soggetto simile si ai genitori ma unico........spiegandola molto alla contadina.....giusto?
                      E la mascherina? come mai nel bracco viene quasi sempre simmetrica?

                      Commenta

                      • Rossella
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2005
                        • 14715
                        • Gallia Cisalpina
                        • Setter Inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da Christian O.
                        Ah.... praticamente si prendono i geni del maschio , della femmina , si mettono dentro un frullatore che nel mescolarli li modifica formando un soggetto simile si ai genitori ma unico........spiegandola molto alla contadina.....giusto?
                        E la mascherina? come mai nel bracco viene quasi sempre simmetrica?

                        più o meno, spuntano anche quelli dei nonni. Per esempio c'è un cane qui che è nipote (se non ricordo male) di Roval Mozart. Ha la stessa macchia sulla spalla - torace. Mi pare però che Mozart l'abbia su un lato e lui sull'altro. Mamma e papà (suoi) non hanno quella macchia.
                        [media]http://www.youtube.com/watch?v=tVetRQNFdYo[/media]


                        Billions of happy photos, millions of passionate customers. Gorgeous online photo albums. Protect your priceless memories. Buy beautiful prints & gifts.


                        Il numero delle macchie poi pare che segua una distribuzione di tipo gaussiano (a campana). Ovvio che se incrociando soggetti sempre meno macchiati puoi ottenere soggetti poco macchiati o addirittura bianchi ma poi... ti arriva il nipote o il trsnipote che ti frega :-)

                        La maschera è richiesta in tante razze per ragioni estetiche (è più armoniosa) addirittura certi standard la pretendono squalificando soggetti con maschera asimmetrica (pensa al bovaro del bernese). In questo modo FISSI una caratteristica che, però, essendo legata a tanti geni che interagiscono tra loro non è del tutto immutabile (infatti possono uscire soggetti senza maschera o con mezza maschera).

                        Diciamo che con la selezione puoi cercare di esaltare o definire meglio certi mantelli (non tutti) ma sui mantelli pezzati o roani (o picchiettati) non si ha il controllo completo.

                        cmq se ti interessa su www.dogjudging.com ci sono le dispense sui colori di Denis Ferretti. Lui è patito di queste cose :-) l'altro giorno l'ho beccato in facebook che disquisiva sull'australia shepherd tinta sabbia [:D][:D]
                        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                        Commenta

                        • Christian O.

                          #13
                          Originariamente inviato da Rossella
                          più o meno, spuntano anche quelli dei nonni. Per esempio c'è un cane qui che è nipote (se non ricordo male) di Roval Mozart. Ha la stessa macchia sulla spalla - torace. Mi pare però che Mozart l'abbia su un lato e lui sull'altro. Mamma e papà (suoi) non hanno quella macchia.
                          [media]http://www.youtube.com/watch?v=tVetRQNFdYo[/media]


                          Billions of happy photos, millions of passionate customers. Gorgeous online photo albums. Protect your priceless memories. Buy beautiful prints & gifts.


                          Il numero delle macchie poi pare che segua una distribuzione di tipo gaussiano (a campana). Ovvio che se incrociando soggetti sempre meno macchiati puoi ottenere soggetti poco macchiati o addirittura bianchi ma poi... ti arriva il nipote o il trsnipote che ti frega :-)

                          La maschera è richiesta in tante razze per ragioni estetiche (è più armoniosa) addirittura certi standard la pretendono squalificando soggetti con maschera asimmetrica (pensa al bovaro del bernese). In questo modo FISSI una caratteristica che, però, essendo legata a tanti geni che interagiscono tra loro non è del tutto immutabile (infatti possono uscire soggetti senza maschera o con mezza maschera).

                          Diciamo che con la selezione puoi cercare di esaltare o definire meglio certi mantelli (non tutti) ma sui mantelli pezzati o roani (o picchiettati) non si ha il controllo completo.

                          cmq se ti interessa su www.dogjudging.com ci sono le dispense sui colori di Denis Ferretti. Lui è patito di queste cose :-) l'altro giorno l'ho beccato in facebook che disquisiva sull'australia shepherd tinta sabbia [:D][:D]
                          Grazie infinite Ross. , pensavo fosse una mia paturnia che "lascia il tempo che trova" invece a quanto pare la cosa è piu grossa di quanto immaginavo.....e io che pensavo fosse una discussione frivola.....

                          Commenta

                          • Rossella
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2005
                            • 14715
                            • Gallia Cisalpina
                            • Setter Inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da Christian O.
                            Grazie infinite Ross. , pensavo fosse una mia paturnia che "lascia il tempo che trova" invece a quanto pare la cosa è piu grossa di quanto immaginavo.....e io che pensavo fosse una discussione frivola.....

                            no, è un argomento interessantissimo su cui c'è ancora tanto da scoprire.
                            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                            Commenta

                            • Fabio83
                              ⭐⭐
                              • Dec 2010
                              • 353
                              • Birori
                              • Breton

                              #15
                              si è davvero interessante, e fino a poco tempo fa non mi sono mai posto il quesito..questo forum è una miniera di cose utilissime e interessanti sopratutto per un ignorante in materia come me!!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..