LARDO DI MAIALE

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

MarcoF Scopri di più su MarcoF
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • MarcoF
    ⭐⭐
    • Aug 2005
    • 562
    • Mercatale V.no, Arezzo, Toscana.

    #1

    LARDO DI MAIALE

    Un addestratore professionista (Pratesi) mi diceva che nei momenti di maggiore attività (soprattutto nei momenti freddi) dava ai cani dei tocchetti di lardo di maiale crudo. Vorrei sapere cosa ne pensano i nostri amici veterinari del forum. Secondo voi si può dare il lardo crudo, forse è meglio fare lo strutto o non và dato per niente???
    MarcoFratini
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13333
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #2
    sbaglio o i grassi animali sono quelli a piu' rapida assimilazione per il cane? io stesso avevo preparato sottovuoto diverse confezioni di lardo che ho dato al cane quando ero a caccia in lapponia a meta' giornata.

    A Fabio a volte ho visto dare pezzetti di burro alle sue cagne per darle un sostegno immediato durante le lunghe giornate di caccia..

    Massimiliano

    Commenta

    • MarcoF
      ⭐⭐
      • Aug 2005
      • 562
      • Mercatale V.no, Arezzo, Toscana.

      #3
      Anch'io ho dato lardo di maiale a metà giornata di caccia, ma il dubbio che mi è venuto è:"il lardo crudo può portare parassiti?"
      MarcoFratini

      Commenta

      • Giancarlo Cioni
        Utente fondatore
        • Mar 2005
        • 171
        • Siena, Siena, Toscana.
        • Bracco Italiano

        #4
        Ho avuto questo suggerimento anche io da un conduttore. Devo dire che secondo la mia esperienza è una cosa che funziona molto bene perchè impedisce al cane che ha bisogno di riscaldarsi di consumare, per questa attività il proprio grasso, utilizzando in via prioritaria quello somministrato.
        Confermo che effettuo questa somministrazione da molti anni senza aver riscontrato effetti collaterali

        Giancarlo Cioni

        Commenta

        • franco boni
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2005
          • 1106
          • sarzana, La Spezia, Liguria.
          • bracco italiano

          #5
          ma lardo fresco o di Colonnata ?
          scherzo,, ho utilizzo anche io il lardo per le giornate di gelo e quando durante il periodo di caccia vedo il cane dimagrire troppo.
          comunque per me occorre essere parsimoniosi
          franco

          Commenta

          • VanVonVac
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 6162
            • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
            • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

            #6
            io il lardo non lo do al cane,quando c'è freddo gli do dei tocchi di Parmigiano Reggiano(roba da farmi picchiare ),ma è veramente una bomba e apporta un sacco di roba,anzi vi dirò che conosco diversi cacciatori che lo mettono nei pastoni dei cuccioloni durante la crescita come super integratore

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #7
              quando il cane lavora smaltisce anche le bombe a mano e degli "integratori" diciamo così
              ruspanti come il lardo o il reggiano non possono certo far male, occhio il grana dallo quando può bere, bisogna invece fare attenzione a non dare cibo troppo calorico/proteico quando il cane NON lavora, allor potrebbe avere problemi di pelo o peggio di fegato.
              lucio

              Commenta

              • VanVonVac
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 6162
                • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                #8
                certo,lo do a "pasto"quando è parcheggiato nel box e vale solo per quando c'è veramente freddo e il lavoro si fa duro

                Commenta

                • Massimiliano
                  Amministratore - Fondatore
                  • Mar 2005
                  • 13333
                  • Lugano
                  • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                  #9
                  il mio col parmigiano ci vuole sempre un bicchiere di rosso..
                  Massimiliano

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    perchè uno solo ???
                    lucio

                    Commenta

                    • Massimiliano
                      Amministratore - Fondatore
                      • Mar 2005
                      • 13333
                      • Lugano
                      • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                      #11
                      <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano

                      perchè uno solo ???
                      </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                      credo perche' se no quando ferma poi barcolla e casca di lato.. [:255][:256]
                      Massimiliano

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #12
                        ma io non pensavo al cane.......
                        lucio

                        Commenta

                        • Massimiliano
                          Amministratore - Fondatore
                          • Mar 2005
                          • 13333
                          • Lugano
                          • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                          #13
                          nel qual caso ... c'hai ragione![8D]
                          Massimiliano

                          Commenta

                          • colpetrosa
                            ⭐⭐
                            • May 2005
                            • 748
                            • PETRITOLI, FERMO, Marche.
                            • BRACCO ITALIANO

                            #14
                            Il lardo dovrebbe essere somministrare crudo, i grassi cotti risultano meno digeribili. Lo strutto addirittura può provocare diarrea. Per quanto rigurda invece il rischio che esso possa contenere il VIRUS di Aujeski, (non parassiti) è ipotesi se pur possibile, di scarsa frequenza. Sarebbe possibile solo se esso provenisse da suino macellato alcuni giorni successivi al superamento della malattia, che nel'adulto decorre in forma quasi asintomatica. Ovviamente il lardo di deposito, data in esso la scarsa circolazione dei liquidi organici, dovrebbe essere il primo dei tessuti ad esserne privo, o a sterilizzarsi.
                            Quindi è un'evenienza abbastanza rara, ma che non si può mai escludere. Soprattutto perchè non c'è rimedio.
                            Con il congelamento invece il virus si conserva benissimo.
                            Sulla salagione mi documenterò.
                            Concludendo usate lardo di suini macellati a domicilio per uso famigliare, (nelle Marche è consentito) di cui si sà con assoluta certezza che l'animale negli ultimi mesi di vita non ha presentato alcun problema sanitario. Diversamente, nel dubbio, lasciatelo bollire nella pasta o nel riso tagliato a dadini. Soffritto come si fà per ottenere lo strutto non è la stessa cosa.
                            Non è necessario portarsi dietro il lardo se non ci troviamo di fronte a temperature particolarmente basse. Basta integrare la dieta aumentando il tenore in grassi in relazione all'intensità del lavoro
                            svolto, all'esposizione alle basse temperature ecc.
                            I grassi durante il lavoro fungono un pò da combustibile di alta resa
                            calorica, la quale è inversamente proporzionale alla sua consistenza a temperatura ambiente. Il burro pur andando benissimo, ha un rendimento calorico sicuramente inferiore. Come dice saggiamente Lucio,[^][^][^][^] quando il cane lavora digerisce tutto e nulla è in grado di provocare "problemi" di sorta.
                            Luigi Marilungo
                            colpetrosa

                            Commenta

                            • cesare mi
                              Presidente SABI
                              • Apr 2005
                              • 96
                              • siena, Siena, Toscana.

                              #15
                              Luigi mi ha rubato l'intervento ma, ubi maior.... posso solo dire che uso il grasso di maiale a dadini (come quelli del salame nel numero di 3/4 )da molti anni eminentemente di inverno e in periodo di lavoro riscontrando sempre una eccellete qualità del pelo , una maggiore resistenza alla fatica e anche a dispetto di freddi polari (i miei cani stanno rigorosamente fuori estate e inverno) una condizione atletica notevole rimanendo SEMPRE "in carne"ù


                              Cesare Manganelli

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..