displasia anca

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marculin Scopri di più su marculin
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marculin
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2009
    • 1091
    • piemonte

    #1

    displasia anca

    ieri ho fatto radiografare un mio cucciolo perchè galoppa portando avati assieme le due zampe dietro. il veterinario mi ha detto che non è nulla di che, che è la testa del femore piatta. mi ha prescritto degli integratori che potrebbero aiutare (cosequin).
    la patologia è possibile che peggiora? ora ha 4 mesi e una settimana
    il veterinario diceva di farlo muovere senza rpoblemi, che più muscolatura fa meglio è. vostre esperienze?
    se qualcuno è interssayto alla radigrafia la fotografo e carico.
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #2
    testa piatta del femore è una definizione veterinaria un po' vaga...
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • marculin
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 1091
      • piemonte

      #3
      stasera faccio una foto della lastra e la carico.
      così mi ha detto, probabilmente usando termini semplici in modo che capissi di cosa stava parlando

      Commenta

      • marculin
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 1091
        • piemonte

        #4
        non riesco a farla vedere sul forum comunque è questa
        Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


        ps, al posto del cosequin il farmacista mi ha proposto il No-dol che avevo già a casa che prendevo io per la spalla, è la stessa cosa?

        Commenta

        • Tuco
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2007
          • 1704
          • Sori, Genova .
          • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

          #5
          Originariamente inviato da marculin
          non riesco a farla vedere sul forum comunque è questa
          Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.


          ps, al posto del cosequin il farmacista mi ha proposto il No-dol che avevo già a casa che prendevo io per la spalla, è la stessa cosa?
          Caro marculin; averne di anche così!!!!! Lascia perdere antiifiammatori e/od antidolorifici vari. Tieni sotto controllo il peso e la velocità di accrescimento evitando di iperalimentarlo. Non ho idea di cosa volesse dire il tuo Vet definendo la testa, piatta, notoriamente espressione di testa femorale gravemente patologica; quelle della Rx, sono al contrario eccellenti, e tutt'altro che piatte.

          P.s. I Farmacisti, dovrebbero attenersi a quel che viene prescritto in ricetta

          Commenta

          • Rossella
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 14715
            • Gallia Cisalpina
            • Setter Inglese

            #6
            Originariamente inviato da Tuco
            Caro marculin; averne di anche così!!!!! Lascia perdere antiifiammatori e/od antidolorifici vari. Tieni sotto controllo il peso e la velocità di accrescimento evitando di iperalimentarlo. Non ho idea di cosa volesse dire il tuo Vet definendo la testa, piatta, notoriamente espressione di testa femorale gravemente patologica; quelle della Rx, sono al contrario eccellenti, e tutt'altro che piatte.

            P.s. I Farmacisti, dovrebbero attenersi a quel che viene prescritto in ricetta

            io le lastre non sono brava a leggerle (ma mi sa che è un problema diffuso a stò punto [:D][:D]

            l'anca dx (esattamente sotto la D, quindi a sx nella foto) mi pare migliore della sx (sempre pignolando, per capire) o no?
            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

            Commenta

            • marculin
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 1091
              • piemonte

              #7
              no, be, mi diceva che non era nulla di che e che sicuramente non invalidante.
              però sentire altri pareri non fa male.

              esatto quella non sotto alla D sarebbe quella incriminata, ma mi diceva di un problema più che altro se si dovevano mandare le lastre ad un centro per poi trascriverle sul pedigree.
              siccome è un maschio di una razza appena ricuonosciuta (pastore biellese) e che ha passato i test genetici per la tipicità della razza pedegree non ce ne sono, non lo userò come stallone

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #8
                hanno riconosciuto il pastore biellese? Ora prendimi con le pinze perchè le lastre non ho ancora imparato a leggerle, l'anca a sx sembrrerebbe (condizionale) meno perfetta della dx ma non mi pare un disastro. Quindi prima di prendere decisioni sulla riproduzione fai una rx ufficiale e vediamo il grado assegnatogli.
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • marculin
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 1091
                  • piemonte

                  #9
                  non è ancora stata riconosciuta dall'enci, ma ha ricevuto lo status di "razza" sa quello che avevo capito.
                  il padre del cucciolo, (mio anche il padre) era stato valutato dal Dr Marelli e dal Dr Cavanchini a Biella un 5-6 anni fa (sul secondo cognome non ricordo se è giusto o meno).
                  per la radiografia ufficiale c'è da aspettare ancora un pò. per ora il cucciolone sta bene e lavora senza grossi problemi, considerando che è un cucciolo.
                  io ho soggetti grossi, più che quelli che usano nel biellese per le pecore, ma lavorano su vacche e capre bene.

                  Commenta

                  • Rossella
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 14715
                    • Gallia Cisalpina
                    • Setter Inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da marculin
                    non è ancora stata riconosciuta dall'enci, ma ha ricevuto lo status di "razza" sa quello che avevo capito.
                    il padre del cucciolo, (mio anche il padre) era stato valutato dal Dr Marelli e dal Dr Cavanchini a Biella un 5-6 anni fa (sul secondo cognome non ricordo se è giusto o meno).
                    per la radiografia ufficiale c'è da aspettare ancora un pò. per ora il cucciolone sta bene e lavora senza grossi problemi, considerando che è un cucciolo.
                    io ho soggetti grossi, più che quelli che usano nel biellese per le pecore, ma lavorano su vacche e capre bene.

                    hai una foto? sono curiosa di vederli questi cani. Guidobnono Cavalchini, docente da noi a MI.
                    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                    Commenta

                    • Tuco
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2007
                      • 1704
                      • Sori, Genova .
                      • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                      #11
                      Originariamente inviato da Rossella
                      io le lastre non sono brava a leggerle (ma mi sa che è un problema diffuso a stò punto [:D][:D]

                      l'anca dx (esattamente sotto la D, quindi a sx nella foto) mi pare migliore della sx (sempre pignolando, per capire) o no?
                      Diciamo che se alla lettura ufficiale, venisse presentata una Rx così, ritornerebbe indietro alla............. velocità della luce; arti insufficientemente estesi, femori non paralleli ed insufficientemente intraruotati (la rotula, deve risultare centrata sulla troclea femorale), bacino ruotato verso sinistra (per quello che l'anca sx sembra non convincere). Per uno screening di massima a quattro mesi, tal posizionamento può anche passare e, tengo a ribadire: a meno che non si vada ad interferire con la velocità fisiologica di accrescimento, iperalimentando il soggetto, le prospettive per un buon/ottimo bacino, anche in età adulta, ci sono tutte.

                      Commenta

                      • marculin
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2009
                        • 1091
                        • piemonte

                        #12
                        Originariamente inviato da Rossella
                        hai una foto? sono curiosa di vederli questi cani. Guidobnono Cavalchini, docente da noi a MI.
                        stasera faccio due foto.

                        per la lastra mi aveva avvisato il veterinario che era solo per avere un idea, infatti mi spiegava che ha solo dato un tranquillante al cane invece per quelle ufficiali va anestetizzato e c'è un "mezzo tubo" di plastica apposta per tenerlo giusto.

                        Commenta

                        • Rossella
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 14715
                          • Gallia Cisalpina
                          • Setter Inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da Tuco
                          Diciamo che se alla lettura ufficiale, venisse presentata una Rx così, ritornerebbe indietro alla............. velocità della luce; arti insufficientemente estesi, femori non paralleli ed insufficientemente intraruotati (la rotula, deve risultare centrata sulla troclea femorale), bacino ruotato verso sinistra (per quello che l'anca sx sembra non convincere). Per uno screening di massima a quattro mesi, tal posizionamento può anche passare e, tengo a ribadire: a meno che non si vada ad interferire con la velocità fisiologica di accrescimento, iperalimentando il soggetto, le prospettive per un buon/ottimo bacino, anche in età adulta, ci sono tutte.

                          ah ah :-) bello il giudizio sulla RX... stra-daccordo con il tenere il cucciolo leggero
                          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                          Commenta

                          • Tuco
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2007
                            • 1704
                            • Sori, Genova .
                            • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                            #14
                            Originariamente inviato da marculin
                            stasera faccio due foto.

                            per la lastra mi aveva avvisato il veterinario che era solo per avere un idea, infatti mi spiegava che ha solo dato un tranquillante al cane invece per quelle ufficiali va anestetizzato e c'è un "mezzo tubo" di plastica apposta per tenerlo giusto.
                            Mi preme a tal proposito, puntualizzare alcuni aspetti per rispondere ad una domanda che dovrebbe sorgere spontanea: a che pro, è stata fatta RX precoce, senza tener conto delle linee guida basilari per una corretta diagnosi, volta ad una altrettanto corretta prognosi? Se l'animale non viene sottoposto quantomeno a sedazione profonda, si perde il dato principale che questa determina: la lassità articolare, principale responsabile di modificazioni anatomo-funzionali in un cucciolo di quell'età. Si rende impossibile inoltre, un corretto posizionamento del soggetto e di tutte le strutture osteoatricolari da esaminare. Tengo a rimarcare come, nell'eventualità di una forma leggera/media di incongruenza articolare, a quell'età (4-5 mesi) è possibile intervenire con la chirurgia.

                            Commenta

                            • silvio roncallo
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2006
                              • 5650
                              • genova, Genova, Liguria.
                              • spinone

                              #15
                              Originariamente inviato da Tuco
                              ..... a che pro, è stata fatta RX precoce, senza tener conto delle linee guida basilari per una corretta diagnosi, volta ad una altrettanto corretta prognosi? .......

                              semplice: non tutti i Vet sono uguali .......
                              i TUCHI (s.m.pl. di tuco) sono più uguali:-pr:-pr:-pr

                              ---------- Messaggio inserito alle 03:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:13 PM ----------

                              p.s.
                              lascia perdere le pistole, tanto non te ne fai niente.
                              silvio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..