ingrossamento ghiandola nel collo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

lakyluc Scopri di più su lakyluc
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • lakyluc
    • Jul 2009
    • 112
    • Masone (Ge)
    • segugio italiano

    #1

    ingrossamento ghiandola nel collo

    Un saluto a tutti,
    è la prima volta che scrivo in questa sessione e avrei bisogno del vostro prezioso aiuto.
    Sono il felice possessore di due segugi italiani, femmine, ad una di queste un mesetto fa è uscita una ciste rosacea nel labbro destro di 1cmx1cm con tendenza ad ingrandirsi. Subito portata dal veterinario, nemmeno dopo analisi ha saputo dirmi di sicuro cosa fosse, anche se poteva essere una formazione tumorale. Abbiamo quindi optato per l'ablazione in profondità, per evitare rischi. L'operazione è andata bene, la ferita si è rimarginata proprio bene con pure formazione di un pò di carne nuova nel labbro.
    Pultroppo poco tempo dopo, sempre nella parte destra, tra la mandibola e il collo, è comparsa una "palla" ovoidale di dimensioni simili ad una noce, sottopelle. Sono bastati pochi giorni e questa è diventata molto voluminosa, con evidente infiammazzione di tutta la zona del collo. Il veterinario era propenso a pensare a un linfonodo irritato a seguito dell'operazione precedente, ha rilevato una temperatura corporea di 40° e ha somministrato antibiotico (augmentin) e cortisone (bentelan) rispettivamente per 7 e 5 giorni. Neanche alla fine della cura il rigonfiamento è scomparso e la ghiandola è ritornata di dimensioni di meno di una noce. Ora sono passate circa 2 settimane e la ghiandola sembra nuovamente leggermente ingrossata...
    Secondo voi cosa può essere? Vi è mai capitato nulla del genere? C'è qualcosa che posso somministrare per limitare il gonfiore?
    Grazie
  • Rossella
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2005
    • 14715
    • Gallia Cisalpina
    • Setter Inglese

    #2
    non ho capito bene in prima battuta cosa è successo al cane... nel secondo caso potrebbe trattarsi di un mucocele causato dalla rottura di una ghiandola salivare per la quale occorre terapia chirurgica ma... non ho la sfera di cristallo, dovrebbe valutare un vet dal vivo e fare le opportune rilevazioni... a meno che non sia semplicemente un linfonodo... ma via internet non ti si può dire molto
    Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

    http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

    Commenta

    • lakyluc
      • Jul 2009
      • 112
      • Masone (Ge)
      • segugio italiano

      #3
      Grazie Rossella,
      in prima battuta è comparsa come una grossa pustola rosacea, leggermente sanguinolenta, nel labbro destro.
      Nel caso fosse un linfonodo potrebbe ritornare a posto da solo?
      Grazie

      Commenta

      • Rossella
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 14715
        • Gallia Cisalpina
        • Setter Inglese

        #4
        Originariamente inviato da lakyluc
        Grazie Rossella,
        in prima battuta è comparsa come una grossa pustola rosacea, leggermente sanguinolenta, nel labbro destro.
        Nel caso fosse un linfonodo potrebbe ritornare a posto da solo?
        Grazie

        dunque se è un linfonodo... la cosa più importante è capire perchè si è ingrossato
        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

        Commenta

        • antonio87

          #5
          per capire se e un linfonodo o altro e meglio un eco....secondo me e un linfonodo reattivo secondario ma come ha detto la rossella devi farlo vedere da un veterinario(meglio una clinica veterinaria)....ps posta i risultati anzi meglio scannerizza l esame emapoteico e se puoi fa una foto

          Commenta

          • lakyluc
            • Jul 2009
            • 112
            • Masone (Ge)
            • segugio italiano

            #6
            grazie dei consigli,
            il vet. dice che è un linfonodo e che piano piano deve rientrare da solo.
            La cagna non dimostra alcun fastidio, mangia e beve come al solito, è vitale e ... abbaia con precisione dalle 5.00 alle 6.30 di ogni mattia, perchè non riesce ad spettare domenica...[;)]
            Vi allego un paio di foto.
            File allegati

            Commenta

            • Tommi

              #7
              Se fosse un linfonodo, non è un buon segno che stia ingrossato per così tento tempo, anche se ha dimostrato di reagire alla terapia di cui sopra. Come dice Rossella, se è un linfonodo ingrossato bisogna capirne il motivo; per di più se è tornato ad ingrossarsi, significa che il problema che ha causato tale situazione non è stato risolto.
              Pensate che sarebbe esagerato fare una biopsia?

              Ps: per caso hai fatto fare l'esame istologico sulla "cisti" che hai fatto rimuovere? Il fatto che fosse sanguinolenta mi farebbe preoccupare un po' anche se, trovandosi sul labbro, il sangue potrebbe essere dovuto al contatto con i denti o con qualche superficie, magari ruvida.

              Commenta

              • antonio87

                #8
                dice bene tommi facci fare una biopsia e inoltre metti i risultati delle analisi del sangue

                Commenta

                • Rossella
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 14715
                  • Gallia Cisalpina
                  • Setter Inglese

                  #9
                  dalla foto pare un mucocele ( meglio sialocele)... cmq vai da un vet sveglio!
                  Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                  http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                  Commenta

                  • Tommi

                    #10
                    Ma alla palpazione si dovrebbe capire bene se è un sialocele od un linfonodo, no?
                    Comunque la risposta del sialocele ad antibiotici e cortisone è proprio quella che ha avuto il tuo cane: miglioramento temporaneo e poi il gonfiore si ripresenta, per via dell'infiammazione che permane.

                    Commenta

                    • lakyluc
                      • Jul 2009
                      • 112
                      • Masone (Ge)
                      • segugio italiano

                      #11
                      Originariamente inviato da Tommi
                      Ps: per caso hai fatto fare l'esame istologico sulla "cisti" che hai fatto rimuovere? Il fatto che fosse sanguinolenta mi farebbe preoccupare un po' anche se, trovandosi sul labbro, il sangue potrebbe essere dovuto al contatto con i denti o con qualche superficie, magari ruvida.

                      l'esame istologico è stato fatto prima di togliere la cisti, da un laboratorio collegato allo studio del vet. in germania, per riuscire ad avere risposta nel minor tempo possibile (in Italia ci voleva molto più tempo...[:142])
                      Neppure dopo esame istologico hanno saputo dirmi nulla di certo, solo che era composto da cellule molto prolifiche e che ciò non era nulla di buono, consigliandomi l'ablazione piuttosto in fretta.
                      Il sangue presente era principalmente dovuto al canino superiore che cadeva in corrisponza della ciste. Dopo l'operazione non è rimasto nessun segno, anzi, nonostante il taglio piuttosto profondo, il labbro è ritornato praticamente identico a prima.
                      Poco tempo dopo è comparsa la ghiandola....

                      Al tocco la ghiandola si presenta ovoidale, di buona consistenza e piuttosto mobile.

                      Commenta

                      • Rossella
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2005
                        • 14715
                        • Gallia Cisalpina
                        • Setter Inglese

                        #12
                        Originariamente inviato da lakyluc
                        l'esame istologico è stato fatto prima di togliere la cisti, .

                        scusa ma un istologico casomai si fa DOPO l'intervento, prima è impossibile farlo. Presumo abbiano fatto un citologico che, non di rado, è poco significativo ed entrebbe seguito dall'istologico dopo intervento.

                        Citologico = esame cellule Istologico = esame tessuto, è più importante. Se hai l'istologico puoi postare il responso copiandolo?
                        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                        Commenta

                        • lakyluc
                          • Jul 2009
                          • 112
                          • Masone (Ge)
                          • segugio italiano

                          #13
                          Per l'analisi il vet. ha strofinato la ciste con un vetrino che poi ha mandato al laboratorio. Pensavo fosse questo l'istologico, grazie per la spiegazione.
                          Le analisi le ha il vet., non ho problemi comunque a farmele dare a breve, in modo da postare il responso.

                          Commenta

                          • Tommi

                            #14
                            Il tuo veterinario, strofinando il materiale sul vetrino, ha fatto un citologico, che ti dà l'idea dei tipi di cellule presenti e ti può permettere di evidenziare delle anomalie. Spesso per quest'esame non c'è nemmeno bisogno di rivolgersi al laboratorio.
                            L'istologico invece è, per farla breve, una "fetta" del materiale asportato e debitamante trattato, abbastanza sottile da essere osservata al microscopio: ti fa vedere in maniera chiara com'è organizzato il tessuto ed è solitamente molto più chiarificatore del citologico!

                            Commenta

                            • Tuco
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2007
                              • 1704
                              • Sori, Genova .
                              • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                              #15
                              Che età ha la cagna? Trattasi presumibilmente di linfonodo reattivo su base ascessuale; andrebbe immediatamente effettuato almeno un puntato con ago sottile per evidenziare l'eventuale contenuto se liquido (pus, siero emorragico ecc.) o prelevando materiale cellulare da inviare al laboratorio (citologico).

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..