radiografia per displasia (roma)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

61vincenzo Scopri di più su 61vincenzo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • 61vincenzo
    • Apr 2013
    • 64
    • guidonia
    • setter spinone

    #1

    radiografia per displasia (roma)

    Salve,
    volevo chiedere se sapete a quale veterinario di roma posso rivolgermi per effettuare delle lastre per la displasia al gomito.

    Grazie
  • _Lee
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 1582
    • Abbadia L. - Lecco

    #2
    Ho provveduto a modificare il titolo della discussione.
    Personalmente non conosco nessuno, ma sicuramente qualche utente romano potrà consigliarti al meglio.

    Commenta

    • ALEXZX6R
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2010
      • 2548
      • Provincia di Roma
      • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

      #3
      Visto che la materia mi interessa ho fatto un pò di ricerche sul sito dell'Enci, per capire cosa occorre fare per effettuare un controllo "ufficiale" per la displasia.

      Sperando di non bagliare e chiedendo conferma a chi ha più esperienza... se intendi depositare il referto presso l'Enci c'è una precisa prassi da seguire.
      In Italia ci sono due Laboratori ufficalmente riconosciuti come Centrali di lettura ( http://www.enci.it/news/news.php?id=871 ) presso i quali c'è un elenco con i veterinari accreditati.

      Puoi trovare qui l'elenco sul Lazio/Roma dei Veterinari che sono accreditati ufficialmente ai due Centri di Lettura.





      Se poi non ti interessa depositare il referto presso l'Enci, penso che qualsiasi veterinario dovrebbe essere in grado di effettuare delle radiografie.
      Visto che sei a Guidonia e siamo "vicini", so per certo (perchè dovevo fare una lastra alla mia bracca) che sulla Palombarese, all'inizio di Fonte Nuova c'è uno studio veterinario (con più veterinari) che effettua le radiografie.
      Io delle radiografie per la displasia le ho fatte fare presso uno studio a Monterotondo.
      Alessandro

      Commenta

      • 61vincenzo
        • Apr 2013
        • 64
        • guidonia
        • setter spinone

        #4
        Grazie.
        Io ho già fatto delle radiografie, ma non sono rimasto soddisfatto da quanto mi ha detto il veterinario, che mi ha liquidato dicendo che non si può fare niente e non mi ha neanche detto se deve prendere delle medicine, non fare attività venatoria e neanche che tipo di displasia si tratta.
        Il cane, zoppica solamente quando cammina, ma quando corre non si nota nulla.
        Sabato, è stato portato in montagna (Campo Felice) e non si è fermato un attimo correndo per tre ore filate senza nessun accenno di dolore.
        Ho allegato le immagini della radiografia, io non ci capisco nulla.
        File allegati

        Commenta

        • Tuco
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2007
          • 1704
          • Sori, Genova .
          • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

          #5
          Originariamente inviato da 61vincenzo
          Grazie.
          Io ho già fatto delle radiografie, ma non sono rimasto soddisfatto da quanto mi ha detto il veterinario, che mi ha liquidato dicendo che non si può fare niente e non mi ha neanche detto se deve prendere delle medicine, non fare attività venatoria e neanche che tipo di displasia si tratta.
          Il cane, zoppica solamente quando cammina, ma quando corre non si nota nulla.
          Sabato, è stato portato in montagna (Campo Felice) e non si è fermato un attimo correndo per tre ore filate senza nessun accenno di dolore.
          Ho allegato le immagini della radiografia, io non ci capisco nulla.
          Ciao Vincenzo; Purtroppo, si tratta di una grave forma di displasia del gomito, in particolare di mancata unione del processo anconeo dell'ulna (UAP), per tua sfortuna non diagnosticata in tempo (che età ha il soggetto, per mostrare degenerazione così avanzata?). Sarebbe utile effettuare Rx in proiezione medio-laterale con articolazione flessa a 45° per evidenziare più chiaramente il frammento. L'evoluzione artrosica ormai avanzata, non permette ormai di effettuare intervento correttivo di osteosintesi del frammento + osteotomia dinamica dell'ulna. Unica opzione chirurgica, prevede asportazione del frammento, terapie mediche antiinfiammatorie e fisioterapiche a cicli. La progressione della degenerazione articolare è comunque inevitabile. Dato che, come presumo, non avrai notato nulla nei primi 5-6 mesi di vita del soggetto, plausibile che anche il gomito controlaterale sia affetto dallo stesso problema. Purtroppo, ne è preclusa la riproduzione. L'indirizzo in Roma, di un bravo ortopedico, eventualmente in MP.
          Max

          Commenta

          • Rossella
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2005
            • 14715
            • Gallia Cisalpina
            • Setter Inglese

            #6
            che sintomatologia aveva, riesci magari a fare un piccolo video del cane? Mi interessa per imparare di più.
            Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

            http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

            Commenta

            • 61vincenzo
              • Apr 2013
              • 64
              • guidonia
              • setter spinone

              #7
              Il cane è stato preso all'età di 2 anni.
              Adesso ha circa tre anni e 5 mesi.
              Quando l'ho preso non ha mai dato segni di zoppia, solamente verso la fine della stagione di caccia (dicembre, gennaio) ho notato leggeri segni di zoppia.
              Adesso invece quando cammina zoppica abbastanza, ma quando corre non si nota niente.
              Come ho accennato, è stato portato già diverse volte in prova a quaglie e coturnici, e non ha mai dato segni di sofferenza correndo per tre quattro ore filate senza fermarsi un'attimo. Credo che non abbia neanche dolore perchè al tatto e sollecitando l'arto non dimostra dolore.
              Vorrei cercare di fare il più possibile per la cagna perchè è veramente brava.[:-cry][:-cry][:-cry]
              Tuco, mi puoi dare l'indirizzo dell'ortopedico a Roma in MP per favore?
              Rossella, come posso ti allego un video

              Commenta

              • Tuco
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2007
                • 1704
                • Sori, Genova .
                • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                #8
                Perdona la tirata d'orecchi ma, almeno acquistando un cane adulto, le Rx ad anche e gomiti.....!!! E puntualmente nessuno lo fa, salvo trovarsi un soggetto bravo, inutilizzabile a lungo termine, precluso alla riproduzione. Le zoppie articolari, non si mostrano praticamente mai "a caldo"; non credo però che dopo una giornata di caccia, il cane, al suo arrivo a casa, non mostrasse impaccio al movimento. L'ipotesi che entrambi i gomiti siano colpiti è sempre valida; la palpazione, và eseguita in un certo modo e, ti posso garantire che con un gomito del genere, il dolore si evoca, eccome se si evoca!! Hai un MP.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..