Come alimentate il vostro cane?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Fred87 Scopri di più su Fred87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Fred87
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2014
    • 22
    • Langhirano
    • Segugi italiani Bertoldo e Ivan

    #1

    Come alimentate il vostro cane?

    Ciao a tutti,ormai manca una settimana e si comincia:)
    Volevo sapere i vostri pareri su come alimentate i vostri compagni di caccia...crocchette,carne in scatola,carne cruda o cotta,zuppe ecc e quante volte al giorno.!!
    Io personalmente li alimento una volta al di..preparo una zuppa con pane ammorbidito in acqua calda poi aggiungo crocchette e un filo di olio di semi di girasole oppure di fegato di merluzzo...aggiungendo ogni tanto scarti di carne di macelleria o qualche volta macinato.!!
    Raramente carne in scatola,ne vanno matti ma non vorrei si abituassero male.!
  • Charlie's angel
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2014
    • 22
    • Genova
    • Incrocio Setter/Springer

    #2
    Pasta e carne due volte al giorno... le dosi precise non le ricordo, ormai vado a occhio :)
    Bea [clap]

    Commenta

    • Fred87
      Ho rotto il silenzio
      • Aug 2014
      • 22
      • Langhirano
      • Segugi italiani Bertoldo e Ivan

      #3
      Ah quindi eviti mangimi e preparati...il proprietario del negozio di mangimi dove mi rifornisco dice che la dieta casalinga sia la migliore...quindi complimenti:)

      Commenta

      • nico
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2007
        • 5166
        • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
        • Setter inglese: Framada's Ariel

        #4
        Crocche. Ogni tanto pane secco per i denti e d'inverno crocche più cariche.
        sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

        Commenta

        • _Lee
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2010
          • 1582
          • Abbadia L. - Lecco

          #5
          non mi piace fare il solito bacchettone, ma esistono una miriade di discussioni già aperte su questa tematica.

          tengo però a rivordarvi che il "fai da te" se non si fa con le dovute cautele e le dovute precauzioni è decisamente molto più pericoloso di un buon mangime commerciale.

          Commenta

          • Fred87
            Ho rotto il silenzio
            • Aug 2014
            • 22
            • Langhirano
            • Segugi italiani Bertoldo e Ivan

            #6
            Mi scuso,non voleva essere una ripetizione...era solo per mettere i diversi punti di vista tutti insieme.!!

            Commenta

            • Tinx
              ⭐⭐
              • Dec 2012
              • 363
              • Milano

              #7
              Il fai da te, per il cane, se fatto bene è il meglio.
              Il problema è il tempo, e la capacità di preparare un pasto equilibrato tutti i giorni.

              Puoi trovare ottime nozioni su questo forum.

              Io ti riassumo brevemente come mi comporto con un Breton femmina.

              Opto per crocchette di qualità una volta al giorno (offrono una base equilibrata che garantisce tutti i nutritivi per il nostro ausiliare), Le do la razione alla sera, quando riesco, inumidite con acqua tiepida di cottura di un paio di carote e/o una zucchina lessate che inserisco poi nella pappa).
              Durante il giorno, quando capita mezza mela e/o del pane molto secco. Mangia di gusto e fa bene per i denti.

              Durante la caccia integro 2-3 volte a settimana la razione base di mangime inumidito. Con un pugnetto di riso stracotto e un uovo cotto, le restanti due volte con della carne sbollentata, a rotazione, rifornita dal macellaio. Inserisco pollo/ tacchino/maiale/agnello/coniglio/vitellone/cavallo. Quello che mi mette via. Tutta roba ben sbollentata assieme al pugno di riso e alla carota. È laborioso ma 2/3 volte per settimana, nel periodo di caccia, se le merita. Mangia con voglia e di gusto, e in aggiunta all'ottima base del secco, fa sì che la cagna stia bene e non perda massa, pur uscendo 3 giorni la settimana.
              Ultima modifica Tinx; 15-09-14, 12:12.
              Non ereditiamo la terra dai nostri padri, la prendiamo in prestito dai nostri figli.

              Commenta

              • fabietto91
                ⭐⭐
                • Jun 2014
                • 741
                • milano
                • bracco italiano di cascina croce

                #8
                Originariamente inviato da Tinx
                Il fai da te, per il cane, se fatto bene è il meglio.
                Il problema è il tempo, e la capacità di preparare un pasto equilibrato tutti i giorni.

                Puoi trovare ottime nozioni su questo forum.

                Io ti riassumo brevemente come mi comporto con un Breton femmina.

                Opto per crocchette di qualità una volta al giorno (offrono una base equilibrata che garantisce tutti i nutritivi per il nostro ausiliare), Le do la razione alla sera, quando riesco, inumidite con acqua tiepida di cottura di un paio di carote e/o una zucchina lessate che inserisco poi nella pappa).
                Durante il giorno, quando capita mezza mela e/o del pane molto secco. Mangia di gusto e fa bene per i denti.

                Durante la caccia integro 2-3 volte a settimana la razione base di mangime inumidito. Con un pugnetto di riso stracotto e un uovo cotto, le restanti due volte con della carne sbollentata, a rotazione, rifornita dal macellaio. Inserisco pollo/ tacchino/maiale/agnello/coniglio/vitellone/cavallo. Quello che mi mette via. Tutta roba ben sbollentata assieme al pugno di riso e alla carota. È laborioso ma 2/3 volte per settimana, nel periodo di caccia, se le merita. Mangia con voglia e di gusto, e in aggiunta all'ottima base del secco, fa sì che la cagna stia bene e non perda massa, pur uscendo 3 giorni la settimana.
                Che marca usi di croccantini??

                Commenta

                • Generale Lee
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2012
                  • 6061
                  • Cairo Montenotte
                  • Bracco Italiano Argus

                  #9
                  Noi da 30 anni adottiamo quello che oggi chiamano metodo Barf, ogni mese compriamo delle cassette di carcase di pollo, che tritiamo crudo con l'aggiunta di crusca, e saltando una giornata gli do circa 500g di carne a testa, poi gli do gli scarti di casa. In inverno cambio e gli do da mangiare tutti i giorni e integro con crocchette del DICO (le uniche che mangiano).

                  con pochissima spesa manteniamo i cani 1000 volte meglio che con il mangime che è un emerita porcheria che è più dannosa che mantenerli a cianuro.

                  Commenta

                  • Fred87
                    Ho rotto il silenzio
                    • Aug 2014
                    • 22
                    • Langhirano
                    • Segugi italiani Bertoldo e Ivan

                    #10
                    [QUOTE=ogni mese compriamo delle cassette di carcase di pollo, che tritiamo crudo con l'aggiunta di crusca[/QUOTE]

                    Potresti essere più preciso sul procedimento,sembra interessante

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11961
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      Si, la dieta casalinga sarà anche migliore ma deve essere ben bilanciata, specialmente nel periodo di caccia. Non conviene dilatare lo stomaco del cane, con pesi di 500/600 grammi alla volta, lo stesso valore nutrizionale lo si può trovare in 150 grammi di buon mangime.

                      Commenta

                      • nico
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2007
                        • 5166
                        • Città d.Pieve-Atc PG1-SienaSud
                        • Setter inglese: Framada's Ariel

                        #12
                        Originariamente inviato da Tinx
                        Il fai da te, per il cane, se fatto bene è il meglio.
                        Il problema è il tempo, e la capacità di preparare un pasto equilibrato tutti i giorni.

                        Puoi trovare ottime nozioni su questo forum.

                        Io ti riassumo brevemente come mi comporto con un Breton femmina.

                        Opto per crocchette di qualità una volta al giorno (offrono una base equilibrata che garantisce tutti i nutritivi per il nostro ausiliare), Le do la razione alla sera, quando riesco, inumidite con acqua tiepida di cottura di un paio di carote e/o una zucchina lessate che inserisco poi nella pappa).
                        Durante il giorno, quando capita mezza mela e/o del pane molto secco. Mangia di gusto e fa bene per i denti.

                        Durante la caccia integro 2-3 volte a settimana la razione base di mangime inumidito. Con un pugnetto di riso stracotto e un uovo cotto, le restanti due volte con della carne sbollentata, a rotazione, rifornita dal macellaio. Inserisco pollo/ tacchino/maiale/agnello/coniglio/vitellone/cavallo. Quello che mi mette via. Tutta roba ben sbollentata assieme al pugno di riso e alla carota. È laborioso ma 2/3 volte per settimana, nel periodo di caccia, se le merita. Mangia con voglia e di gusto, e in aggiunta all'ottima base del secco, fa sì che la cagna stia bene e non perda massa, pur uscendo 3 giorni la settimana.
                        Questo modo di integrare alle crocche saltuariamente nella settimana delle porzioncine di carne sbollentata e verdure bilanciando il fa bisogno giornaliero è un consiglio avuto dal veterinario che dovrei mettere in atto.
                        sigpicMeglio un giorno da lupo che 100 da percora.[;)]

                        Commenta

                        • Rossella
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 14715
                          • Gallia Cisalpina
                          • Setter Inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da sly8489
                          Si, la dieta casalinga sarà anche migliore ma deve essere ben bilanciata, specialmente nel periodo di caccia. Non conviene dilatare lo stomaco del cane, con pesi di 500/600 grammi alla volta, lo stesso valore nutrizionale lo si può trovare in 150 grammi di buon mangime.
                          mi dispiace contraddirti ma casomai a dilatare è il mangime (che si gonfia nello stomaco) non il casalingo che resta tal quale.... di fatto ai cani predisposti o che hanno avuto torsioni o dilatazioni si consiglia appunto casalingo al posto delle crocchette, in più pasti possibilmente
                          Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                          http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                          Commenta

                          • cuba7179
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2007
                            • 7126
                            • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                            • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                            #14
                            Originariamente inviato da Rossella
                            mi dispiace contraddirti ma casomai a dilatare è il mangime (che si gonfia nello stomaco) non il casalingo che resta tal quale.... di fatto ai cani predisposti o che hanno avuto torsioni o dilatazioni si consiglia appunto casalingo al posto delle crocchette, in più pasti possibilmente
                            verissimo.....
                            io da quando sono passato al casalingo e più precisamente ad una sorta di "Barf modificata", ho visto letteralmente trasformarsi i miei cani.
                            Ora mangiano riso e patate cotti, verdure di tutti i tipi (a seconda della stagione e della disponibillità) crude, vari tipi di carne cruda (con osso), pesce crudo intero (principalmente sarde e merluzzo), olio evo, uova (leggermente scottate per far coagulare l'albume e lasciare "fondente" il tuorlo) e, un paio di volte alla settimana, yogurt e fiocchi di latte. Pelo eccellente, muscoli tonici, mai un granello di forfora, niente tartaro, niente alitosi, feci ed urine praticamente inodori, consumo praticamente nullo di acqua quando sono nel box (anche con 35°) e, soprattutto, netto aumento della resistenza a caccia.
                            Ammetto che per formulare la dieta ho consultato vari testi (uno consigliato da Rossella e altri che avevo), dispense universitarie e forum vari di alimentazione ma ora ho una vasta scelta di "regimi alimentari" adatti a vari momenti di attività e ne sono pienamente soddisfatto!!!!!
                            Casalingo per sempre!!!!!!
                            PS oltre a questo devo ammettere che mi diverto anche a preparare i pasti per i ragazzi.....sarà deformazione professionale....
                            PPS vedere un cane alle prese con una carcassa che lo costringe a mordere, strappare, sgranocchiare mi fa provare una sorta di ammirazione verso questi "ex-lupi" spesso costretti a nutrirsi da ruminanti....
                            Ultima modifica cuba7179; 16-09-14, 22:06.
                            sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                            Commenta

                            • Generale Lee
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2012
                              • 6061
                              • Cairo Montenotte
                              • Bracco Italiano Argus

                              #15
                              Originariamente inviato da cuba7179
                              verissimo.....
                              io da quando sono passato al casalingo e più precisamente ad una sorta di "Barf modificata", ho visto letteralmente trasformarsi i miei cani.
                              Ora mangiano riso e patate cotti, verdure di tutti i tipi (a seconda della stagione e della disponibillità) crude, vari tipi di carne cruda (con osso), pesce crudo intero (principalmente sarde e merluzzo), olio evo, uova (leggermente scottate per far coagulare l'albume e lasciare "fondente" il tuorlo) e, un paio di volte alla settimana, yogurt e fiocchi di latte. Pelo eccellente, muscoli tonici, mai un granello di forfora, niente tartaro, niente alitosi, feci ed urine praticamente inodori, consumo praticamente nullo di acqua quando sono nel box (anche con 35°) e, soprattutto, netto aumento della resistenza a caccia.
                              Ammetto che per formulare la dieta ho consultato vari testi (uno consigliato da Rossella e altri che avevo), dispense universitarie e forum vari di alimentazione ma ora ho una vasta scelta di "regimi alimentari" adatti a vari momenti di attività e ne sono pienamente soddisfatto!!!!!
                              Casalingo per sempre!!!!!!
                              PS oltre a questo devo ammettere che mi diverto anche a preparare i pasti per i ragazzi.....sarà deformazione professionale....
                              PPS vedere un cane alle prese con una carcassa che lo costringe a mordere, strappare, sgranocchiare mi fa provare una sorta di ammirazione verso questi "ex-lupi" spesso costretti a nutrirsi da ruminanti....
                              Concordo.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..