Setter Mordace con gli altri cani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • l'inglese
    Moderatore Setter & Pointer
    • Mar 2008
    • 4255
    • Arzignano, Vicenza

    #1

    Setter Mordace con gli altri cani

    Anni fa' ho ceduto un Setter Inglese ad un cacciatore di montagna , tutto bene , ma dopo un anno e , pare , un morso di un Cocker , ha iniziato a mordere tutti i cani che incontra , maschi , le femmine le tollera . Inizia un brutto periodo per questo cacciatore , dato che puo' scioglierlo solo in zone impervie , povere di Beccacce , ma poco frequentate . Ma capita di tanto , in tanto che , magari in un parco , incontri un altro cane e .... Come gli avevo gia' preannunciato 2 anni fa' , col tempo e' anche peggiorato , oggi ha morso per la seconda volta un cagnetto di un vicino di casa . Questo cane e' ottimo per le Beccacce e vive nell' appartamento dei suoi padroni , dorme nel tappetino del letto matrimoniale . Stasera mi ha chiamato il suo padrone se c' e' un metodo per renderlo mansueto con i suoi consimili , altrimenti , con veramente il cuore a pezzi ,dovra' cederlo ad un cacciatore che caccia dove non ci siano altri cani .
    Domani verra' da me e , al guinzaglio , lo avvicinero' a dei miei per vedere come si comporta ...

    Sapete darmi qualche consiglio ?
    Grazie [brindisi]
    Roberto

    Con affetto e simpatia [:-golf]

    un saluto

    l' inglese
  • Tuco
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2007
    • 1704
    • Sori, Genova .
    • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

    #2
    Originariamente inviato da l'inglese
    Anni fa' ho ceduto un Setter Inglese ad un cacciatore di montagna , tutto bene , ma dopo un anno e , pare , un morso di un Cocker , ha iniziato a mordere tutti i cani che incontra , maschi , le femmine le tollera . Inizia un brutto periodo per questo cacciatore , dato che puo' scioglierlo solo in zone impervie , povere di Beccacce , ma poco frequentate . Ma capita di tanto , in tanto che , magari in un parco , incontri un altro cane e .... Come gli avevo gia' preannunciato 2 anni fa' , col tempo e' anche peggiorato , oggi ha morso per la seconda volta un cagnetto di un vicino di casa . Questo cane e' ottimo per le Beccacce e vive nell' appartamento dei suoi padroni , dorme nel tappetino del letto matrimoniale . Stasera mi ha chiamato il suo padrone se c' e' un metodo per renderlo mansueto con i suoi consimili , altrimenti , con veramente il cuore a pezzi ,dovra' cederlo ad un cacciatore che caccia dove non ci siano altri cani .
    Domani verra' da me e , al guinzaglio , lo avvicinero' a dei miei per vedere come si comporta ...

    Sapete darmi qualche consiglio ?
    Grazie [brindisi]
    Molto probabilmente, trattasi di dominanza all'interno della famiglia, che si manifesta con atteggiamenti aggressivi nei confronti di altri soggetti, ritenuti da lui una minaccia per il suo "branco". Tipico atteggiamento da capobranco, senz'altro acquisito, dopo la tua cessione. Il fatto che dorma sul tappetino di camera da letto, è un indicatore piuttosto affidabile del rapporto che si è instaurato nel tempo con i proprietari. Sono quasi sicuro che altri atteggiamenti da parte loro, giochino, peggiorandolo, a favore di questo sgradevole comportamento. Per un inizio di recupero, il proprietario, dovrebbe iniziare la riabilitazione, portandolo a contatto con altri cani, ovviamente coadiuvato da un professionista (comportamentalista), favorendone l'interazione con essi, non il contrario (ovviamente al guinzaglio). Due possibilità, non necessariamente affrontabili separatamente ma, il più delle volte, interdipendenti: comportamentalista e/o castrazione.

    Commenta

    • trapper
      • Jan 2009
      • 93
      • potenza
      • setter tricolore

      #3
      collare elettronico! Impartirgli un "NO" secco seguito da una scossa leggera e sempre più forte qualora continua ad ignorarla. Lo so per certo che mi attirerò le maledizioni degli animalisti, ma un mio amico ha così educato il suo Spinone il quale dopo quattro o cinque giorni al solo sentire il "NO" girava al largo da altri cani[vinci] Saluti, Trapper.

      Commenta

      • Rossella
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 14715
        • Gallia Cisalpina
        • Setter Inglese

        #4
        il problema si è presentato dopo un'aggressione. E' probabile che subendo tale aggressione il cane sia oggi prevenuto e parta per "primo" al cospetto di altri cani per.. portarsi avanti. Per me è un caso da educatore cinofilo (ma ri-abituato a comprendere che gli altri cani non sono lì per morderlo)... il consiglio del collare elettrico, oltre ad essere illegale è... a mio avviso errato.
        No all'incontro con il guinzaglio anche... incentiva le tensioni
        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

        Commenta

        • pip
          • Sep 2010
          • 88
          • lecco

          #5
          Ma scusa... Vorrei capire se ho un problema... Ho un bassotto maschio e anche il mio con una parte di cani maschi non li tollera... Basta che si guardino e inizia a rognare specie con quelli neri grossi e col muso corto tipo mastini pitbull etc... Ma non è il solo ke lo fa mi sembra... Con altri maschi tipo il bracco di fronte a casa e altre femmine niente... Scodinzola...

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            L'inglese, come si è concluso l'incontro? Sei riuscito a capire se il cane si difendeva per paura o attaccava per una eccessiva dominanza? Se l'incontro è già avvenuto le opinioni contano poco, se dovesse ancora avvenire sarebbe opportuno valutare oltre al guinzaglio anche il territorio dove fare l'incontro, in un territorio neutro ci sarebbero meno tensioni da entrambi le parti. Il collare può risolvere il problema per il padrone, ma non per il cane. Il guinzaglio andrebbe tolto dopo aver valutato l'aggressività del cane, ma solo al momento di un possibile inserimento del cane in un branco di cani creato per questo scopo. Condivido quello che ha detto Rossella, se non si ha pratica è meglio affidarsi a un comportamentista cinofilo, oltre a capire il cane può indirizzare il proprietario verso comportamenti atti a gestire il cane nel modo più giusto.

            ---------- Messaggio inserito alle 07:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:41 PM ----------

            Originariamente inviato da pip
            Ma scusa... Vorrei capire se ho un problema... Ho un bassotto maschio e anche il mio con una parte di cani maschi non li tollera... Basta che si guardino e inizia a rognare specie con quelli neri grossi e col muso corto tipo mastini pitbull etc... Ma non è il solo ke lo fa mi sembra... Con altri maschi tipo il bracco di fronte a casa e altre femmine niente... Scodinzola...
            Per me non hai nessun problema, i cani non devono comportarsi da pecore, in alcune ambienti e situazioni devono dare sfogo ai loro istinti, in altri devono saperli controllare, specialmente in presenza del padrone. Leggi quello che ha scritto Tuco.

            Commenta

            • pip
              • Sep 2010
              • 88
              • lecco

              #7
              Appunto... Il cane è sotto controllo da parte del padrone e sicuramente il guinzaglio negli incontri non aiuta ani trasmette un eventuale nervosismo del padrone... Certo è ke spesso 2 maschi che si trovano a contatto non vanno d'accordo... Dipende comunque da ogni cane ed anche secondo me dalla razza... Guarda di bassotti o terrier attaccabrighe quando vado in tana ne vedo tanti... Di setter Breton etc... Molto meno... Ma la domanda è: sei a spasso ed il tuo cane trova quello che vive vicino a lui . i 2si odiano a Vicenda lo vedi dall'atteggiamento... A quel punto siamo ognuno col cane al guinzaglio dalla parte opposta della strada con i xani che tirano ringhiano abbaiano... Come lo correggi in questo caso? Sicuramente dovresti farlo prima ke inizia realmente ad agitarsi e abbaiare ma fino ad oggi ho risolto poco... Con qualsiasi maniera...

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                La razza conta, ma conta anche il rapporto che si è saputo creare con il cane. Il cane che in presenza del padrone prende l'iniziativa vuol dire che ha delle responsabilità da assolvere. In alcune situazioni i cani fortemente dominanti, in momenti di massima eccitazione quando non riescono a raggiungere l'avversario sfogano la loro rabbia su quello che trovano a portata di bocca, non sono escluse neanche le gambe del padrone, e neanche i cani appartenenti allo stesso gruppo. Tutto ruota intorno a queste tre parole: "dominanza, sottomissione, leadership"

                Commenta

                • jon62
                  ⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 592
                  • appennino ligure
                  • setter inglese

                  #9
                  A me dispiace sempre leggere di misure drastiche come dare via il cane o castrazione in un caso così. Prima ci dobbiamo sempre domandare, cosa abbiamo contribuito noi per una situazione del genere. Abbiamo lasciato socializzare il cucciolo abbastanza con altri cani per imparare loro linguaggio di sottomissione e dominanza? Abbiamo insegnati pochi commandi chiari e facilmente comprensibili al cane o eravamo troppo comodi? Non lo stiamo forse viziando troppo lasciandolo fare à casa quello che vuole (dormire nel nostro letto o cavolate simili)? Ci stiamo comportando veramente da capobranco col cane fornendo sicurezza e tranquillità e regole chiare o c'è a casa uno che dice così e uno (una) che dice cosà? Siccome ai cani mancha la cultura (?) delle parole loro nell dubbio della insicurezza racolgono tante delle loro informazioni dalle posture del corpo. Se ci vedono in ansia o tesi per esperienze sgradevoli del passato alla vista di un cane o un altro cane con gambe rigide o con la coda per aria o purtroppo in tanti casi anche un bambino correre può essere interpretato come minaccia imminente e motivo per un attacco, sopratutto se il cane si sente in dovere di proteggerci. Purtroppo sono spesso le nostre insicurezze stesse o un comportamento poco coerente che crea un cane instabile e pseudodominante e a pagare le conseguenze poì e il cane da solo.


                  Anni fa abbiamo ceduto una cucciola molto carina. Gente bravissima. Purtroppo la padrona di casa si innamorava di lei in un modo morboso e la viziava al punto di lasciarla mangiare a tavola (spiata di un parente cacciatore). Un giorno la signora si lamentava con me amaramente che la cagnetta e ipernervosa e irrequieta. Cosa dovevo rispondere? (grazie a dio secondo altre spiate almeno a caccia con i cacciatori della famiglia si comporta benissimo).

                  Inglese, spero tanto per questo cane che trovano col aiuto di qualche esperto un modo di riassicurarlo e di rieducarlo, per favore racontaci poi come vanno le cose...

                  Commenta

                  • furietto
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2012
                    • 2195
                    • ROMA/CALABRIA
                    • SETTER INGLESE

                    #10
                    Secondo me va bene tentare di recuperare portando il cane a contatto con i propri simili in maniera controllata, cioè con soggetti mansueti e abituati a stare con gli altri (esempio al parco tra cani "giocherelloni").
                    Assolutamente si al guinzaglio, strumento che se saputo usare è necessario per evitare le azzuffate, almeno nei primi incontri (se guidati da persona pratica meglio)..
                    Giusto perché non passi un messaggio poco corretto aggiungerei che il guinzaglio non trasmette nessuna tensione al cane, semmai, se si tira e tiene stretto da sicurezza della presenza e della forza del conduttore che conforta il cane e gli da coraggio per aggredire ancora più facilmente.. quindi debita distanza all'inizio e guinzaglio lento...
                    Ultima modifica furietto; 19-10-15, 11:27.
                    Francesco.

                    Commenta

                    • l'inglese
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Mar 2008
                      • 4255
                      • Arzignano, Vicenza

                      #11
                      E' venuto a casa mia , abbiamo avuto la sensazione che si sia ricordato che aveva abitato li' per oltre un anno ... Messo in un box , diviso da altri cani maschi tramite una rete 10x10 , non ha fatto alcun cenno di aggressione , dato che attraverso le maglia poteva anche farlo ... Ero pronto , nel caso con acqua ed un piccolo bastone , ma non e' servito , fortunatamente . Ho detto che il padrone e' poco incisivo col cane e che , in quel momento , Boss , aveva soggezione verso di me , probabilmente . Sono contrario alla castrazione di ogni soggetto sano di razza , gli ho detto di procurarsi una salda museruola e di scioglierlo solo con quella !!! Grazie a tutti per le risposte !!! Ah , ho visto un soggetto stupendo , molto robusto ed in taglia , da ricordare un Della Bassana .... I Francini che ha nel suo Certificato riaffiorano ...
                      Roberto

                      Con affetto e simpatia [:-golf]

                      un saluto

                      l' inglese

                      Commenta

                      • PigKill

                        #12
                        il guinzaglio è un filo diretto con il "branco" e se l'aggressività è dovuta alla difesa dello stesso..... bisogna saper gestire la situazione.

                        Commenta

                        • pip
                          • Sep 2010
                          • 88
                          • lecco

                          #13
                          OK ma cosa fareste nel caso scritto da me con cane al guinzaglio ke abbaia ad un altro incontrato x strada? Come lo correggereste? Io sto cercando di dargli un secco no prima ke inizi e se si comporta bene lo premio con un bravo o una crocca

                          Commenta

                          • furietto
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2012
                            • 2195
                            • ROMA/CALABRIA
                            • SETTER INGLESE

                            #14
                            Originariamente inviato da pip
                            OK ma cosa fareste nel caso scritto da me con cane al guinzaglio ke abbaia ad un altro incontrato x strada? Come lo correggereste? Io sto cercando di dargli un secco no prima ke inizi e se si comporta bene lo premio con un bravo o una crocca
                            Bene, il No secco al momento opportuno, meglio pero' se quando invece siete 'da soli' capisce chi è il capo...... Devi recuperare la leadership, come si diceva qualche post dietro, quello però lo devi fare nella vita comune, in ogni momento che trascorrerai insieme al tuo bassotto, intervenire nei momenti di aggressività, per quanto necessario sia, non torna utile allo scopo anzidetto...
                            Francesco.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..