Segugio con coda fratturata?
Comprimi
X
-
Segugio con coda fratturata?
Buongiorno, da qualche giorno il mio segugio italiano a pelo raso presenta una sorta di ciuffetto nella parte terminale della coda (sembra la coda di un leone). Parrebbe che gli ultimi 4/5 cm. siano ingrossati e infiammati. Pensavo a una frattura dovuta a sbattimento della coda o qualche colpo durante un'uscita. Stamane, di ritorno da un giretto fra i rovi... presentava anche qualche macchia di sangue (come se, dico io, la caccia fra i rovi abbia punto e "drenato" in alcuni punti il ristagno di sangue). Non lamenta alcun fastidio o inappetenza, non si morde, non si lecca. Cosa posso fare? Grazie a chi possa darmi un aiuto. -
-
Grazie Generale Lee... Torno da poco dal veterinario.
Le radiografie hanno rilevato la frattura esposta (ovvero completa) del terz'ultimo ossicino. Il rigonfiamento deriverebbe dalla frattura.
Terapia Antibiotica e antinfiammatoria per 7 gg.
Non da alcun fastidio al cane la palpazione che, anche libero in campagna, proprio alla coda non ci pensa e dimostra tutta la sua vitalità con sprezzo dei pericoli (e dei rovi).
Capitolo immobilizzazione: steccarlo o "intubettarlo"? per come conosco il cane recherebbe più fastidio che beneficio e sicuramente tenterebbe il tutto per strapparselo.
Esperienze in merito? Suggerimenti? provare con un solo cerotto largo magari cercando prima di ridurre la frattura? In quanto tempo potrebbe formarsi il callo osseo?
Appena posso posto la radiografia.Commenta
-
steccato dritto e rigido , in modo da non compromettere anche l'estetica della coda in un futuro, se si calcifica storta rimarrà bruttissima da vedere,e per il cane 15/20 giorni di collare di Elisabetta... fastidioso ma d'obbligo in certe situazioni....
quando toglierai il collare via anche le stecche in modo che non cerchi di strapparsele ferendosi nuovamente...
auguri!...........Commenta
-
Buongiorno, cerco di aggiornare la situazione:
dal 12 febbraio è stato applicato un "tutore" per cercare di agevolare la formazione corretta del callo osseo; non è stato necessario il collare elisabettiano poiché il cane non manifesta disagio alcuno: corre, gioca, dorme, mangia, si infila tra i rovi, scodinzola con vigore, non si morde la coda, non si lecca, non mostra fastidio (a parte aver "fiutato" e scovato l'antibiotico celato nei bocconcini), proprio come se nulla fosse. Conterei di tenere in osservazione la parte terminale della coda (sulla parte priva di peli applico olio di melia e iperico perforato (Hypermix), la punta della coda parrebbe sensibile al tatto e spero non vi siano infezioni o necrosi tessutale. Di ritorno dalle passeggiate, solo se si infila nei rovi, dalla punta della coda fuoriescono alcune goccioline di liquido rossastro, credo un mix di sangue e siero. Conterei di rimuovere il tutto nei primi giorni di marzo. Grazie mille se vorrete fornirmi ulteriori suggerimenti o controlli tattili o visivi da effettuare.Commenta
-
Buongiorno, cerco di aggiornare la situazione:
dal 12 febbraio è stato applicato un "tutore" per cercare di agevolare la formazione corretta del callo osseo; non è stato necessario il collare elisabettiano poiché il cane non manifesta disagio alcuno: corre, gioca, dorme, mangia, si infila tra i rovi, scodinzola con vigore, non si morde la coda, non si lecca, non mostra fastidio (a parte aver "fiutato" e scovato l'antibiotico celato nei bocconcini), proprio come se nulla fosse. Conterei di tenere in osservazione la parte terminale della coda (sulla parte priva di peli applico olio di melia e iperico perforato (Hypermix), la punta della coda parrebbe sensibile al tatto e spero non vi siano infezioni o necrosi tessutale. Di ritorno dalle passeggiate, solo se si infila nei rovi, dalla punta della coda fuoriescono alcune goccioline di liquido rossastro, credo un mix di sangue e siero. Conterei di rimuovere il tutto nei primi giorni di marzo. Grazie mille se vorrete fornirmi ulteriori suggerimenti o controlli tattili o visivi da effettuare.
ma un pò di riposo fino a guarigione?........ non sarebbe meglio?Commenta
-
esatto, passeggiata solo al guinzaglio.....Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Salve a tutti, il tutore se l'è tolto da solo dopo 21 giorni; questa la situazione, la punta della coda, sebbene ancora spelacchiata, parrebbe sensibile agli stimoli, la coda parrebbe diritta. Lascerei senza tutore confidando che una forma di callo osseo si sia nel frattempo riformata.
Grazie a chi sia intervenuto e anche a chi abbia ancora suggerimenti.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da OizirbafCoda di bue in umido (Versione semplificata della vaccinara!)
La coda alla vaccinara è uno squisito piatto della cucina romana povera....-
Canale: Buona forchetta
02-10-21, 14:35 -
-
da l'ingleseAmo scrivere quando ho vissuto qualche emozione particolare e, magari con l' ausilio di qualche filmato posto spesso nel mio Profilo qualche bella azione...
-
Canale: Setter & Pointer
-
-
da spagnanicolaBuona sera a tutti
sarei curioso di sapere come posizionare il dischetto Gualandi in plastica autodisintegrante. Mi spiego meglio: i solchi di frattura...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Semplice curiosità, ma la coda di un fagiano continua sempre a crescere o dopo un po' smette, lo chiedo perchè domenica ho preso un maschio e alcune...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da AlessioBuon giorno chiedo a voi amici del forum se sapete qualche artigiano che possa fare l'astina a coda di castoro per il mio fucile doppietta Yldiz cal 20....
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta