Mangiano l'erba
Comprimi
X
-
il mio mangia solo il foraggio.... vallo a capì... sto scemo!!!no... il fatto che non vomiti non significa nulla. L'erba è mangiata quando c'è qualcosa che non va (genere digestivo alle erbe x umani), non sempre e non tutti vomitano, per vomitare credo debbano pescare particolari erbe che riconoscono istintivamente e che probabilmente irritano a sufficienza da provocare il vomito.ciao ....
giuseppe...[vinci][vinci]Commenta
-
Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
questo comincia a rompere tra enova e vari accorgimenti rispetto agli altri... quasi quasi lo do via....[:142][:142]ciao ....
giuseppe...[vinci][vinci]Commenta
-
Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
ti interessa ross un pointer bianco nero maschio 4 anni al 2 giugno.. lavora pernice beccaccia in maniera eccelsa non ha mai cacciato il cinghiale non gli e ne mai stato sparato uno altrimenti sparo chi lo fa!!! ottima genealogia ottimo galoppo in stile di razza ferma consente riporta alla mano.. un gran bel cane da caccia.. se lo vuoi è tuo...ciao ....
giuseppe...[vinci][vinci]Commenta
-
ti interessa ross un pointer bianco nero maschio 4 anni al 2 giugno.. lavora pernice beccaccia in maniera eccelsa non ha mai cacciato il cinghiale non gli e ne mai stato sparato uno altrimenti sparo chi lo fa!!! ottima genealogia ottimo galoppo in stile di razza ferma consente riporta alla mano.. un gran bel cane da caccia.. se lo vuoi è tuo...
no grazie, un setter astro - IN CASA - basta e avanza poi io... sto con i bianchi arancio anche se pointer Drool]Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
Commenta
-
L'avevo sentito anch'io dal mio veterinario.
Ciao
paoloCommenta
-
Boh, ho avuto questo problema cambiando alimentazione ai cani.
L'avevo risolta trovando un alta energia che gradivano molto, cani al massimo, buone feci, niente erba. Però era molto carico e in periodo di riposo ne ho dato uno diverso...risultato:i cani hanno ripreso a cercare l'erba.Fedro75
" NUMQUAM EST TAM MALE SICULIS, QUI ALIQUIS FACETE ET COMMODE DICANT......"
nemo me impune lacessitCommenta
-
No so se quello vi racconto vi possa interessare, tra i tanti cani che ho avuto nella mia lunga vita cinofila (78 pointer nel canile di Claudio Macchiavelli a Prato AL.) Ricordandomi quanto mi era successo nel 1961 con un mio pointer che si grattava sempre e aveva la cute tutta arrossata, lo portai dal veterinario (il grande Giuseppe Solaro) a Carrù CN, egli fece un raschiamento sulla pelle, lo mise sotto il microscopio dicendomi acari non c'e ne sono, quindi fagli questa cura, per un mese mantienilo a carne che puzzi molto, quindi fra 60 giorni me lo riporti, dopo due mesi lo riportai da lui il quale mi disse:"Il tuo cane era carente degli enzimi per la digestione"
Ritornando al canile da Claudio Macchiavelli, sui 78 pointer che avevo nel canile, 3 di questi ebbero lo stesso sfogo che aveva avuto il mio cane, anche a loro feci uno striscio che misi sotto il microscopio, il quale non risultavano acari e quindi incomincia a dare loro la carne putrida e dopo un mese gli ritornò la cute guarita e dopo tre mesi avevano il loro bel pelo.
Lo stesso messsaggio l'ho inserito dove si parla di malattia della pelle (micose ed altro)
Comunque vorrei domandare a Rossella se quello che mi fece fare il Solaro era giusto e perchè.Ultima modifica Ospite; 19-02-10, 17:36.Commenta
-
Favoloso.
Nella sua monografia sul pointer Zurlini racconta un aneddoto del Maestro.
Ad una esposizione gli si avvicina una signora con il suo bel cagnino da compagnia in braccio e gli chiede cosa dagli da mangiare, scocciato Solaro rispose :"gli dia della trippa con la m...a dentro!!"
a dir poco "senza mezzi termini".Fedro75
" NUMQUAM EST TAM MALE SICULIS, QUI ALIQUIS FACETE ET COMMODE DICANT......"
nemo me impune lacessitCommenta
-
Adesso allora mi spiego quanto visto in un canile in Germania un mese fa, recinti dei cani pieni di ossa putride, ormai nere e all'entrata una grossa cassa di plastica piena di altre ossa, carne e sangue ormai putridi e puzzolenti da non poter passarci vicino.
Forse il mio giudizio negativo è stato sbagliato. Vorrei chiedere come si può aiutare il cane dandogli gli enzimi che trova nella carne putrida senza dover lasciare la stessa marcire con tutti gli annessi e connessi? E come si fa a stabilire se veramente il proprio cane ha bisogno di questi enzimi? GrazieCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da MassimilianoLa chiamata dell'amico Beppe arriva ad agosto : e se andassimo a settembre in Lapponia?
Beppe ha due pointer ed uno dei due e' fratello pieno...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Livia1968Buongiorno, come tutti i felici (
) amanti del cane da ferma, sto ed ho, approfittato di questo tanto agognato breve periodo, per riscaldare i motori....
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
-
da edo49Buon giorno, scrivo perchè mi è arrivata una lettera dal Presidente dell' Ambito di Caccia che "pontifica" : "Per l'addestramento dei...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da l'ingleseCon la mia Socia, per chi non lo sapesse, chiamo così mia figlia Sara, che ora ha 10 anni e mia moglie, siamo partiti alle 22 e 15 di Martedì per arrivare...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
Salve, non so quanto camminate voi con i cani e le condizioni meteo come sono da voi, però io, soprattutto ad inizio stagione, nella cacciatora del gilet,...
-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta