Lardo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Beccofino Scopri di più su Beccofino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • oreip
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 9062
    • Santa Flavia (PA)
    • Pointer " ZICO "

    #16
    Originariamente inviato da Beccofino
    In maccjhna tengo sempre u rotolo di carta,prima di caricare il cane lo asciugo e sul fondo del trasportino ho dei tappetini per auto che metto asciugare appena torno a casa
    Portati dietro qualche quotidiano, metti nel fondo del trasportino diversi fogli (un foglio per volta), vedrai che al rientro a casa il cane sarà asciutto.

    piero
    Homo Homini Lupus
    "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

    Commenta

    • Celestino
      ⭐⭐
      • Jun 2006
      • 707
      • Avellino, Avellino, Campania.
      • due springer spaniel; uno spinone italiano ed un Kurzhaar

      #17
      Nel passato anche io ho dato qualche cubetto di lardo fresco di maiale ai miei cani ( fresco, non salato che credo sia improponibile per l'alimentazione canina ) come integratore calorico nelle giornate molto fredde ma ho abbandonato tale abitudine quando, proprio sulle pagine di questo forum mi fu detto che il lardo fresco di maiale poteva portare la Malattia di Aujeszky, o pseudorabbia suina che si trasmette con l'ingestione di carne cruda di maiale o cinghiale.Potremmo fare il punto della situazione, e cioè statisticamente tale rischio è reale e concreto o esiste solo una vaga possibilità di infezione ? E' necessario modificare le proprie abitudini nel caso si supplementi la razione del cane con lardo oppure il rischio è davvero aleatorio?Qualche esperto si faccia avanti... e ci illumini.
      Celestino Basagni

      Commenta

      • elsa
        ⭐⭐
        • Mar 2017
        • 755
        • Sanremo Liguria
        • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

        #18
        Se il cane è in salute, ben alimentato, sano e allenato tutto quello che, chiamiamo integratori, qualsiasi essi siano, sono totalmente inutili, alle volte dannosi, poi come al solito ognuno faccia quel che crede
        Marco

        ---------- Messaggio inserito alle 12:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:27 PM ----------

        Dimenticavo, per gli umani vale la stessa cosa
        "Una vita senza cani è una vita da cani"

        Commenta

        • Tex Willer
          ⭐⭐⭐
          • Nov 2012
          • 1793
          • PROVINCIA DI PAVIA
          • Setter Inglese

          #19
          Originariamente inviato da Beccofino
          Buonasera a tutti,un conoscente mi ha detto che ai suoi cani per affrontare meglio l'inverno gli del lardo,ieri in macelleria gle ne ho chiesto un pezzo al macellaio,me lo ha dato,ma ora mi chiedo va bene anche il lardo fresco(non ancora stagionato) o e'meglio quello del banco salumeria? Magari eliminando il sale e le spezie
          Senza eccedere va bene, ma quello fresco e non lavorato. Io lo prendo in un allevamento di maiali dove compro la carne e salsiccia per me, di solito me ne da una borsata che ci faccio due mesi

          io lo do un pezzetto grosso circa 5x3 cm ogni mattina
          solo nel periodo di caccia
          La mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spalla

          Commenta

          • Tuco
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2007
            • 1704
            • Sori, Genova .
            • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

            #20
            Originariamente inviato da Celestino
            Nel passato anche io ho dato qualche cubetto di lardo fresco di maiale ai miei cani ( fresco, non salato che credo sia improponibile per l'alimentazione canina ) come integratore calorico nelle giornate molto fredde ma ho abbandonato tale abitudine quando, proprio sulle pagine di questo forum mi fu detto che il lardo fresco di maiale poteva portare la Malattia di Aujeszky, o pseudorabbia suina che si trasmette con l'ingestione di carne cruda di maiale o cinghiale.Potremmo fare il punto della situazione, e cioè statisticamente tale rischio è reale e concreto o esiste solo una vaga possibilità di infezione ? E' necessario modificare le proprie abitudini nel caso si supplementi la razione del cane con lardo oppure il rischio è davvero aleatorio?Qualche esperto si faccia avanti... e ci illumini.
            Non vaga.....di più!!! Il lardo, è il miglior carburante a nostra disposizione, per incrementare performances e ritardare per quanto possibile, l'utilizzo di altri organi fondamentali, quali i muscoli. Un cane di media taglia in lavoro, è in grado di digerire, in virtù della sua diversa fisiologia, un cubo di 5x5x5 cm di lardo fresco, come noi digeriamo un .....cioccolatino. Alternativa validissima da prendere in considerazione: grasso di pollo. A proposito delle ossa; non è assolutamente vero che non hanno nessun potere nutritivo. Date in ragione di un 20/30% rispetto alla quota carnea della dieta, portano esclusivamente benefici. Poi magari, c'è ancora chi integra la dieta del cucciolo con calcio! Mai dovuto aprire d'urgenza, un cane per fecaloma da ossa, a meno che non ne avesse abusato, senza una congrua percentuale di carne attorno. L'importante, darle crude.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #21
              "Non è vero ma ci credo" quando decido di dare il lardo di maiale, prima di darlo lo congelo. La mattina prima di andare a caccia faccio colazione, come la faccio io, la fa anche il cane. Per colazione gli do il 10% di crocchette di un pasto giornaliero, oppure una polpettina di carne macinata e cruda.

              Commenta

              • Nerino1
                ⭐⭐
                • Feb 2014
                • 335
                • Cagliari
                • Kurzhaar

                #22
                Io ai miei non ho mai dato carne o ossa crude. Nel caso le metto alcuni minuti al micro onde.
                Sto sbagliando? Perché?

                Commenta

                • Beccofino
                  ⭐⭐
                  • Aug 2017
                  • 328
                  • Magenta
                  • Setter inglese Leila Meticcio Fanny

                  #23
                  Per non sbagliare il lardo che mi ha dato il macellaio l'ho prima tagliato a cubetti e poi congalato,per non avere bubbi prima di darglelo al cane lo faccio scottare inacqua per qualche minuto e poi gli di lardo e brodo se si puo dire brodo,tutto al cane

                  Commenta

                  • old hunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2013
                    • 2295
                    • ROMA
                    • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                    #24
                    Originariamente inviato da Tuco
                    Non vaga.....di più!!! Il lardo, è il miglior carburante a nostra disposizione, per incrementare performances e ritardare per quanto possibile, l'utilizzo di altri organi fondamentali, quali i muscoli. Un cane di media taglia in lavoro, è in grado di digerire, in virtù della sua diversa fisiologia, un cubo di 5x5x5 cm di lardo fresco, come noi digeriamo un .....cioccolatino. Alternativa validissima da prendere in considerazione: grasso di pollo. A proposito delle ossa; non è assolutamente vero che non hanno nessun potere nutritivo. Date in ragione di un 20/30% rispetto alla quota carnea della dieta, portano esclusivamente benefici. Poi magari, c'è ancora chi integra la dieta del cucciolo con calcio! Mai dovuto aprire d'urgenza, un cane per fecaloma da ossa, a meno che non ne avesse abusato, senza una congrua percentuale di carne attorno. L'importante, darle crude.
                    Straquoto,chiaramente il cane deve essere in salute,ossia non avere patologie in corso pregresse,e avere una attività che giustifichi,tale implemento.

                    Commenta

                    • Tuco
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2007
                      • 1704
                      • Sori, Genova .
                      • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                      #25
                      Originariamente inviato da Beccofino
                      Per non sbagliare il lardo che mi ha dato il macellaio l'ho prima tagliato a cubetti e poi congalato,per non avere bubbi prima di darglelo al cane lo faccio scottare inacqua per qualche minuto e poi gli di lardo e brodo se si puo dire brodo,tutto al cane
                      Fornendo una gran quantità di energia prontamente utilizzabile, sarebbe meglio somministrarlo in fase di lavoro. Io, lo somministro come snack a metà giornata, da novembre in poi

                      Commenta

                      • cero
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 3029
                        • Romagna

                        #26
                        Esatto, per il cane i grassi sono l'equivalente dei carboidrati per gli umani: energia subito disponibile.

                        Commenta

                        • Piano del Conte
                          ⭐⭐
                          • Feb 2011
                          • 247
                          • Potenza
                          • Pointer

                          #27
                          Originariamente inviato da Tuco
                          Fornendo una gran quantità di energia prontamente utilizzabile, sarebbe meglio somministrarlo in fase di lavoro. Io, lo somministro come snack a metà giornata, da novembre in poi
                          Io lo do in inverno a fine mattinata, quando rientro rientro a casa. Io pranzo ed al cane do una fetta di pane ed un pezzo di lardo, integro le energie che ha perso per affrontare poi meglio il pomeriggio di caccia nel bosco.
                          "LA CACCIA E' SEMPRE DOMANI

                          Commenta

                          • Fink22
                            • Sep 2012
                            • 189
                            • Campania

                            #28
                            Io sto integrando alle crocchette 2 cucchiai da caffè di strutto e 100 grammi di pasta ben cotta. Non mi piace sovraccariche il fegato con aumento di crocchette.

                            Commenta

                            • Max_sparalesto
                              ⭐⭐
                              • Nov 2015
                              • 239
                              • FVG
                              • Epagneul Breton

                              #29
                              Buongiorno. A proposito di rinforzo dell'alimentazione, di cui si sta discutendo: desidero sapere, se faccio bene o no a somministrare al cane (un Breton) un paio d'uova prima dell'uscita a caccia. Preciso che noi (io e il cane) cacciamo ogni volta mediamente dalle cinque alle sei ore; e il cane dimostra pur con il normale calo dopo due/tre ore; di avere ancora "benzina" a fine cacciata.

                              Commenta

                              • sly8489
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 11961
                                • Trieste
                                • spring spaniel

                                #30
                                Le due uova (solo il rosso) glieli darei una alla volta nell'arco della settimana, la mattina gli darei 2/3 g di carne cruda moltiplicato per il peso del cane.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..