Lardo
Comprimi
X
-
Nel passato anche io ho dato qualche cubetto di lardo fresco di maiale ai miei cani ( fresco, non salato che credo sia improponibile per l'alimentazione canina ) come integratore calorico nelle giornate molto fredde ma ho abbandonato tale abitudine quando, proprio sulle pagine di questo forum mi fu detto che il lardo fresco di maiale poteva portare la Malattia di Aujeszky, o pseudorabbia suina che si trasmette con l'ingestione di carne cruda di maiale o cinghiale.Potremmo fare il punto della situazione, e cioè statisticamente tale rischio è reale e concreto o esiste solo una vaga possibilità di infezione ? E' necessario modificare le proprie abitudini nel caso si supplementi la razione del cane con lardo oppure il rischio è davvero aleatorio?Qualche esperto si faccia avanti... e ci illumini.Celestino BasagniCommenta
-
Se il cane è in salute, ben alimentato, sano e allenato tutto quello che, chiamiamo integratori, qualsiasi essi siano, sono totalmente inutili, alle volte dannosi, poi come al solito ognuno faccia quel che crede
Marco
---------- Messaggio inserito alle 12:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:27 PM ----------
Dimenticavo, per gli umani vale la stessa cosa"Una vita senza cani è una vita da cani"Commenta
-
Buonasera a tutti,un conoscente mi ha detto che ai suoi cani per affrontare meglio l'inverno gli del lardo,ieri in macelleria gle ne ho chiesto un pezzo al macellaio,me lo ha dato,ma ora mi chiedo va bene anche il lardo fresco(non ancora stagionato) o e'meglio quello del banco salumeria? Magari eliminando il sale e le spezie
io lo do un pezzetto grosso circa 5x3 cm ogni mattina
solo nel periodo di cacciaLa mia vita è un bosco, il mio cane al mio fianco, un fucile in spallaCommenta
-
Nel passato anche io ho dato qualche cubetto di lardo fresco di maiale ai miei cani ( fresco, non salato che credo sia improponibile per l'alimentazione canina ) come integratore calorico nelle giornate molto fredde ma ho abbandonato tale abitudine quando, proprio sulle pagine di questo forum mi fu detto che il lardo fresco di maiale poteva portare la Malattia di Aujeszky, o pseudorabbia suina che si trasmette con l'ingestione di carne cruda di maiale o cinghiale.Potremmo fare il punto della situazione, e cioè statisticamente tale rischio è reale e concreto o esiste solo una vaga possibilità di infezione ? E' necessario modificare le proprie abitudini nel caso si supplementi la razione del cane con lardo oppure il rischio è davvero aleatorio?Qualche esperto si faccia avanti... e ci illumini.Commenta
-
"Non è vero ma ci credo" quando decido di dare il lardo di maiale, prima di darlo lo congelo. La mattina prima di andare a caccia faccio colazione, come la faccio io, la fa anche il cane. Per colazione gli do il 10% di crocchette di un pasto giornaliero, oppure una polpettina di carne macinata e cruda.Commenta
-
Per non sbagliare il lardo che mi ha dato il macellaio l'ho prima tagliato a cubetti e poi congalato,per non avere bubbi prima di darglelo al cane lo faccio scottare inacqua per qualche minuto e poi gli di lardo e brodo se si puo dire brodo,tutto al caneCommenta
-
Non vaga.....di più!!! Il lardo, è il miglior carburante a nostra disposizione, per incrementare performances e ritardare per quanto possibile, l'utilizzo di altri organi fondamentali, quali i muscoli. Un cane di media taglia in lavoro, è in grado di digerire, in virtù della sua diversa fisiologia, un cubo di 5x5x5 cm di lardo fresco, come noi digeriamo un .....cioccolatino. Alternativa validissima da prendere in considerazione: grasso di pollo. A proposito delle ossa; non è assolutamente vero che non hanno nessun potere nutritivo. Date in ragione di un 20/30% rispetto alla quota carnea della dieta, portano esclusivamente benefici. Poi magari, c'è ancora chi integra la dieta del cucciolo con calcio! Mai dovuto aprire d'urgenza, un cane per fecaloma da ossa, a meno che non ne avesse abusato, senza una congrua percentuale di carne attorno. L'importante, darle crude.Commenta
-
Fornendo una gran quantità di energia prontamente utilizzabile, sarebbe meglio somministrarlo in fase di lavoro. Io, lo somministro come snack a metà giornata, da novembre in poiCommenta
-
Io lo do in inverno a fine mattinata, quando rientro rientro a casa. Io pranzo ed al cane do una fetta di pane ed un pezzo di lardo, integro le energie che ha perso per affrontare poi meglio il pomeriggio di caccia nel bosco."LA CACCIA E' SEMPRE DOMANICommenta
-
Buongiorno. A proposito di rinforzo dell'alimentazione, di cui si sta discutendo: desidero sapere, se faccio bene o no a somministrare al cane (un Breton) un paio d'uova prima dell'uscita a caccia. Preciso che noi (io e il cane) cacciamo ogni volta mediamente dalle cinque alle sei ore; e il cane dimostra pur con il normale calo dopo due/tre ore; di avere ancora "benzina" a fine cacciata.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Oizirbaftrovato qui:
https://www.mangiarebene.com/ricette...lardo-di-arnad
Castagne al miele con lardo di Ar...-
Canale: Buona forchetta
11-08-24, 08:15 -
-
da OizirbafPisarei e fasö
I pisarei e fasö sono una ricetta tipica piacentina dal sapore unico. Non proprio rapidissima da fare ma che non presenta maggiori...-
Canale: Buona forchetta
29-01-24, 19:01 -
-
da Luca1990Antefatto: Pranzo di Natale dai suoceri. Vengo incaricato di predisporre il secondo. Accetto la sfida della suocera, ottima cuoca.
Svolgimento...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da Matteo87Buonasera qualcuno ha mai provato a cucinare Germani o alzavole in crosta di sale?
-
Canale: Buona forchetta
-
-
da OizirbafSELLA DI CAPRIOLO AL GINEPRO
Ricetta semplice e abbastanza veloce se non contiamo il tempo di marinatura.
presa da qui: con qualche...-
Canale: Buona forchetta
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta