Displasia dell'anca sintomi e probabili cause.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sly8489 Scopri di più su sly8489
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Tuco
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2007
    • 1704
    • Sori, Genova .
    • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

    #16
    Originariamente inviato da Maurizio Maggiorotti
    Cioè nel cane lo psoas ha meno ruolo nella displasia?

    Perdonami ma vorrei capire perché dovrebbe essere diverso visto che le forze in gioco sull’anca dipendono comunque dal rapporto tra glutei e psoas (che esercita una azione anti vergente e sublussante)...

    Il fatto che lo abbia reso non “semplicistico” ma semplice è perché dopo aver studiato, trattato incruentemente e cruentemente e relazionato sulla problematica della displasia per trenta anni... diciamo che la ho chiara.

    Sempre con simpatia.
    Perdonami Maurizio ma, l'aver studiato, trattato incruentemente e cruentemente per tot. anni, articolazioni UMANE, non ti può rendere contemporaneamente esperto di articolazioni VETERINARIE. Se si tratta di due corsi di Laurea completamente a se stanti, un motivo ci dovrà pur essere!!!!!
    Vediamo pertanto di fare un po' di chiarezza.
    1-l'unica caratteristica in comune: ereditarietà e poligenicità.
    2-il bambino nasce displasico (a volte a causa di malposizionamento intrauterino); MAI cane nacque displasico; TUTTI lo diventarono durante l'accrescimento.
    3-La diagnosi (ecografica), si effettua infatti nel bambino, a poche settimane d'età; nel cucciolo (clinica e radiografica), prima dei 4 mesi, non dice nulla.
    4-Il bambino, non si regge sui propri arti inferiori, fino ad almeno l'anno di età; il cucciolo, intorno al mese, ne fa già quotidiano uso.
    5-ecco pertanto che i meccanismi patogenetici dello sviluppo di displasia d'anca, sono completamente diversi. Niente rapporto glutei/psoas nel cane, bensì eccessiva inclinazione del DAR, associata ad eccessiva lassita di capsula articolare. Ciò, oltre la genetica, lo determina l'ambiente, inteso come suolo su l quale normalmente deambula e svolge attività il cucciolo ed eccessiva alimentazione dello stesso (ma vallo a spiegare agli allevatori.....). C'è un mare di pubblicazioni (Veterinarie) al riguardo.
    Cordialità

    Commenta

    • Maurizio Maggiorotti
      ⭐⭐
      • Nov 2015
      • 221
      • Roma
      • Weimaraner

      #17
      Displasia dell'anca sintomi e probabili cause.

      Originariamente inviato da Tuco
      Perdonami Maurizio ma, l'aver studiato, trattato incruentemente e cruentemente per tot. anni, articolazioni UMANE, non ti può rendere contemporaneamente esperto di articolazioni VETERINARIE. Se si tratta di due corsi di Laurea completamente a se stanti, un motivo ci dovrà pur essere!!!!!
      Vediamo pertanto di fare un po' di chiarezza.
      1-l'unica caratteristica in comune: ereditarietà e poligenicità.
      2-il bambino nasce displasico (a volte a causa di malposizionamento intrauterino); MAI cane nacque displasico; TUTTI lo diventarono durante l'accrescimento.
      3-La diagnosi (ecografica), si effettua infatti nel bambino, a poche settimane d'età; nel cucciolo (clinica e radiografica), prima dei 4 mesi, non dice nulla.
      4-Il bambino, non si regge sui propri arti inferiori, fino ad almeno l'anno di età; il cucciolo, intorno al mese, ne fa già quotidiano uso.
      5-ecco pertanto che i meccanismi patogenetici dello sviluppo di displasia d'anca, sono completamente diversi. Niente rapporto glutei/psoas nel cane, bensì eccessiva inclinazione del DAR, associata ad eccessiva lassita di capsula articolare. Ciò, oltre la genetica, lo determina l'ambiente, inteso come suolo su l quale normalmente deambula e svolge attività il cucciolo ed eccessiva alimentazione dello stesso (ma vallo a spiegare agli allevatori.....). C'è un mare di pubblicazioni (Veterinarie) al riguardo.
      Cordialità


      Carissimo,

      ahimè non sono d’accordo su vari punti. Tra tutti l’inclinazione del cortile (più precisamente “sfuggenza”) occasionalmente accompagnata a lassità (solo nelle forme meno severe) che è determinata proprio dall’alterazione delle forze in gioco.

      L’osso è plastico e viene formato dalle tensioni muscolari, non certo dal carico... l’osso è simile allo scoglio e il muscolo all’acqua del mare, osservando lo scoglio comprendi le correnti che hanno agito sopra.

      Ma eviterei questa sede per un confronto scientifico che non può più avere caratteristiche divulgative ma dovremmo per forza di cose approfondire in modo che esula dalle caratteristiche di un forum.

      A tua disposizione

      maggiorotti@gmail.com

      Un caro saluto.
      Ultima modifica Maurizio Maggiorotti; 15-04-21, 14:22.

      Commenta

      • Tuco
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2007
        • 1704
        • Sori, Genova .
        • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

        #18
        Originariamente inviato da Maurizio Maggiorotti
        Carissimo,

        ahimè non sono d’accordo su vari punti. Tra tutti l’inclinazione del cortile (più precisamente “sfuggenza”) occasionalmente accompagnata a lassità (solo nelle forme meno severe) che è determinata proprio dall’alterazione delle forze in gioco.
        Nel cane, mi dispiace, non è così. Prova ne è, che ad una inclinazione del cotile maggiore di 7,5 gradi, si ha SEMPRE lassità della capsula. La diagnosi precoce, viene determinata a tal proposito, calcolando l'indice di distrazione.


        L’osso è plastico e viene formato dalle tensioni muscolari, non certo dal carico... l’osso è simile allo scoglio e il muscolo all’acqua del mare, osservando lo scoglio comprendi le correnti che hanno agito sopra.
        L'osso plastico, subisce modificazioni provocate dai muscoli, nel BAMBINO; nel cane, le subisce soprattutto a causa dei carichi anomali, determinati da un accrescimento ponderale eccessivamente veloce e disarmonico, accompagnato da attività fisica non congrua all'età del cucciolo.


        Ma eviterei questa sede per un confronto scientifico che non può più avere caratteristiche divulgative ma dovremmo per forza di cose approfondire in modo che esula dalle caratteristiche di un forum.
        In questa sede, consiglierei a chi non lo avesse ancora fatto, di consultare in proposito: www.fondazionesaluteanimale.it.

        Commenta

        • Tosca del diamante
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2009
          • 1703
          • Sant'Olcese (GE)
          • Drahthaar

          #19
          In questa sede quello che alla fine importa è che, grazie anche alle "dotte" disquisizioni di Tuco e Maurizio M. una cosa è chiara:
          Esiste una predisposizione genetica alla Displasia
          Pertanto è indispensabile mettere in Riproduzione solo cani lastrati che non abbiano un esito superiore ad A o B. Sarebbe quindi auspicabile che l'ENCI si decidesse a mettere dei paletti al riguardo!
          Ciao Enrico
          sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

          Commenta

          • Maurizio Maggiorotti
            ⭐⭐
            • Nov 2015
            • 221
            • Roma
            • Weimaraner

            #20
            Originariamente inviato da Tuco
            Nel cane, mi dispiace, non è così. Prova ne è, che ad una inclinazione del cotile maggiore di 7,5 gradi, si ha SEMPRE lassità della capsula. La diagnosi precoce, viene determinata a tal proposito, calcolando l'indice di distrazione.



            L'osso plastico, subisce modificazioni provocate dai muscoli, nel BAMBINO; nel cane, le subisce soprattutto a causa dei carichi anomali, determinati da un accrescimento ponderale eccessivamente veloce e disarmonico, accompagnato da attività fisica non congrua all'età del cucciolo.



            In questa sede, consiglierei a chi non lo avesse ancora fatto, di consultare in proposito: www.fondazionesaluteanimale.it.


            Come scritto,
            non è questa la sede.

            Comunque ti sia d’aiuto sapere che anche in ambito ortopedico umano non si è tutti d’accordo sulla patogenesi. Infatti molti trattano la patologia con la divaricazione (dal doppio pannolino al tutore) e non si spiegano perché una discreta percentuale esiti in necrosi della testa...
            Ovviamente chiaro per chi riconosce la genesi muscolare quale causa del determinismo della migrazione progressiva della testa e svasatura del cotile.

            Sarei curioso di avere un riscontro anatomo patologico nelle displasie del cane (se le hai operate): come si presenta il cercine glenoideo?

            Un saluto.

            Commenta

            • fabryboc
              Moderatore Setter & Pointer
              • Dec 2009
              • 8010
              • piemonte
              • setter inglese e griffone Korthals

              #21
              Indipendentemente da quale sia la sede (scusate se siamo ignoranti...[:D])....quello che alla fine a tutti noi interessava sapere, è quanto ha chiesto inizialmente Sly, nello specifico....un cane displasico ci NASCE o ci DIVENTA ????

              Non vale dire che le condizioni ambientali possono peggiorare la patologia, questo lo sappiamo anche noi pirloni....interessa sapere se condizioni ambientali avverse possono determinare l'insorgenza della displasia in un cucciolo sano.

              Oppure un cucciolo sano (A) non potrà essere MAI displasico ?

              Con simpatia...
              Ultima modifica fabryboc; 16-04-21, 21:04.
              Mala tempora currunt

              Commenta

              • Livia1968
                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                • Apr 2019
                • 6192
                • Guidonia Montecelio (Roma)
                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                #22
                Se qualcuno avesse la pazienza di leggere, probabilmente troverebbe le risposte. Documento di facile lettura anche per i non addetti, redatto da veterinari ortopedici.
                Il cucciolo non nasce displasico, il difetto genetico si manifesta durante la formazione delle sue ossa e articolazioni, per questo si dice che non è una patologia congenita ma è ereditaria......
                È tutto spiegato molto bene qui.


                Displasia dell'anca nel cane: sintomi,diagnosi e gradi della malattia. Come si riconosce e come fare diagnosi precoce. Immagini di lastre ad esempio.
                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                Commenta

                • fabryboc
                  Moderatore Setter & Pointer
                  • Dec 2009
                  • 8010
                  • piemonte
                  • setter inglese e griffone Korthals

                  #23
                  Originariamente inviato da Livia1968
                  Se qualcuno avesse la pazienza di leggere, probabilmente troverebbe le risposte.
                  Sapessi quanto ho letto....ma visto che ancora c'è chi individua nelle condizioni ambientali, nutrizionali e ponderali la causa della displasia, mentre, al massimo, possono essere delle aggravanti, che comunque non creeranno mai problemi ad un cucciolo geneticamente non predisposto.....

                  e visto che su questo ci giocano in tanti...specialmente quando ti ritrovi un cucciolo displasico, e visto che questa piattaforma è piuttosto seguita, ben più della letteratura specifica, che di solito interessa chi il problema già ce l'ha, certe mie domande (tendenziose finché vuo)i, tendono solo ad ottenere risposte chiare e semplici, che potrebbero essere utili a molti.

                  Finché si continuerà a negare questo problema, minimizzandolo per un malsano rispetto alla cinofilia ufficiale, tacciando chi ne parla di blasfemia, nessuno prenderà posizioni DECISE in merito...men che meno chi dovrebbe vegliare, proteggere e indirizzare la nostra cinofilia....

                  repetita iuvant
                  Ultima modifica fabryboc; 16-04-21, 23:44.
                  Mala tempora currunt

                  Commenta

                  • Livia1968
                    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                    • Apr 2019
                    • 6192
                    • Guidonia Montecelio (Roma)
                    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                    #24
                    Originariamente inviato da fabryboc
                    Sapessi quanto ho letto....ma visto che ancora c'è chi individua nelle condizioni ambientali, nutrizionali e ponderali la causa della displasia, mentre, al massimo, possono essere delle aggravanti, che comunque non creeranno mai problemi ad un cucciolo geneticamente non predisposto.....

                    e visto che su questo ci giocano in tanti...specialmente quando ti ritrovi un cucciolo displasico, e visto che questa piattaforma è piuttosto seguita, ben più della letteratura specifica, che di solito interessa chi il problema già ce l'ha, certe mie domande (tendenziose finché vuo)i, tendono solo ad ottenere risposte chiare e semplici, che potrebbero essere utili a molti.

                    Finché si continuerà a negare questo problema, minimizzandolo per un malsano rispetto alla cinofilia ufficiale, tacciando chi ne parla di blasfemia, nessuno prenderà posizioni DECISE in merito...men che meno chi dovrebbe vegliare, proteggere e indirizzare la nostra cinofilia....

                    repetita iuvant
                    Ah! pensavo fosse sfuggito.... [emoji16]

                    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                    Commenta

                    • fabryboc
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Dec 2009
                      • 8010
                      • piemonte
                      • setter inglese e griffone Korthals

                      #25
                      :-pr
                      Mala tempora currunt

                      Commenta

                      • Tuco
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2007
                        • 1704
                        • Sori, Genova .
                        • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                        #26
                        Originariamente inviato da fabryboc
                        Indipendentemente da quale sia la sede (scusate se siamo ignoranti...[:D])....quello che alla fine a tutti noi interessava sapere, è quanto ha chiesto inizialmente Sly, nello specifico....un cane displasico ci NASCE o ci DIVENTA ????

                        Non vale dire che le condizioni ambientali possono peggiorare la patologia, questo lo sappiamo anche noi pirloni....interessa sapere se condizioni ambientali avverse possono determinare l'insorgenza della displasia in un cucciolo sano.

                        Oppure un cucciolo sano (A) non potrà essere MAI displasico ?

                        Con simpatia...
                        Ripeto Fabry: MAI nessun cane è NATO displasico, ma lo è diventato durante
                        l'accrescimento.
                        Ribadendo che la causa primaria di sviluppo di displasia, risiede nel corredo genetico, gli altri fattori (iperalimentazione in primis), concorrono a determinare un grado più o meno alto di displasia.
                        Un grado potenzialmente A ( se è questo che intendi per cucciolo sano) a 4 mesi, potrebbe risultare anche C a 8/9 mesi.
                        Un soggetto, geneticamente predisposto allo sviluppo di displasia leggera, se iperalimentato nei mesi critici dell'accrescimento, molto probabilmente svilupperà una displasia grave.

                        P.S. per Livia: le rx uffiali, si eseguono dopo i 12 mesi, escluse particolari razze, per le quali son previste dopo i 15 (alcuni Bovari e Rottweiler) o 18 mesi (razze giganti)

                        Commenta

                        • Maurizio Maggiorotti
                          ⭐⭐
                          • Nov 2015
                          • 221
                          • Roma
                          • Weimaraner

                          #27
                          La genesi della displasia è

                          “Eredocostituzionale”

                          che significa che le tensioni muscolari che determineranno (non alla nascita ma in seguito) la migrazione della testa verso l’alto, con svasatura del cotile e successiva artrosi precoce (coxartrosi)

                          [emoji117] sono determinate prima della nascita e in seguito si manifesteranno.

                          In certi casi prima ed in altri dopo. A volte in modo più grave, altre volte meno. Il trattamento potrà essere incruento o cruento in base alla singola situazione.

                          Si evita di far riprodurre i cani displasici proprio per questo.

                          Il fatto che “non nascono cani displasici” ma diventano non significa nulla. Nessun bambino nasce scoliotico ma ci diventa e non certo perché è grasso o perché ha corso o perché ha portato lo zaino su una spalla.

                          In sintesi, è evidente che non si debba far riprodurre cani displasici anche se non è matematico che daranno cuccioli displasici il rischio è troppo grande. Con buona pace dei “canifici”.

                          Commenta

                          • Tuco
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2007
                            • 1704
                            • Sori, Genova .
                            • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                            #28
                            Originariamente inviato da Maurizio Maggiorotti
                            La genesi della displasia è

                            “Eredocostituzionale”

                            che significa che le tensioni muscolari che determineranno (non alla nascita ma in seguito) la migrazione della testa verso l’alto, con svasatura del cotile e successiva artrosi precoce (coxartrosi)

                            [emoji117] sono determinate prima della nascita e in seguito si manifesteranno.

                            In certi casi prima ed in altri dopo. A volte in modo più grave, altre volte meno. Il trattamento potrà essere incruento o cruento in base alla singola situazione.

                            Si evita di far riprodurre i cani displasici proprio per questo.

                            Il fatto che “non nascono cani displasici” ma diventano non significa nulla. Nessun bambino nasce scoliotico ma ci diventa e non certo perché è grasso o perché ha corso o perché ha portato lo zaino su una spalla.

                            In sintesi, è evidente che non si debba far riprodurre cani displasici anche se non è matematico che daranno cuccioli displasici il rischio è troppo grande. Con buona pace dei “canifici”.
                            A 'sto punto, mi arrendo!!!!

                            Commenta

                            • Livia1968
                              Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                              • Apr 2019
                              • 6192
                              • Guidonia Montecelio (Roma)
                              • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                              #29
                              Dott. Tuco l importante è che che si siano chiariti gli aspetti fondamentali di tale grave patologia. La ringrazio personalmente di aver voluto fare chiarezza attraverso una terminologia a noi comprensibile ed aver voluto approfondire dal punto di vista veterinario un argomento che ci sta molto a cuore.

                              Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
                              "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                              Commenta

                              • sly8489
                                ⭐⭐⭐⭐
                                • Mar 2009
                                • 11962
                                • Trieste
                                • spring spaniel

                                #30
                                [quote]
                                Originariamente inviato da Tuco
                                A 'sto punto, mi arrendo!!!!
                                Chi aveva interesse a capire, ha capito. Intanto grazie per i consigli.

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..