Displasia dell'anca sintomi e probabili cause.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sly8489 Scopri di più su sly8489
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fabryboc
    Moderatore Setter & Pointer
    • Dec 2009
    • 8010
    • piemonte
    • setter inglese e griffone Korthals

    #31
    Direi che chi ha capito, può aver capito quello che voleva capire....

    Riformulo ai nostri due simpatici e disponibili Dotti, Medici e Sapienti la domanda, sperando che ancora una volta siano benevoli e mi rispondano:

    Un cucciolo che NON nasce col corredo genetico che predispone alla displasia, potrebbe mai diventare displasico ???
    Mala tempora currunt

    Commenta

    • Livia1968
      Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
      • Apr 2019
      • 6191
      • Guidonia Montecelio (Roma)
      • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

      #32
      Fabry io ho capito che no, senza corredo genetico predisponente alla displasia il cane non diventa displasico, nel senso corretto del termine ..
      Potrebbe subire traumi che portano ad altre patologie da non chiamarsi però displasia...

      almeno questo è quello che ho capito io.Drool]
      "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

      Commenta

      • Maurizio Maggiorotti
        ⭐⭐
        • Nov 2015
        • 221
        • Roma
        • Weimaraner

        #33
        Originariamente inviato da fabryboc
        Direi che chi ha capito, può aver capito quello che voleva capire....

        Riformulo ai nostri due simpatici e disponibili Dotti, Medici e Sapienti la domanda, sperando che ancora una volta siano benevoli e mi rispondano:

        Un cucciolo che NON nasce col corredo genetico che predispone alla displasia, potrebbe mai diventare displasico ???

        Purtroppo l’eziologia (causa) non è nota a differenza della patogenesi (il processo che determina la patologia).

        Più frequentemente i displasici hanno sangue “displasico” ma escludere categoricamente la possibilità che si manifesti la patologia su una linea di sangue apparentemente indenne non è dato saperlo, ecco perché sottoporre tutti i soggetti ad esame radiografico.

        Commenta

        • sly8489
          ⭐⭐⭐⭐
          • Mar 2009
          • 11962
          • Trieste
          • spring spaniel

          #34
          Il lupo, la volpe, lo sciacallo, hanno la displasia?

          Commenta

          • Maurizio Maggiorotti
            ⭐⭐
            • Nov 2015
            • 221
            • Roma
            • Weimaraner

            #35
            Displasia dell'anca sintomi e probabili cause.

            Originariamente inviato da Livia1968
            Fabry io ho capito che no, senza corredo genetico predisponente alla displasia il cane non diventa displasico, nel senso corretto del termine ..
            Potrebbe subire traumi che portano ad altre patologie da non chiamarsi però displasia...

            almeno questo è quello che ho capito io.Drool]

            Esatto Livia,
            il trauma può determinare una lussazione dell’anca.



            Si vede molto bene che il trauma ha agito su un cotile euplasico e non displasico.

            Nella lussazione inveterata hai un cotile displasico e si apprezza la sfuggenza del tetto e la doccia di migrazione.

            Cioè, in questo caso (displasia prima e lussazione dopo) l’osso ti racconta la storia che ha subito nel tempo...

            Commenta

            • Maurizio Maggiorotti
              ⭐⭐
              • Nov 2015
              • 221
              • Roma
              • Weimaraner

              #36
              Displasia dell'anca sintomi e probabili cause.

              Originariamente inviato da sly8489
              Il lupo, la volpe, lo sciacallo, hanno la displasia?

              Tutti i canidi potenzialmente vanno incontro alla displasia d’anca o di gomito ma li seleziona Madre Natura.

              In natura non si paga con le assicurazioni ma con la vita per cui le casistiche cliniche sono pressoché zero perché non hanno il tempo tecnico di essere messe nell’archivio.

              Inoltre un animale selvatico displasico farà più fatica a riprodursi.

              La Natura seleziona i migliori.

              Alcuni allevatori non sempre...

              Commenta

              • Tuco
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2007
                • 1704
                • Sori, Genova .
                • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                #37
                Originariamente inviato da sly8489
                Il lupo, la volpe, lo sciacallo, hanno la displasia?

                Gli animali selvatici, non hanno displasia.


                Originariamente inviato da Maurizio Maggiorotti
                Tutti i canidi potenzialmente vanno incontro alla displasia d’anca o di gomito ma li seleziona Madre Natura.

                In natura non si paga con le assicurazioni ma con la vita per cui le casistiche cliniche sono pressoché zero perché non hanno il tempo tecnico di essere messe nell’archivio.

                Inoltre un animale selvatico displasico farà più fatica a riprodursi.

                La Natura seleziona i migliori.

                Alcuni allevatori non sempre...

                Negli animali displasici, si ha praticamente sempre sublussazione, quasi mai lussazione, in virtù della fibrosi periarticolare generata dall'alterazione delle forze in causa. Per generarare una lussazione in soggetti displasici, debbono intervenire anche lì, eventi di tipo traumatico.


                Per Fabry: un soggetto che non possiede i geni respopnsabili della displasia, non la svilupperà mai, indipendentemente dai fattori ambientali ai quali sarà esposto.

                Commenta

                • fabryboc
                  Moderatore Setter & Pointer
                  • Dec 2009
                  • 8010
                  • piemonte
                  • setter inglese e griffone Korthals

                  #38
                  Adesso chi voleva capire, ha decisamente capito, grazie mille ad entrambi...
                  Mala tempora currunt

                  Commenta

                  • Tuco
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2007
                    • 1704
                    • Sori, Genova .
                    • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                    #39
                    Originariamente inviato da fabryboc
                    Adesso chi voleva capire, ha decisamente capito, grazie mille ad entrambi...
                    Per sdebitarti, vedi almeno di mandarmi qualche foto/video recente del francese....[:D][:D][:D]

                    Commenta

                    • fabryboc
                      Moderatore Setter & Pointer
                      • Dec 2009
                      • 8010
                      • piemonte
                      • setter inglese e griffone Korthals

                      #40



                      I video...seguiranno....[:D][:-golf][:-golf]
                      Mala tempora currunt

                      Commenta

                      • Tuco
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2007
                        • 1704
                        • Sori, Genova .
                        • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                        #41
                        Originariamente inviato da fabryboc



                        I video...seguiranno....[:D][:-golf][:-golf]
                        Sei il solito spilorcio!!!! :-pr:-pr:-pr

                        Commenta

                        • gugio
                          ⭐⭐
                          • Dec 2009
                          • 259
                          • Arezzo
                          • kurzhaar e drahthaar

                          #42
                          Per chi ne mastica: questo cane, lato della frattura, potrebbe essere displasico? il trauma che ha avuto potrebbe aver smosso qualcosa da quelle parti? se si, il problema potrebbe rientrare autonomamente? Il cane all'epoca della frattura aveva 9 mesi. grazie

                          Commenta

                          • Maurizio Maggiorotti
                            ⭐⭐
                            • Nov 2015
                            • 221
                            • Roma
                            • Weimaraner

                            #43
                            Originariamente inviato da gugio
                            Per chi ne mastica: questo cane, lato della frattura, potrebbe essere displasico? il trauma che ha avuto potrebbe aver smosso qualcosa da quelle parti? se si, il problema potrebbe rientrare autonomamente? Il cane all'epoca della frattura aveva 9 mesi. grazie



                            Molto interessante lo studio della rx

                            Premesso che le proiezioni di dx e sin non sono identiche e che il tetto è abbastanza coprente a sin, si nota che il piccolo trocantere (inserzione dello psoas, agente lussante) a dx è ipertrofico e il grande trocantere (inserzione dei glutei, antilussanti) è ipotrofico. Tutto a conferma della genesi muscolare della displasia e della terapia eziologica che consiste nel release dello psoas.

                            Commenta

                            • Tuco
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2007
                              • 1704
                              • Sori, Genova .
                              • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                              #44
                              Originariamente inviato da gugio
                              Per chi ne mastica: questo cane, lato della frattura, potrebbe essere displasico? il trauma che ha avuto potrebbe aver smosso qualcosa da quelle parti? se si, il problema potrebbe rientrare autonomamente? Il cane all'epoca della frattura aveva 9 mesi. grazie

                              Nonostante il posizionamento non corretto, anca Dx buona; non invece a Sx.
                              Riguardo al resto........no comment

                              Commenta

                              • gugio
                                ⭐⭐
                                • Dec 2009
                                • 259
                                • Arezzo
                                • kurzhaar e drahthaar

                                #45
                                Ma uno stallone esente da displasia, diciamo di grado 'A' , se fatto accoppiare con una fattrice dello stesso grado 'A' darà per forza una prole esente di grado 'A'?

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..