Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Fabry io ho capito che no, senza corredo genetico predisponente alla displasia il cane non diventa displasico, nel senso corretto del termine ..
Potrebbe subire traumi che portano ad altre patologie da non chiamarsi però displasia...
almeno questo è quello che ho capito io.Drool]
"Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz
Direi che chi ha capito, può aver capito quello che voleva capire....
Riformulo ai nostri due simpatici e disponibili Dotti, Medici e Sapienti la domanda, sperando che ancora una volta siano benevoli e mi rispondano:
Un cucciolo che NON nasce col corredo genetico che predispone alla displasia, potrebbe mai diventare displasico ???
Purtroppo l’eziologia (causa) non è nota a differenza della patogenesi (il processo che determina la patologia).
Più frequentemente i displasici hanno sangue “displasico” ma escludere categoricamente la possibilità che si manifesti la patologia su una linea di sangue apparentemente indenne non è dato saperlo, ecco perché sottoporre tutti i soggetti ad esame radiografico.
Fabry io ho capito che no, senza corredo genetico predisponente alla displasia il cane non diventa displasico, nel senso corretto del termine ..
Potrebbe subire traumi che portano ad altre patologie da non chiamarsi però displasia...
almeno questo è quello che ho capito io.Drool]
Esatto Livia,
il trauma può determinare una lussazione dell’anca.
Si vede molto bene che il trauma ha agito su un cotile euplasico e non displasico.
Nella lussazione inveterata hai un cotile displasico e si apprezza la sfuggenza del tetto e la doccia di migrazione.
Cioè, in questo caso (displasia prima e lussazione dopo) l’osso ti racconta la storia che ha subito nel tempo...
Il lupo, la volpe, lo sciacallo, hanno la displasia?
Tutti i canidi potenzialmente vanno incontro alla displasia d’anca o di gomito ma li seleziona Madre Natura.
In natura non si paga con le assicurazioni ma con la vita per cui le casistiche cliniche sono pressoché zero perché non hanno il tempo tecnico di essere messe nell’archivio.
Inoltre un animale selvatico displasico farà più fatica a riprodursi.
Il lupo, la volpe, lo sciacallo, hanno la displasia?
Gli animali selvatici, non hanno displasia.
Originariamente inviato da Maurizio Maggiorotti
Tutti i canidi potenzialmente vanno incontro alla displasia d’anca o di gomito ma li seleziona Madre Natura.
In natura non si paga con le assicurazioni ma con la vita per cui le casistiche cliniche sono pressoché zero perché non hanno il tempo tecnico di essere messe nell’archivio.
Inoltre un animale selvatico displasico farà più fatica a riprodursi.
La Natura seleziona i migliori.
Alcuni allevatori non sempre...
Negli animali displasici, si ha praticamente sempre sublussazione, quasi mai lussazione, in virtù della fibrosi periarticolare generata dall'alterazione delle forze in causa. Per generarare una lussazione in soggetti displasici, debbono intervenire anche lì, eventi di tipo traumatico.
Per Fabry: un soggetto che non possiede i geni respopnsabili della displasia, non la svilupperà mai, indipendentemente dai fattori ambientali ai quali sarà esposto.
Per chi ne mastica: questo cane, lato della frattura, potrebbe essere displasico? il trauma che ha avuto potrebbe aver smosso qualcosa da quelle parti? se si, il problema potrebbe rientrare autonomamente? Il cane all'epoca della frattura aveva 9 mesi. grazie
Per chi ne mastica: questo cane, lato della frattura, potrebbe essere displasico? il trauma che ha avuto potrebbe aver smosso qualcosa da quelle parti? se si, il problema potrebbe rientrare autonomamente? Il cane all'epoca della frattura aveva 9 mesi. grazie
Molto interessante lo studio della rx
Premesso che le proiezioni di dx e sin non sono identiche e che il tetto è abbastanza coprente a sin, si nota che il piccolo trocantere (inserzione dello psoas, agente lussante) a dx è ipertrofico e il grande trocantere (inserzione dei glutei, antilussanti) è ipotrofico. Tutto a conferma della genesi muscolare della displasia e della terapia eziologica che consiste nel release dello psoas.
Per chi ne mastica: questo cane, lato della frattura, potrebbe essere displasico? il trauma che ha avuto potrebbe aver smosso qualcosa da quelle parti? se si, il problema potrebbe rientrare autonomamente? Il cane all'epoca della frattura aveva 9 mesi. grazie
Nonostante il posizionamento non corretto, anca Dx buona; non invece a Sx.
Riguardo al resto........no comment
Ma uno stallone esente da displasia, diciamo di grado 'A' , se fatto accoppiare con una fattrice dello stesso grado 'A' darà per forza una prole esente di grado 'A'?
ciao a tutti, chiedo l'opinione a chi è più esperto o comunque ben informato del forum: secondo voi il disastroso incendio che ha distrutto una vasta...
il Consiglio Direttivo del Club Italiano Spinoni, nell’ambito di un progetto di medicina preventiva e di controllo delle malattie ereditarie dello Spinone...
29-01-24, 09:01
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta