Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Vi é mai capitato di avere una cagna in difficoltà al momento del parto?
Il parto cesareo entro quanto tempo và effettuato dopo la scadenza dei giorni se la cagna non partorisce o se si mettono di traverso i cuccioli impedendo il parto naturale?
A volte il conteggio dei giorni sballa un pochino,quali sarebbero i sintomi di un parto "difficile"?
quali sono i rischi per la cagna e per i cuccioli ?
si mi è capitato varie volte, il sintomo è la cagna in travaglio col cucciolo che non esce , pur se a volte fra un cucciolo e l'altro passano anche delle ore, qui l'unica è far ricorso al veterinario
che valutrà se è il caso di intervenire farmacologicamente o chirurgicamente
A ME è CAPITATO UN PARTO DOVE HO DOVUTO ATTENDERE DALL'ACCOPPIAMENTO 67GG.
FINCHE' LA CAGNA NON SI METTE IN PARTO, SUGGERIREI DI NON FARE NULLA.
SEGNI PREMONITORI RIFERITI A 15/24 ORE PRIMA DELL'EVENTO:
1- MANGIA POCO (IN GENERE 1/3 DEL PASTO O LO RIFIUTA.
2- APPARE NERVOSA, PREOCCUPATA. ENTRA ED ESCE DALLA CUCCIA, SPESSISSIMO, RASPA SUL GIACIGLIO RIPETUTAMENTE.
3- DEFECA DIVERSE VOLTE, MA PICCOLISSIMI QUANTITATIVI DI FECI SPESSO CON DEL MUCO.
4- URINA SPESSO E SEMPRE IN PICCOLE QUANTITA'.
5- IL LATTE, COMUNQUE PRESENTE DA DIVERSI GG, E' PIU' FACILMENTE STRIZZABILE.
6- L'ADDOME DELLA CAGNA NORMALMENTE, 3-4 GG PRIMA, ROTONDO A BOTTE, SI SFIANCA. NEL SENSO CHE LO SPAZIO TRA COSTOLE E COSCIA "FOSSA DEL FIANCO" ALL'APPROSSIMARSI DEL PARTO SI SFIANCA, DIVIENE MOLTO EVIDENTE, RISPETTO AL GIORNO PRECEDENTE. COME SE IL GONFIORE SI SPOSTASSE IN BASSO.
A QUESTO PUNTO MANCANO POCHE ORE OD E' IMMINENTE.
NELLA SETTIMANA PRECEDENTE NON BISOGNA SPOSTARE LA CAGNA DAL LUOGO DA LEI SCELTO PER PARTORIRE. SE IN BOX MAI CAMBIARGLI POSTO. NON INFASTIDIRLA IN NESSUN MODO, CON VISITE TROPPO FREQUENTI. CONTROLLARE OGNI DUE TRE ORE.
INIZIATO IL PARTO, QUINDI DOPO IL PRIMO CUCCIOLO, L'INTERVALLO MASSIMO CHE PUO' PASSARE TRA L'UNO E L'ALTRO SONO DI TRE ORE CIRCA.
ANCHE SE PRIMIPARA FA TUTTO DA SOLA.
SE L'INTERVALLO ARRIVASSE A QUATTRO ORE CHIEDERE L'INTERVENTO DEL VETERINARIO IN LOCO SENZA SPOSTARE LA CAGNA.
SAREBBE UTILE DISPORRE DI UN FARMACO A BASE DI OXITOCINA (POSTIPOFISIN - ENDOPITUITRINA - IPOFAMINA) TRASCORSE LE TRE ORE, INOCULARE SOTTO CUTE 1-2 CC IN RELAZIONE ALLA MOLE. SE DOPO UN'ORA DALLA SOMMINISTRAZIONE NON NASCE ALTRO CUCCIOLO E' D'OBBLIGO IL RICORSO AL VETERINARIO.
CAPITA CHE LA CAGNA SI METTE IN PARTO E NON RIESCE A PARTORIRE NESSUN CUCCIOLO. IN ANALOGA CIRCOSTANZA, LO CITO AD ESEMPIO, DALL'INIZIO DEL PARTO, ALLE 7 DI MATTINO, HO EFFETTUATO IL CESAREO ALLE NOVE DI SERA. RISULTATO NOVE POINTERINI VIVI.
NON SI DEVE ASPETTARE TANTO. L'AMICO HA ATTESO CHE MI LIBERASSI DAGLI IMPEGNI DI LAVORO, PER RAGIONI SULLE QUALI SORVOLIAMO.
5-6 ORE POSSONO ANDAR BENE MA NON DI PIU', CIRCOSTANZE PERMETTENDO.
ALLA FINE DI UN PARTO NORMALE TRSCORSE LE SOLITE TRE ORE SOMMINISTRARE 1/2 CC DI UNO DEI FARMACI CITATI PER FAVORIRE LO SVUOTAMENTO DELL'UTERO DA EVENTUALI MATERIALI DI LOCHIAZIONE O DA PARTI DI PLACENTE. OGNI CUCCIOLO, SE DI DIMENSIONI NORMALI, NASCE CON IL PROPRIO SACCO PLACENTARE DA CUI LA CAGNA LO LIBERA E PROVVEDE A STRAPPARE CON I DENTI IL CORDONE OMBELICALE, LO LECCA E RIPULISCE CON LA LINGUA.
SE I FETI FOSSERO GRANDI, QUALCUNO POTREBBE USCIRE PRIVO DI INVOGLI PLACENTARI, CHE COMUNQUE DEVONO USCIRE PRIMA DEL CUCCIOLO SUCCESSIVO.
LA CAGNA INGERISCE TUTTO COMPRESE LIQUIDI E PLACENTE, TALVOLTA ANCHE QUALCHE CUCCIOLO MORTO IN PRECEDENZA DEL PARTO.
SOMMINISTRARE ALLA PUERPERA DOPO IL PARTO ALMENO UN LITRO DI LATTE INTERO. DOPO QUALCHE 5/6 ORE COSTRIGETELA AD USCIRE E PORTATELA DOVE NORMALMENTE CI SONO RESIDUI DI DEIEZIONI ED ASPETTATE CHE DEFECHI (FECI QUASI LIQUIDE NERASTRE, RESIDUI DI SANGUE E PLACENTE VARIE)
SE PASSASSE TROPPO TEMPO, I LIQUIDI VERREBBERO RIASSORBITI E LE FECI PIU' SOLIDE, COSI' COSTITUITE, SAREBBERO PIU DIFFICILI DA EVACUARE CON POSSIBILI PROBLEMI.
SOMMINISTRARE MATTINO E SERA PER 10-15 GIORNI 12 GTT (GOCCE) DI "METHERGIN" - UTEROTONICO - SERVE A PROVOCARE LA CONTRAZIONE DELL'UTERO SIA PER LA RIDUZIONE DI VOLUME CHE PER LO SVUOTAMENTO DEL SUO CONTENUTO.
ANDREA NON PRENDERMI IN GIRO.....................
...................NO, SONO UN "COG....NE" CHE, INVECE DI PENSARE ALLE COSE CHE COMUNQUE DOVRA' FARE PIU' TARDI, DA APPASSIONATO, METTE A DISPOSIZIONE, ALTRUISTICAMENTE, LE PROPRIE ESPERIENZE.
Luigi, sei stato preciso ed esauriente ed oltretutto lo hai fatto in modo perfettamente comprensibile a tutti (ho capito perfino io !!)
e credo che Andrea ti abbia fatto un complimento, non voleva accomunarti alle guardie del papa, ma agli svizzeri precisi (quelli di una volta).
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Luigi non sei un coglione, sei un GRANDE!!!!</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
preg.mo Luigi non posso far altro che associarmi alle lusinghe dei nostri amici [:-golf]ed aggiungere che é un peccato averti lontano.....[clap]cmq.... approfitto ancora per chiederti se una cagna che affronta il cesareo deve saltare qualche ciclo di parto in seguito per stabilizzarsi a livello uterino o può tornare tranquillamente a partorire spontaneamente.
Luigi sinceramente non era per prenderti in giro , era un complimento se mi sono spiegato male o se ti offeso ti chiedo scusa in quanto non era mia intenzione.
Ho sempre detto che la lingua italiana é la più difficile del mondo,peggio dell'orientale......non ci comprendiamo neanche tra noi.............una volta per non esserci capiti col caro amico Piccoletto a forza di quotarci e riquotarci i post un'altro pò arrivavamo nel sito "del Grande Fratello"..........:D
Guarda Andrea che stavo solo scherzando, scusami se non mi sono espresso chiaramente.
Anzi debbo scusarmi con tutti perchè, pur volendo essere breve, finisco sempre per essere prolisso.
Ci sono argomenti sui quali non riesco proprio ad essere contenuto.
Se qualcuno si annoia a leggermi, non abbia timore a dirmelo, o scorra rapidamente al messaggio successivo.
<< preg.mo Luigi non posso far altro che associarmi alle lusinghe dei nostri amici ed aggiungere che é un peccato averti lontano.....cmq.... approfitto ancora per chiederti se una cagna che affronta il cesareo deve saltare qualche ciclo di parto in seguito per stabilizzarsi a livello uterino o può tornare tranquillamente a partorire spontaneamente. >>
Secondo me Emanuele, non credo ci siano problemi, però se voui essere tranquillo al 100%, fai saltare un calore prima di accoppiarla.
Altro suggerimento è quello di ricorrere al cesareo solo se strettamente necessario. Soprattutto perchè i cuccioli qualche pericolo lo corrono a causa dell'anestesia.
In caso d'impiego di anestesia gassosa, questa viene smaltita dopo qualche minuto dall'inizio della respirazione del neonato.
Diversa è la situazione con l'impiego di anestetici per via endovenosa.
A questi, oltre alla premedicazione con solfato di atropina (aumenta la frequenza cardiaca riduce le secrezioni salivari e bronchiali inducendo broncodilatazione) si aggiungono pre-anestetici come benzodiazepine, valium ecc.ecc. se come anestetico s'impiegasse la Ketamina. Il preanestetico, serve a ridurre, potenziando l'effetto del farmaco, l'impiego di anestetico. Questo viene smaltito dificilmente dal neonato, dove appena nato, pur battendo il cuor, non respira.
In questi casi, bisogna provocare la respirazione manualmente, in attesa che inizi spontaneamente.
La precauzione necessaria sarebbe quella di ridurre al minimo necessario il preanestetico, ed essere celeri nell'indurre l'anestesia, aprire ed estrarre immediatamente i cuccioli.
Ovvio che la tricotomia e la preparazione del campo operatorio andrebbe effettuata con soggetto sveglio.
Dico ciò perchè ho visto fare diversamente e non sempre tutti i cuccioli poi ce la fanno a smaltire l'anestetico.
Vedo che sei di Martina Franca Emanuele, se conosci il Dott. Antonio Mari, Dirigente ASL del Servizio Veterinario di sanità animale, mio compagno di università in quel di Perugia, portagli i miei saluti.
E quello che si deve fare, a volte però dipende anche dal tempo trascorso tra l'ntervento e l'inizio del travaglio come dalla vitalità dei cuccioli.
Luigi Marilungo
Buongiorno, voglio raccontarvi questa storia capitatami la scorsa stagione, perchè penso che per qualcuno potrebbe servire a non commettere il mio stesso...
Buonasera,i giorni scorsi ho sverminato i cuccioli che ormai avevano trenta giorni con procox,generalmente si sverminano solo i cuccioli o anche la mamma?...
Salve!
Da poche settimane mi hanno ceduto una setter di circa due anni e mezzo con pedigree e con una buona linea di sangue ma con scarso addestramento...
l'8 marzo sono nati i cuccioli della mia cagna, la Bruma (all'Enci Mira LO17352).
E' stato un parto complesso e se ne son...
18-03-22, 16:44
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta