Avvelenamento.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Max_sparalesto Scopri di più su Max_sparalesto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Max_sparalesto
    ⭐⭐
    • Nov 2015
    • 241
    • FVG
    • Epagneul Breton

    #1

    Avvelenamento.

    Buonasera. Il mio cane, ha mangiato una parte, piccola per fortuna; di una pianta: https://it.wikipedia.org/wiki/Euphorbia_pulcherrimala Stella di Natale. Subito ha cominciato a stare male e per fortuna l'ha vomitata. Ma il danno era fatto; così l'abbiamo portato dal veterinario; il quale ci ha detto che la pianta è velenosissima per il cane, e che poteva rimanerci. Ora il problema è che a distanza di una settimana dal fatto nonostante la somministrazione di antibiotici, fermenti lattici, ed iniezioni di cortisone per accelerarne la guarigione; il cane quando fa i suoi bisogni, dimostra chiaramente di essere sofferente: in pratica; dopo aver evacuato, ad ogni passo si ferma come se dovesse farlo di nuovo: 10, 20, un'infinità di volte, ma senza che produca nulla: Cosa suggerite che possa fare, come aggiunta alla cura?
  • Max54
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2020
    • 1689
    • sora
    • Spinone Italiano

    #2
    Il veterinario che dice?

    Commenta

    • Max_sparalesto
      ⭐⭐
      • Nov 2015
      • 241
      • FVG
      • Epagneul Breton

      #3
      Dice che sta migliorando, e che insomma; è quasi guarito: io però vedo solo che il cane si accuccia ogni quarto di momento per defecare, e tutto quello che fa è solo mistura di sangue.

      Commenta

      • Nikolis
        ⭐⭐
        • Dec 2016
        • 922
        • Greece
        • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

        #4
        Uso apomorphine in iniezione per avvelenamento da sostanze tossiche con l'osservazione che deve essere somministrata entro 4 ore dalla deglutizione del veleno.
        Piu presto fatte meglio é. Parlate con il vostro veterinario e tenete una in tasca, salva la vita del vostro cane.

        Commenta

        • maxpointer73
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2016
          • 3088
          • torino
          • pointer inglese

          #5
          Originariamente inviato da Max_sparalesto
          Dice che sta migliorando, e che insomma; è quasi guarito: io però vedo solo che il cane si accuccia ogni quarto di momento per defecare, e tutto quello che fa è solo mistura di sangue.


          Buon giorno Massimo,
          Che dopo una settimana abbia ancora sangue nelle feci, non è una buona cosa....
          O perlomeno non mi sembra normale.

          Io proverei SUBITO a sentire un altro vet., spiegando l'accaduto e la cura già fatta, ovvio rifacendo tutti gli esami del caso, per verificare lo stato ATTUALE ed eventualmente cambiare cura.
          Su queste cose non si può fare altro che affidarsi a veterinari, cose improvvisate potrebbero essere inutili o addirittura peggiorare la situazione.

          Non dormirci sopra!!!!!... Tienici aggiornati...

          Commenta

          • oreip
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2009
            • 9089
            • Santa Flavia (PA)
            • Pointer " ZICO "

            #6
            Originariamente inviato da Nikolis
            Uso apomorphine in iniezione per avvelenamento da sostanze tossiche con l'osservazione che deve essere somministrata entro 4 ore dalla deglutizione del veleno.
            Piu presto fatte meglio é. Parlate con il vostro veterinario e tenete una in tasca, salva la vita del vostro cane.
            Ricordo di un prodotto che somministrato al cane nel dubbio avesse ingerito del veleno, lo faceva vomitare all'istante. Purtroppo non ricordo più il nome (aveva a che fare con "tropina") erano gli anni 80.
            Ne portavo sempre due fiale avvolte con del cotone idrofilo e inserite in bossoli spenti. Occupavano due celle della cartuccera, non c'era posto migliore per salvarne l'integrità. Solo una volta ho avuto modo di provare l'efficacia del prodotto, la mia setter si era mangiate delle bustine per far fuori i topi.
            Ha vomitato forse anche il latte che aveva ciucciato dalla madre!!!
            Le bustine ancora integre erano quattro.
            Peccato che non l'ho più trovato, o per meglio dire non lo hanno più prodotto.
            Dimenticavo, la comodità più assoluta era la somministrazione, staccato il collo della fiala bastava versare il contenuto in gola.
            Ricordi di gioventù.
            Un Abbraccio a tutti voi.
            piero
            Homo Homini Lupus
            "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

            Commenta

            • Er Mericano
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2022
              • 2024
              • Alabama
              • Labrador

              #7
              Forse parlo "a schiovere," cioe' a vanvera, ma hai provato uno dei rimedi piu' antichi per l'avvelenamento di cani e gatti, cioe' l'olio di oliva? Mischiane qualche cucchiaiata al cibo, o con una siringa, se non vuole mangiare la pappa all'olio, somministragli l'olio a forza, tenendogli la bocca semiaperta e spruzzandoglielo in gola.
              Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

              Commenta

              • Nikolis
                ⭐⭐
                • Dec 2016
                • 922
                • Greece
                • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

                #8
                Originariamente inviato da oreip
                (aveva a che fare con "tropina")
                Intendi atropina l'alcaloide naturale della pianta atropa belladonna.
                Se il cane si avvelena da fitofarmaci e il muscolo cardiaco va in attenuazione si somministra.

                Commenta

                • cioni iliano
                  ⭐⭐⭐
                  • May 2017
                  • 3479
                  • castelfiorentino
                  • setter

                  #9
                  Io sapevo che la stella di natale può provocare nei cani congiuntivite e infiammazione oculare. Se ingerite le foglie o parte del fusto, può causare scialorrea, diarrea e stomatite. Ma avvelenare fino ad uccidere non lo sapevo. Comunque il cane non percepisce la velenosità?

                  Commenta

                  • Max_sparalesto
                    ⭐⭐
                    • Nov 2015
                    • 241
                    • FVG
                    • Epagneul Breton

                    #10
                    No. Il cane è bello vispo; mangia con appettito; corre, gioca, se sente un rumore "estraneo", abbaia come un disgraziato: insomma, sono abbastanza sicuro che non tirerà le cuoia. L'unica cosa che mi preoccupa è questo accucciarsi ripetuto molte volte, per defecare il nulla o quasi. Tra l'altro stasera ha cominciato a fare la pipì in casa: come se il problema si stesse spostando ai reni.

                    Commenta

                    • Argentina hunting
                      ⭐⭐
                      • Jul 2022
                      • 981
                      • Umbria
                      • Setter

                      #11
                      Ha ancora l'intestino infiammato che tende a produrre del muco che il cane prova ad espellere ma avendo una densità irrilevante non riesce ad espellere. Ho uno shi tsu con apparato digerente mto delicato ed una volta all'anno gli si infiamma. Il mio veterinario così mi ha spiegato il tentativo a vuoto di fare cacca.
                      Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                      Commenta

                      • Er Mericano
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2022
                        • 2024
                        • Alabama
                        • Labrador

                        #12
                        E forse la pipi' in casa e' causata dall'eccessivo sforzo di eliminare il muco e/o le feci. Io pero' qualche cucchiaiata di buon olio d'oliva gliela darei...
                        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                        Commenta

                        • maxpointer73
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2016
                          • 3088
                          • torino
                          • pointer inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da Max_sparalesto
                          No. Il cane è bello vispo; mangia con appettito; corre, gioca, se sente un rumore "estraneo", abbaia come un disgraziato: insomma, sono abbastanza sicuro che non tirerà le cuoia. L'unica cosa che mi preoccupa è questo accucciarsi ripetuto molte volte, per defecare il nulla o quasi. Tra l'altro stasera ha cominciato a fare la pipì in casa: come se il problema si stesse spostando ai reni.


                          Ciao Massimo,
                          Il cane non parla, quindi non può dirti cosa si sente...
                          Ma ha atteggiamenti non normali.
                          Secondo te è tutto a posto????? Drool]Drool]Drool]

                          Commenta

                          • Max_sparalesto
                            ⭐⭐
                            • Nov 2015
                            • 241
                            • FVG
                            • Epagneul Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da Er Mericano
                            E forse la pipi' in casa e' causata dall'eccessivo sforzo di eliminare il muco e/o le feci.
                            No. Ho chiesto al veterinario; e mi ha spiegato che è un degli effetti del antibiotico somministrato...comunque oramai sono un paio di giorni che non la fa più: per il resto, stasera durante la passeggiata serale l'ho osservato, e ho visto che si è accucciato solo due volte nel giro di un'ora, ma "producendo": quindi posso dire che per fortuna l'ha superata. Saluti.

                            Commenta

                            • Argentina hunting
                              ⭐⭐
                              • Jul 2022
                              • 981
                              • Umbria
                              • Setter

                              #15
                              Bene.
                              Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..