Prevenzione contro la filaria
Comprimi
X
-
-
Se invece il cane pesava 19 gli avresti dato la dose inferiore? Ci sono farmaci abbastanza pericolosi in tavolette che hanno la frattura prestabilita, le tavolette si possono spezzare in quattro parti e vanno somministrate in base al peso del cane. C'è un vermifugo in tubetto, si da in centimetri in base al peso del cane, non credo che lo trattano per centimetro. Io ho dato la mia opinione, non ho detto che il metodo di dividere la tavoletta in due e somministrarla a due dal peso di 18/20 chili è giusto. Divido la tavoletta per non impastare i due cani per farli diventare un solo cane che messi insieme non riescono a raggiungere il pero di 45 chili.Commenta
-
la casa farmaceutica garantisce la presenza del principio attivo in tutta la tavoletta , niente e nessuno garantisce che se in tutta la tavoletta ci sono 100 mg di principio attivo in metà ce ne siano 50 , la distribuzione del principio attivo in una tavoletta così grande non è sicuramente uniforme , quindi se tutta va bene per 20 Kg di cane non è detto che metà vada bene per 10 Kg di caneCommenta
-
Io compro le tavolette per il peso del cane e la somministro intera.👍 1 -
Non sono ne medico ne farmacista, ma non credo assolutamente che in una produzione industriale creino una pastiglia con la sua dose singola di medicinale x dati kg totali, prepareranno una pasta ben mescolata e poi stamperanno/formeranno le singole pastiglie....
Quando avevo più cani, ho sempre acquistato le pastiglie più grandi e distribuite per peso ad ogni singolo soggetto (su consiglio del veterinario)
-
-
Buonasera,avevo una domanda da fare...allora trovandomi con cani di diverso peso se acquisto il cardotek quello nella confezione che fa se non sbaglio da 23 a 45 kg,posso ai cani di peso intorno a 20kgdagli mezza tavoletta anziche' una? Cosi facendo faccio due caniCommenta
-
Il medicinale in zollette per dirne uno dei tanti.. Kardothek 30 plus fascia verde... ma la stessa solfa sono di altre aziende... Possono cambiare colore, forma, e fascia di peso....
Ma la funzione è la stessa.
È una miscela preimpastata con anche la parte medicinale...
Che viene stampata e confezionata singolarmente, questo anche per un discorso di mercato e di durata del prodotto.
In quantità A FASCIE per coprire da tot. Kg. a tot. Kg. quindi un range....
Quindi non sono precise al grammo e non creano problemi o non lasciano scoperti all'efficacia... se date poco sopra o sotto il reale peso...
Ovvio se il cane è 50 kg. non serve a niente dare una zolletta per gli 11 kg.
Ma la zolletta può essere divisa tranquillamente purché vada con la sua metà a coprire il peso del cane.
La cosa più logica è rispettare dose e peso.
Commenta
-
Credo che la durata /conservazione delle singole barrette sia più garantita nel tempo senza intaccare l'intero flacone una volta aperto...
Il discorso costo non credo centri nulla, potrebbe fartelo pagare uguale...👍 1Commenta
-
In Slovenia utilizzano tutti lo sciroppo, costa una miseria e riescono a vaccinare molti cani con lo stesso flacone. Non ricordo quanti giorni ha di scadenza dopo essere stato aperto, sicuro che non va buttato dopo la prima vaccinazione. I medicinali o gli integratori per animali, in Italia hanno un costo sproporzionato se confrontati ai medicinali uso umano.Commenta
-
I medicinali in forma liquida, veterinari o umani, generalmente hanno una scadenza di 5 giorni se correttamente conservati alla temperatura consigliata sulla confezione. Diverso è per le cd Compresse o tavolette la cui scadenza è molto più lunga fino ad arrivare ad anni.
Oggi, ci si può far prescrivere un farmaco ad uso umano con ricetta emessa dal veterinario , pagandolo a prezzo pieno , cioè quello impresso sulla confezione. DECRETO 14 aprile 2021 a firma del Ministro della Salute.
Ovviamente non tutti i farmaci possono essere equivalenti o prescrivibili dal veterinario . Esistono delle condizioni quali , ad esempio , la non carenza del farmaco, la sua equivalenza, la convenienza economica.
Un farmaco come l'antibiotico , per esempio , può costare 8 euro se per uso umano e 27 euro (stessa formulazione e dosaggio) per uso veterinario. In entrambi i casi ( antibiotico umano per uso veterinario o per uso umano) la vendita al pubblico è subordinata alla presentazione di una prescrizione del medico, sia veterinario che del SSN.Ultima modifica Livia1968; 07-11-23, 17:56.👍 1 -
i medicinali veterinari liquidi multidose hanno una scadenza di utilizzo di 28 giorni dalla prima apertura salvo diversa disposizione segnata sul foglietto illustrativo del farmaco e approvata dalla commissione al momento della registrazione del prodotto. l'efficacia del prodotto è un'altra cosa e può essere influenzata da diversi fattori di conservazione , quali temperatura, luce, umidità , igiene nella perforazione del tappo ed eventuale contaminazione.
-
-
Argomenti correlati
Comprimi
-
da BeccofinoBuonasera,lo scorso due maggio ho fatto accoppiare la mia cagna,non ne siamo ancora sicuri che e' incinta,vorrei sapere se devo continuare regolarmente...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da LorisHo somministrato il trattamento con Cardotek Pluso il 30 ottobre, che sia il caso di ripetere la somministrazione il 30 novembre..abito in veneto....
-
Canale: Veterinaria
-
-
da C---FioBuongiorno a tutti, vorrei un consiglio sulla prevenzione della leishmania, come pulire i box, mettere qualche insetticida nei box, l'erba attira le mosche...
-
Canale: Veterinaria
-
-
da PaoluccioLa nuova normativa sul fascicolo sanitario elettronico ha esplicitato, alla lettera a)bis del comma due dell'art. 12 del D.Lgs. n.179/2012, la finalità...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da Tex WillerVorrei sapere, se qualcuno pratica la caccia al cinghiale nella provincia di Pavia qual'è la norma per le battute di caccia al cinghiale, perchè chiesto...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta