Prurito HELP!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cheyenne33 Scopri di più su cheyenne33
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cheyenne33
    ⭐⭐
    • Sep 2007
    • 212
    • udine
    • ---Springer Spaniel---

    #1

    Prurito HELP!

    Ciao a tutti...
    Il mio Spriger che adesso ha 8 mesi manifesta degli arrossamenti sotto le orecchie, questo rossore è apparso poco tempo dopo che lo ho portato a casa.
    Ho fatto il test rapido per la leihmaniosi sia a novembre che a gennaio ed in entrambi i casi è risultato negativo.
    Prima lo nutrivo con Royal, su consiglio del veterinario pensando che fosse causato dal mangime sono passato ad Eukanba ma il risultato non cambia.
    Durante il giorno, quando lo vedo io o quando usciamo non si gratta mai ma scuote ogni tanto la testa, ho notato però che ha dei graffi nell'orecchio segno che comunque si gratta.
    Visto che accanto al suo box stanno costruendo una casa, è possibile che questo arrossamento sia dovuto alla polvere o comunque che la "causa" sia questo???
    Grazie,
    Daniele
  • EZIO CERBELLA

    #2
    Se la colpa fosse della polvere, il tuo cane, per problemi di presunta allergia ,avrebbe degli arrossamenti diffusi a mio avviso anche in altre sedi del corpo.Escluso che non si tratti di allergia ,punterei di piu' l'attenzione sull'orecchio.penso che il tuo veterinario oltre a condurre le indagini riguardo la leismania,abbia effettuato un'accurato esame del condotto uditivo e del padiglione.forse il problema e' localizzato in questa sede.Hai provato gia' con una terapia locale?fammi sapere!

    cordialita'

    e.c.

    Commenta

    • andrea silvagni
      Premio Eleganza 2013
      • May 2005
      • 4699
      • Latina, Latina, Lazio.
      • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

      #3
      ???

      il cane ha prurito alle orecchie e il vet gli fa il test lesm.. bho??
      giustamente sarebbe da controllare il padiglione uditivo se pulito vedere se è allergia da "contatto"
      Silvagni Andrea


      Commenta

      • Mauro Nerviani
        Pierino la peste
        • Apr 2005
        • 4969
        • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
        • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

        #4
        Originariamente inviato da andrea silvagni
        ???

        il cane ha prurito alle orecchie e il vet gli fa il test lesm.. bho??
        giustamente sarebbe da controllare il padiglione uditivo se pulito vedere se è allergia da "contatto"
        Acc.... ero preoccupato Andrea, pensavo che eri tu ad avere il prurito!!!!
        Meno male.
        Ciao
        Pierino la peste

        Commenta

        • colpetrosa
          ⭐⭐
          • May 2005
          • 748
          • PETRITOLI, FERMO, Marche.
          • BRACCO ITALIANO

          #5
          Originariamente inviato da EZIO CERBELLA
          Se la colpa fosse della polvere, il tuo cane, per problemi di presunta allergia ,avrebbe degli arrossamenti diffusi a mio avviso anche in altre sedi del corpo.Escluso che non si tratti di allergia ,punterei di piu' l'attenzione sull'orecchio.penso che il tuo veterinario oltre a condurre le indagini riguardo la leismania,abbia effettuato un'accurato esame del condotto uditivo e del padiglione.forse il problema e' localizzato in questa sede.Hai provato gia' con una terapia locale?fammi sapere!

          cordialita'

          e.c.

          Una delle manifestazioni più evidenti da polveri, e non per problemi di allergia, sarebbe un risentimento congiuntivale, proprio per un fatto fisico/meccanico.
          Potrebbe essere dovuto anche ad intolleranza alimentare, ma confermo anch'io la necessità di una visita otologica per escludere la presenza di acari (otodectes cinotis), infezioni da malassetia (presenza di abbondante cerume nerastro) quasi sempre secondaria ad altre concause, o altre infezioni del condotto uditivo.
          colpetrosa

          Commenta

          • andrea silvagni
            Premio Eleganza 2013
            • May 2005
            • 4699
            • Latina, Latina, Lazio.
            • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

            #6
            Originariamente inviato da Mauro Nerviani
            Acc.... ero preoccupato Andrea, pensavo che eri tu ad avere il prurito!!!!
            Meno male.
            Ciao

            oramai sono più o meno al tuo livello mauro i pruriti sono quasi inesistenti, ma con un pò dio impegno si ravviva il tutto ,mentre oramai.... ho capito perchè a te i bracchi ti girano sempre intorno e sono molto affettuosi................... cercano di riportare la natura morta:-pr:-pr
            Silvagni Andrea


            Commenta

            • federico.vannucci
              ⭐⭐
              • Feb 2009
              • 546
              • Pistoia
              • springer spaniel inglese

              #7
              Springer ed otiti

              Originariamente inviato da cheyenne33
              Ciao a tutti...
              Il mio Spriger che adesso ha 8 mesi manifesta degli arrossamenti sotto le orecchie, questo rossore è apparso poco tempo dopo che lo ho portato a casa.
              Ho fatto il test rapido per la leihmaniosi sia a novembre che a gennaio ed in entrambi i casi è risultato negativo.
              Prima lo nutrivo con Royal, su consiglio del veterinario pensando che fosse causato dal mangime sono passato ad Eukanba ma il risultato non cambia.
              Durante il giorno, quando lo vedo io o quando usciamo non si gratta mai ma scuote ogni tanto la testa, ho notato però che ha dei graffi nell'orecchio segno che comunque si gratta.
              Visto che accanto al suo box stanno costruendo una casa, è possibile che questo arrossamento sia dovuto alla polvere o comunque che la "causa" sia questo???
              Grazie,
              Daniele
              Dobbiamo tenere sempre presente che la razza springer (ed ancor più il cocker), soffre quasi sempre di una otite congenita (e/o comunque favorita dalla particolare conformazione del padiglione auricolare).

              Questa otite, per quanto ben curata, tende a ripresentarsi nel tempo.

              Per personale esperienza, più che di cercare di guarirla completamente (chè tanto torna!), conviene "accontentarsi" di una forma di convivenza.

              In pratica si tagliano i peli sotto le orecchie (intorno al foro auricolare, soprattutto verso il collo: buona prevenzione anche contro i forasacchi), e si utilizza una soluzione di acido borico in alcool puro a circa il 5% (se maggiore comunque si satura...). Una volta ogni 15-20 gg, mezzo contagocce di questa soluzione, da far penetrare bene dentro l'orecchio, contribuisce ad una più che accettabile salute dell'orecchio stesso.

              Non so quindi se questo che tu citi sia lo stesso caso, ma comunque questa è un'ottima prevenzione che consiglio a tutti i proprietari di spaniel ad orecchie lunghe e cadenti...

              Attenzione solo che non ci siano lesioni nell'orecchio, soprattutto del timpano, altrimenti l'alcool può fare ... brutti scherzi!!!

              Commenta

              • Rossella
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 14715
                • Gallia Cisalpina
                • Setter Inglese

                #8
                con eukanuba il prurito va a nozze... è uno dei mangimi più "problematici" in questo senso.
                Mentre fai tutte le altre cose che ti hanno detto di fare... cerca un mangime SENZA MAIS... ad alcuni setter quel problema è causato proprio dal mais. Tieni conto che i mangimi senza mais sono pochi quindi guarda bene gli ingredienti.
                Cerca anche delle perle al ribes nigrum ( direttamente il ribes pet), riduce l'infiammazione.
                Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

                http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

                Commenta

                • cheyenne33
                  ⭐⭐
                  • Sep 2007
                  • 212
                  • udine
                  • ---Springer Spaniel---

                  #9
                  Grazie a tutti delle risposte...
                  Si un controllo alle orecchie viene fatto ogni volta ma dice che va tutto ok, appena presa aveva una lieve otite subito curata, successivamente ogni 20gg le mettevo un prodotto per la pulizia il veterinario vedendole pulite mi ha detto di non usarlo più.
                  Potrebbe dunque essere un otite che provoca prurito all'interno e per il fastidio lei si gratta i padiglioni.
                  Con una semplice visita con l'apparecchino (non so come si chiama) che illumina l'interno dell'orecchio si dovrebbe vedere un otite, ho anche provato a cambiare il veterinario ma anche l'altro mi ha detto che non è niente. Non sarà niente ma alla cucciola da fastidio....
                  I test per la leihmaniosi sono stato io ad insistere per farli, ho il terrore di questa malattia.

                  Domanda che non c'entra niente con questo... oggi ho notato che sia la coda che tutto il pelo dietro è sporco di sangue, è dunque in calore, devo avere accortezze in questo periodo per quanto riguarda l'alimentazione o cose varie????
                  Inoltre, il cani vanno in calore sempre negli stessi mesi? ed ogni 6 mesi??? Se cosi fosse... metà febbraio e metà agosto...
                  Grazie,
                  Daniele

                  Commenta

                  • Tuco
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2007
                    • 1704
                    • Sori, Genova .
                    • Pablo, Epagneul Breton Elsa, Spinone Alba, Spinone

                    #10
                    Potrebbe essere dovuto anche ad intolleranza alimentare, ma confermo anch'io la necessità di una visita otologica per escludere la presenza di acari (otodectes cinotis), infezioni da malassetia (presenza di abbondante cerume nerastro) quasi sempre secondaria ad altre concause, o altre infezioni del condotto uditivo.
                    Assolutamente d'accordo!!! Non diamo "meriti" alla leishmania oltre il dovuto! Nei cuccioli/cuccioloni, provenienti da allevamenti, la percentuale di otoacariasi, è molto elevata.
                    Max

                    Commenta

                    • gigi

                      #11
                      ciao federico,ben sentito,concordo con l'alcool borico a saturazione,visto che è difficile procurarsi degli insufflatori per acido borico polvere
                      gigi

                      Commenta

                      • cheyenne33
                        ⭐⭐
                        • Sep 2007
                        • 212
                        • udine
                        • ---Springer Spaniel---

                        #12
                        Originariamente inviato da federico.vannucci
                        Dobbiamo tenere sempre presente che la razza springer (ed ancor più il cocker), soffre quasi sempre di una otite congenita (e/o comunque favorita dalla particolare conformazione del padiglione auricolare).

                        Questa otite, per quanto ben curata, tende a ripresentarsi nel tempo.

                        Per personale esperienza, più che di cercare di guarirla completamente (chè tanto torna!), conviene "accontentarsi" di una forma di convivenza.

                        In pratica si tagliano i peli sotto le orecchie (intorno al foro auricolare, soprattutto verso il collo: buona prevenzione anche contro i forasacchi), e si utilizza una soluzione di acido borico in alcool puro a circa il 5% (se maggiore comunque si satura...). Una volta ogni 15-20 gg, mezzo contagocce di questa soluzione, da far penetrare bene dentro l'orecchio, contribuisce ad una più che accettabile salute dell'orecchio stesso.

                        Non so quindi se questo che tu citi sia lo stesso caso, ma comunque questa è un'ottima prevenzione che consiglio a tutti i proprietari di spaniel ad orecchie lunghe e cadenti...

                        Attenzione solo che non ci siano lesioni nell'orecchio, soprattutto del timpano, altrimenti l'alcool può fare ... brutti scherzi!!!
                        Ciao, ma questa soluzione non si trova in commercio già pronta?
                        Usavo un prodottoper la pulizia delle orecchie che ho acquistato in farmacia ma non ricordo i componenti.
                        Daniele

                        Commenta

                        • federico.vannucci
                          ⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 546
                          • Pistoia
                          • springer spaniel inglese

                          #13
                          Prima me la facevo fare dal farmacista (in genere tutti lo fanno su richiesta).
                          Non credo esista un prodotto specifico, comunque si può preparare con estrema semplicità anche in casa: io mi sono comprato una bottiglia di alcool ed una busta di acido borico che metto nell'alcool fino a saturazione...

                          Commenta

                          • cheyenne33
                            ⭐⭐
                            • Sep 2007
                            • 212
                            • udine
                            • ---Springer Spaniel---

                            #14
                            Originariamente inviato da federico.vannucci
                            Prima me la facevo fare dal farmacista (in genere tutti lo fanno su richiesta).
                            Non credo esista un prodotto specifico, comunque si può preparare con estrema semplicità anche in casa: io mi sono comprato una bottiglia di alcool ed una busta di acido borico che metto nell'alcool fino a saturazione...
                            Ok, la farmacia mi prepara la soluzione alcool e acido borico a saturazione.
                            Ogni quanto devo fare i lavaggi??? 20-25 gg???


                            Questa è una prevenzione da utilizzare ma non ovvia il problema del prurito giusto???

                            Ciao,
                            Daniele

                            Commenta

                            • federico.vannucci
                              ⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 546
                              • Pistoia
                              • springer spaniel inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da cheyenne33
                              Ok, la farmacia mi prepara la soluzione alcool e acido borico a saturazione.
                              Ogni quanto devo fare i lavaggi??? 20-25 gg???


                              Questa è una prevenzione da utilizzare ma non ovvia il problema del prurito giusto???

                              Ciao,
                              Daniele
                              Non posso sapere da cosa dipende il prurito: inoltre non sono un veterinario!

                              Di certo, se ad uno spaniel non vengono "curate" le orecchie, queste tendono a sviluppare una otite che può dare ANCHE il prurito.

                              Ma per la cura delle orecchie degli spaniel (almeno per questa loro otite "congenita"), questa soluzione è "l'uovo di colombo": appunto da utilizzare ogni 15-20-25 gg, a seconda del soggetto.

                              Se poi ci sono altri problemi...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..