Ampliamento orari
Comprimi
X
-
[quote=Luca1990;1468413]Le eccezioni ci sono, ma sono rare. Qualche anno fa un cinghiale di 45 chili è stato abbattuto perchè stimato cl.0 invece dalla valutazione della mandibola era un cl.2 Nella mia zona femmine piene di 40 kg. non le abbiamo mai trovate. Le femmine e di 50/60 kg. potrebbero essere quelle nate in estate, è difficile che sono state coperte in gennaio. Due anni fa in giugno ho abbattuto una femmina di 80 chili, che non aveva mai partorito. Era insieme a un'altra femmina accompagnata dai piccoli, per capire chi fosse la mamma o se entrambe lo fossero, ci ho messo una decina di giorni. Erano nell'orzo, erano sempre coperte a metà. I cinghiali che ci sono nella mia zona dal peso di 45/50 chili li stimo come cl.0 Cosa diversa è una femmina solitaria di 80/90 chili. Come già dissi, la settimana scorsa con la luna era difficile scambiare una femmina di 80/90 chili per un maschio. E' ovvio che se cacciassi in posti dove ci sono popolazioni di cinghiali nani, la valutazione andrebbe rivista.Ultima modifica sly8489; 18-04-22, 18:02.Commenta
-
La suddivisione in classi di età è più semplice per i bovidi e i cervidi che per il cinghiale, specie decisamente più complessa.
In ogni caso sono categorie convenzionali e in generale un animale si considera adulto quando è fisiologicamente e socialmente in grado di riprodursi. Si considera subadulto quando lo è solo fisiologicamente.
Da quello che ho visto (pur con delle diversità, l’Italia è lunga e variegata) più si spara a femmine adulte più le giovani scrofette entrano prima in riproduzione. Per il cinghiale (così come per il maiale) il valore soglia è di tipo ponderale. Gli esperti stimano in 30 kg la prima comparsa di calori ma più verosimilmente è sui 40 (peso vuoto).
In zone dove le femmine adulte vengono rispettate e si spara principalmente alle classi giovani ciò avviene molto meno.
A questo andrebbe aggiunta anche la variabilità stagionale in termini di fruttificazione (anni di pasciona hanno ripercussioni positive sulla riproduzione) e di andamento del meteo stagionale (piogge, neve o siccità influenzano anche loro il successo riproduttivo).
Qualcuno di voi ha esperienze a riguardo? Così per confrontarsi
Ad esempio molto studiosi sostengono che abbattere femmine adulte (le cosiddette matriarche) non ha significato a livello di regolazione dei calori.. io invece penso che ci sia una correlazioneCommenta
-
Premesso che di cinghiali e lupi non so proprio niente, ritengo che lo scopo di una femmina di qualsivoglia razza sia quello di riprodursi appena raggiunta la maturità sessuale.
Personalmente ritengo certe teorie inventate per far capire ai non addetti ai lavori che la selezione col fucile non serve a niente, anzi per "alcuni" serve a far solo danni, a far crescere il numero degli animali fastidiosi alla comunità come lupi e cinghiali.
Tra un po' la inventeranno anche per gli orsi[:142]
Ciao
Guli51Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da paolohunterMa guarda chi c'è [:D][:D][:D]
Niente, questi caprioli non hanno proprio pace [:D][:-clown][:-clown]
Ti descrivo il mio...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da paolohunterHo acquistato un binocolo cinese all'apparenza "interessante".
Prezzo proporzionato all'oggetto che ti lascia immediatamente...-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da paolohunterPremetto subito che ognuno ha la sua e non ha alcun senso cercare di stabilire dei paletti..........
Prendo spunto da un gruppo Facebook...-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da paolohunterTitolo un poco criptico [:D]
Per la prima volta in qualcosa come 40 anni sono privo di PDA [urlo]
E' una sensazione stranissima....-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da Mattia1985Ciao a tutti ho un pò di confusione.
Se sono in caccia in forma vagante con il cane da cerca, per scovo e recupero dei tordi devo... - Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta