Wichester Sx4 cal.20
Comprimi
X
-
-
L'IVA si paga sempre anche su un prodotto usato .... Desideravo approfondire l'argomento, e Interpellata l'Agenzia delle Entrate mi confermano che esiste il regime del " Margine "... Ovvero che in caso di acquisto da negoziante di un bene usato L'IVA si applica solamente : sul margine di utile (o guadagno) lordo oltre ad eventuali spese di manutenzione e riparazione ; quindi escludendo il prezzo di acquisizione del bene ....... Esempio ... Fucile acquisito da privato a 700 euro + 250 E. utile lordo + 100 E. di riparazione + IVA su 350 E. pari a 77 E.= prezzo di vendita 1127 Euro ............ Con il rilascio di fattura o scontrino fiscale elettronico si può controllare e vedere l'IVA pagata .Ultima modifica louison; 11-08-20, 17:35.Commenta
-
Bastava lasciare la parola a chi compete prima,.senza pretendere di conoscere l'argomento.Dopo la teoria sarebbe meglio passare alla pratica, cosi potranno capirci meglio altri forumisti ... Prendiamo in esame questo SX4 di Blaster, arma attualissima e facilmente vendibile ... Essendo praticamente nuova (però sballata e provata con alcuni colpi) un'eventuale terza armeria dovrebbe rimetterla in vendita con sconto di 150/200 euro (nuova la si trova a 1030 euro circa) ; quindi (con scontrino fiscale) a più o meno 700 + 154 IVA = 854 euro ...... Ora lasciamo ad ogni lettore la possibilità di prevedere l'entità del guadagno dell'armeria ed il conseguente prezzo praticato a chi cede il fucile (ovviamente il cedente incasserà dall'armeria molto meno di 854 euro) .
Come hai avuto modo di constatare in seguito (ma bastava fermarsi prima di affermare inesattezze di un settore sconosciuto, o chiedere...) quanto hai scritto qui sopra è sbagliato (per fortuna! Altrimenti addio mercato dell'usato....ma qui interviene il Regime del Margine che nel nome lascia intuire il funzionamento).
La prossima volta invece di passare alla pratica senza avere la minima idea di come funzionino le cose, studia la teoria corretta. Oppure lascia la parola a chi ne sa più di te. Non è obbligatorio scrivere su argomenti di cui non si conosce a sufficienza.
---------- Messaggio inserito alle 10:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:10 PM ----------
Esatto.
E dispiace vedere che troppo spesso si pretende di argomentare su cose di cui si ha (sa va bene) una conoscenza superficiale.Commenta
-
Purtroppo ero convinto di quanto affermato; in quanto non sono completamente digiuno di nozioni fiscali ..... Comunque nessuno ha avuto la capacità di verificare l'argomento e alla fine ho rotto gli indugi e mi sono tolto tutti ogni dubbio andando alla fonte più attendibile ; quindi alla fine tutto risolto nel modo più corretto possibile .. E" da vedere anche se sarà utile l'impegno nell'affrontare certa materia, perchè probabilmente nessuno ci leggerà .......Comunque non bisogna scandalizzarsi delle inesattezze che abbondano continuamente sul forum ; chi ne sa di più ha il dovere di correggere ... E da pochi minuti che ho rettificato le affermazioni di un ESPERTO ..... Credo che non ci sia altro da aggiungere .Ultima modifica louison; 12-08-20, 22:22.Commenta
-
Scusate.....non ve la prendete.. ..ma perché non aprite un post sull'usato e l'applicazione dell'IVA?
Credo sarebbe pure interessante.....
Non me ne vogliate.....
E pensare che ci si lamentava dei moderatori .....quindi per risolvere li abbiamo tolti o sono scomparsi tutti.....Commenta
-
Sapevo che aprendo questo annuncio si sarebbe andati off topic e me ne scuso con i moderatori.
Personalmente penso che comprare un fucile nuovissimo "usato" c'è il problema garanzia.
La garanzia se non sbaglio è per il primo acquirente, decade al momento della cessione dell arma.
Ho constatato che il fucile in alcune armeria si trova a 900€ " con garanzia" quindi a chi poteva interessare il fucile.
È stata una sfida persa all inizio...
CiaoCommenta
-
Ciao a tutti.
Chiacchierando fra noi da buoni amici dico la mia.
Se compri un fucile usato devi sempre tenere presente che chi se ne disfà ha un "ragionevole motivo" per farlo.
Molte volte la vendita viene fatta per inutilizzo, o per realizzare del denaro, o perché si è deciso di cambiare arma o di smettere l'attività.
Altre volte perché l'arma non si adatta al tiratore o perché presenta difetti strutturali più o meno gravi, come il mancato riarmo in un semiautomatico, o la rosata fuori centro.
Se si acquista erroneamente un'arma sarebbe buona norma non aprire la confezione originale e comunque non usarla.
Del resto se ci si è pentiti dell'acquisto "prima" di aver usato il fucile che motivo c'era di "spararci alcuni colpi di prova?".
Non è difficile immaginare che un'arma che non ha mai sparato si sarebbe venduta più facilmente e ad un prezzo maggiore.
Un fucile che viene venduto dopo aver sparato - al di là delle varie motovazioni della vendita - avrà comunque un declassamento di prezzo importante, perché, credo, nessuno di noi comprerà un'arma usata per risparmiare poche decine di euro rispetto al nuovo.
Ognuno vende al prezzo che crede, ci mancherebbe, solo che pretendere di spuntare con un usato lo stesso costo di un nuovo mi sembra poco ragionevole e alla fine, secondo me, anche non troppo onesto.
Poi, se per qualche motivo, l'arma è stata acquistata ad un prezzo superiore tutto diventa più comprensibile.
A mio parere l'arma in questione deve avere un declassamento non inferiore alle 100 euro rispetto all'attuale prezzo di mercato, anche se, per onestà, io a 100 euro in meno non la comprerei.
Ma è ovviamente una mia personale valutazione ed ognuno avrà la sua.
Un saluto
MaurizioCommenta
-
La discussione sull'IVA deve essere stata utile .... Alla fine abbiamo potuto dimostrare che il privato paga al fisco meno IVA su un'arma usata rispetto a una nuova, ovviamente a parità di prezzo sborsato .... Comunque il fisco tende a eroderci sempre ; ad es. un'arma usata potrà ritornare ancora in armeria e rimessa ancora sul mercato con nuovo aggravio di IVA (applicata sempre sul margine di profitto) ................Passando al problema garanzia in armi usate ci sarebbero da fare distinzioni ..Ci sono armerie che offrono usato selezionato e controllato in perfette condizioni e lo vendono garantito .. Diversamente penso che sia impossibile garantire armi intensamente usate e dal prezzo modesto, e che possono quindi più facilmente andare incontro a problemi vari .Ultima modifica louison; 13-08-20, 15:18.Commenta
-
Pur avallando parzialmente il tuo discorso, consentimi di osservare che un fucile nuovo acquistato 1 o 2 giorni prima che, tolto dalla scatola, manifesti un sia pur labile difetto (figurarsi se poi trattasi di un mancato riarmo e/o addirittura di una rosata fuori centro), viene immediatamente e inesorabilmente restituito al venditore che, per inciso, ha come minimo il dover di cambiarlo e/o, in subordine, inviarlo senza colpo ferire alla casa madre per i provvedimenti del caso (anche qui sostituzione o riparazione a regola d ' arte). Non penso proprio che il fucile di Blaster abbia quindi qualche difetto, e quindi opterei pressoché sicuramente per l'errato acquisto. Cio ' non toglie comunque, come hai giustamente fatto presente, che un fucile, anche con 1 giorno di vita e con solo qualche colpo di prova alle spalle, è comunque un ' arma usata, e bisogna vedere quanti sono disposti a risparmiare 100/150 euro per prenderlo al posto del nuovo. Fermo restando che in giro si trovano offerte al ribasso che potrebbero rendere ancor meno conveniente l ' acquisto dell ' arma nuova. Un esempio: ho appena chiamato la Dimar di Arezzo che sta vendendo gli Outlander cal. 12 NUOVI a 570 euro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E inutile dire che questo prezzo è addirittura inferiore alla richiesta media di A300 recentissimi magari ancora imballati e posti in vendita per motivi analoghi a quelli relativi all ' SX4 in trattazioneCiao a tutti.
Chiacchierando fra noi da buoni amici dico la mia.
Se compri un fucile usato devi sempre tenere presente che chi se ne disfà ha un "ragionevole motivo" per farlo.
Molte volte la vendita viene fatta per inutilizzo, o per realizzare del denaro, o perché si è deciso di cambiare arma o di smettere l'attività.
Altre volte perché l'arma non si adatta al tiratore o perché presenta difetti strutturali più o meno gravi, come il mancato riarmo in un semiautomatico, o la rosata fuori centro.
Se si acquista erroneamente un'arma sarebbe buona norma non aprire la confezione originale e comunque non usarla.
Del resto se ci si è pentiti dell'acquisto "prima" di aver usato il fucile che motivo c'era di "spararci alcuni colpi di prova?".
Non è difficile immaginare che un'arma che non ha mai sparato si sarebbe venduta più facilmente e ad un prezzo maggiore.
Un fucile che viene venduto dopo aver sparato - al di là delle varie motovazioni della vendita - avrà comunque un declassamento di prezzo importante, perché, credo, nessuno di noi comprerà un'arma usata per risparmiare poche decine di euro rispetto al nuovo.
Ognuno vende al prezzo che crede, ci mancherebbe, solo che pretendere di spuntare con un usato lo stesso costo di un nuovo mi sembra poco ragionevole e alla fine, secondo me, anche non troppo onesto.
Poi, se per qualche motivo, l'arma è stata acquistata ad un prezzo superiore tutto diventa più comprensibile.
A mio parere l'arma in questione deve avere un declassamento non inferiore alle 100 euro rispetto all'attuale prezzo di mercato, anche se, per onestà, io a 100 euro in meno non la comprerei.
Ma è ovviamente una mia personale valutazione ed ognuno avrà la sua.
Un saluto
Maurizio
Avevo già preventivato di mettermi in viaggio lunedi ' mattina, ma ragionando a mente fredda, i 1000 km circa A/R che mi separano dall ' armeria, considerando i costi e la giornata persa, alla fine, vanno ad annullare il risparmio rispetto a quello che lo pagherei a 2 passi da casa.
Fortunati i toscani che devono acquistare un nuovo A300!
Commenta
-
Pur avallando parzialmente il tuo discorso, consentimi di osservare che un fucile nuovo acquistato 1 o 2 giorni prima che, tolto dalla scatola, manifesti un sia pur labile difetto (figurarsi se poi trattasi di un mancato riarmo e/o addirittura di una rosata fuori centro), viene immediatamente e inesorabilmente restituito al venditore che, per inciso, ha come minimo il dover di cambiarlo e/o, in subordine, inviarlo senza colpo ferire alla casa madre per i provvedimenti del caso (anche qui sostituzione o riparazione a regola d ' arte). Non penso proprio che il fucile di Blaster abbia quindi qualche difetto, e quindi opterei pressoché sicuramente per l'errato acquisto. Cio ' non toglie comunque, come hai giustamente fatto presente, che un fucile, anche con 1 giorno di vita e con solo qualche colpo di prova alle spalle, è comunque un ' arma usata, e bisogna vedere quanti sono disposti a risparmiare 100/150 euro per prenderlo al posto del nuovo. Fermo restando che in giro si trovano offerte al ribasso che potrebbero rendere ancor meno conveniente l ' acquisto dell ' arma nuova. Un esempio: ho appena chiamato la Dimar di Arezzo che sta vendendo gli Outlander cal. 12 NUOVI a 570 euro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E inutile dire che questo prezzo è addirittura inferiore alla richiesta media di A300 recentissimi magari ancora imballati e posti in vendita per motivi analoghi a quelli relativi all ' SX4 in trattazione
Avevo già preventivato di mettermi in viaggio lunedi ' mattina, ma ragionando a mente fredda, i 1000 km circa A/R che mi separano dall ' armeria, considerando i costi e la giornata persa, alla fine, vanno ad annullare il risparmio rispetto a quello che lo pagherei a 2 passi da casa.
Fortunati i toscani che devono acquistare un nuovo A300!
Ciao Ciro, scusami ma hai interpretato male il mio pensiero.
Io NON HO assolutamente detto che il fucile in vendita avesse dei difetti, me ne guardo bene dal mettere in discussione la parola di un amico del forum, né avrei nessun argomento per avallare una tale affermazione.
Il mio era un ragionamento generico (infatti ho portato più esempi) per dire che un fucile che ha sparato mette "maggiori dubbi" in chi lo acquista rispetto ad uno intonso in scatola. Specie se il fucile viene venduto da nuovo dopo pochi colpi.
Infatti subito dopo ho affermato che in caso di errato acquisto sarebbe stato meglio non usare il fucile ma venderlo da nuovo.
Continuo a pensare che aver provato il fucile sia stata una "leggerezza" che andava evitata, ma non ho dubbi che l'arma funzioni perfettamente.
Tanto meno ho dubbi sull'onestá di Blaster. [:-golf]
Un saluto
MaurizioCommenta
-
Sicuramente considerazioni valide in caso di trattative con privato ; resta l'incognita del prezzo ricavabile, probabilmente non superiore all'80 % .... Con l'armerie è tutto diverso, e son sicuramente maggiori dolori perchè tendono a svalutare il più possibile per guadagnarci ; per esperienza personale ho visto che in casi simili possono praticare anche deprezzamenti del 40 %... Poi dipende dall'onestà dell'armera, che potrebbe in teoria rimettere in vendita come assolutamente nuovo un fucile venduto pochi giorni prima anche se provato con qualche colpo .. Chi riesce a dubitare su un fucile che esce dalla scatola fiammante senza alcun graffio .. Però non sarebbe lecito ed onesto in quanto il precedente proprietario risulterà sempre presente nel registro d'armeria, anche se la consultazione è solo riservata all'autorità di pubblica sicurezza .per dire che un fucile che ha sparato mette "maggiori dubbi" in chi lo acquista rispetto ad uno intonso in scatola. Specie se il fucile viene venduto da nuovo dopo pochi colpi.
Infatti subito dopo ho affermato che in caso di errato acquisto sarebbe stato meglio non usare il fucile ma venderlo da nuovo.
Un saluto
MaurizioUltima modifica louison; 14-08-20, 21:09.Commenta
-
Si Maurizio, comprendo perfettamente il tuo punto di vista. Un salutoneCiao Ciro, scusami ma hai interpretato male il mio pensiero.
Io NON HO assolutamente detto che il fucile in vendita avesse dei difetti, me ne guardo bene dal mettere in discussione la parola di un amico del forum, né avrei nessun argomento per avallare una tale affermazione.
Il mio era un ragionamento generico (infatti ho portato più esempi) per dire che un fucile che ha sparato mette "maggiori dubbi" in chi lo acquista rispetto ad uno intonso in scatola. Specie se il fucile viene venduto da nuovo dopo pochi colpi.
Infatti subito dopo ho affermato che in caso di errato acquisto sarebbe stato meglio non usare il fucile ma venderlo da nuovo.
Continuo a pensare che aver provato il fucile sia stata una "leggerezza" che andava evitata, ma non ho dubbi che l'arma funzioni perfettamente.
Tanto meno ho dubbi sull'onestá di Blaster. [:-golf]
Un saluto
MaurizioCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SepA Santo Stefano, anche se di tradizione si dovrebbe mangiar magro, avevo voglia di mangiare sia la lepre che le beccacce.
Siccome spesso il 26 si...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da top-ignoCedo Beretta 694 Sporting praticamente nuovo tre mesi di vita con canne da 81 cm con 5 strozzatori di serie+ 2 strozzatori Brain in titanio da 4 e 6 decimi...
-
Canale: Annunci compra vendita
28-09-23, 20:29 -
-
Salve, qualcuno sa quanti decimi corrispondono * stella in una canna in cal20, perchè so che c'è differenza di decimi tra cal12 e cal20, grazie
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, sarei tentato di prendere un Breda cal20 L.R., però il mio dubbio riguarda l'eventualità di ricerca di eventuali pezzi di ricambio, volevo sapere...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, ormai il cal20 è diventato molto comune tra i cacciatori, a prescindere dalla tipologia di caccia, sarebbe interessare fare un confronto e vedere...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta