100 metri

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ken
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ken

    #1

    100 metri

    Cari amici

    vi pongo un altro dilemma che abbiamo avuto in un altra discussione.

    La cartuccia 100 metri fabbricata dalla cheddite. c'he qualcuno di voi che la carica. Qua a Malta questa pratica (caricare la 100 metri) e molto diffusa perche la cartuccia e molto cara (una cassa da 10 cartuccie costa piu o meno 19 Euro). Per farla viene a un quarto del prezzo.

    In sostanza questa carica si usa il Tube della baschieri per tenere tutto il piombo unito per una certa distanza e poi si capovolge ( o qualcosa del genere) e da quel punto in poi la rosata "normale". Io so per certo che questo succede perche stavo con un amico e ho visto tutto.

    Cosa ne pensate?? Se volete che vi do punti piu dettagliati ditemelo

    Grazie per ora!!

    Ken
  • andrea silvagni
    Premio Eleganza 2013
    • May 2005
    • 4699
    • Latina, Latina, Lazio.
    • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

    #2
    pericolosa e basta , io non caricherei mai cartucce del genere e tantomeno le acquisterei già fatte
    Silvagni Andrea


    Commenta

    • ALFIO68

      #3
      salve,caricate no,ma usate da acquisto si.vanno abbastanza bene ma usare sempre con moderazione e uscita cilindrica.
      saluti a tutti

      Commenta

      • VanVonVac
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 6162
        • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
        • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

        #4
        ma,a che servirebbero?c'è l'utilità di una cartuccia del genere?

        Commenta

        • carmelo

          #5
          Originariamente inviato da ken
          Cari amici

          vi pongo un altro dilemma che abbiamo avuto in un altra discussione.

          La cartuccia 100 metri fabbricata dalla cheddite. c'he qualcuno di voi che la carica. Qua a Malta questa pratica (caricare la 100 metri) e molto diffusa perche la cartuccia e molto cara (una cassa da 10 cartuccie costa piu o meno 19 Euro). Per farla viene a un quarto del prezzo.

          In sostanza questa carica si usa il Tube della baschieri per tenere tutto il piombo unito per una certa distanza e poi si capovolge ( o qualcosa del genere) e da quel punto in poi la rosata "normale". Io so per certo che questo succede perche stavo con un amico e ho visto tutto.

          Cosa ne pensate?? Se volete che vi do punti piu dettagliati ditemelo

          Grazie per ora!!

          Ken
          Ciao Ken, anzitutto bisognerebbe sapere per cosa utilizzate questo particolare tipo di munizione, poichè è doveroso fare alcune premesse.
          Qui da noi (calabria e sicilia) trova impiego in particolari gare di tiro al bersaglio posto ad una distanza variabile tra i 120-150 mt.
          Il suo eventuale impiego a caccia deve assolutamente essere ponderato in funzione dei luoghi e delle traiettorie di tiro stante la pericolosità di gittata molto simile ad una cartuccia a palla.
          C'è da dire che un suo eventuale utilizzo su selvaggina in movimento è da scartare a priori oltre per i rischi anzidetti, anche per la difficoltà di dare il giusto anticipo alla lunga distanza che porterebbe inesorabilmente all'insuccesso.
          A mio avviso l'unica possibilità di impiego è quella per il tiro su selvatico a fermo semprechè si riesca a valutare correttamente la distanza di tiro alla quale la cartuccia è tarata.
          Tieni conto di una cosa, in base alla mia esperienza questo genere di munizione da una certa garanzia di abbattimento soltanto con pallini di grosso diametro a mio avviso non inferiori al n.3, in quanto per potere facilitare il rovesciamento della borra alla distanza voluta bisogna agire drasticamente sul dosaggio della polvere, in caso contrario la cartuccia fa "palla" quindi bisogna sopperire alla scarsa energia residua dei pallini piccoli aumentandone il diametro.
          In buona sostanza, non mi sognerei mai di fare una cartuccia del genere per sparare ad un tordo a 100 mt. (ammesso che riuscirei a distinguerlo a quella distanza) andrei sicuramente incontro a cocenti delusioni, in quanto un pallino del 10 od anche del 8 a quella distanza anche se lo colpisse non avrebbe abbastanza energia per recargli dei danni, cosa ben diversa è sparare ad esempio ad una volpe a fermo con pallini del 3/0 o 4/0 con i quali avrei sicuramente buone probabilità di successo per la maggiore energia residua che pallini di grosso diametro mantengono alla distanza, ripeto sempre che la distanza sia stata valutata correttamente, purtoppo queste sono situazioni che durante l'azione di caccia non è possibile prevedere, poichè il selvatico non si ferma ad aspettare ne puoi telemetrare la distanza come avviene nel caso del tiro a segno.
          Fammi sapere per cosa le utilizzi e vedrò di poterti dare qualche consiglio in merito.
          Un cordiale saluto Carmelo.

          Commenta

          • grillaia
            ⭐⭐
            • Feb 2009
            • 239
            • toscana
            • setter inglese setter gordon

            #6
            Scusa la curiosita KEN, ma a che ti serve una cartuccia che spara a 100mt.

            Commenta

            • Pietro
              ⭐⭐
              • Dec 2008
              • 323
              • Felizzano
              • Kurzhaar

              #7
              Originariamente inviato da carmelo
              Ciao Ken, anzitutto bisognerebbe sapere per cosa utilizzate questo particolare tipo di munizione, poichè è doveroso fare alcune premesse.
              Qui da noi (calabria e sicilia) trova impiego in particolari gare di tiro al bersaglio posto ad una distanza variabile tra i 120-150 mt.
              Il suo eventuale impiego a caccia deve assolutamente essere ponderato in funzione dei luoghi e delle traiettorie di tiro stante la pericolosità di gittata molto simile ad una cartuccia a palla.
              C'è da dire che un suo eventuale utilizzo su selvaggina in movimento è da scartare a priori oltre per i rischi anzidetti, anche per la difficoltà di dare il giusto anticipo alla lunga distanza che porterebbe inesorabilmente all'insuccesso.
              A mio avviso l'unica possibilità di impiego è quella per il tiro su selvatico a fermo semprechè si riesca a valutare correttamente la distanza di tiro alla quale la cartuccia è tarata.
              Tieni conto di una cosa, in base alla mia esperienza questo genere di munizione da una certa garanzia di abbattimento soltanto con pallini di grosso diametro a mio avviso non inferiori al n.3, in quanto per potere facilitare il rovesciamento della borra alla distanza voluta bisogna agire drasticamente sul dosaggio della polvere, in caso contrario la cartuccia fa "palla" quindi bisogna sopperire alla scarsa energia residua dei pallini piccoli aumentandone il diametro.
              In buona sostanza, non mi sognerei mai di fare una cartuccia del genere per sparare ad un tordo a 100 mt. (ammesso che riuscirei a distinguerlo a quella distanza) andrei sicuramente incontro a cocenti delusioni, in quanto un pallino del 10 od anche del 8 a quella distanza anche se lo colpisse non avrebbe abbastanza energia per recargli dei danni, cosa ben diversa è sparare ad esempio ad una volpe a fermo con pallini del 3/0 o 4/0 con i quali avrei sicuramente buone probabilità di successo per la maggiore energia residua che pallini di grosso diametro mantengono alla distanza, ripeto sempre che la distanza sia stata valutata correttamente, purtoppo queste sono situazioni che durante l'azione di caccia non è possibile prevedere, poichè il selvatico non si ferma ad aspettare ne puoi telemetrare la distanza come avviene nel caso del tiro a segno.
              Fammi sapere per cosa le utilizzi e vedrò di poterti dare qualche consiglio in merito.
              Un cordiale saluto Carmelo.
              Carmelo, io ho queste cartucce, ma a dire il vero ho voglia di scaricare e recuperare il piombo, che è l'unica cosa valida di queste cartucce
              File allegati
              ciao pietro

              Commenta

              • renegade
                ⭐⭐
                • Jun 2007
                • 534
                • piteglio Pistoia, Toscana.

                #8
                Io ne caricai alcune anni fà,mb x 36 1,90 x 36 piombo 6,ne ho sparate alcune ma con 0 risultati tranne uno la scorsa stagione,sparai a una cornacchia al volo a una settantina di metri,non sò come andò ma la cornacchia è caduta cencata come fosse stata a 25 metri,ci rimasi quasi male,comunque almeno x me le caricai soprattutto x tirarle alle cornacchie a fermo visto che è raro vederle a tiro

                Commenta

                • Pietro
                  ⭐⭐
                  • Dec 2008
                  • 323
                  • Felizzano
                  • Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da renegade
                  Io ne caricai alcune anni fà,mb x 36 1,90 x 36 piombo 6,ne ho sparate alcune ma con 0 risultati tranne uno la scorsa stagione,sparai a una cornacchia al volo a una settantina di metri,non sò come andò ma la cornacchia è caduta cencata come fosse stata a 25 metri,ci rimasi quasi male,comunque almeno x me le caricai soprattutto x tirarle alle cornacchie a fermo visto che è raro vederle a tiro
                  Io x lo stesso motivio ne ho comprato 4 scatole circa 4 anni fa da zanoletti
                  sta di fatto
                  sparato 50 colpi 1 cornacchia, le rimanenti 49 sono andate in questura a denunciarmi
                  Ultima modifica Pietro; 07-04-09, 19:30.
                  ciao pietro

                  Commenta

                  • carmelo

                    #10
                    Originariamente inviato da Pietro
                    Carmelo, io ho queste cartucce, ma a dire il vero ho voglia di scaricare e recuperare il piombo, che è l'unica cosa valida di queste cartucce
                    Li puoi scaricare tranquillamente, da quelle non avrai sicuramente i risultati sperati, a mio avviso 48 e 52 gr. sono eccessivi per tale genere di cartuccia, oltretutto tali grammature richiedono propellenti molto progressivi che contribuiscono ad esasperare ulteriormente la cartuccia provocando alla distanza una minore energia residua ai pallini.
                    Per quello che è la mia esperienza in tale tipo di caricamento i risultati migliori li ho ottenuti con polveri semiprogressive ed un range di dosaggio del piombo compreso tra 28 e 34 gr. max di piombo.
                    Ciao Carmelo.

                    Commenta

                    • Pietro
                      ⭐⭐
                      • Dec 2008
                      • 323
                      • Felizzano
                      • Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da carmelo
                      Li puoi scaricare tranquillamente, da quelle non avrai sicuramente i risultati sperati, a mio avviso 48 e 52 gr. sono eccessivi per tale genere di cartuccia, oltretutto tali grammature richiedono propellenti molto progressivi che contribuiscono ad esasperare ulteriormente la cartuccia provocando alla distanza una minore energia residua ai pallini.
                      Per quello che è la mia esperienza in tale tipo di caricamento i risultati migliori li ho ottenuti con polveri semiprogressive ed un range di dosaggio del piombo compreso tra 28 e 34 gr. max di piombo.
                      Ciao Carmelo.
                      domani recupero il piombo
                      ciao Carmelo
                      ciao pietro

                      Commenta

                      • ALFIO68

                        #12
                        salve io le mie usate ad anatre a distanza notevole gettate sui pantani,poi vi consiglio una grammatura non oltre i 30 gr.
                        saluti a tutti

                        Commenta

                        • ziùFilì
                          ⭐⭐
                          • Dec 2008
                          • 518
                          • Mammola
                          • breton

                          #13
                          Originariamente inviato da Pietro
                          Io x lo stesso motivio ne ho comprato 4 scatole circa 4 anni fa da zanoletti
                          sta di fatto
                          sparato 50 colpi 1 cornacchia, le rimanenti 49 sono andate in questura a denunciarmi
                          [polup]

                          Commenta

                          • pippo
                            • Nov 2008
                            • 105
                            • napoli

                            #14
                            Posto un articolo tratto da www.migratoria.it a cura di Killer che reputo interessante. Non ho effettuato prove, però l'argomento mi stuzzica parecchio! buona lettura.
                            CARTUCCE COPIATA DA ZANOLETTI borra capovolta
                            Di solito la gittata utile di un fucile a canna liscia impiegando un buon piombo nikel n° 4,3,2 è di 40-45 metri specie su acquatici, i pallini sferici di piombo hanno un coefficiente balistico molto basso per cui perdono subito velocità e potere lesivo entro pochi metri anche se partono a velocità molto elevate 440-450 m/s.Ai Francesi spetta la GLORIA ,la diffusione (non l'invenzione)quali primi sperimentatori di particolari contenitori inizialmente di plastica capovolti. I cacciatori di circa 70 - 75 anni le conscono un tipo di cartucce( famose nel napoletano in quanto sono stati i veri inventori prima dei francesi,infatti un contenitore in plastica artigianale e rovesciato veniva usato per la caccia alla PAPERA(oca)che veniva messa alla distanza di 120 metri e man mano avvicinata fino ai 70 metri) tipo 3 in cartone colore rosso e fondello con la scritta Luigi Fiocchi Lecco caricate con pallini del n° 5 e con la JK6.La cartuccia in questione fu denominata dalla Fiocchi 2000, questa cartuccia aveva un contenitore in alluminio che la Gualandi ha copiato in plastica.Queste cartucce unitamente a quelle a RETE ( con pallini legati),(Non dico altro)videro nella zona del Nolano (NA) la nascita e molto usate per le marzaiole. Essendo l'arte di arrangiarsi che è nel DNA napoletano,era l'epoca in cui si tagliavano le cartucce a metà(n.d.a) era molto economico.(posseggo ancora qualcuna di queste terribili cartucce)
                            Anche il grande A.Granelli in uno dei suoi libri parla di tali cartucce,la cui nascita risale al secolo scorso nel Napoletano.Per molti anni queste cartucce furono impiegate per particolari cacce all' UOMO,si avete capito bene,per cui rapidamente scomparvero dal mercato.A distanza di 30-40 anni si è iniziato di nuovo a parlare di cartucce LONG RANGE a contenitore rovesciato,diversi incompetenti Armieri Italiani privi di qualsiasi conoscenze balistiche incominciarono artigianalmente a produrre tali cartucce. Il manuale della SUMMONTE(NA) presentava un errore di stampa per cui prima che i Veri titolari se ne accorgessero ed optassero dell'errore, a macchia d'olio in tutta Italia caricavano tali cartucce da gr 36 in su di piombo. Le piu cocenti delusioni in arrivo, tanti incapaci le usavano per i cinghiali etc.La società gualandi appena qualche decennio fa,appena captò dell' utilizzo dei pallini in acciaio mise in produzione la Borra tubo,copia di quella in alluminio con la base piana invece di rientrare un 5 mm.Copia esemplare fu fatta da ZANOLETTI che ne sviluppò un tipo impiegando un'eccellente polvere Magnum la JK3(JK4 in realtà) per caricare cartucce tali con 56 gr di piombo.
                            Prima di parlare di polveri per caricarle è doveroso fare un accenno a qualche fabbrica antica e moderna di cartucce da caccia in Italia:-
                            -Le fabbriche storiche che hanno prodotto e producono tutt'ora delle buone cartucce da caccia in Italia sono piu o meno grosse, un tempo vi erano dei piccoli e medie fabbriche che producevano anch'esse buone carticce.
                            - La Fiocchi di Lecco,La Baschieri e Pellagri di Marano di castenaso(BO), la Maionchi, la SUMMONTE di Ercolano(NA) eccellente fabbricante di cartucce da caccia e da tiro a livello delle prime sopra mensionate.Nei primi anni 60 nascevano molti produttori Italiani di polveri da caccia e da tiro, in quel periodo 3 grandi cacciatori eccellenti balistici Napoletani diedero vita ad un marchio Storico Soc. Collettiva N.O.R(Natale,Ottaviano,Rolando) il meglio in fatto di cartucce da caccia ed in particolare da piattello, una delle piu famose cartucce storiche era la PULL di colore rosso,quando si parlava di N.O.R. si parlava di qualità e di vere esperienze balistiche.In quegli anni nascevano altri marchi piu o meno famosi,come:-
                            -Romana caccia e Sport(Roma),Fortunato Galvan(Vicenza),Diamant(Forli),Superchi G(Brescia), Cav.Onofrio di Matteo(Bari). La Negrello Giuseppe(Padova) sergio Bernardoni(Firenze) Romagna cacciia(Forli) G.D.S.(Genova) I.M.I (Vigevano), Clever (Verona(un gruppo di amici cacciatori erano),Giuseppe Colletti(Terni) N.O.E (Imola) F.A.I.N.I(Sesto Fiorentino) etc etc etc, era doveroso citarne almeno qualcuno, ma ce ne sono altre conosciute a livello locale o al massimo nella propria provincia.
                            Polveri-Bior Pallettoni-Tubo Gualandi
                            1)cartuccia tipo 5 da 70mm colore nero(categorico il colore)
                            2)Borre tubo gualandi tagliate a 12 cerchi ncon taglierino(si raccomanda la precisione del taglio).
                            3)Borre bior pallettoni,
                            4)pallini Nikel numero 5, pesp della cartuccia gr.34,5.
                            5)NO CATEGORICO IN DOPPIETTE(Non le ho mai provate)
                            -6.16 ma io consiglio il 615 = N.320, 1.70 x 34,5
                            -6.16 A1, 1.70 x 34,5 sono eccellenti

                            6.16 o cx.2000 N.340 1.85 x 34.5 stellare a 58
                            6.16 o cx.2000 MBx36 attuale 1.80 x 34,5 chiusa a 57,7.
                            6.16 PSB2 1.80 x 34,5 chiusa a 58
                            6.15 SIPE 1.50-1,55 x 34,5 chiusa a 58.
                            NO CATEGORICO POLVERI MAGNUM per colpa delle pressioni pazzesche etc etc.
                            Le cartucce sopra descritte forniscono a metri 130(non 130 passi) un'eccellente rosata.
                            DIFETTI:- Necessitano di ampia visuale, bisogna anticipare almeno 2,3 metri per uccelli in volo, inoltre bisogna avere una buona mira.
                            I bersagli a 130 metri ad occhio nudo sono poco chiari, se qualcuno si vuole cimentare a provarne qualche cartuccia sopra mensionata, si procuri dei giornali avente altezza e larghezza di metri 5x5 e succ essivamente misurare i metri.etc etc
                            COME SI CARICA
                            1-POLVERE,2-Bior Pallettoni,3-pallini,4-borra tubo capovolta,5-agitare la cartuccia e man mano premere la borra capovolta fino a racchiudere tutti i pallini,6-orlatura tonda usando una bobina piana
                            la stessa usate per l'orlatura alle palle uniche,No quelle tgr5adizionali in acciaio rompono la cartuccia.La cartuccia finita misurerà 66 mm.
                            SI RACCOMANDA che le cartucce sopra descritte almeno fino a metri 85 usando un fucile semiautomatico ad 1 stella sono come delle palle uniche, solo dopo questa distanza incominciano a capovolgersi il contenitore.
                            Altre polveri da me provate sono instabili oppure il contenitore o non si capovolge o dopo pochi metri si capovolge subito.

                            Commenta

                            • osg1959
                              ⭐⭐
                              • Dec 2008
                              • 695
                              • Sardegna

                              #15
                              Originariamente inviato da ken
                              Cari amici

                              vi pongo un altro dilemma che abbiamo avuto in un altra discussione.

                              La cartuccia 100 metri fabbricata dalla cheddite. c'he qualcuno di voi che la carica. Qua a Malta questa pratica (caricare la 100 metri) e molto diffusa perche la cartuccia e molto cara (una cassa da 10 cartuccie costa piu o meno 19 Euro). Per farla viene a un quarto del prezzo.

                              In sostanza questa carica si usa il Tube della baschieri per tenere tutto il piombo unito per una certa distanza e poi si capovolge ( o qualcosa del genere) e da quel punto in poi la rosata "normale". Io so per certo che questo succede perche stavo con un amico e ho visto tutto.

                              Cosa ne pensate?? Se volete che vi do punti piu dettagliati ditemelo

                              Grazie per ora!!

                              Ken
                              Ti sconsiglio vivamente di caricare quel tipo di cartucce perchè a causa degli elevati attriti in canna generano pressioni altissime già con 32 g. di piombo, figuriamoci oltre. Credo siano per giunta inutili perchè sparare a 80/100 metri di distanza non si riesce quasi mai a calcolare il giusto anticipo, soggiungo ancora che in volo, una volta liberata dalla coppetta che la ricopre, la rosa ritengo assuma una forma assolutamente irregolare oltre a disperdersi velocemente per via dell'assenza di compressione verso il centro generata da una normale strozzatura; insomma penso che tirare giù qualcosa in queste condizioni sia veramente come fare un 6 al superenalotto, con l'effetto di stressare molto il fucile.
                              Saluti.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              • matteo1966
                                158 metri, -11°
                                da matteo1966
                                Sono questi i dati al telemetro ieri mattina al tiro su un bel camoscio, tranquillo al pascolo.
                                L'ho visto da lontano, circa 400 metri. Avvicinato...
                                28-10-21, 11:54
                              • paolohunter
                                Nuovo racconto non raccontato
                                da paolohunter
                                Potrei raccontarvi della cacciata di ieri ma poi, i soliti, protesterebbero perché ci sono troppe parole e sono tutte da leggere e loro non riescono....
                                08-03-24, 12:16
                              • paolohunter
                                racconto di caccia
                                da paolohunter
                                Ma guarda chi c'è [:D][:D][:D]

                                Niente, questi caprioli non hanno proprio pace [:D][:-clown][:-clown]

                                Ti descrivo il mio...
                                20-02-23, 13:31
                              • matteo1966
                                Selezione al camoscio
                                da matteo1966
                                Ciao a tutti,
                                posto qui e non in "racconti" per cercare di animare un po' questa sezione, a me cara e che tanto mi ha dato negli anni,...
                                28-10-25, 11:18
                              • Massimiliano
                                Manuale addestramento cucciolo - Di Enrico Giomarelli (Tosca del diamante)
                                da Massimiliano
                                Addestramento cucciolo


                                Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca.
                                Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua.
                                Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro
                                ...
                                02-06-23, 09:01
                              • Caricamento in corso ...
                              • Nessun altro evento.
                              Attendere..