158 metri, -11°

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

matteo1966 Scopri di più su matteo1966
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • matteo1966
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2039
    • Liguria
    • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

    #1

    158 metri, -11°

    Sono questi i dati al telemetro ieri mattina al tiro su un bel camoscio, tranquillo al pascolo.
    L'ho visto da lontano, circa 400 metri. Avvicinato bene, gli sbuco a 220 metri: sempre tranquillo.
    Decido di andargli più vicino, ho una cresta che mi protegge; esco dalla cresta, 180 metri, lui tranquillo.
    Mi voglio godere ancora un po' il tutto, proseguendo l'azione di caccia avvicinandomi ancora un po'. Lego il cane per non farmi disturbare al tiro (è corretta con gli animali, ma appena mi sdraio mi viene addosso [kiss]); piazzo lo zaino, mi sdraio, controllo col telemetro e leggo i dati di cui sopra.
    Ho la carabina regolata sulla GEE delle Partition da 100 grani (175 m), nessuna correzione è necessaria.
    Sono tranquillo, la carabina fermissima, ma il camoscio mi porge sempre il posteriore; aspetto in posizione finchè si gira parzialmente offrendomi un poco il fianco: penso e miro ad un tiro che entri dal torace ed esca tra la spalla e il collo opposti; parte il tiro e....sbagliato!
    Seguo il camoscio in corsa per 200 metri, poi mi gira un crinale.

    Aspetto un po' e vado col cane a controllare l'anschuss: nessuna traccia. Seguo fino al crinale dove è sparito: nessuna traccia e il cane è indifferente.
    L'ho proprio sbagliato e il peggio è che non so come [:-cry]

    C'era vento, ma non incredibile. L'unica cosa che mi viene in mente è che ho impugnato la carabina come mai faccio: invece di tenere l'astina con la mano sx, per non so quale motivo ho messo la mano sinistra subito davanti alla dx, in presa sulla carabina. Il tutto era stabile: posizione sdraiato, gambe larghe coi piedi aperti a contatto col terreno, entrambi i gomiti a terra , carabina verticale.
    Chiedo a Voi se questo modo di imbracciare - che sono sicuro essere buono per il tiro in quanto la carabina è stabile (almeno prima del tiro lo è) - possa essere la causa della padella.
    La carabina, ripeto, l'ho regolata imbracciando l'astina e sempre, compreso sabato su un bel capriolo, sparo così.

    Grazie, matteo

    P.S. sono un cacciatore da sempre, ma nella caccia a palla mi sono fatto da solo senza maestri (papà solo piuma); al poligono non vado mai e nulla so di tecnica di tiro. Ma è raro che sbagli, ancor più come ieri
    Ultima modifica matteo1966; 28-10-21, 15:44.
    La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6171
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Se non tieni l astina, col colpo la canna se ne va anche solo facendo pressione con lo scatto. Probabilmente il colpo è andato a dx e manco di poco. Ma aspettiamo il parere degli esperti....

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • ALESSANDRO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2008
      • 4823
      • sarzana SP
      • springer "penny" e epagneul breton "otto"

      #3
      [vinci] esperto non sono, ma se era in appoggio - come dice ben ferma - certamente la mano non corretta... ma in appoggio lo scatto non ti porta via il colpo cosi' di tanto... voglio anche pensare che avesse uno scatto decente..... non certo da 7 kg
      penserei invece ad un banale errore di angolo di sito enfatizzato dalla posizione inconsueta del selvatico e penso anche dal vento, il tutto sommato in una congiura che ha tradito l'aspettativa.
      certo essere li .....è altra cosa.....
      dispiace comunque.

      Commenta

      • darkmax
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2013
        • 1679
        • Profondo Nord
        • setter inglese

        #4
        Originariamente inviato da matteo1966
        al poligono non vado mai
        Ecco :)
        La carabina quando l hai tarata ? Una botta ? In montagna capita

        Commenta

        • matteo1966
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2010
          • 2039
          • Liguria
          • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

          #5
          Originariamente inviato da darkmax
          Ecco :)
          La carabina quando l hai tarata ? Una botta ? In montagna capita
          Tarata un anno fa a seguito di brutta caduta (tetto di neve ha ceduto) e....camoscio sbagliato :(
          Controllata un mese fa, sparava perfettamente.

          Usata a caccia due volte (l'ultimo settimana scorsa) con 2 tiri entro 200 m, tutto bene.
          Non ha preso colpi, ne sono sicuro.

          Per scrupolo la proverò a breve (non vado al poligono, ma ho dove sparare - 80 metri dal bersaglio, non di più purtroppo- e lo faccio ogni tanto).

          Il vento di ieri, una ventina di kts in raffica (dove ero io non lo sentivo, ma più in là magari c'era), a 160 m può avere impatto importante sulla piccola palla .243 da 100 grani?
          grazie anche a te
          La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

          Commenta

          • enrico.83
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 2724
            • Bologna

            #6
            Anche io non ho nozioni di tiro accademico, e mi trovo molto bene (anche come costanza di risultato al poligono) a tenere la mano sx sull'ottica (entrambi i gomiti appoggiati, ecc).

            Ho sparato spesso anche con il braccio sx a tenere il cuscino posteriore, o diverse volte l'astina, o il pugno sotto al calcio con meno costanza ... ma a 200 metri sull'andare a bersaglio sarei per sbilanciarmi con un "sempre" (20? 25 cm? il bersaglio dei 200 metri)

            A 158 metri è un tiro che da sdraiato, ben appoggiato e stabile, tranquillo ... dovrebbe lasciare poche speranze al selvatico ...

            Anche se ... di 3/4 il bersaglio si riduce, in particolare da uno dei due lati: mirando a mio avviso correttamente nel costato per avere poi la fuoriuscita tra spalla e collo, hai che dalla parte del cul0 il bersaglio è bello esteso (se lo prendi dietro fai un tiraccio ferendolo in un coscio e intestini, ma il ferimento lo rilevi sicuramente sul posto) mentre dalla parte della spalla che vedi il margine d'errore si riduce parecchio (hai una 10ina di cm scarsi? poi non lo sfiori). Non so se mi sono spiegato

            PS1: quella sopra la teoria ..... poi in pratica i miei tiri più imprecisi sono costantemente quelli più vicini. Scarti di 10 cm a 60-80 metri pur in appoggio (ma con animale così vicino l'emozione è ben maggiore!!). A fine settembre ho preso un cinghiale di 22 kg a 32 metri: se la palla andava alta altri 4-5 cm "lo volavo" rasandogli il groppone!

            PS2: sempre meglio una bella padella completa che un ferimento!! ;)

            ---------- Messaggio inserito alle 06:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:16 PM ----------

            Ci vorrebbe qualcuno con il programma balistico che simuli il vento con la tua palla e la tua distanza ....

            Commenta

            • deca
              ⭐⭐
              • Jan 2015
              • 673
              • liguria

              #7
              A me è successo anno scorso su un palancone a 180m!!!!!!
              Tutto era "inspiegabile "...appoggio, taratura...ecc
              Poi ho controllato le viti degli attacchi e una si era allentata
              Tornato al poligono ho risistemato la taratura

              Commenta

              • Sereremo
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2011
                • 2780
                • Valcavallina
                • Pointer, cocker spaniel

                #8
                La distanza e l’angolo evidenziati non danno scampo. La mano sull’astina, a mio avviso, è meglio che impari a non metterla…fa più male che bene.
                La pala del calcio era in appoggio sul terreno oppure no?

                Commenta

                • cero
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 3029
                  • Romagna

                  #9
                  Originariamente inviato da Sereremo
                  La mano sull’astina, a mio avviso, è meglio che impari a non metterla…fa più male che bene.
                  Per quale motivo?

                  Commenta

                  • Sereremo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2780
                    • Valcavallina
                    • Pointer, cocker spaniel

                    #10
                    Perché stai sparando con un arma rigata e non con un fucile a canna liscia. L’asta è già in appoggio sullo zaino morbido, la mano sx dovrebbe stabilizzare la pala del calcio per agevolare il tiro. Vincolare la parte anteriore ha effetti sul tiro, almeno per quanto mi riguarda. Io mi trovo molto bene senza vincoli anteriori nel tiro prono e da bancone fino al 375H&H. Poi può darsi che altri calibri impongano una mano sopra l’ottica affinché non ti voli via l’arma. A me non è mai successo. Importante che la spalla sia ben appoggiata.

                    Commenta

                    • bosco64
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2011
                      • 4545
                      • Langhe
                      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                      #11
                      Originariamente inviato da matteo1966
                      Il vento di ieri, una ventina di kts in raffica (dove ero io non lo sentivo, ma più in là magari c'era), a 160 m può avere impatto importante sulla piccola palla .243 da 100 grani?
                      grazie anche a te

                      Se la matematica non è una opinione 20 KTs sono pari a 37 kmh. Una palla da 100 grani del .243 con 16 kmh laterali a 160 mt si sposta di 6 cm. Non sarà che con il vento a velocità più che doppia .....

                      Commenta

                      • matteo1966
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2010
                        • 2039
                        • Liguria
                        • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                        #12
                        Originariamente inviato da Sereremo
                        La distanza e l’angolo evidenziati non danno scampo. La mano sull’astina, a mio avviso, è meglio che impari a non metterla…fa più male che bene.
                        La pala del calcio era in appoggio sul terreno oppure no?
                        No. Calcio ben appoggiato alla spalla e guancia in appoggio, ma pala staccata dal terreno.
                        Grazie anche a te
                        Ultima modifica matteo1966; 29-10-21, 09:15.
                        La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #13
                          Ho fatto velocemente una simulazione con strelok con palla partition da 100 grs spinta a 880 ms con un vento di 11 ms a 90 gradi rispetto alla traiettoria a 158 mt la palla viene spostata di 16 cm. Se il vento era questo e ci aggiungi un' eventuale errore di scatto (che sempre ci può essere..) questo può essere il motivo.

                          Per curiosità poi ho fatto altre simulazioni alle stessa distanza con lo stesso vento ecc...

                          223 con eldm 73 grs v0 793 ms spostamento 18 cm
                          270 winc partition da 150 grs a 875 ms ....spostamento 13 cm
                          7 rem. eldx 162 a 862 ms...spostamento 10 cm
                          300 winc sst 180 grs a 900 ms spostamento 12 cm
                          9.3 con palla rws tag da 225 grs a 755 ms spostamento.......(ditelo voi!)

                          Dati tutti TEORICI tratti da simulazioni fatte su strelock pro.
                          Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 29-10-21, 20:24.
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • matteo1966
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 2039
                            • Liguria
                            • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                            #14
                            grazie Springer

                            Per completezza di informazione la cartuccia è questa:


                            Ha V0 leggermente inferiore alla stessa palla caricata da Federal
                            La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                            Commenta

                            • Novello
                              ⭐⭐
                              • Aug 2013
                              • 220
                              • Bosco
                              • Setter Inglese

                              #15
                              la mano sull'astina crea solo tensioni all'arma, una volta appoggiata la pala e l'astina solo mano dx ad impugnare, 99% alto a DX

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              • matteo1966
                                Cosa non fare a una (buona) carabina
                                da matteo1966
                                Ciao a tutti, volevo raccontarvi la recente cazzata fatta. Magari evito a qualcuno di ripeterla.
                                Un po' lungo da leggere, ma basta un click per...
                                13-11-23, 12:28
                              • Livia1968
                                199 - il genio del Tiro
                                da Livia1968
                                Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.

                                Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.

                                Lascio
                                ...
                                17-01-25, 18:48
                              • paolohunter
                                Nuovo racconto non raccontato
                                da paolohunter
                                Potrei raccontarvi della cacciata di ieri ma poi, i soliti, protesterebbero perché ci sono troppe parole e sono tutte da leggere e loro non riescono....
                                08-03-24, 12:16
                              • paolohunter
                                racconto di caccia
                                da paolohunter
                                Ma guarda chi c'è [:D][:D][:D]

                                Niente, questi caprioli non hanno proprio pace [:D][:-clown][:-clown]

                                Ti descrivo il mio...
                                20-02-23, 13:31
                              • matteo1966
                                Giornata d'inverno a camosci
                                da matteo1966
                                Avevo giurato "mai più lassù in inverno da solo", invece...sono di nuovo caduto in tentazione. Sono un anno più vecchio, ma non più saggio...
                                09-01-23, 10:47
                              • Caricamento in corso ...
                              • Nessun altro evento.
                              Attendere..