Acustica balistica

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pacigianni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • colacchi francesco
    ⭐⭐
    • Jan 2009
    • 348
    • genzano di roma

    #16
    Buona parte del rumore è dovuto all'epansione violenta dei gas alla bocca dell'arma, sparando a 3 mt dalla finestra credo che si venga a creare una specie di effetto megafono. Nelle rigate il silenz. copre l'onda di bocca e serve a nn far individuare il tiratore, solo al cinema i silenz. fanno flop.

    ciao Gianni, Francesco
    Francesco

    Commenta

    • berettagame
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 1152
      • Brindisi
      • kurzhaar

      #17
      Buongiorno ragazzi rischio di uscire un pò "fuori traccia" ma nella prima parte di questa discussione Gianni ha parlato di polveri Sub sound io sinceramente conosco solo l' F2, vorrei sapere se ne esistono delle altre, a cosa servono, per quale scopo sono state create, il loro rendimento, perchè da ciò che ho letto la dose sia di piombo che di polvere e minima rispetto alla polvere "normale".
      P.S. sul sito della baschieri e pellagri non c'è più da quando hanno aggiornato il sito
      "La più grande educazione al mondo è osservare i maestri al lavoro."
      Michael Jackson

      Commenta

      • colacchi francesco
        ⭐⭐
        • Jan 2009
        • 348
        • genzano di roma

        #18
        Un amico scarica le F2 sub sound ed utilizza la polv. che nn trova per cicaricare l'8 centerfire, dice che così nn si sente un cacchio quando spara di posta nel fosso.

        ciao Francesco
        Francesco

        Commenta

        • colacchi francesco
          ⭐⭐
          • Jan 2009
          • 348
          • genzano di roma

          #19
          X berettagame
          a proposito grazie del Ragazzi, tra chi ha la stessa possione nn esite differenza di età, purtrppo quei cancheri dell' Anagrafe nn sono d'accordo.

          ciao Francesco
          Francesco

          Commenta

          • berettagame
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2008
            • 1152
            • Brindisi
            • kurzhaar

            #20
            X berettagame
            a proposito grazie del Ragazzi, tra chi ha la stessa possione nn esite differenza di età, purtrppo quei cancheri dell' Anagrafe nn sono d'accordo.
            Infatti l'importante che ci sia rispetto reciproco, anzi io ho solo da imparare anche da chi ha solamente 3 o 4 annate venatorie più di me.
            Per il resto aspettiamo che rispondano i big alla mia perplessità
            "La più grande educazione al mondo è osservare i maestri al lavoro."
            Michael Jackson

            Commenta

            • pacigianni

              #21
              Originariamente inviato da colacchi francesco
              Buona parte del rumore è dovuto all'epansione violenta dei gas alla bocca dell'arma, sparando a 3 mt dalla finestra credo che si venga a creare una specie di effetto megafono. Nelle rigate il silenz. copre l'onda di bocca e serve a nn far individuare il tiratore, solo al cinema i silenz. fanno flop.

              ciao Gianni, Francesco
              Nel mio caso Francesco, ho la canna manometrica chiusa in un casotto insonorizzato di circa 3,2x2, dopo circa 1,2m dalla bocca della canna, parte un tubo di 2,5 metri anch'esso insonorizzato, ma fuori il bang supersonico si sente eccome.

              Commenta

              • colacchi francesco
                ⭐⭐
                • Jan 2009
                • 348
                • genzano di roma

                #22
                Ciao Gianni, il tubo è " a camere" nel senso che esistono diaframmi oppure ha un diametro costante? Nel secondo caso credo che sposteresti l'onda di bocca solo di qualche metro. Porca miseria la discussone è molto interessante, nn c'è nel forum uno specialista in acustica che ci potrebbe dare una mano? Cmq Gianni cal .22 hv, flacone plastica da 125cc foro sul fondo dia 1.5cm chiuso da 1cm di gomma piuma, fascetta da tubi in gomma x fissare alla canna il tutto == ad un battito di mani; se .22 subsound, primo pensiero " cacchio ha fatto cilecca" . Se ti può interessare ti posso postare le foto dei vari pezzi che ho utilizzato.
                E' ora di tornara al lavoro forse ci si sente stasera,ciao
                Francesco
                Francesco

                Commenta

                • Ale79DD

                  #23
                  Il rumore è molto difficile da abbattere. Le onde sonore sono bloccate dal passaggio in materiali ad elevata densità, piombo ad esempio, e dal passaggio tra più materiali a densità diverse. Il rumore si propaga come le onde create da un sasso nell'acqua quindi la fonte del rumore deve essere sigillata il più possibile altrimenti l'abbattimento che ne otterrai sarà minimo. Se realizzi una struttura a cielo aperto risolvi una minima parte del problema. L'unica è costruire un tunnel completamente chiuso. Esistono in commercio dei pannelli insonorizzanti in cui è accoppiato un pannello di cartongesso a una sottile lastra di piombo. Facili e veloci da montare ma un po' costosi. Altrimenti esistono i classici pannelli fonoassorbenti che però necessitano si una struttura su cui essere montati.

                  Però dopo tutto ciò vorrei fare una domanda. Ma si può eseguire prove di sparo nell'aia di casa?

                  Commenta

                  • phalacrocorax
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2009
                    • 5961
                    • Veneto, Verona
                    • Indy, epagneul breton femmina

                    #24
                    Qualcuno si ricorda quei sovrapposti francesi da tiro che erano usciti anni or sono che, secondo il costruttore, erano silenziati?

                    Commenta

                    • fabio67
                      • Dec 2008
                      • 91
                      • orvieto

                      #25
                      Si li ho visti in Francia mentre partecipavo al campionato Europeo di percorso di caccia, erano dei comuni sovrapposti da tiro dove avevano applicato sulle canne una specie di tubo di circa 70/80 millimetri di diametro se non ricordo male, ma bisognava sparare delle cartucce con un v0 molto basso, risultato i piattelli dopo 25/30 metri ne rompevi la metà anche se colpiti.
                      E comunque il botto un pò si sentiva anche se molto attutito....

                      Commenta

                      • phalacrocorax
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 5961
                        • Veneto, Verona
                        • Indy, epagneul breton femmina

                        #26
                        Originariamente inviato da fabio67
                        Si li ho visti in Francia mentre partecipavo al campionato Europeo di percorso di caccia, erano dei comuni sovrapposti da tiro dove avevano applicato sulle canne una specie di tubo di circa 70/80 millimetri di diametro se non ricordo male, ma bisognava sparare delle cartucce con un v0 molto basso, risultato i piattelli dopo 25/30 metri ne rompevi la metà anche se colpiti.
                        E comunque il botto un pò si sentiva anche se molto attutito....
                        Delle ciofeche insomma...

                        Commenta

                        • fabio67
                          • Dec 2008
                          • 91
                          • orvieto

                          #27
                          Originariamente inviato da phalacrocorax
                          Delle ciofeche insomma...
                          Esatto.....

                          Commenta

                          • colacchi francesco
                            ⭐⭐
                            • Jan 2009
                            • 348
                            • genzano di roma

                            #28
                            Originariamente inviato da phalacrocorax
                            Delle ciofeche insomma...
                            ESATTO!!!!!!![:D][:D][:D]
                            Francesco

                            Commenta

                            • colacchi francesco
                              ⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 348
                              • genzano di roma

                              #29
                              Originariamente inviato da Ale79DD
                              Però dopo tutto ciò vorrei fare una domanda. Ma si può eseguire prove di sparo nell'aia di casa?
                              ciao Alessandro, credo che la cosa + semplice sia darsi del tu,tra persone che hanno la stessa passione è normale. In Italia,patria del diritto, sembra nn sia vietato costruirsi un poligono privato nè tantomeno sparare in un fondo chiuso al transito di persone rispettando ovviamente le + elementari regole di prudenza e senza recare danno o fastidio ad altri e...... sopratutto non in atteggiamento di caccia [:-bunny][:-bunny][:-bunny] e preavvisando per prudenza le forze dell'ordine ( che subito ti tratteranno al minimo come un terrorista o un pazzo pericoloso). Ritornando alla discussione di prima, pensi che collegando la canna manometrica al tubo insonorizzato di Gianni ed eventualmente creandoci all'interno delle paratie con materiale fonoassorbente con fori via via più ampi si potrebbe ottenere una buona riduzione del rumore esterno?

                              ciao Francesco
                              Francesco

                              Commenta

                              • pacigianni

                                #30
                                Vorrei fare una precisazione: il BNP ha richiesto, alla commissione del Ministero dell'Interno preposta a leggiferare sulla questione delle armi, come doveva comportarsi nei confronti delle canne manometriche.
                                La risposta è stata che non dovevano essere considerate armi, ma strumenti di lavoro e quindi a tutti gli effetti paragonabili ad una sparachiodi, o ad una pistola da macellazione.
                                Per quanto riguarda invece la costruzione di un poligono di tiro privato, se siete interessati vi sono tutte le spiegazioni giuridiche e tecniche sul sito www.earmi.it a cura del giudice Mori.
                                Comunque la discussione era sull'acustica dello sparo e non sulla costruzione dei poligoni.
                                Ciao
                                Gianni

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..