x G.G. - Dolomiti's Ball

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

carmelo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • carmelo

    #1

    x G.G. - Dolomiti's Ball

    Carissimo Gianluca, ieri mi sono venuti tra le mani un paio di vecchie cartucce dell'armeria Gelisio di Belluno con palla sottocalibrata, che conoscevo già dall'epoca della sua produzione ma non avevo mai esaminato i componenti.
    Preso da un raptus di vivisezionismo ne ho smontato una di cui posto in foto i componenti, con mio profondo stupore ho notato che era dotata di una palla sferica di appena 12 gr. [occhi] spinta da una dose di polvere molto simile alla F2 di ben 2,20 gr.
    Sarei curioso di conoscere se si tratta effettivamente di F2 (suppongo x28) oppure di altro propellente particolarmente messo a punto per tale munizione?
    Un salutone Carmelo.
    File allegati
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da carmelo
    Carissimo Gianluca, ieri mi sono venuti tra le mani un paio di vecchie cartucce dell'armeria Gelisio di Belluno con palla sottocalibrata, che conoscevo già dall'epoca della sua produzione ma non avevo mai esaminato i componenti.
    Preso da un raptus di vivisezionismo ne ho smontato una di cui posto in foto i componenti, con mio profondo stupore ho notato che era dotata di una palla sferica di appena 12 gr. [occhi] spinta da una dose di polvere molto simile alla F2 di ben 2,20 gr.
    Sarei curioso di conoscere se si tratta effettivamente di F2 (suppongo x28) oppure di altro propellente particolarmente messo a punto per tale munizione?
    Un salutone Carmelo.
    Non ti posso rispondere.
    Ho avuto per le mani una scatola da 5 di queste cartucce molti anni fa ma non le ho mai analizzate.
    Il caricamento Dolimiti's Ball dell'armeria bellunese, mi pare risalga a prima dell'arrivo della F2x28.
    Per curiosità, quanto pesa tutto l'insieme: sabot, spessore, couvette e palla?

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • carmelo

      #3
      Originariamente inviato da G.G.
      Non ti posso rispondere.
      Ho avuto per le mani una scatola da 5 di queste cartucce molti anni fa ma non le ho mai analizzate.
      Il caricamento Dolimiti's Ball dell'armeria bellunese, mi pare risalga a prima dell'arrivo della F2x28.
      Per curiosità, quanto pesa tutto l'insieme: sabot, spessore, couvette e palla?

      Cordialità
      G.G.
      In effetti hai ragione Gianluca a quei tempi ancora la F2x28 non c'era, comunque il peso complessivo dei componenti couvette+spessore+sabot+palla assomma a gr. 20,60 un pò pochini vero?[:-bunny]
      Ciao Carmelo.

      Commenta

      • pippoada
        ⭐⭐
        • Jan 2008
        • 831
        • rovato, Brescia, Lombardia.
        • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

        #4
        la dolomiti's ball era caricata dall'armeria gelisio di mel (BL) con della F2x36... nonostante il peso piuma del proiettile, la aprticolare borra contenitore rigata impiegata per il suo caricamento e l'orlatura profonda fornivano un ottimo "ambiente" per la combustione della polvere.... a 100 metri è una palla che riesce a produrre delle rosate davvero notevoli, con una palla che viaggia molto prossima ai 500 m/sec

        Commenta

        • Paolo82

          #5
          Ho una paio di scatole di dolomiti's ball,l'armeria sulla scatola dichiarava una V0 di 620m/sec,confermo anch'io sulla precisione,anche su canne strozzate restano davvero molto precise.

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da pippoada
            la dolomiti's ball era caricata dall'armeria gelisio di mel (BL) con della F2x36... nonostante il peso piuma del proiettile, la aprticolare borra contenitore rigata impiegata per il suo caricamento e l'orlatura profonda fornivano un ottimo "ambiente" per la combustione della polvere.... a 100 metri è una palla che riesce a produrre delle rosate davvero notevoli, con una palla che viaggia molto prossima ai 500 m/sec
            Se spunta solo 500 m/s alla bocca, allora è una cocente delusione, fanno sono 150 kgm... mica tanti per un 12 a palla!

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • pippoada
              ⭐⭐
              • Jan 2008
              • 831
              • rovato, Brescia, Lombardia.
              • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

              #7
              la dolomiti's ball è stata fatta negli anni in cui si poteva sparare a palla asciutta anche con il canna liscia ai caprioli e camosci e quindi dava il vantaggio di poter tirare a distanze intorno ai 100 metri e di certo su selvatici di mole non superiore al camoscio.... questo è stato l'intendo di gelisio, e qualche capriolo è caduto sotto le sue cartucce....

              Commenta

              • PAOLOPIERO
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 1604
                • VALDOBBIADENE (tv)
                • ANNOVERIANO

                #8
                Quelle cartucce le conosco bene e le ho utilizzate ancora appena uscite (tanti anni fa). L'armeria di Gelisio si trovo a circa 30 Km da casa mia. Sono palle davvero precise ma purtroppo difettano per il poco potere di arresto che non ne ha consentito un grande impiego (almeno dalle mie parti).
                Ciao.
                Paolo
                Se vi capita ancora la possibilità di innamorarvi, afferratela, ogni volta. Potrete vivere tanto da pentirvene, ma non troverete mai niente di meglio e non saprete mai se vi tornerà a capitare un'altra volta. (joseph Heller)

                Commenta

                • vinfox
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2008
                  • 2139
                  • prov. di avellino

                  #9
                  Riprendo questo post chiedendo se qualcuno ha i dati di pressione (bar) sviluppati da questa cartuccia e se potrebbe essere usata in canna dotata di strozzatore rigato......visto la forma con rigature elicoidali della borra.
                  Grazie
                  Poi ti stanchi anche di rimanerci male, fingi indifferenza e lasci stare.

                  Commenta

                  • Gion
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2009
                    • 1449
                    • Dolomiti Unesco
                    • setter inglese

                    #10
                    Originariamente inviato da pippoada
                    la dolomiti's ball è stata fatta negli anni in cui si poteva sparare a palla asciutta anche con il canna liscia ai caprioli e camosci e quindi dava il vantaggio di poter tirare a distanze intorno ai 100 metri e di certo su selvatici di mole non superiore al camoscio.... questo è stato l'intendo di gelisio, e qualche capriolo è caduto sotto le sue cartucce....

                    Essendo di casa...posso confermare che dette cartucce usate in canna liscia, hanno lasciato il loro segno piu' che positivo.
                    Da noi e' stata usata per anni...e vi posso assicurare che tanti caprioli e camosci sono stati abbattuti con detta munizione.
                    Ora non si usa piu' per motivi ben noti e sicuramente e' meglio cosi', ma di certo Gelisio allora aveva visto molto bene.
                    Non voglio entrare in merito al caricamento usato, non e' mia competenza...come sarebbe giusto a volte giudicare una cartuccia sul campo, prima di lanciare frettolosi giudizi negativi sui componenti!!

                    Commenta

                    • mirkino
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 1167
                      • mantova
                      • Setter inglese Cocker spaniel inglese

                      #11
                      Visto che è stato riaperto questa discussione,volevo postare le foto della cartuccia carica che si presentava in bossoli Fiocchi tipo 5 in plastica nera da mm 70 con una bella serigrafia di camoscio sullo sfondo di montagna.
                      Questa cartuccia è nella mia piccola collezione di cartucce caricate a palla ed è l'unica in plastica.
                      Da notare la profonda e larga orlatura, altezza finita cartuccia H 61,5

                      Da una pubblicazione sulla rivista Magnum del Gennaio 1994 leggo che:
                      "La Dolomiti's Ball fu studiata dall'armeria Gelisio di MEL BELLUNO nel 1978 e commercializzata dal 1985.
                      E' una palla sferica sottocalibrata del diametro di 12,57 mm e del peso di circa 12 gr che viene guidata nella sua corsa di canna da un sabot di plastica che la abbandona all'esterno della canna stessa.
                      La Dolomiti's Ball ha delle ottime particolarità:molto veloce grazie al peso e dimensioni ridotte,dà ottimi risultati per penetrazione e precisione unite ad una discreta deformazione quando incontra un osso all'interno dell'animale.
                      Può essere usata tranquillamente anche in canne dotate di massima strozzatura.
                      Per contro perde presto di efficacia per le piccole dimensioni è quindi da preferire per tiri ravvicinati."

                      Come già detto da altri utenti,è sicuramente una palla studiata per la caccia ala camoscio e al capriolo con il fucile a canna liscia quando questa attività era permessa,probabilmente usata anche nei drilling per tiri ravvicinati senza usare la munizione della canna rigata.
                      Purtroppo con l'entrata in vigore della legge 157/92,questa particolare cartuccia ha avuto breve vita per l'uso cui era destinata,tuttavia è stata usata con successo anche sui piccoli cinghiali nel bosco fitto.
                      Ancora qualche canaio la utilizza per finire i cinghiali feriti con ottimo successo.
                      Sicuramente Gelisio aveva studiato una buona munizione che ora è introvabile se non qualche piccola rimanenza da privati o piccole armerie.

                      Altro caricamento interessante di Gelisio,sconosciuto a molti fu la PALLA SPONGA.
                      Questa palla è costituita da una sfera di materiale plastico duro con all'interno 16 cilindretti di piombo di diametro 2 -3 mm
                      Secondo Gelisio,questa palla,a contatto col bersaglio,dovrebbe frammentarsi (una specie di sfera sabot) con il rilascio dei cilindretti all'interno del corpo dell'animale provocando così varie ferite.
                      In teoria è una palla a frammentazione e l'idea era quella di rendere la palla più espansiva possibile.
                      Ignoro se sia stato solo un progetto o se fosse stata commercializzata...
                      Se qualcuno ne fosse in possesso...mi contatti...[fiuu][fiuu][fiuu]...la mia collezione è ansiosa!!!!
                      File allegati

                      Commenta

                      • Donato Scalfari
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2007
                        • 6091
                        • Morlupo, Roma, Lazio.
                        • epagneul breton, bracco italiano

                        #12
                        Ho ancora una cartuccia acquistata 30 anni fa, quando lavoravo ad Aosta e cacciavo su quelle montagne.
                        Non avendo la carabina era l'unica palla consentita col fucile ad anima liscia.
                        Precisa a 100 metri, alzava 6 cm a 50 metri e calava 6 cm a 150 metri. Questo era scritto sulla scatola.
                        Donato Scalfari
                        sigpic

                        "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                        Commenta

                        • edo49
                          Moderatore
                          • Jan 2009
                          • 3180
                          • Cavarzere
                          • Breton

                          #13
                          Ciao Donato.

                          Commenta

                          • Donato Scalfari
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2007
                            • 6091
                            • Morlupo, Roma, Lazio.
                            • epagneul breton, bracco italiano

                            #14
                            Ciao Edo!
                            Donato Scalfari
                            sigpic

                            "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                            Commenta

                            • mirkino
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2010
                              • 1167
                              • mantova
                              • Setter inglese Cocker spaniel inglese

                              #15
                              cartucce Dolomiti's Ball Gelisio

                              Riprendo questa discussione datata, perchè sto cercando queste cartucce per tiro ludico al cinghiale corrente o tiro alla sagoma in campi attrezzati.
                              Se qualcuno ne possiede, può contattarmi che le compro volentieri ( o scambio con cartucce da caccia cal 12).

                              Da quello che mi risulta , l'armeria Gelisio ha chiuso quindi non è possibile reperirle direttamente in armeria.

                              Postero anche l'annuncio nell'apposita sezione degli annunci Compra vendita.

                              Ringrazio fin da ora tutti coloro che riusciranno ad aiutarmi.

                              Mirko

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..