Cartuccia x tortore
Comprimi
X
-
le ho comprate per 22 a questo punto mi viene il dubbio le misurero' con il calibro.Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142] -
Svelato l'arcano,
tenendo conto che la 22mm non esiste dalla forma ho appreso che si tratta della 25mm, devo cazziare il rivenditore, in ogni caso mi rimane solo il tondo con questa borra.Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]Commenta
-
ciao ggvgal io l'anno scorso caricai cx 2000 mbx32 1,75x32 sg 25 tonda a 64mm gli animali cadevano sempre vivi...poi feci 1,75x31 e sbattevano atterra senza problemi....cmq credo che un bossolo 67 sia ancora meglio...ciaoCommenta
-
Davanti a questi thread, mi chiedo se tutte le nostre più o meno dotte disquisizioni siano servite a qualcosa...! [:142]
Ma, come si può pretendere di caricare in modo corretto una polvere che sappiamo essere in realtà un propellente "x34" in un bossolo da 70 mm. con orlo tondo e con una borra supercomprimibile come la Bior?? [menaie]
Sappiamo tutti che la MBx32 si carica al top in plastica/plastica/stellare con 33/34 grammi, oppure in plastica/plastica/tondo con 35/36 grammi.
Quantomeno per caricare decentemente (intendo con tempi di canna e pressioni normali) questa combinazione è intuitivo e chiaro che SI DOVRA' passare al bossolo da 67 mm. con apparecchio forte e con un borraggio ben più rigido della Bior.
La vera soluzione però sarebbe usare la AL in 12/67 PPT alla dose di g. 1,65x32.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Acclarato quello da lei sopracitato,volevo chiederle(sottolineo che è una domanda che esula dal discorso precedente) facendo ad esempio una cartuccia con
mbx32 in bossolo plast 12/70 cx2000 1.70x33 bior 21mm pb 8 stellare a 58.00,
otterremo una buona rosata oppure utilizzando la borra bior che cede di più, le pressioni si abbasseranno troppo da non farci avere una buona cartuccia?Naturalmente è una cartuccia da utilizzare a tortore con temperature estive.
Saluti e grazie.Commenta
-
Ciao Gianluca,
ho sempre seguito alla lettera i tuoi consigli e ne ho tratto sempre enormi benefici, effettivamente un po testone forse lo sono[:142]

ma giuro che questa volta l'intenzione era quella di consumare queste borre bior che l'armiere mi ha venduto per errore e che non ho mai usato, uso prevalentemente SG e Z2M, se vedi il tread all'inizio ero partito per la dose consigliatami da te 1,70x33 * a 58. Mettendo queste borre che mi sono state vendute per 22 non mi sono trovato con l'altezza della stellare (sono da 25mm), siccome e' antipatico tirare la bior dai bossoli(ne ho caricati una cinquantina) volevo adattare la cartuccia tutto qui.


Trovami una soluzione dimmi che non devo tirare le borre dai bossoli[:-glass][:-glass][:-glass][:-glass]Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]Commenta
-
La regola aurea è usare una borra morbida e comprimibile con propellenti vivaci e al contrario borre rigide con polveri lente, da qui si ricava chiaramente tutta una sequenza di situazioni intermedie che sono derivazioni di questa base, ma la devono rispettare.Ciao Gianluca,
ho sempre seguito alla lettera i tuoi consigli e ne ho tratto sempre enormi benefici, effettivamente un po testone forse lo sono[:142]

ma giuro che questa volta l'intenzione era quella di consumare queste borre bior che l'armiere mi ha venduto per errore e che non ho mai usato, uso prevalentemente SG e Z2M, se vedi il tread all'inizio ero partito per la dose consigliatami da te 1,70x33 * a 58. Mettendo queste borre che mi sono state vendute per 22 non mi sono trovato con l'altezza della stellare (sono da 25mm), siccome e' antipatico tirare la bior dai bossoli(ne ho caricati una cinquantina) volevo adattare la cartuccia tutto qui.


Trovami una soluzione dimmi che non devo tirare le borre dai bossoli[:-glass][:-glass][:-glass][:-glass]
Una Bior di elevata altezza è adattissima a solo a polveri vivaci.
Per caricare i 32 grammi con polveri vivaci ed orlo tondo conviene passare comunque al bossolo da 67 mm. quantomeno per non avere borraggi altissimi.
Se vuoi consumare le tue Bior ed usare un assetto PPT devi rivolgerti a polveri come la GP, la AL, la Granular, la CSB3, la N-320, e simili; di fatto tutte quelle polveri per 32 grammi che vanno dosate a g. 1,50/1,60 quindi sono di spiccata vivacità.
La MBx32 andrebbe bene con 32 grammi PPT in bossolo 12/65 come infatti viene caricata dalla stessa B&P nella Gigante, con un dosaggio di g. 1,70x32.
Ora se vuoi provare il caricamento già iniziato senza "tirare le borre dai bossoli" prova a mettere sopra alla cartuccia semicarica 12/70 con MBx32 g. 1,70 e queste Bior alte almeno 32/32,5 grammi di piombo ed a forzare una stellare a 58,0/58,2.
Se non ci si riesce, spiacente ma dovrai scaricare i tuoi bossoli semicarichi.
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
Deduco che dalla sua risposta G.G. la dose di mbx32 cx2000 1.70 x33 stel a 58 con bior 21mm vada bene,visto che la stessa dose ma con 1 gr di piombo in meno è stata appunto fatta perchè si usa una borra sostanzialmente inadatta(troppo alta)in quanto la chiusura stelare sarebbe ben forzata e quindi l'abbassamento di gr del piombo compenserebbe la bior da 25 e il suo schiacciamento con un aumento di pressioni.Giusto?.Saluti.Commenta
-
Grazie 1000,La regola aurea è usare una borra morbida e comprimibile con propellenti vivaci e al contrario borre rigide con polveri lente, da qui si ricava chiaramente tutta una sequenza di situazioni intermedie che sono derivazioni di questa base, ma la devono rispettare.
Una Bior di elevata altezza è adattissima a solo a polveri vivaci.
Per caricare i 32 grammi con polveri vivaci ed orlo tondo conviene passare comunque al bossolo da 67 mm. quantomeno per non avere borraggi altissimi.
Se vuoi consumare le tue Bior ed usare un assetto PPT devi rivolgerti a polveri come la GP, la AL, la Granular, la CSB3, la N-320, e simili; di fatto tutte quelle polveri per 32 grammi che vanno dosate a g. 1,50/1,60 quindi sono di spiccata vivacità.
La MBx32 andrebbe bene con 32 grammi PPT in bossolo 12/65 come infatti viene caricata dalla stessa B&P nella Gigante, con un dosaggio di g. 1,70x32.
Ora se vuoi provare il caricamento già iniziato senza "tirare le borre dai bossoli" prova a mettere sopra alla cartuccia semicarica 12/70 con MBx32 g. 1,70 e queste Bior alte almeno 32/32,5 grammi di piombo ed a forzare una stellare a 58,0/58,2.
Se non ci si riesce, spiacente ma dovrai scaricare i tuoi bossoli semicarichi.
Cordialità
G.G.
spero vivamente di riuscirci[:D][:D]Due cose sono infinite, l'universo e la stupidita' umana della prima non ne sono tanto sicuro.
Albert Einstein (Ulm, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955)[:142]Commenta
-
Personalmente ho sempre caricato la MBx32 in dose di 1,70 x 33 gr. piombo n°7 e n°8, con chiusura stellare a 58,00 di cartuccia finita, utilizzando le borre GT della Snia, poi quando non le ho trovate più sono andato verso le SG Gualandi, .... ne avevo realizzate alcune proprio per il periodo dell'apertura alle Tortore con innesco Fiocchi Dfs615 , .... poi come "rinfrescava" un pò l'aria le facevo con il Dfs616 .... grande cartuccia, ci ho ammazzato di tutto, (Tortore, Fagiani, Palombe, Beccaccie, Anatrelle ...) , veramente una grande cartuccia !Commenta
-
Fino a metà novembre la carica classica indicata perla MBx32 è infallibile!Personalmente ho sempre caricato la MBx32 in dose di 1,70 x 33 gr. piombo n°7 e n°8, con chiusura stellare a 58,00 di cartuccia finita, utilizzando le borre GT della Snia, poi quando non le ho trovate più sono andato verso le SG Gualandi, .... ne avevo realizzate alcune proprio per il periodo dell'apertura alle Tortore con innesco Fiocchi Dfs615 , .... poi come "rinfrescava" un pò l'aria le facevo con il Dfs616 .... grande cartuccia, ci ho ammazzato di tutto, (Tortore, Fagiani, Palombe, Beccaccie, Anatrelle ...) , veramente una grande cartuccia !
La uso da molti anni in Puglia ed in Emilia ed è una delle cartucce che mi ha dato le maggiori soddisfazioni.
Porto la carica a g. 1,75 per la stagione inoltrata oppure se si carica piombo grosso sotto al n. 6.
E.Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da nuestr00Buongiorno a tutti, nonostante abbia letto diverse discussioni sul caricamento, volevo avere conferma e capire il motivo perché durante l'orlatura in...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da tommixSalve a tutti gli amici del forum, siccome vorrei cominciare a caricare il cal 20 con chiusura stellare. Ho a disposizione una bobina orlatrice OMV ...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Cari amici, volevo chiedervi , se ci sono dei caricamenti, riguardo le cartucce, cal 12 a palla, con chiusura stellare ,grazie...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Cerco orlatore manuale tipo olimpic per la chiusura stellare, quello che viene comunemente definita come "spagnola". Se qualcuno l'avesse in...
-
Canale: Annunci compra vendita
04-07-25, 10:00 -
-
da d.dee86Buongiorno a tutti,
incuriosito da questi strozzatori ne ho ordinati 2 dalla francia.
Ora mi sta venendo...-
Canale: Armi & Polveri
15-11-23, 10:02 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta