Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Secondo voi è possibile caricare 32gr di piombo in bossolo cal 20/70 con la 800x ?[:-glass]
Vorrei evitare di usare bossoli da 76mm, ma temo che la voluminosità di detta polvere sia eccessiva.
Ovviamente non ho provato caricamenti con borre a tubo o eccessivamente basse, onde evitare sovrappressioni indesiderate, ma che probabilmente potrebbero essere adatti e sui quali eventualmente gradirei suggerimenti.
Con detta polvere sarebbero doppiamente gradite eventuali esperienze con uso stratificato.
Si, in bossoli di plastica e nel modo seguente :
CAL. 12 - 800-X - U688 x 1,65 x 32 gr. - z2m baschieri - chiusura stellare tenace finita a 57,8 mm.
CAL. 12 - 800-X - U688 x 1,70 x 34 gr. - z2m baschieri - chiusura stellare tenace finita a 58 mm.
CAL. 20/76 - 800-X - 1.35/1.40 x 30/32 gr.- contenitore gualandi - stellare finita a 66,50.
Saluti, Fausto
Secondo voi è possibile caricare 32gr di piombo in bossolo cal 20/70 con la 800x ?[:-glass]
cut
Grazie in anticipo[:D]
Direi di sì, a prezzo di pressioni un po' alte ma tollerabili e con innesco medio ed orlo tondo.
La HS 800-X, non è mutata dalla vecchia produzione Dupont alla attuale Hodgdon, i lotti di polvere del passato e del presente danno nelle prove valori congruenti.
Le cariche di Granelli relative a questa polvere erano evidentemente calcolate su coefficienti non esatti e risultano molto leggere (la carica in 20/70 di g. 1,05x24/25, pur se col DFS 616 è eccessivamente leggera).
Una base razionale di partenza a mio avviso potrebbe essere in 20/70 con CX 1000 o DFS 615 una carica di g. 1,35x30/32, per salire eventualmente solo in assenza di segni pressori elevati, e con molta cautela, a g. 1,40x31/32.
Ottima, abbinata a questa polvere, è apparsa la borra LB6.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Direi di sì, a prezzo di pressioni un po' alte ma tollerabili e con innesco medio ed orlo tondo.
La HS 800-X, non è mutata dalla vecchia produzione Dupont alla attuale Hodgdon, i lotti di polvere del passato e del presente danno nelle prove valori congruenti.
Le cariche di Granelli relative a questa polvere erano evidentemente calcolate su coefficienti non esatti e risultano molto leggere (la carica in 20/70 di g. 1,05x24/25, pur se col DFS 616 è eccessivamente leggera).
Una base razionale di partenza a mio avviso potrebbe essere in 20/70 con CX 1000 o DFS 615 una carica di g. 1,35x30/32, per salire eventualmente solo in assenza di segni pressori elevati, e con molta cautela, a g. 1,40x31/32.
Ottima, abbinata a questa polvere, è apparsa la borra LB6.
Cordialità
G.G.
Buonasera Gianluca, in riferimento alla risposta al quesito, mi vengono alcune perplessità sull'incremento della carica di piombo dai "canonici" 27 grammi ai 30-32.
Nella dose da lei indicata in un recente post del febbraio 2009, indica come assetto ottimale gr. 1,35x27 in bossolo 20/70 DFS 615 pla/pl/stell. a 60 con i relativi dati in canna manometrica:<O:p</O:p TC=2870 V0=404 P.Max. 749 bar
ed inoltre...... <O:p</O:p La cartuccia del test era assemblata in bossolo 20/70 T1 col DFS 615 HS 800-X attuale gr. 1,35x27 di piombo temperato n° 5 borra LB6 e stellare a 60,0 mm. <O:p</O:p <O:pLe mie perplessità derivano dal fatto che anche in altre discussioni è stato evidenziato che aumentando leggermente la dose di polvere nonchè di piombo, le pressioni si alzano in modo evidente e repentino, tanto che in alcuni dosaggi per il cal. 12 viene anche indicata come capsula ad hoc il CX50.</O:p <O:pMi chiedo quanto sia il vantaggio nel cal. 20, dove le pressioni rispetto al cal. 12 sono normalmente più alte, andare su dosaggi relativamente alti di piombo.</O:p <O:pRiterrei più opportuna, magari, qualche indicazione su un buon assetto con i 28 grammi. </O:p <O:pGrazie, un saluto</O:p <O:p</O:p<O:p</O:p
Io ho provato la 800X attuale in dose di 1,35x27 (dose di G.G.) bossolo Cheddite T3/70 CX1000 con contenitore Baschieri Z2M mm 19 e stellare a mm 59.5 è una cartuccia semplicemente eccezionale e credo che in cal.20 con questa polvere non farò altre prove.... mi terrò stretta... stretta questa [:D].
Ciao Carmelo.
Io ho provato la 800X attuale in dose di 1,35x27 (dose di G.G.) bossolo Cheddite T3/70 CX1000 con contenitore Baschieri Z2M mm 19 e stellare a mm 59.5 è una cartuccia semplicemente eccezionale e credo che in cal.20 con questa polvere non farò altre prove.... mi terrò stretta... stretta questa [:D].
Ciao Carmelo.
Ciao Carmelo, anche a me va molto bene ma, tanto per non darsi mai tregua e in riferimento alla discussione, avevo pensato di provare la stessa polvere con orlo tondo, ovvero,
1,40x28 sempre con il CX1000, Z2M o SG, tondo a 64,5 che ne pensi?
La cosa che mi rimane un pò dura da capire è perchè Gianluca, seppur con la premessa di pressioni altine, indica 30-32 gr.
Ora se la matematica non è un'opinione passando dalla stellare all'orlo tondo 1,40 di polvere dovrebbe andar bene (+5 ctg.)così come l'aumento di un grammo di piombo................ma [:-bunny]
(Addirittura con l'orlo tondo sarei tentato di usare il 686.....)
La tua dose sopra con che piombo l'hai provata? Hai chiuso a 59,5 esatti?
Ciao
Chiedo scusa per il ritardo con il quale mi accingo a ringraziare GG per la disponibilità afferta e gli altri amici per le osservazioni prodotte, ma il meccanico mi ha dignosticato una cinghia di distribuzione rotta ....e mezzo motore da rifare[:-cry].
Sicuramente proverò una progressione di caricamento nel senso indicatomi, registrando le variazioni di V1 e distribuzione di rosata, nochè segni evidenti di pressione anomala.
Sono perplesso sulle velocità ottenibili da simile caricamento, che comunque confido essere almeno con V1 di 375 m/sec, ma che spero, sfruttando al massimo tempi di canna più abbondanti di arrivare ad ottenere sui 390.
Appena provati i vari assemblaggi vi farò sapere!.
Ciao Carmelo, anche a me va molto bene ma, tanto per non darsi mai tregua e in riferimento alla discussione, avevo pensato di provare la stessa polvere con orlo tondo, ovvero,
1,40x28 sempre con il CX1000, Z2M o SG, tondo a 64,5 che ne pensi?
La cosa che mi rimane un pò dura da capire è perchè Gianluca, seppur con la premessa di pressioni altine, indica 30-32 gr.
Ora se la matematica non è un'opinione passando dalla stellare all'orlo tondo 1,40 di polvere dovrebbe andar bene (+5 ctg.)così come l'aumento di un grammo di piombo................ma [:-bunny]
(Addirittura con l'orlo tondo sarei tentato di usare il 686.....)
La tua dose sopra con che piombo l'hai provata? Hai chiuso a 59,5 esatti?
Ciao
Ciao Fulvio, quella da me provata era con pallini n.6, se non erro ho inserito la prova di rosata in un mio post precedente.
Io credo che con l'orlo tondo dia risultati inferiori, a meno che non utilizzi dosaggi di piombo sostenuti.
Questa polvere non la conosco molto bene è da poco che la utilizzo, ma dalle prove condotte posso dirti che ho avuto l'impressione che ha una combustione più regolare con la stellare, quello che mi sembra strano che in alcune prove anche in calibro 28 noto sempre qualche grano di polvere incombusta anche con cartuccia in dose.
Ciao Carmelo.
Buonasera Gianluca, in riferimento alla risposta al quesito, mi vengono alcune perplessità sull'incremento della carica di piombo dai "canonici" 27 grammi ai 30-32.
Nella dose da lei indicata in un recente post del febbraio 2009, indica come assetto ottimale gr. 1,35x27 in bossolo 20/70 DFS 615 pla/pl/stell. a 60 con i relativi dati in canna manometrica:<O:p</O:p TC=2870 V0=404 P.Max. 749 bar
ed inoltre...... <O:p</O:p La cartuccia del test era assemblata in bossolo 20/70 T1 col DFS 615 HS 800-X attuale gr. 1,35x27 di piombo temperato n° 5 borra LB6 e stellare a 60,0 mm. <O:p</O:p <O:pLe mie perplessità derivano dal fatto che anche in altre discussioni è stato evidenziato che aumentando leggermente la dose di polvere nonchè di piombo, le pressioni si alzano in modo evidente e repentino, tanto che in alcuni dosaggi per il cal. 12 viene anche indicata come capsula ad hoc il CX50.</O:p <O:pMi chiedo quanto sia il vantaggio nel cal. 20, dove le pressioni rispetto al cal. 12 sono normalmente più alte, andare su dosaggi relativamente alti di piombo.</O:p <O:pRiterrei più opportuna, magari, qualche indicazione su un buon assetto con i 28 grammi. </O:p <O:pGrazie, un saluto</O:p <O:p</O:p<O:p</O:p
Il passaggio dalla stellare all'orlo tondo, comporta una diminuzione pressoria di circa 120/130 Bar.
Con un incremento sulla carica già testata di 5 cgr. avremo circa 35/40 Bar di salita pressoria, che si deve sommare ai circa 120/140 bar relativi ad un incremento di 4 grammi di piombo (31 grammi).
Il conteggio matematico porta la pressione a circa 800 Bar, valore che non solo è tollerabilissimo per una baby-magnum del calibro 20, ma che permetterebbe addirittura di salire con la carica di pallini fino a 32 grammi se fosse utile e necessario ed a g. 1,45 con la polvere se le velocità fossero ancora basse (ma non credo).
Una siffatta cartuccia in calibro 20 sarebbe infatti tollerabile anche con pressioni di 870/880 bar.
Resta inteso che un test in canna manometrica è necessario, ma i valori prevedo non siano molto lontani da quelli calcolati.
Cordialità
G.G.
Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.
Grazie Gianluca della risposta esauriente e soprattutto convincente, allora, seguendo lo stesso ragionamento e volendo privilegiare un pò la VO (sempre con orlo tondo) con 30 gr. non si dovrebbero superare +o- circa 770 bar di pressione vero?
Grazie ancora ed un salutone
Fulvio
Grazie Gianluca della risposta esauriente e soprattutto convincente, allora, seguendo lo stesso ragionamento e volendo privilegiare un pò la VO (sempre con orlo tondo) con 30 gr. non si dovrebbero superare +o- circa 770 bar di pressione vero?
Grazie ancora ed un salutone
Fulvio
Tassativo che i calcoli vogliono sempre confermati dal test pressorio, a maggior ragione nei piccoli calibri dove le reazioni pressorie sono più accentuate.
Tuttavia essendo la 800-X un propellente per cartucce magnum, direi che il calcolo impostato possa essere attendibile.
Con una logica tolleranza prevedo che alla dose di g. 1,40x30 con orlo tondo medio ed innesco DFS 615, dovremmo essere circa a 800 bar.
Cordialità
G.G.
Pullus gallinaceus escam in sterquilinio quaerebat, sed margaritam repperit.
Buon giorno amici del forum; voglio approfittare ancora della vostra esperienza per assemblare una cartuccia in cal.12 800x con Lb6 36gr. Pb.4/5 e chiusura...
salve a tutti, anni fai comprai da un armeria in chiusura 10 scatole di inneschi u688, erano in scatola grigia e arancione con le scritte nobel sport...
Finita la stagione, che fate con i vostri cani? li lasciate a riposo fino a nuova stagione? li tenete allenati, in che modo? ... forasacchi permettendo...
Cari Amici del Forum,
dopo tantissimi anni di assidua frequentazione nel fantastico mondo della caccia, cinofilia e del tiro a volo, oggi all'età...
16-04-23, 15:25
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta