Leggere e capire un certificato del banco di prova

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

maravizz Scopri di più su maravizz
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • maravizz
    • Jun 2009
    • 152
    • torre del greco

    #1

    Leggere e capire un certificato del banco di prova

    [fiuu][fiuu][:-glass][:-glass][:-glass] chiedo a gli esperti del forum come si legge un certificato del banco prova e i parametri di esso cioe il tempo di canna la v1 v0 le pressioni tanti altri parametri scusate la mia ignoranza in materia nn so propio di cosa si tratta, io ho ricevuto i vari cd 2006 2007 2008 dal sign TINO con tanto di certificato di ogni cartuccia ma per me questi certificati sono arabi ho visto cartuccie bocciate ma come e brutto quando nn hai le nozione tecniche per dire a si e vero nn credo che tutti quelli che frequentano questo forum sono cosi preparati per leggere un certificato almeno che nn sono propio davvero l ultimo della classe[fiuu]
    potreste mettere un allegato del certificato e spiegarci tutti i numeri di esso credo che fareste una cosa gradita nn solo a me ma anche a noi comuni mortali senza offesa per nessuno [:-golf]
  • pacigianni

    #2
    La tua domanda non è semplice e richiederebbe una discussione molto lunga e se hai voglia con la funzione "cerca" vatti a trovare la discussione "Come si leggono le curve di pressione".
    Comunque in un certificato di banco si tengono in considerazione essenzialmente 3 valori: la pressione massima, il tempo di canna (TC) e la velocità V1 e V2.
    Questi tre valori debbono essere nella norma.
    Il Tc che viene calcolato da quando il percussore colpisce l'innesco a quando la carica esce dalla canna, ci indica come sta avvenendo la combustione della polvere; se abbiamo un TC basso, sotto i 2800, abbiamo una combustione troppo vivace, se è troppo alto, sopra i 3300, avremo una combustione troppo lenta.
    Il Tc è influenzato anche dal peso della carica (le magnum hanno TC sempre piuttosto lunghi) e dal tipo di polvere, naturalmente anche da tutti gli altri componenti della cartuccia.
    La pressione massima deve sempre rimanere nella norma per il tipo di carica che andiamo a fare (peso piombo).
    Una pressione troppo bassa (anche se con velocità della carica elevata) non ci darà garanzia di costanza al variare delle condizioni ambientali, mentre una troppo alta (anche se non potenzialmente pericolosa) avrà controindicazioni sulla rosata perchè tenderà a deformare i pallini.
    Sulle velocità ottimali (V1) vi sono varie teorie; io personalmente sono dell'avviso che, se la rosata rimane compatta e ben distribuita, più ne abbiamo e più la cartuccia sarà performante.
    Comunque questo limite il più delle volte è ottenibile con velocità comprese ra i 400 e 420 m/s.
    La V2 più è elevata e più indicherà rosata raccolta e potere d'arresto maggiore.
    Questo in linea generale giusto per darti un'idea.
    Ciao
    Gianni

    Commenta

    • maravizz
      • Jun 2009
      • 152
      • torre del greco

      #3
      grazie GIANNI per la tua risposta sintetica ma esaustiva magari ci capisco almeno qualkosa sei sempre disponibile davvero una cara persona grazieeeeeeeee
      CIAO
      ANTONIO

      Commenta

      • heavy duty
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2006
        • 1796
        • Puglia.

        #4
        Tutto quanto affermato da Gianni è giustissimo, infatti (pur non avendo le sue competenze tecniche ) ho notato che con pressioni nella norma rispetto alla carica, V1 di circa 410 ms funzionano in maniera eccellente sui selvatici![vinci]

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..