Doppie basi perchè?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pacigianni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pacigianni

    #1

    Doppie basi perchè?

    Ultimamente sto conducendo prove con alcune polveri americane doppia base e per la precisione con la Hi Skor 800-x, la Sr4756 e la Hs6.
    Queste polveri sono di una costanza impressionante come valori in canna manometrica (soprattutto le prime due) e sono quasi certo che lo sono anche al variare delle condizioni climatiche.
    La loro costanza la dobbiamo probabilmente alla bontà delle materie prime utilizzate e al fatto di essere delle doppie basi.
    Altra caratteristica importante è, a mio avviso, la forma, discoidale per le prime due e Ball Power schiacciata per la terza, che facilità una corretta e costante combustione.
    Con queste polveri si raggiungono velocità elevatissime con pressioni contenute e rosate regolari e strettissime.
    Quest'ultima caratteristica è in parte anche nelle altre doppie basi che normalmente utilizziamo (S4n, Sipe n, Tecna n) e delle monobasiche modificate come sono le Baschieri.
    Ora io mi chiedo se finita l'era delle grandi monobasiche non sia meglio orientarsi verso le doppie basi, anche perchè il pericolo paventato di corrodere di più le canne del fucile, mi sembra non sia così riscontrabile anche dopo migliaia di colpi.
    Ciao
    Gianni
  • Ajace
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1177
    • jesi, Ancona, Marche.

    #2
    solo una precisazione Gianni,la Sr 4756 è una monobasica!
    siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
    Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
    Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

    Commenta

    • emanuele1978

      #3
      credo che in questi tipi di propellenti faccia veramente un buon lavoro la loro forma lenticolare,credo anche che sia in fluenzata dalla loro superficie non regolarissima leggermente ruvida!!!!oltre alla millantata carattestica di non asssorbire umidita esterna credo che fattore positivo a suo favore è la quantita di calore che sviluppa al momento della combustione,sicuramente superiore a una monobasica!!!

      Commenta

      • pacigianni

        #4
        Originariamente inviato da Ajace
        solo una precisazione Gianni,la Sr 4756 è una monobasica!
        Sei sicuro nico?

        Commenta

        • jonny
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2008
          • 2779
          • veneto
          • drahthaar

          #5
          Originariamente inviato da pacigianni
          Sei sicuro nico?

          Anche il manuale della Lyman la da come singola base

          Commenta

          • pacigianni

            #6
            Ho cercato un pò su internet e confermo l'informazione di Nico, la Sr4756 è una singola base.
            Che faccio la butto[fiuu]

            Commenta

            • jonny
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2008
              • 2779
              • veneto
              • drahthaar

              #7
              Originariamente inviato da pacigianni
              Ho cercato un pò su internet e confermo l'informazione di Nico, la Sr4756 è una singola base.
              Che faccio la butto[fiuu]
              Si buttala di quà....

              Commenta

              • randagio
                ⭐⭐⭐⭐
                • Nov 2007
                • 12275
                • Tuscany.
                • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

                #8
                Originariamente inviato da pacigianni
                Ho cercato un pò su internet e confermo l'informazione di Nico, la Sr4756 è una singola base.
                Che faccio la butto[fiuu]
                [:-golf]Grandissima polvere invariabile ai cambiamenti climatici.
                [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                Commenta

                • pointer654
                  ⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 740
                  • lombardia

                  #9
                  Ho provato da poco in canna manometrica una carica da 30 grammi nel cal. 20 con la 800X e ha dato dei valori ottimi e con una costanza impressionante ! Ciao

                  Commenta

                  • paolo can
                    • Dec 2006
                    • 89
                    • Cascina, Pisa, Toscana.
                    • bretone

                    #10
                    Caro Gianni, mi pare che le uniche doppie basi che produceva la Remington Dupont
                    erano solo la Hi-Skor 700x e poi la 800x. tutte le altre compresa la PB e la 4756
                    erano (sono) singole basi. Sarei curioso di sapere le tue conclusioni sulla 4756 che
                    ho da circa 25 anni e che uso ancora per poche cartucce (demimagnum che sparo
                    pochissimo), ma che non mi convincono come la PB o la 7-800X con altre grammature
                    (35-36 grammi). Saluti a tutti, Paolo.
                    I love the smell of DN in the morning.

                    Commenta

                    • pacigianni

                      #11
                      Originariamente inviato da paolo can
                      Caro Gianni, mi pare che le uniche doppie basi che produceva la Remington Dupont
                      erano solo la Hi-Skor 700x e poi la 800x. tutte le altre compresa la PB e la 4756
                      erano (sono) singole basi. Sarei curioso di sapere le tue conclusioni sulla 4756 che
                      ho da circa 25 anni e che uso ancora per poche cartucce (demimagnum che sparo
                      pochissimo), ma che non mi convincono come la PB o la 7-800X con altre grammature
                      (35-36 grammi). Saluti a tutti, Paolo.
                      Io credo che la Hs6 essendo una polvere sferoidale sia sicuramente una doppia base.
                      Per ora ho testato diverse cartucce con la SR4756 sto aspettando una conferma delle prestazioni sul campo, visto che sono cariche un pò particolari.
                      Ti saprò dire.
                      Ciao
                      Gianni

                      Commenta

                      • Ajace
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2006
                        • 1177
                        • jesi, Ancona, Marche.

                        #12
                        Gianni, Domenica scorsa ho provato quella con l'orlo tondo che mi consigliasti tu dopo le prove in canna manometrica: Rinculo severo, ma non eccessivamente, la rosata è risultata molto buona con il n°4 su placca metallica posta a 45mt. Le prove le ho effettuate con lo Xanthos canna 75 e strozzatore 2 stelle, ma devo provare anche con 1 stella, credo che d'inverno con temperature basse sia un'ottima cartuccia x la seconda canna, idonea per tiri di recupero su colombacci !

                        Credo sempre di più che le cartucce che ho portato all'ultima Gara siano un concentrato di errori, posso dire con certezza che mal tollera l'orlo tondo nei caricamenti con dosaggi di piombo minimi, è una polvere che spesso risulta di difficile accensione e predilige inneschi forti come il Cx2000 e il 616!
                        Quella prodotta attualmente non dà problemi nel range minimo, è possibile caricare anche 36gr e in assetti babymagnum ha un perfetto rendimento con inneschi di medio impulso come l'Unifocale 686. Credo che questo propellente abbia subito una leggera vivacizzazione (come del resto l'ha subita l'Hs800X...) nella fusione nel gruppo Hodgdon's con la IMR.
                        La Hs6 è una doppia base e ricalca molto la vecchia Winchester 540MS, non più prodotta da molti anni!
                        siamo trenta su tre gusci, su tre tavole di ponte:
                        Secco fegato, cuor duro, cuoia dure, dure fronte,
                        Mani macchine armi pronte, e la morte a paro paro

                        Commenta

                        • dodo
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2007
                          • 1405
                          • Veneto, Piemonte
                          • Springer Spaniel

                          #13
                          Originariamente inviato da pacigianni
                          Io credo che la Hs6 essendo una polvere sferoidale sia sicuramente una doppia base.
                          Per ora ho testato diverse cartucce con la SR4756 sto aspettando una conferma delle prestazioni sul campo, visto che sono cariche un pò particolari.
                          Ti saprò dire.
                          Ciao
                          Gianni
                          Credo anch'io che sia così. In teoria, tutte le Ball powder contengono una percentuale di nitroglicerina che va dal 15% al 25% circa. Almeno queste sono le notizie che ho io.

                          Ciao
                          Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
                          son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
                          che mai ha certezza dove si vada.

                          Commenta

                          • pacigianni

                            #14
                            Ciao Nico sto aspettando conferma sulla ciccia, appena so qualcosa posto le dosi che secondo me potremo fare con questa polvere.
                            Con la Hs6 siamo per una 36gr. a 750 bar e 440 di V0 rosate strettissime[fiuu]
                            Ciao
                            Gianni

                            Commenta

                            • randagio
                              ⭐⭐⭐⭐
                              • Nov 2007
                              • 12275
                              • Tuscany.
                              • Bracco francese dei Pirenei Nedo e Dino

                              #15
                              [:-golf]Ditemi qualcosa sulla Hs6, non la conosco!
                              [fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..