Sede dell'innesco

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pacigianni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pacigianni

    #1

    Sede dell'innesco

    Ho comprato alcuni bossoli di cartone un pò datati caricati con l'innesco della serie G57 vernice trasparente (463) di media potenza, nonostante siano vecchi dovrebbero essere ancora buoni perchè se non erro erano allo stifnato.
    Ho sparato un colpo con una dose molto tranquilla e ho riscontrato tutto il petto di bascula, il lamierino e l'innesco anneriti.
    Pulendo il fucile mi sono accorto di un residuo carbonioso di forma circolare sulla bascula che non riuscivo a mandar via neppure con paglietta e spiombatore, ho dovuto ricorrere a carta smeriglio fine con aggiunta d'olio.
    Tolto l'innesco dalla sua sede nel bossolo mi sono accorto che non era fatta come adesso, ma il lamierino finisce subito e la tenuta la fa il cartone.
    Ciò spiegherebbe in parte il problema avuto.
    Dimenticavo di dire che anche la canna era annerita.
    Cosa ne pensate?
    Ciao Gianni
  • kemira
    ⭐⭐
    • Jul 2006
    • 718
    • Brancaleone, Reggio Calabria, Calabria.

    #2
    Che l'innesco ha fatto bruciare male la carica io li ho sostitiuti tutti modificando i bossoli con una punta di trapano di adeguata misura per poi metteri i moderni inneschi, a me alcuni non partivano sono dei bossoli innescati che risalgono minimo a 20 25 anni fa.
    Ciccio

    Commenta

    • abbo782
      ⭐⭐
      • Jul 2006
      • 766
      • Repubblica San Marino

      #3
      Io nel mio piccolo ti consiglio di non usarli... Se ti dice male un apparecchio di innesco "malandato" potrebbe persino crearti il fenomeno del fuoco lungo con le conseguenze che tutti conosciamo...

      Ciao.
      E' la cartuccia che non va...... non va..... non vaaaa.......

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pacigianni

        Ho comprato alcuni bossoli di cartone un pò datati caricati con l'innesco della serie G57 vernice trasparente (463) di media potenza, nonostante siano vecchi dovrebbero essere ancora buoni perchè se non erro erano allo stifnato.
        Ho sparato un colpo con una dose molto tranquilla e ho riscontrato tutto il petto di bascula, il lamierino e l'innesco anneriti.
        Pulendo il fucile mi sono accorto di un residuo carbonioso di forma circolare sulla bascula che non riuscivo a mandar via neppure con paglietta e spiombatore, ho dovuto ricorrere a carta smeriglio fine con aggiunta d'olio.
        Tolto l'innesco dalla sua sede nel bossolo mi sono accorto che non era fatta come adesso, ma il lamierino finisce subito e la tenuta la fa il cartone.
        Ciò spiegherebbe in parte il problema avuto.
        Dimenticavo di dire che anche la canna era annerita.
        Cosa ne pensate?
        Ciao Gianni
        </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

        Ho ordinato 200 bossoli come i tuoi anch'io, appena arrivano vediamo di effettuare una visita accurata.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • papararo
          ⭐⭐⭐
          • May 2006
          • 2692
          • catania, Catania, Sicilia.

          #5
          molti molti anni fa ebbi in regalo un bel quantitativo di cartucce originali(montedison)marca dn bossolo in plastica innesco serie g57 lacca verde,molti dei quali difettosi.
          bossoli affumicatissimi,fiamma di bocca,addirittura accensione ritardata il classico scccciiii...bum.
          vista la pericolosita' ho recuperato i componenti rimettendoli in bossoli di cartone innesco g.57 lacca rossa.
          vennero fuori delle cartucce micidiali non so quante anatre ho fatto con quelle cartuccette col piombo 8.tutto questo non c'entra niente col discorso ma forse e' indice di partite diffettose di inneschi g 57 gia' all'origine.
          pap

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da papararo

            molti molti anni fa ebbi in regalo un bel quantitativo di cartucce originali(montedison)marca dn bossolo in plastica innesco serie g57 lacca verde,molti dei quali difettosi.
            bossoli affumicatissimi,fiamma di bocca,addirittura accensione ritardata il classico scccciiii...bum.
            vista la pericolosita' ho recuperato i componenti rimettendoli in bossoli di cartone innesco g.57 lacca rossa.
            vennero fuori delle cartucce micidiali non so quante anatre ho fatto con quelle cartuccette col piombo 8.tutto questo non c'entra niente col discorso ma forse e' indice di partite diffettose di inneschi g 57 gia' all'origine.
            pap
            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

            Pap, che le cartucce di DN caricate col Fiocchi DFS 359 (lacca verde) non si accendessero bene non ho difficoltà a crederlo, infatti i bossoli Fiocchi "a marca polvere" per la DN montavano solitamente l'apparecchio più potente della serie G57 che era il DFS 464 a lacca gialla.
            Quello che non torna è che tu abbia usato un apparecchio G57 a lacca rossa che non c'è mai stato!!
            Forse ti riferisci al DFS 358, ma questo era gia della serie 209 più recente e con diametro da 6,10 mm. anzichè 5,80 mm. ;)




            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • Re del Vento
              ⭐⭐
              • May 2007
              • 902
              • Pisa, Pisa, Toscana.
              • Setter inglese tricolore

              #7
              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da G.G.

              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pacigianni

              Ho comprato alcuni bossoli di cartone un pò datati caricati con l'innesco della serie G57 vernice trasparente (463) di media potenza, nonostante siano vecchi dovrebbero essere ancora buoni perchè se non erro erano allo stifnato.
              Ho sparato un colpo con una dose molto tranquilla e ho riscontrato tutto il petto di bascula, il lamierino e l'innesco anneriti.
              Pulendo il fucile mi sono accorto di un residuo carbonioso di forma circolare sulla bascula che non riuscivo a mandar via neppure con paglietta e spiombatore, ho dovuto ricorrere a carta smeriglio fine con aggiunta d'olio.
              Tolto l'innesco dalla sua sede nel bossolo mi sono accorto che non era fatta come adesso, ma il lamierino finisce subito e la tenuta la fa il cartone.
              Ciò spiegherebbe in parte il problema avuto.
              Dimenticavo di dire che anche la canna era annerita.
              Cosa ne pensate?
              Ciao Gianni
              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

              Ho ordinato 200 bossoli come i tuoi anch'io, appena arrivano vediamo di effettuare una visita accurata.

              Cordialità
              G.G.
              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

              .... si puo' sapere l'esito della visita accurata???....
              Mi sa che li ho comprati anch'io....[:-clown][:-clown]
              sigpic Ray...il mio migliore Amico

              Alessandro

              Commenta

              • pacigianni

                #8
                Io credo che il problema non sia l'innesco, ma il cartone del buscione, che con il tempo si è seccato e ristretto, e ora non fa più tenuta.
                Infatti se togli un innesco, ti accorgi che il lamierino fa da tenuta solo per un paio di mm e il resto è delegato al buscione di cartone.
                Io ho risolto parzialmente il problema togliendo l'innesco e inserendolo di nuovo con della loctite frenafiletti forte.
                Ciao
                Gianni

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..