Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
La mia ignoranza in materia di armi è risaputa.
Chiedo agli esperti di spiegarmi bene come riconoscere un vantaggio destro da uno mancino, quali sono le piege di solito più utilizzate e quali parametri valutare per modificarle nella maniera più consona allo sparatore.
Penso che la discussione possa essere utile a chi, come me, non è ferrato sui fucili da caccia e magari non si è mai posto questo problema che secondo me è fondamentale nello scegliere il fucile che andremo ad utilizzare.
Grazie a chi interverrà.
Anch'io non sono molto ferrato in materia ma credo che il fucile per un destro sia quello che guardato dalla parte delle canne verso il calcio quest'ultimo pieghi verso sx ,viceversa per un sinistro.Per quanto riguarda le pieghe credo che sia piu' una cosa personale che le classiche 55, 6o ,65.Un saluto alla Sicilia e a te, fili
______________
Roberto Filipponi
Ciao Roberto,
dalla parte delle canne verso il calcio ok, ma col fucile a "pancia in aria" o a "pancia in giù"??
Generale,
se osservi con attenzione un essere umano frontalmente, sarà chiaro ed evidente che l'occhio si trovi assai più vicino al suo asse mediano longitudinale di quanto si trovi invece la fossetta clavicolare in cui si appoggia il calciolo dell'arma nel puntamento/tiro.
Questa disallineata dislocazione anatomica rende necessaria, una deviazione del calcio del fucile, esso infatti appoggiato alla spalla deve allinearsi con l'occhio e per far questo deve flettersi verso la linea mediana di cui dicevo sopra.
Più il torace è largo e maggiore sarà questa deviazione.
Il fucile visto imbracciato ed osservato dal vivo di volata, a livello del calcio avrà una più o meno marcata deviazione a sx di chi osserva, ovvero verso la spalla destra di chi imbraccia.
Solitamente un tiratore di corporatura media spara con deviazione di 5-6 mm. misurata al punto medio del calciolo, rispetto all'asse della canna.
Lo stesso discorso portato in verticale, dà luogo alla necessità di una piega del calcio, ovvero di una sua flessione verso il basso, poichè continuando ad osservare il bipede umano frontalmente vedrai che l'occhio si trova più alto rispetto alla fossetta clavicolare in cui poggia il calciolo dell'arma.
Fattezze del viso, lunghezza dei colli ed anche modi di imbracciare diversi, vorranno diversi valori di questa piega, ovvero una compensazione della distanza verticale tra occhio e punto di appoggio superiore del calciolo.
Un fucile dalla piega "dritta" o poco accentuata avrà al tallone del calcio una pendenza minima, di 45 mm. mentre un calcio dalla piega "gobba" avrà una pendenza di 65 mm. mentre valori di 50/60 mm. sono invece da considerare normali.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Grazie G.G. sei sempre molto esaustivo nelle spiegazioni.
Se fossero reperibili anche su internet delle ilustrazioni che esemplificano quanto hai appena detto, il tutto sarebbe ancora più chiaro.
Comunque grazie ancora
Ciao ragazzi ho un bel beretta 302 e ho fatto spostare dal calcista il vantaggio a mancino essendo il calcio destro , detto questo ho un problema.con...
20-02-22, 11:42
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta