Vantaggio o Deviazione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

generalelibellula Scopri di più su generalelibellula
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • generalelibellula
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2006
    • 2223
    • Noto, Siracusa, Sicilia.
    • Wilma B.I./B.A.

    #1

    Vantaggio o Deviazione

    La mia ignoranza in materia di armi è risaputa.
    Chiedo agli esperti di spiegarmi bene come riconoscere un vantaggio destro da uno mancino, quali sono le piege di solito più utilizzate e quali parametri valutare per modificarle nella maniera più consona allo sparatore.

    Penso che la discussione possa essere utile a chi, come me, non è ferrato sui fucili da caccia e magari non si è mai posto questo problema che secondo me è fondamentale nello scegliere il fucile che andremo ad utilizzare.
    Grazie a chi interverrà.
    Quaeque relicta derelicta
    Generale Libellula

    Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

    "Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.
  • fili
    ⭐⭐
    • Dec 2008
    • 267
    • falconara an
    • setter inglese

    #2
    Anch'io non sono molto ferrato in materia ma credo che il fucile per un destro sia quello che guardato dalla parte delle canne verso il calcio quest'ultimo pieghi verso sx ,viceversa per un sinistro.Per quanto riguarda le pieghe credo che sia piu' una cosa personale che le classiche 55, 6o ,65.Un saluto alla Sicilia e a te, fili
    ______________
    Roberto Filipponi
    ______________
    Roberto Filipponi

    Con la bocca se ne dicono tante.

    Commenta

    • generalelibellula
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2006
      • 2223
      • Noto, Siracusa, Sicilia.
      • Wilma B.I./B.A.

      #3
      Ciao Roberto,
      dalla parte delle canne verso il calcio ok, ma col fucile a "pancia in aria" o a "pancia in giù"??
      Quaeque relicta derelicta
      Generale Libellula

      Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

      "Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11220
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da generalelibellula
        Ciao Roberto,
        dalla parte delle canne verso il calcio ok, ma col fucile a "pancia in aria" o a "pancia in giù"??
        Generale,
        se osservi con attenzione un essere umano frontalmente, sarà chiaro ed evidente che l'occhio si trovi assai più vicino al suo asse mediano longitudinale di quanto si trovi invece la fossetta clavicolare in cui si appoggia il calciolo dell'arma nel puntamento/tiro.
        Questa disallineata dislocazione anatomica rende necessaria, una deviazione del calcio del fucile, esso infatti appoggiato alla spalla deve allinearsi con l'occhio e per far questo deve flettersi verso la linea mediana di cui dicevo sopra.
        Più il torace è largo e maggiore sarà questa deviazione.
        Il fucile visto imbracciato ed osservato dal vivo di volata, a livello del calcio avrà una più o meno marcata deviazione a sx di chi osserva, ovvero verso la spalla destra di chi imbraccia.
        Solitamente un tiratore di corporatura media spara con deviazione di 5-6 mm. misurata al punto medio del calciolo, rispetto all'asse della canna.

        Lo stesso discorso portato in verticale, dà luogo alla necessità di una piega del calcio, ovvero di una sua flessione verso il basso, poichè continuando ad osservare il bipede umano frontalmente vedrai che l'occhio si trova più alto rispetto alla fossetta clavicolare in cui poggia il calciolo dell'arma.
        Fattezze del viso, lunghezza dei colli ed anche modi di imbracciare diversi, vorranno diversi valori di questa piega, ovvero una compensazione della distanza verticale tra occhio e punto di appoggio superiore del calciolo.

        Un fucile dalla piega "dritta" o poco accentuata avrà al tallone del calcio una pendenza minima, di 45 mm. mentre un calcio dalla piega "gobba" avrà una pendenza di 65 mm. mentre valori di 50/60 mm. sono invece da considerare normali.

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • generalelibellula
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2006
          • 2223
          • Noto, Siracusa, Sicilia.
          • Wilma B.I./B.A.

          #5
          Grazie G.G. sei sempre molto esaustivo nelle spiegazioni.
          Se fossero reperibili anche su internet delle ilustrazioni che esemplificano quanto hai appena detto, il tutto sarebbe ancora più chiaro.
          Comunque grazie ancora
          Quaeque relicta derelicta
          Generale Libellula

          Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

          "Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..