Vantaggio calcio memory system

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gibona Scopri di più su gibona
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gibona
    • Jan 2012
    • 163
    • Sicilia

    #1

    Vantaggio calcio memory system

    Salve amici, spero nel vostro aiuto per risolvere un problema.
    Nuovo acquisto, Beretta 682 Gold E Sporting. Provato alla placca a circa 20 mt, tiro d'imbracciata, due colpi con strozzatori 3 e 4*, rosata dal centro verso sinistra e dal centro vero l'alto.
    Per l'altezza nessun problema ma per far rientrare la rosata verso destra e quindi posizionarla al centro pensavo di dover spostare il nasello, in modo pari (parte anteriore e posteriore regolati allo stesso modo tramite i riferimenti a lineette presenti alla base del nasello), spostandolo verso dx (guardando il fucile dal tallone verso la volata). Con mia grande sorpresa, ripetendo i tiri, la rosata ottenuta era spostata ancora più a sx. Ho rifatto il tentativo spostando in senso opposto il nasello (facendolo uscire sulla sx rispetto al calcio) e la rosata è andata al centro. anche se successo, non riesco a darmi una spiegazione, pensavo che essendo un tiratore dx, per spostare la rosata verso dx avrei dovuto incassare verso dx la guancia e lo zigomo e non farli uscire verso sx rispetto all'asse volata/tallone. E' possibile? [:142]
    Qualche tempo fa ho avuto lo stesso problema con un semiautomatico a lungo rinculo in cal. 20 Breda. Anche questo sparando d'imbracciata e anche in appoggio sparava a sx. Ho risolto utilizzando il sistema di regolazione del fucile posizionandolo su piega 57 e vantaggio sx dopo aver provato le pieghe con vantaggio dx.
    Ultima modifica gibona; 24-06-19, 16:54.
    un saluto Giuseppe
  • claudio76
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2010
    • 3721
    • Sant'Angelo in Vado

    #2
    Se ho capito bene è corretto lo spostamento verso sinistra, spostando il nasello a destra aumentavi la deviazione a sinistra, spostando ulteriormente la rosata, intervenendo come hai fatto verso sinistra hai reso più neutra la deviazione e la rosta si spostata da sinistra a destra, quindi lo spostamento ha causato una corretta azione.
    Il primo spostamento che hai fatto non era quindi corretto ma contrario al risultato che volevi ottenere.
    Saluti[:-golf]
    Claudio

    Commenta

    • giovanniacconcia
      Banned
      • May 2019
      • 49
      • avellino
      • setter femmina

      #3
      Originariamente inviato da gibona
      Salve amici, spero nel vostro aiuto per risolvere un problema.
      Nuovo acquisto, Beretta 682 Gold E Sporting. Provato alla placca a circa 20 mt, tiro d'imbracciata, due colpi con strozzatori 3 e 4*, rosata dal centro verso sinistra e dal centro vero l'alto.
      Per l'altezza nessun problema ma per far rientrare la rosata verso destra e quindi posizionarla al centro pensavo di dover spostare il nasello, in modo pari (parte anteriore e posteriore regolati allo stesso modo tramite i riferimenti a lineette presenti alla base del nasello), spostandolo verso dx (guardando il fucile dal tallone verso la volata). Con mia grande sorpresa, ripetendo i tiri, la rosata ottenuta era spostata ancora più a sx. Ho rifatto il tentativo spostando in senso opposto il nasello (facendolo uscire sulla sx rispetto al calcio) e la rosata è andata al centro. anche se successo, non riesco a darmi una spiegazione, pensavo che essendo un tiratore dx, per spostare la rosata verso dx avrei dovuto incassare verso dx la guancia e lo zigomo e non farli uscire verso sx rispetto all'asse volata/tallone. E' possibile? [:142]
      Qualche tempo fa ho avuto lo stesso problema con un semiautomatico a lungo rinculo in cal. 20 Breda. Anche questo sparando d'imbracciata e anche in appoggio sparava a sx. Ho risolto utilizzando il sistema di regolazione del fucile posizionandolo su piega 57 e guarda vantaggio sx dopo aver provato le pieghe con vantaggio dx.
      In effetti c'è qualcosa che non quadra, perchè gli spostamenti fatti da te sono esatti(il nasello regolabile funziona come la tacca di mira e in proposito con la rosata alta e a sx, si corregge con lo spostamento del nasello sotto e a dx) Ma guarda un attimo anche la lunghezza del calcio se esatta(forse un poco lungo).

      Commenta

      • gibona
        • Jan 2012
        • 163
        • Sicilia

        #4
        Pensavo, come evidenziato da "giovanniacconcia", che il nasello funzionasse come la tacca di mira, più fai entrare guancia e zigomo verso dx, più sposti la rosata in tale direzione. Invece tutto il contrario, ha funzionato come lo spostamento del solo mirino, metti il nasello sull'errore e ti corregge nella direzione opposta. Se non mi fosse successo, non ci crederei, ma non riesco a spiegarmelo.
        un saluto Giuseppe

        Commenta

        • giovanniacconcia
          Banned
          • May 2019
          • 49
          • avellino
          • setter femmina

          #5
          Originariamente inviato da gibona
          Pensavo, come evidenziato da "giovanniacconcia", che il nasello funzionasse come la tacca di mira, più fai entrare guancia e zigomo verso dx, più sposti la rosata in tale direzione. Invece tutto il contrario, ha funzionato come lo spostamento del solo mirino, metti il nasello sull'errore e ti corregge nella direzione opposta. Se non mi fosse successo, non ci crederei, ma non riesco a spiegarmelo.
          Arrivati a questo punto penso che il "memory sistem" funziona all'incontrario non ci sono spiegazioni ulteriori.

          ---------- Messaggio inserito alle 11:17 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:13 AM ----------

          Controlla anche un attimo " PITCH" o inclinazione del calciolo, perchè se non idoneo il calcio s'inclina da una sola parte(e penso nel tuo caso a sx).

          Commenta

          • Esperto e Collezionista
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2270
            • Salento N.40°23 E.18°18
            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

            #6
            Originariamente inviato da gibona
            Pensavo, come evidenziato da "giovanniacconcia", che il nasello funzionasse come la tacca di mira, più fai entrare guancia e zigomo verso dx, più sposti la rosata in tale direzione. Invece tutto il contrario, ha funzionato come lo spostamento del solo mirino, metti il nasello sull'errore e ti corregge nella direzione opposta. Se non mi fosse successo, non ci crederei, ma non riesco a spiegarmelo.

            Credo che interpetrare col "fai da te" la tecnica di tiro non sia buona cosa.
            Nei fucili a canna liscia non esiste la tacca di mira, salvo per le canne slug che tirano a palla.
            Orientare a casaccio il memory sistem per centrare la rosata sulla placca non è corretto, significa che l'appoggio della guancia sul nasello non porta in asse la pupilla.
            La centratura può farla qualunque tiratore serio di piattello fossa guardandovi dalla volata.
            La pupilla deve stare al centro della bindella e sparando il colpo deve centrare la placca. Se questo non accade è probabile che durante lo sparo ci sia un cedimento dell'azione di contrasto del rinculo che devia il colpo dall'obbiettivo.
            E' sufficiente un cedimento di pochi millimetri per spostare vistosamente la rosata dal bersaglio.
            sigpic

            Commenta

            • gibona
              • Jan 2012
              • 163
              • Sicilia

              #7
              Grazie! Significa che potrebbe trattarsi di un problema di calciolo? In origine era quello in legno, da me sostituito con uno originale Beretta in microcore più sottile.
              un saluto Giuseppe

              Commenta

              • Esperto e Collezionista
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2010
                • 2270
                • Salento N.40°23 E.18°18
                • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                #8
                Originariamente inviato da gibona
                Grazie! Significa che potrebbe trattarsi di un problema di calciolo? In origine era quello in legno, da me sostituito con uno originale Beretta in microcore più sottile.
                Non addebitiamo colpe al calciolo, la prima cosa da verificare è la centratura della pupilla sulla bindella.
                Se la spalla con il relativo calciolo offre la giusta compensazione al rinculo non ci sarà deviazione del colpo.
                sigpic

                Commenta

                • gibona
                  • Jan 2012
                  • 163
                  • Sicilia

                  #9
                  Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                  Non addebitiamo colpe al calciolo, la prima cosa da verificare è la centratura della pupilla sulla bindella.
                  Se la spalla con il relativo calciolo offre la giusta compensazione al rinculo non ci sarà deviazione del colpo.
                  E' stato un mio errore non scrivere nel primo post, che la prova descritta, è stata effettuata dopo che un abile e preparato tiratore di trap e compak, aveva controllato la centratura e l'altezza della mia pupilla sulla bindella. Questa, dopo aver imbracciato ad occhi chiusi in modo lento e naturale, risultava perfettamente centrata ed in altezza sfiorava la bindella (il tiro è risultato a 20 mt,giustamente posizionata dal centro in sù).
                  A questo punto mi viene spontanea una riflessione: se in un calcio dx un'azienda costruttrice di fucili prevede che un nasello possa essere spostato sulla sx (sempre guardando il calcio dal tallone alla volata) prova ne siano i riferimenti per la deviazione sia dx che sx riportati sul nasello, la possibilità che un tiratore dx abbia bisogno di vantaggio sx esiste. Questo mi viene anche confermato dall'esempio da me prima descritto ovvero, la regolazione con vantaggio sx previsto dalla Breda sui modelli a l.r. in cal. 20.
                  In ultimo, gent.le sig. Biscusso, qui in Sicilia (o almeno in questa parte della Sicilia), non abbiamo la fortuna di avere artigiani preparati come Lei che ti risolvono i problemi, per cui "mater artium necessitas" se si vuole continuare ad esercitare questo sport.
                  Il problema sta nell'imbracciata veloce e nel tiro di stoccata; molto probabilmente sono io che imbraccio male e non so per quale motivo, lo spostamento del nasello a sx mi aiuta a rimanere in linea.
                  Ultima modifica gibona; 26-06-19, 07:36.
                  un saluto Giuseppe

                  Commenta

                  • Esperto e Collezionista
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 2270
                    • Salento N.40°23 E.18°18
                    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                    #10
                    Originariamente inviato da gibona
                    E' stato un mio errore non scrivere nel primo post, che la prova descritta, è stata effettuata dopo che un abile e preparato tiratore di trap e compak, aveva controllato la centratura e l'altezza della mia pupilla sulla bindella. Questa, dopo aver imbracciato ad occhi chiusi in modo lento e naturale, risultava perfettamente centrata ed in altezza sfiorava la bindella (il tiro è risultato a 20 mt,giustamente posizionata dal centro in sù).
                    A questo punto mi viene spontanea una riflessione: se in un calcio dx un'azienda costruttrice di fucili prevede che un nasello possa essere spostato sulla sx (sempre guardando il calcio dal tallone alla volata) prova ne siano i riferimenti per la deviazione sia dx che sx riportati sul nasello, la possibilità che un tiratore dx abbia bisogno di vantaggio sx esiste. Questo mi viene anche confermato dall'esempio da me prima descritto ovvero, la regolazione con vantaggio sx previsto dalla Breda sui modelli a l.r. in cal. 20.
                    In ultimo, gent.le sig. Biscusso, qui in Sicilia (o almeno in questa parte della Sicilia), non abbiamo la fortuna di avere artigiani preparati come Lei che ti risolvono i problemi, per cui "mater artium necessitas" se si vuole continuare ad esercitare questo sport.
                    Il problema sta nell'imbracciata veloce e nel tiro di stoccata; molto probabilmente sono io che imbraccio male e non so per quale motivo, lo spostamento del nasello a sx mi aiuta a rimanere in linea.
                    Ho 'allenato' tiratori di fossa dando consigli utili anche via WhatsApp, proprio in Sicilia.
                    Se vuoi inserisci qui delle foto, di fronte e laterali, oppure inviamele con W.App, vediamo se riesco a darti una mano.
                    sigpic

                    Commenta

                    • gibona
                      • Jan 2012
                      • 163
                      • Sicilia

                      #11
                      Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                      Ho 'allenato' tiratori di fossa dando consigli utili anche via WhatsApp, proprio in Sicilia.
                      Se vuoi inserisci qui delle foto, di fronte e laterali, oppure inviamele con W.App, vediamo se riesco a darti una mano.
                      Grazie, provvedo appena possibile.
                      un saluto Giuseppe

                      Commenta

                      • Seagate
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2018
                        • 1309
                        • La Spezia

                        #12
                        Come dice il ns. Istruttore senza vederti è un po' difficile...
                        Non so quanto tu abbia spostato il nasello ma,a parer mio,cambia l'appoggio al viso...cerco di spiegarmi ...il calcio ti entra di più, appoggia più stabilmente,non ti ci muovi sopra ,gli occhi sono
                        orizzontali ,il viso ha una posizione più naturale rispetto a dove guardi e il piombo va proprio lì dove guardi.

                        Commenta

                        • gibona
                          • Jan 2012
                          • 163
                          • Sicilia

                          #13
                          Originariamente inviato da Seagate
                          Come dice il ns. Istruttore senza vederti è un po' difficile...
                          Non so quanto tu abbia spostato il nasello ma,a parer mio,cambia l'appoggio al viso...cerco di spiegarmi ...il calcio ti entra di più, appoggia più stabilmente,non ti ci muovi sopra ,gli occhi sono
                          orizzontali ,il viso ha una posizione più naturale rispetto a dove guardi e il piombo va proprio lì dove guardi.
                          Probabilmente mi sbaglierò, ma ho la sensazione che lo spostare di 2 lineette dal centro verso sx il nasello, abbia compensato un possibile eccesso di deviazione dx al tallone, come se, per mia costituzione, avessi bisogno di un calcio quasi diritto.
                          un saluto Giuseppe

                          Commenta

                          • Seagate
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2018
                            • 1309
                            • La Spezia

                            #14
                            Possibile...sai quanto è la deviazione al tallone e punta del tuo calcio... considera che lo standard è 5-6 mm al tallone e circa il doppio alla punta.
                            Secondo la mia modesta opinione da tiratore dilettante,spesso si trascurano altri parametri importanti del calcio quali il profilo interno della pala e la forma del nasello che devono adattarsi alla conformazione facciale del tiratore... cerco di spiegarmi...se è il tiratore ha un bel viso paffuto con mandibola prominente e gli occhi spostati verso l'interno del viso tenderà a rimanere dentro la linea di mira e avrà bisogno di un calcio"magro" con nasello sottile.
                            Viceversa un viso scavato e affilato con gli occhi ben distanziati e più esterni rispetto all'asse del viso dovrà usare un calcio "grasso" con un nasello più largo per non scavallare oltre la linea di mira.
                            Questo,secondo me , è un concetto generale poi
                            va adattato al singolo tiratore ma l'adattamento deve essere reciproco cioè calcio e tiratore si devono venire incontro.

                            Commenta

                            • gibona
                              • Jan 2012
                              • 163
                              • Sicilia

                              #15
                              Originariamente inviato da Seagate
                              Possibile...sai quanto è la deviazione al tallone e punta del tuo calcio... considera che lo standard è 5-6 mm al tallone e circa il doppio alla punta.
                              Secondo la mia modesta opinione da tiratore dilettante,spesso si trascurano altri parametri importanti del calcio quali il profilo interno della pala e la forma del nasello che devono adattarsi alla conformazione facciale del tiratore... cerco di spiegarmi...se è il tiratore ha un bel viso paffuto con mandibola prominente e gli occhi spostati verso l'interno del viso tenderà a rimanere dentro la linea di mira e avrà bisogno di un calcio"magro" con nasello sottile.
                              Viceversa un viso scavato e affilato con gli occhi ben distanziati e più esterni rispetto all'asse del viso dovrà usare un calcio "grasso" con un nasello più largo per non scavallare oltre la linea di mira.
                              Questo,secondo me , è un concetto generale poi
                              va adattato al singolo tiratore ma l'adattamento deve essere reciproco cioè calcio e tiratore si devono venire incontro.
                              Non conosco le quote standard dei calci sporting Beretta, oggi proverò a misurarle. Ho impressione che il "danno" stia proprio nella deviazione del calcio. E' il mio primo fucile con memory system, acquistato per ovviare alla disponibilità in zona di calcisti. Speravo di avere finalmente un calcio che si potesse adattare facilmente a me!
                              un saluto Giuseppe

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..