Chiusura rischiosa in cal 20?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

maurizio Scopri di più su maurizio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ARTU'
    ⭐⭐
    • Jun 2008
    • 629
    • quella città toscana che puzza di cacca di cavallo.....

    #16
    Originariamente inviato da bernardelli
    .....Detto cio vorrei farti una domanda artu, so che tu sei un esperto caricatore del calibro 20, vorrei chiederti un consiglio: sto cercando di caricare la s4n con 26 grammi di piombo10 in bossolo da 67mminn.615, volevo provare a fare 20/67 615 1.05x26
    sg25 stell 57.5mm piombo 10 da tirare ai tordi dal mese di ottobre in poi, cose ne dici?
    Pensi possa andare?
    Grazie spero in un tuo consiglio...

    Ciao, ti vorrei premettere che io non sono un "esperto" caricatore perchè mi ritengo un normalissimo "cacciatore" al quale piace provare e riprovare le cartucce che poi metto nel fucile. Purtroppo non ho sempre l'opportunità di poter fare tante prove in canna manometrica per cui, nella maggior parte dei casi, sono costretto a provare le mie cartucce prima alla placca e poi direttamente a caccia (test più attendibile)
    Il calibro 20 è un pò strano e la sua stranezza, rispetto al fratello maggiore 12 sta nel fatto che a fronte di rosate buone corrispondono quasi sempre valori di banco equilibrati. Questo è un aspetto non trascurabile e che può venir utile ogni qualvolta non si abbia a portata di mano un balipedio.
    Fatta questa premessa mi sembra che la dose che hai intenzione di caricare sia poco equilibrata perchè ricordiamoci che stiamo parlando di S4 ovvero di una polvere a doppia base con caratteristica di combustione semi-vivace che, a mio parere mal sopporta grammature di piombo sopra ai 26 grammi. E' pur vero che in commercio si trovano cartucce originali con S4 con 27 grammi di piombo però, personalmente, reputo che siano forzature prive di ogni logica........come colui che acquista un 20 per sparare solo ed esclusivamente cartucce da 35 gr. quando tutti sappiamo che tale calibro predilige i 26-27-28 grammi.
    Nel bossolo di 67 io non andrei oltre i 25 gr. così come la chiusura che proponi a 57,5 è troppo marcata (il bossolo di 67 in plastica ha una chiusura che varia da 57,7 a 58 mm.) tenendo presente che questa polvere vuole chiusure leggere intorno a 57,9-58.
    Ciao [:-golf]
    Fulvio

    ---------- Messaggio inserito 11-09-09 alle 12:01 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 10-09-09 alle 10:43 PM ----------

    Originariamente inviato da carmelo

    xARTU'

    Non sono d'accordo con il fatto che la dose di S4 1,10x25 sia una dose sballata e soltalto perchè in bossolo da 70 non sia una buona cartuccia (io la sparo da ottobre a gennaio) e se tu sapessi la quantità di tordi che ha in attivo questa cartuccia non affermeresti quanto detto in precedenza. E poi se così fosse mi spieghi come mai i tecnici della Nobel Sport hanno preferito fare la S4 TITAN in bossolo da 70mm addirittura con innesco 684? che è la cartuccia originale più sparata dalle nostre parti nel periodo invernale? o ci vogliamo arrogare il diritto di saperne più di loro?

    Per concludere credo sia più costruttivo improntare le discussioni su problematiche reali e non su convizioni personali altrimenti si rischia soltanto di fare confusione.
    Ciao Carmelo [:-golf]apprezzo i tuoi commenti sempre precisi e circostanziati sulle varie problematiche di caricamento che di volta in volta vengono proposte nel forum, ma non solo, apprezzo il tuo modo garbato ed educato di controbattere i commenti che non condividi.
    Mi sembra però che nel caso in questione, tu mi stia imputando di postare "convinzioni personali" e di fare con ciò un pò di confusione.
    Se carichi da tempo l'S4 sarai certamente consapevole che questa polvere è meglio caricarla in un bossolo di 67 anzichè i 70 mm. proprio per limitare i problemi determinati dall'altezza della borra, senza ricorrere a vari espedienti per realizzare la giusta altezza su cui praticare la stellare.
    Detto questo ribadisco quanto ho detto nell'altro post, ovvero, che la dose di 1,10x25 con il 615/CX1000 nel bossolo di 70 a me non è risultata un granchè. Per capirsi meglio non è che questa cartuccia non vada bene o che non ammazzi però di sicuro non puoi pretendere più di tanto nei mesi estivi, figuriamoci nell'inverno a fronte di una caduta di circa 20-40 bar
    L'ho provata a caccia e per lo meno dalle mie parti (350-500m/slm) risulta una cartuccetta buona per tiri sui 20-25 metri alla quale non puoi chiedere di più così come ti ribadisco che carico la stessa dose ma nel bossolo di 67 con ottimi risultati
    non sono convinzioni personali ma prove che ho fatto direttamente a caccia.
    Ti dico anche che in bossoli di 67 Fiocchi rossi plastica innescati con il vecchio 358 lacca rossa (che risulta leggermente più energetico del 615/CX1000) carico la dose di 1,05x25 ed ottengo gli stessi identici risultati.
    Sono convinto (ed i fatti confermano le mie idee) che utilizzare il bossolo di 67 per la stellare e qualora reperibile, il bossolo di 65 per l'orlo tondo rappresenti il massimo per caricare correttamente questa polvere, per avere, conseguentemente, una decente altezza del borraggio ed anche una corretta compensazione della pressione e degli altri valori di banco
    Relativamente alle dosi della Nobel Sport nelle S4 Titan con il 684 io non mi voglio arrogare nessun diritto di saperne più di loro,........ anche nelle Speed hanno 1,45 gr. di Tecna per 28 gr. di piombo con il 684 ( e non sta ne in cielo ne in terra) e credo che sicuramente non sia la stessa Tecna che ho io.
    Ti confesso anche che è mia abitudine non copiare mai (assolutamente MAI) le dosi dalle cartucce originali per ovvi motivi giustificati principalmente dalle troppe differenti caratteristiche dei lotti commerciali di polvere che vengono utilizzati da quelli che si trovano in commercio nelle consuete confezioni da kilo o mezzo.
    Spero di essere stato esaustivo
    Un salutone [:-golf]
    Fulvio
    .......never step back......

    Commenta

    • filippo
      ⭐⭐
      • Mar 2007
      • 557
      • Sicilia.

      #17
      Ben ritrovati a tutti!!!
      Lo so è un po che manco, (questioni colombo-tortoriane[;)]) mi hanno intrattenuto più del dovuto, impegnandomi anima e corpo.

      Debbo confessarvi che ormai questa questione (oramai divenuta "La Questione") del bossolo da 67 o 70, con S4, in cal. 20, leggendovi, suscita in me puro divertimento e, sinceramente penso che tutti abbiate "ragione" per le motivazioni adottate, senza scendere nei particolari.

      Lasciatemi dire però da un punto di vista prettamente "pratico", non si incazzi nessuno se aggiungo anche "logico", non vi è alcuna motivazione al mondo(se non comodo-rimediativa) che suggerisca di usare un bossolo da 70 mm, dove uno da 67 mm è il (non-plus-ultra) consigliato-indicato.

      Le motivazioni sono state ripetute praticamente in ogni mio intervento al riguardo, naturalmente ognuno è libero di agire come gli pare, padronissimo delle proprie convinzioni.

      Dott. Carmelo, come è finita? Affolata la zona?
      Non mi raccontare che le tue "bombe" da 36 gr. in su hanno fatto il loro dovere, perchè non ci credo, c'erano 40° nelle mie zone, hanno fatto faville, come al solito, solo le cartucce "leggere", con le 28 gr. venivano giu colombacci e tortore a distanze "assurde" che non menziono per non "avvelenare" il sangue di qualcuno[:D].

      GIUSEPPE.

      Commenta

      • carmelo

        #18
        Originariamente inviato da filippo
        Ben ritrovati a tutti!!!
        Lo so è un po che manco, (questioni colombo-tortoriane[;)]) mi hanno intrattenuto più del dovuto, impegnandomi anima e corpo.

        Debbo confessarvi che ormai questa questione (oramai divenuta "La Questione") del bossolo da 67 o 70, con S4, in cal. 20, leggendovi, suscita in me puro divertimento e, sinceramente penso che tutti abbiate "ragione" per le motivazioni adottate, senza scendere nei particolari.

        Lasciatemi dire però da un punto di vista prettamente "pratico", non si incazzi nessuno se aggiungo anche "logico", non vi è alcuna motivazione al mondo(se non comodo-rimediativa) che suggerisca di usare un bossolo da 70 mm, dove uno da 67 mm è il (non-plus-ultra) consigliato-indicato.

        Le motivazioni sono state ripetute praticamente in ogni mio intervento al riguardo, naturalmente ognuno è libero di agire come gli pare, padronissimo delle proprie convinzioni.

        Dott. Carmelo, come è finita? Affolata la zona?
        Non mi raccontare che le tue "bombe" da 36 gr. in su hanno fatto il loro dovere, perchè non ci credo, c'erano 40° nelle mie zone, hanno fatto faville, come al solito, solo le cartucce "leggere", con le 28 gr. venivano giu colombacci e tortore a distanze "assurde" che non menziono per non "avvelenare" il sangue di qualcuno[:D].

        GIUSEPPE.
        Egr. Dott. Filippo, tutto bene e nessuna confusione, anche perchè non amo le zone affollate (mi tengo alla larga perchè conosco bene il mio carattere) per quanto riguarda le mie bombe (ti devo correggere da 40-41gr.) ne ho sparato pochi di colombacci, ma a dispetto delle tue previsioni nessuno di loro può dire di avere sofferto [fiuu] peccato soltanto che si contavano sulle dita delle mani quelli che sono transitati altrimenti sai che macello!!!
        Comunque il mio invito è sempre valido per confrontarci sul campo.... tu spari con le tue famose 28 gr. ed io sparo con le mie bombe da 41 gr. (inefficienti con il caldo) sai penso proprio che sarebbe una bella esperienza.... a volte sai all'atto pratico si imparano tante cose che con la teoria non si riescono a spiegare...[:D]
        Un abbraccio. Carmelo[:-golf]

        Commenta

        • filippo
          ⭐⭐
          • Mar 2007
          • 557
          • Sicilia.

          #19
          Carissimo Carmelo, siamo alle solite, parliamo specificatamente d'apertura, nel nostro caso 40°, se io, ma anche tanta altra gente abbatte colombacci fino e dopo i 40 metri, con le 28 gr., pulitamente, con poco rinculo, con modesta pressione, con poco baccano, con tanta soddisfazione, che tipo di confronto vuoi che facciamo?

          Se fino ai 40 metri, non dico oltre, io abbatto con massimo 30 gr., tu con 41 gr., chi ne esce vincitore?

          Come sempre, ognuno rimane con le proprie convinzioni e scelte, rispettabilissime.

          Saluti[:-golf].

          GIUSEPPE.

          Commenta

          • carmelo

            #20
            Originariamente inviato da filippo
            Carissimo Carmelo, siamo alle solite, parliamo specificatamente d'apertura, nel nostro caso 40°, se io, ma anche tanta altra gente abbatte colombacci fino e dopo i 40 metri, con le 28 gr., pulitamente, con poco rinculo, con modesta pressione, con poco baccano, con tanta soddisfazione, che tipo di confronto vuoi che facciamo?

            Se fino ai 40 metri, non dico oltre, io abbatto con massimo 30 gr., tu con 41 gr., chi ne esce vincitore?

            Come sempre, ognuno rimane con le proprie convinzioni e scelte, rispettabilissime.

            Saluti[:-golf].

            GIUSEPPE.
            Ma dai Giuseppe..... lo sai che mi piace stuzzicarti..... e poi la proposta del confronto sarebbe una banale scusa per passare una giornata insieme..... ti immagini lo spettacolo pirotecnico???
            Un abbraccio Carmelo.[:-golf]

            Commenta

            • Piombino
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2009
              • 1608
              • aprilia

              #21
              Originariamente inviato da carmelo
              Ma dai Giuseppe..... lo sai che mi piace stuzzicarti..... e poi la proposta del confronto sarebbe una banale scusa per passare una giornata insieme..... ti immagini lo spettacolo pirotecnico???
              Un abbraccio Carmelo.[:-golf]
              ciao carmelo....scusa il disturbo ,premetto che non è una domanda polemica.....perchè usi cariche cosi potenti? in che cosa sono migliori.....ti chiedo questo perchè io ho sempre ragionato in un certo modo: " sparo il piombo che mi serve e non di più "........per sparare più piombo ci deve essere una ragione........siccome non sono un cacciatore con decenni di licenza ,vorrei imparare di più , soprattutto da chi la pensa diversamente da me.....sennò che confronto sarebbe.....scusa di nuovo carmelo.......la mia domanda non è ne polemica ne fatta per questioni etiche-sportive.....è solo in virtù di chiarimenti balistici.

              Commenta

              • ziùFilì
                ⭐⭐
                • Dec 2008
                • 518
                • Mammola
                • breton

                #22
                io vorrei sapere a che altitudine le spari?

                Commenta

                • carmelo

                  #23
                  Originariamente inviato da Piombino
                  ciao carmelo....scusa il disturbo ,premetto che non è una domanda polemica.....perchè usi cariche cosi potenti? in che cosa sono migliori.....ti chiedo questo perchè io ho sempre ragionato in un certo modo: " sparo il piombo che mi serve e non di più "........per sparare più piombo ci deve essere una ragione........siccome non sono un cacciatore con decenni di licenza ,vorrei imparare di più , soprattutto da chi la pensa diversamente da me.....sennò che confronto sarebbe.....scusa di nuovo carmelo.......la mia domanda non è ne polemica ne fatta per questioni etiche-sportive.....è solo in virtù di chiarimenti balistici.
                  Nessun problema, non la prendo affatto come una polemica, figurati e poi non c'è motivo di farla, personalmente ritengo che il bello di un forum è anche questo, confrontarsi con le esperienze degli altri in modo da capire bene le proprie, lasciando da parte le discussioni provocatorie che intrattengo scherzosamente con alcuni amici come Giuseppe, parlando seriamente, ti spiego il mio punto di vista, che sicuramente sarà condiviso da tanti ed allo stesso tempo non condiviso da molti.
                  Intanto a mio avviso non bisogna soltanto considerare il tipo di selvatico da insediare, bensì cosa molto più importante, la forma di caccia che si effettua su quel selvatico (nel caso di specie il colombaccio), premetto che a me non piace fare strage di colombacci che si buttano addosso in una tesa oppure in un campo di pastura con tiri che raramente superano i 30 mt., la mia passione sono i colombacci smaliziati e furbi ai valichi e nelle zone di transito dove i tiri avvengono normalmente a distanze molto superiori e spesso rasentano la portata massima del calibro, impegnandoti anima e corpo nella lotta con il selvatico, fatta questa premessa credo sia facilmente intuibile che in questa forma di caccia una buona e collaudata cartuccia con 41 gr. di pallini mi darà una sicurezza maggiore di abbattimento rispetto a una 30 gr. dire il contrario a mio avviso è pura utopia, ma non perchè il pallino di una 30 gr. è meno lesivo di una 41 gr. ma semplicemente perchè alla distanza di 40-45 mt la concentrazione di pallini in rosata che mi offre una 41 gr. checchè se ne dica è molto maggiore di quella di 30 gr. non bisogna essere scenziati per capirlo, se poi ci si ostina a dire il contrario, bè ognuno fa tesoro delle proprie opinioni e delle proprie esperienze, le mie mi impongono questo.
                  Dico soltanto che se dovessi sparare ai colombi a distanze inferiori ai 30 mt. dove anche una cartuccia da 30 gr. potrebbe essere esuberante, ci andrei sicuramente con il mio fidato cal.20 con cartucce da 27-28 gr. otterrei sicuramente gli stessi risultati.
                  E poi la scelta del tipo di munizioni per la forma di caccia che pratico personalmente scaturisce dall'esperienza personale sul campo, non credere che non abbia provato e riprovato queste dosi e cartucce miracolose con 28-30 gr. dai tiri impensabili, non ho mai ottenuto gli stessi risultati delle mie cartucce più sostenute.
                  C'è da dire inoltre che oggi la moda venatoria è quella di andare sempre in controtendenza, si adoperano cartucce da 28-30 gr. per insediare i colombacci e poi si utilizzano autentiche bombe da 40-42 gr. per sparare alla beccaccia sotto la ferma del cane [occhi] quando basterebbe un semplice cal.28, mahhh....... io le beccacce in gioventù li cacciavo con il cal.20 impiegando bossoli in cartone 6,45 (a volte ricaricati) con polvere S4 e borraggio chimico.

                  Ciao Carmelo.[:-golf]

                  Commenta

                  • bernardelli
                    ⭐⭐
                    • May 2009
                    • 201
                    • monteprandone
                    • setter inglese

                    #24
                    Le cartucce con piu piombo vanno piu "lontano" di quelle con meno piombo, questo non è un mio pensiero ma è la balistica pero spesso si possono fare ottimi tiri con cariche leggere, se ben caricate ovviamente, ed è sempre una soddisfazione...

                    P.S. anche se a mio avviso c'è sempre la soddisfazione in un abbattimento, quando si sparano cartuccie di propria creazione, siano esse leggere, o pesanti.
                    é questa la cosa che che ci appassiona e che ci accomuna tutti in questo forum, e cio va oltre a tutte le varie discussioni possibili, su dosi, polveri, bossoli, chiusure,Ecc.
                    ..."Signori,e o, Cacciatori si nasce"...
                    Cordialita Luca.

                    Commenta

                    • filippo
                      ⭐⭐
                      • Mar 2007
                      • 557
                      • Sicilia.

                      #25
                      Carmelo ti capisco benissimo, anche a me piace stuzzicarti, figurati non aspetto altro.

                      Quello che hai detto nel tuo ultimo intervento, in particolare che bisogna considerare non solo il tipo di selvatico, colombaccio nel nostro caso, ma anche al modo in cui lo si insidia, chiarifica ed giustifica il perchè dei nostri due "estremi" delle cartucce usate.

                      Una cosa è sparare i colombacci all'aspetto in una pastura con gli stampi, con 30° gia alle nove di mattina, con tiri al 90% sui 20-30 metri, il restante 10% dai 30 ai 40 metri.

                      Altra cosa è insidiarli in un "valico", o all'uscita mattutina da un bosco, con tiri che raramente sono sotto i 30 metri.

                      E' appurato e non ci piove neppure che 41 gr. di piombo, rispetto ad una 28 gr., offrono una rosata più guarnita in tutti i settori, chi ha mai contestato questo?

                      Io nelle condizioni sopra esposte, colombacci in pastura, quando mi porto il cal. 12, provo più soddisfazione e giovamento con cartucce leggere, tutto qua, senza nulla togliere che con queste "leggere" da 28-30 gr. con piombo n° 6, made by "me stesso", ho fatto e faccio tiri "assurdi", tanto che, appunto, non accuso assolutamente questo "senso d'inferiorità" rispetto ai cartuccioni, anzi.

                      Uso prevalentemente il cal. 20, quest'anno ho portato all'apertura il cal. 12 solo per "testare" una canna da 67 cm, 2 stelle, di un A 303, rivelatasi eccellente, come per sua natura d'altronde[fiuu], ma solo la mattina, perchè il pomeriggio ero di nuovo con il 20.

                      Carmelo non appena trovo un qualche centinaio di colombacci ti chiamo, cosi facciamo questa prova[:D].

                      GIUSEPPE.

                      Commenta

                      • Piombino
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2009
                        • 1608
                        • aprilia

                        #26
                        Ciao carmelo ...come sempre offrì perle di saggezza...il discorso non fa una piega...non sapevo come cacciavi i colombacci e me ne scuso per non averlo chiesto...a questo punto vorrei chiederti se non ti dispiace un consiglio per il 20 ...anche se non ho lo stesso potenziale del 12, come posso avvicinarmi ai tuoi risultati? Purtroppo con il 20 non ho molta esperienza...grazie comunque per condividere con noi la tua esperienza...

                        Commenta

                        • carmelo

                          #27
                          Originariamente inviato da Piombino
                          Ciao carmelo ...come sempre offrì perle di saggezza...il discorso non fa una piega...non sapevo come cacciavi i colombacci e me ne scuso per non averlo chiesto...a questo punto vorrei chiederti se non ti dispiace un consiglio per il 20 ...anche se non ho lo stesso potenziale del 12, come posso avvicinarmi ai tuoi risultati? Purtroppo con il 20 non ho molta esperienza...grazie comunque per condividere con noi la tua esperienza...
                          Ciao Piombino, dovresti spigarmi meglio il tipo di consiglio che ti serve, cioè cosa..... il tipo di arma che utilizzo? i dosaggi e le cartucce che impiego o le modalità di utilizzo di questo calibro? fammi sapere, sarò ben felice di dirti la mia.
                          A presto Carmelo.[:-golf]

                          Commenta

                          • Piombino
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2009
                            • 1608
                            • aprilia

                            #28
                            io ho un beretta s.pigeon 2 cal 20 canne 67 15.9 con strozzatori .....i colombacci non li tiro oltre i 35mt ma a volte come tu sai qualche tiro ben più alto serve......con questo fucile secondo te che strozzature e dosi dovrei usare per aver dei buoni risultati oltre i 30mt.......ovviamente non mi aspetto miracoli , se volevo essere più efficace andavo con il crio cal 12.......però mi sono ripromesso che quest'anno sarei andato a caccia solo con il sovrapposto e voglio vedere come va su tutti i tipi di selvatici che caccio.....

                            Commenta

                            • scorpio

                              #29
                              Scusate la mia ignoranza...ma e' cosi' importante rispettare le lunghezze della cartuccia in fase di chiusura? cosa succede se non rispetto le tolleranze?? Chiedo qui per non aprire un altro thread,,,magari ho chiesto una baggianata..

                              azalud

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..