Ciao, ti vorrei premettere che io non sono un "esperto" caricatore perchè mi ritengo un normalissimo "cacciatore" al quale piace provare e riprovare le cartucce che poi metto nel fucile. Purtroppo non ho sempre l'opportunità di poter fare tante prove in canna manometrica per cui, nella maggior parte dei casi, sono costretto a provare le mie cartucce prima alla placca e poi direttamente a caccia (test più attendibile)
Il calibro 20 è un pò strano e la sua stranezza, rispetto al fratello maggiore 12 sta nel fatto che a fronte di rosate buone corrispondono quasi sempre valori di banco equilibrati. Questo è un aspetto non trascurabile e che può venir utile ogni qualvolta non si abbia a portata di mano un balipedio.
Fatta questa premessa mi sembra che la dose che hai intenzione di caricare sia poco equilibrata perchè ricordiamoci che stiamo parlando di S4 ovvero di una polvere a doppia base con caratteristica di combustione semi-vivace che, a mio parere mal sopporta grammature di piombo sopra ai 26 grammi. E' pur vero che in commercio si trovano cartucce originali con S4 con 27 grammi di piombo però, personalmente, reputo che siano forzature prive di ogni logica........come colui che acquista un 20 per sparare solo ed esclusivamente cartucce da 35 gr. quando tutti sappiamo che tale calibro predilige i 26-27-28 grammi.
Nel bossolo di 67 io non andrei oltre i 25 gr. così come la chiusura che proponi a 57,5 è troppo marcata (il bossolo di 67 in plastica ha una chiusura che varia da 57,7 a 58 mm.) tenendo presente che questa polvere vuole chiusure leggere intorno a 57,9-58.
Ciao [:-golf]
Fulvio
---------- Messaggio inserito 11-09-09 alle 12:01 AM ---------- il messaggio prcedente inserito 10-09-09 alle 10:43 PM ----------
Ciao Carmelo [:-golf]apprezzo i tuoi commenti sempre precisi e circostanziati sulle varie problematiche di caricamento che di volta in volta vengono proposte nel forum, ma non solo, apprezzo il tuo modo garbato ed educato di controbattere i commenti che non condividi.
Mi sembra però che nel caso in questione, tu mi stia imputando di postare "convinzioni personali" e di fare con ciò un pò di confusione.
Se carichi da tempo l'S4 sarai certamente consapevole che questa polvere è meglio caricarla in un bossolo di 67 anzichè i 70 mm. proprio per limitare i problemi determinati dall'altezza della borra, senza ricorrere a vari espedienti per realizzare la giusta altezza su cui praticare la stellare.
Detto questo ribadisco quanto ho detto nell'altro post, ovvero, che la dose di 1,10x25 con il 615/CX1000 nel bossolo di 70 a me non è risultata un granchè. Per capirsi meglio non è che questa cartuccia non vada bene o che non ammazzi però di sicuro non puoi pretendere più di tanto nei mesi estivi, figuriamoci nell'inverno a fronte di una caduta di circa 20-40 bar
L'ho provata a caccia e per lo meno dalle mie parti (350-500m/slm) risulta una cartuccetta buona per tiri sui 20-25 metri alla quale non puoi chiedere di più così come ti ribadisco che carico la stessa dose ma nel bossolo di 67 con ottimi risultati
non sono convinzioni personali ma prove che ho fatto direttamente a caccia.
Ti dico anche che in bossoli di 67 Fiocchi rossi plastica innescati con il vecchio 358 lacca rossa (che risulta leggermente più energetico del 615/CX1000) carico la dose di 1,05x25 ed ottengo gli stessi identici risultati.
Sono convinto (ed i fatti confermano le mie idee) che utilizzare il bossolo di 67 per la stellare e qualora reperibile, il bossolo di 65 per l'orlo tondo rappresenti il massimo per caricare correttamente questa polvere, per avere, conseguentemente, una decente altezza del borraggio ed anche una corretta compensazione della pressione e degli altri valori di banco
Relativamente alle dosi della Nobel Sport nelle S4 Titan con il 684 io non mi voglio arrogare nessun diritto di saperne più di loro,........ anche nelle Speed hanno 1,45 gr. di Tecna per 28 gr. di piombo con il 684 ( e non sta ne in cielo ne in terra) e credo che sicuramente non sia la stessa Tecna che ho io.
Ti confesso anche che è mia abitudine non copiare mai (assolutamente MAI) le dosi dalle cartucce originali per ovvi motivi giustificati principalmente dalle troppe differenti caratteristiche dei lotti commerciali di polvere che vengono utilizzati da quelli che si trovano in commercio nelle consuete confezioni da kilo o mezzo.
Spero di essere stato esaustivo
Un salutone [:-golf]
Fulvio
Commenta